I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Proprietà degli acidi e delle basi
Acidi e basi sono tra le sostanze più comuni presenti in natura e sono
normalmente presenti nelle nostre case. L’acido acetico CH3COOH e stato il primo composto cui e stato dato il nome di acido ed era conosciuto fin dall’antichità. In seguito furono scoperti molti altri composti con proprietà simili e anche questi furono chiamati acidi. L’acido solforico H2SO4 e l’acido nitrico HNO3 furono
preparati per la prima volta nel tredicesimo secolo.
Acidi e basi
Acidi e soluzioni acide (A) e basi e soluzioni basiche (B) sono comunemente utilizzati per la pulizia della casa e nel settore alimentare.
Il primo a interessarsi in modo sistematico degli acidi fu Robert Boyle.
Egli nel 1675 descrisse le caratteristiche tipiche di questi composti: il sapore agro, l’azione solvente, la proprietà di dar luogo a reazioni di neutralizzazione con le basi, la possibilità di reagire con i metalli liberando idrogeno e la capacità di far cambiare di colore alcune sostanze, definite indicatori, come il tornasole.
Le basi, nel passato note come alcali, sono composti che reagiscono con gli acidi formando soluzioni neutre di sali e acqua. Anch’esse fanno cambiare colore agli indicatori e annullano gli effetti degli acidi ripristinando il colore originario. Le basi, scivolose al tatto e di sapore amaro, sono presenti nelle ceneri delle piante e consentono la preparazione di soluzioni alcaline.
I primi studi sugli acidi e sulle basi tenevano conto solo delle caratteristiche
sensoriali. In seguito, i chimici iniziarono a interrogarsi circa le cause del comportamento acido o basico delle sostanze.
Lavoisier assegnò il nome ossigeno, che significa ≪generatore di acidi≫,
all’elemento gassoso presente nell’aria, ritenendo erroneamente che tutti
gli acidi contenessero ossigeno. Fu Claude-Louis Berthollet (1748-1822) a
scoprire che l’elemento presente in tutti gli acidi non era l’ossigeno, bensi l’idrogeno. Non tutti i composti che contengono idrogeno hanno comportamento acido.
Dai licheni che vivono sulle rocce, si estrae il tornasole, una miscela di sostanze coloranti.
In passato se ne faceva largo uso in tintoria. In laboratorio si usano strisce di carta imbevuta di questo indicatore. Il tornasole assume colore rosso in ambiente acido e colore azzurro in ambiente basico.
Acido • Dal latino acidus ≪pungente≫.
Base • Dal greco basis ≪sostenere≫, nel senso che sono composti basilari per la formazione dei sali.
Secondo tale teoria:
- acidi sono sostanze che il soluzione acquosa liberano ioni H+ (ioni idrogeno);
- basi sono sostanze che in soluzione acquosa liberano ioni OH- (ioni idrossido o ioni ossidrile)
Quindi, secondo la teoria di Arrhenius, sono acidi HCl, HNO3, CH3COOH, dato che, in acqua si dissociano nei seguenti modi:
HCl → H+ + Cl-
HNO3 → H+ + NO3-
CH3COOH → CH3COO- + H+
e sono basi, per esempio NaOH e KOH dato che, in acqua, si dissociano nei modi seguenti:
NaOH → Na+ + OH-
KOH → K+ + OH-
Alla teoria di Arrhenius si possono però muovere degli appunti:
L'attribuzione di una sostanza alla categoria degli acidi, o delle basi, è subordinata al fatto di usare come solvente l'acqua. Non si può parlare di acido o di base in un solvente diverso dall'acqua, o addirittura in assenza di solvente.
Bisogna precisare, inoltre, che non tutti gli acidi e non tutte le basi hanno la
stessa capacita di scindersi in ioni: alcuni sono elettroliti forti, come HCl, HNO3, KOH e NaOH, perche si dissociano per il 100%, altri sono elettroliti deboli, perche si dissociano parzialmente, come fa l’acido acetico CH3COOH.
Lo ione H+, che si genera da un atomo di idrogeno da cui e stato estratto un elettrone, e un protone. La presenza di una carica elettrica in un volume cosi piccolo conferisce al protone un’energia elevatissima. Per questo motivo il protone non può esistere da solo. Quando un acido in acqua si ionizza, lo ione H+ si lega tramite un legame dativo all’atomo di ossigeno di una molecola di acqua. Si forma cosi il catione H3O+, chiamato ione ossonio o ione idronio . In soluzione acquosa in realtà
troviamo sempre lo ione ossonio.
Ben presto la definizione di Arrhenius comincio a mostrare i suoi limiti, in quanto si riferiva esclusivamente al solvente acqua. Per di piu alcune sostanze, come il diossido di carbonio CO2, pur non presentando atomi di idrogeno formavano in acqua soluzioni acide; altre sostanze che non possedevano gruppi idrossido, come l’ammoniaca NH3, in acqua davano luogo a soluzioni basiche. Per spiegare il comportamento di queste sostanze furono ipotizzate le seguenti reazioni e, per mantenere valida la teoria di Arrhenius, furono riformulate le definizioni di acido e base:
CO2 + 2H2O à H3O+ + HCO3-
NH3 + H2O à NH4+ + OH–
Un acido secondo Arrhenius è una sostanza che incrementa la concentrazione di ioni H3O+ in acqua; una base secondo Arrhenius è una sostanza che incrementa la concentrazione di ioni OH- in acqua.
18.2 Acidi e basi secondo Brønsted-Lowry
La teoria di Arrhenius sugli acidi e le basi domino quasi incontrastata per i primi due decenni del ventesimo secolo, poi comincio a vacillare sotto i colpi delle obiezioni che venivano presentate. Nel 1923 il chimico danese Johannes Bronsted (1879-1947) e il chimico inglese Thomas Lowry (1874- 1936) proposero, indipendentemente l’uno dall’altro, una nuova teoria che superava tutte le difficoltà e una nuova definizione di acido e base che ancora oggi mantiene la sua validità.
Secondo la teoria di Brønsted-Lowry, un acido, che può essere una molecola o uno ione, rilascia un idrogenione a condizione che possa trasferirlo a una base, che è un’altra molecola o un altro ione.
Il trasferimento dell’idrogenione richiede la contemporanea presenza e
disponibilità di due soggetti, l’acido che lo cede e la base che lo accetta.
Una specie chimica non può cedere un idrogenione, se non vi e un’altra specie che lo accetti; una specie chimica non può accettare un idrogenione, se non vi e un’altra specie che lo ceda. Il punto nodale della teoria e che in una reazione acido-base vi e sempre il trasferimento di un idrogenione da una specie all’altra.
L’acido è la specie chimica donatore dell’idrogenione, la base è la specie chimica accettore.
Un acido è una specie chimica capace di cedere un idrogenione a una base; una base è una specie chimica in grado di accettare un idrogenione da un acido.
Le definizioni di acido e di base di Bronsted-Lowry sono più generali rispetto
a quelle di Arrhenius, in quanto non si riferiscono esclusivamente alle soluzioni acquose, ma sono applicabili a tutte le soluzioni.
In base alla teoria di Bronsted-Lowry, possono essere classificati come
acido composti molecolari come l’acido nitrico HNO3 o l’acido perclorico
HClO4, ma anche cationi, come lo ione ammonio NH4+:
HNO3(aq) + H2O(l) ―→ H3O+(aq) + NO3- (aq)
HClO4(aq) + H2O(l) ―→ H3O+(aq) + ClO4- (aq)
NH4+(aq) + H2O(l) ←― NH3(aq) + H3O+(aq)
Analogamente, una base secondo Bronsted-Lowry può essere una specie
molecolare, come l’ammoniaca NH3, oppure un anione, come lo ione carbonato
CO32–:
NH3(aq) + H2O(l) ←― NH4+(aq) + OH- (aq)
CO32-(aq) + H2O(l) ←― HCO3-(aq) + OH- (aq)
18.3 Coppie coniugate acido-base
Nel corso di una reazione tra un acido e una base, l’acido cede l’idrogenione
alla base e si trasforma lui stesso in una base. Il prodotto della sua trasformazione e infatti una specie chimica in grado di riacquistare l’idrogenione nella reazione inversa, almeno potenzialmente. La base che deriva da un acido quando questo perde l’idrogenione e chiamata base coniugata dell’acido. In modo del tutto analogo e definito acido coniugato di una base l’acido che deriva dalla base quando questa acquista un idrogenione. Le due specie chimiche che differiscono per un idrogenione, cioè l’acido e la base coniugati, sono chiamate coppia coniugata acido-base
Una reazione tra un acido e una base e considerata da Bronsted-Lowry come un sistema chimico formato da due coppie coniugate acido-base.
Un idrogenione puo essere paragonato a uno schiaffo. Non lo si può dare se non c’e chi lo riceve e non si può riceverlo se non c’e chi lo da. Il numero degli schiaffi dati e uguale a quello degli schiaffi ricevuti.
18.4 Acidi e basi secondo Lewis
La teoria sugli acidi e le basi proposta da Bronsted e Lowry e sicuramente valida per le reazioni che implicano il trasferimento di un idrogenione, ma non e sufficiente a spiegare il comportamento di tutte le soluzioni. Una definizione più generale e più ampia di acido e base fu proposta nel 1930 da Gilbert Lewis (1876-1946), chimico statunitense.
La teoria di Lewis si basa sulla possibilità di condivisione di coppie di elettroni, cioè di doppietti elettronici, tra due specie chimiche in modo da formare legami covalenti dativi: la base le mette a disposizione,l’acido le accetta.
Una specie chimica interpretata come acido o come basesecondo la teoria di Lewis e detta acido di Lewis o base di Lewis. Tra unacido di Lewis, che accetta una o più coppie di elettroni, e una base diLewis, che le mette a disposizione, si stabiliscono uno o più legami dativi.
Un acido di Lewis è una specie in grado di accettare un doppietto
elettronico da una base di Lewis per formare un nuovo legame;
una base di Lewis è una specie in grado di donare un doppietto
elettronico a un acido di Lewis per formare un nuovo legame.
18.
18.
18.7 Il pH
Quando si studiano soluzioni acquose di acidi e di basi e si considerano
in relazione alla loro acidità o basicità, non e pratico fare riferimento alla concentrazione molare degli ioni H3O+ o degli ioni OH–. I calcoli con questi valori cosi bassi di concentrazione espressi in mol/L sono scomodi e complicati e richiedono sempre il ricorso a notazioni esponenziali che arrivano fino a 10–14. Per ovviare a questo inconveniente nel 1909 il biochimico danese Soren Sorensen (1868-1939) propose di utilizzare una nuova notazione, che prese il nome di pH (pi-acca).
Il pH di una soluzione è il logaritmo negativo in base 10 della concentrazione dello ione ossonio, cioè pH = –log10 [H3O+]. Il valore del pH è dato dall’esponente cambiato di segno della potenza in base 10 che esprime la concentrazione degli idrogenioni, o meglio degli ioni ossonio, della soluzione.
Per esempio, una soluzione la cui concentrazionedello ione ossonio e 10–9 M ha pH = 9. Infatti, l’esponente di 10 nel numeroche esprime la concentrazione e –9; se cambiamo di segno otteniamo 9.
Una soluzione che presenta [H3O+] = 1 M ha pH = 0, perche la potenza in
base 10 che corrisponde al valore di concentrazione 1 M è 100.
Cosi come abbiamo fatto per gli ioni H3O+ con il pH, possiamo riferirci
a una notazione analoga anche per gli ioni OH– con la grandezza denominata
pOH (pi-oacca).
Il pOH di una soluzione è il logaritmo negativo in base 10 della concentrazione dello ione idrossido, cioè pOH = –log10 [OH–].
Per la misura rapida e diretta del pH delle soluzioni si usa uno strumento
chiamato pH-metro. Immergendo nella soluzione lo speciale elettrodo di
questo apparecchio, si legge sul quadrante il valore del pH.
Il pH-metro permette di seguire ≪in diretta≫ le variazioni di pH che avvengono
durante lo svolgimento delle reazioni. Prima di eseguire la misura, però, occorre calibrare accuratamente lo strumento attraverso il confronto con soluzioni a pH noto. Inoltre, poiché il valore del prodotto ionico dell’acqua varia con la temperatura e vale 1,0・10– 14 solo a 25 °C, occorre apportare una correzione al valore del pH rilevato dallo strumento. Molti pHmetri in commercio misurano anche la temperatura della soluzione e correggono automaticamente i valori.
Fonte: http://www.istitutoamsicora.gov.it/amsicora/attachments/article/192/Acidi%20e%20basi.doc
Sito web da visitare: http://www.istitutoamsicora.gov.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve