I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
I sali
Il sale che conosciamo, il SALE DA CUCINA, ha una storia molto lunga ed è stato molto prezioso nella storia dell’uomo (tanto che è stato chiamato anche “oro bianco”). Il sale era molto importante non tanto per salare i cibi a tavola, così come facciamo noi: serviva per conservare più a lungo i cibi.
Curiosità - Come mai il sale serve a conservare i cibi? Il sale, avvolgendo i cibi, dà origine a una soluzione ipertonica, satura: in questo modo i batteri arrivano sulla superficie dell’alimento e hanno difficoltà a sopravvivere.
SOLUZIONE SATURA = si ha quando c’è una concentrazione massima di soluto possibile all’interno di un solvente
Formula del sale da cucina: NaCl (cloruro di sodio)
Il sodio (Na):
Come otteniamo NaCl?
Lo otteniamo dalla reazione tra NaOH (IDROSSIDO di sodioà ricorda: quando vedi scritto –OH si tratta di un idrossido…) e HCl (ACIDO cloridrico).
NaOH è BASICO (tutti gli idrossidi sono basi forti).
HCl è ovviamente ACIDO.
Il loro risultato, il SALE, è NEUTRO.
Ecco la reazione:
NaOH + HCl à NaCl + O
Base + acido à sale + acqua
Reazione di neutralizzazione (quella che dà origine a un sale)
ACIDO + BASE à SALE + ACQUA
SALE = metallo presente nell’idrossido (idrossido à -OH) + la parte dell’acido (-H) senza l’idrogeno.
Esempi di acidi
F (FLUORO) à HF (acido fluoridrico)
Cl (CLORO) à HCl (acido cloridrico)
Br (BROMO) à HBr (acido bromidrico)
I (IODIO) à HI (acido iodidrico)
Valenza = capacità di creare legami
Ossioacidi
Gli ossiacidi sono composti ternari costituiti da:
Se X è il simbolo del non metallo, la formula generale di un ossiacido è:
Gli ossiacidi si formano sommando una o più molecole d’acqua ad un’anidride:
Anidride + nH2O → Ossiacido
Dalton
Gli atomi noi li rappresentiamo come palline colorate ecc.; in realtà gli atomi e gli elettroni che rappresentiamo occupano sì uno spazio, ma non così rigido (non sono sfere precise, non ci sono legami rigidi ecc.).
La teoria atomica della materia si basa su alcuni punti che diamo per scontati. Molto ha contribuito Dalton (prima metà del 1800). Dalton per primo ha definito atomi e molecole come particelle piccolissime.
Combustione
CH4 (carburante) + O2 (comburente: sostanza che favorisce la combustione) à
prodotti della combustione (calore, anidride carbonica, e acqua (in stato gassoso, cioè vapore acqueo)).
Fonte: http://www.sdstoriafilosofia.it/download/IIF/01%20I%20sali.docx
Sito web da visitare: http://www.sdstoriafilosofia.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve