I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
La codifica Binary Coded Decimal (BCD) è un modo comunemente utilizzato in informatica per rappresentare le cifre decimali da 0 a 9 incodice binario. In questo formato ogni cifra di un numero è rappresentata da un codice binario di quattro bit , il cui valore è compreso tra 0 (0000) e 9 (1001). Le restanti sei combinazioni possono essere usate per rappresentare simboli. Per esempio il numero 127 è rappresentato in BCD come 0001, 0010, 0111. Poiché i computer memorizzano i dati in byte di otto bit, è possibile memorizzare una cifra per byte e riempire i restanti quatto bit con zeri o uno (come nel codice EBCDIC IBM), oppure mettere due cifre per byte, modalità chiamata packed BCD. I numeri packed BCD normalmente terminano con un codice di segno, solitamente 1100 per il + e 1101 per il meno. La cifra 127 si rappresenta 11110001, 11110010, 11110111 in EBCDIC e 00010010 , 01111100 in packed BCD. Sebbene il BCD comporti un notevole spreco di bit in alcuni casi è preferibile perché ha una diretta corrispondenza con il codice ASCII . È sufficiente infatti sostituire i primi quattro bit inutilizzati con 0011 per ottenere il corrispondente ASCII. Il codice BCD è molto usato in elettronica, specialmente in circuiti digitali privi di microprocessore , perché facilita la visualizzazione di lunghe cifre su display a 5 segmenti, infatti ad ogni display fisico corrisponde esattamente una cifra. Esistono appositi circuiti integrati che effettuano la conversione da BCD nella corrispondente sequenza di accensione dei segmenti.
La codifica GRAY
E’ un codice numerico binario in cui due cifre successive differiscono solamente di un bit. Diversi dispositivi elettronici di acquisizione di posizione, gli encoder di posizione lineare o rotativa (per esempio i regolatori di volume digitali negli impianti hi-fi), codificano il valore digitale della posizione chiudendo o aprendo una serie di contatti elettrici o barriere ottiche. Il problema è che a causa delle tolleranze meccaniche è improbabile che due o più bit di una cifra possano commutare esattamente nello stesso istante. Viene a crearsi un periodo intermedio in cui è codificato un valore indesiderato, che può generare confusione nella successiva elaborazione. Per questo scopo fu progettato e brevettato nel 1953 dal ricercatore Frank Gray dei Laboratori Bell un apposito codice, il codice Gray. Negli encoder che utilizzano questo codice, il passaggio da un valore al successivo (o precedente) comporta la commutazione di un unico circuito, eliminando ogni possibile valore equivoco.
La codifica ASCII
ASCII è l’acronimo di American Standard Code for Information Interchange ( Codice Standard Americano per lo Scambio di Informazioni). È un sistema di codifica dei caratteri a 7 bit comunemente utilizzato nei calcolatori. E’ uno standard mondiale Per eseguire correttamente le operazioni aritmetiche su numeri ASCII, bisogna preventivamente trasformare ogni cifra nel codice numerico utilizzato dal computer. A questo proposito, si noti la relazione che intercorre tra i codici ASCII e BCD: dei sette bit che nel codice ASCII rappresentano ogni cifra, gli ultimi quattro coincidono con la codifica BCD della cifra stessa. Poiché tutti i caratteri numerici si trovano sulla stessa colonna ( la 011, da 30h a 39h ), la conversione ASCII/BCD unpacked è ottenibile semplicemente sottraendo 011 0000 (30h in BCD) dalla configurazione che interessa. Per esempio :
8 = 011 1000 - ( in Ascii)
011 0000 = - 30h
---------------
000 1000 = 8 in BCD
|
32 |
! |
33 |
" |
34 |
# |
35 |
$ |
36 |
% |
37 |
& |
38 |
' |
39 |
( |
40 |
) |
41 |
* |
42 |
+ |
43 |
, |
44 |
- |
45 |
. |
46 |
/ |
47 |
0 |
48 |
1 |
49 |
2 |
50 |
3 |
51 |
4 |
52 |
5 |
53 |
6 |
54 |
7 |
55 |
8 |
56 |
9 |
57 |
: |
58 |
; |
59 |
< |
60 |
= |
61 |
> |
62 |
? |
63 |
@ |
64 |
A |
65 |
B |
66 |
C |
67 |
D |
68 |
E |
69 |
F |
70 |
G |
71 |
H |
72 |
I |
73 |
J |
74 |
K |
75 |
L |
76 |
M |
77 |
N |
78 |
O |
79 |
P |
80 |
Q |
81 |
R |
82 |
S |
83 |
T |
84 |
U |
85 |
V |
86 |
W |
87 |
X |
88 |
Y |
89 |
Z |
90 |
[ |
91 |
\ |
92 |
] |
93 |
^ |
94 |
_ |
95 |
` |
96 |
a |
97 |
b |
98 |
c |
99 |
d |
100 |
e |
101 |
f |
102 |
g |
103 |
h |
104 |
i |
105 |
j |
106 |
k |
107 |
l |
108 |
m |
109 |
n |
110 |
o |
111 |
p |
112 |
q |
113 |
r |
114 |
s |
115 |
t |
116 |
u |
117 |
v |
118 |
w |
119 |
x |
120 |
y |
121 |
z |
122 |
{ |
123 |
| |
124 |
} |
125 |
~ |
126 |
|
127 |
€ |
128 |
|
129 |
‚ |
130 |
ƒ |
131 |
„ |
132 |
… |
133 |
† |
134 |
‡ |
135 |
ˆ |
136 |
‰ |
137 |
Š |
138 |
‹ |
139 |
Œ |
140 |
|
141 |
Ž |
142 |
|
143 |
|
144 |
‘ |
145 |
Æ |
146 |
“ |
147 |
” |
148 |
• |
149 |
– |
150 |
— |
151 |
˜ |
152 |
™ |
153 |
š |
154 |
› |
155 |
œ |
156 |
|
157 |
ž |
158 |
Ÿ |
159 |
|
160 |
¡ |
161 |
¢ |
162 |
£ |
163 |
¤ |
164 |
¥ |
165 |
¦ |
166 |
§ |
167 |
¨ |
168 |
© |
169 |
ª |
170 |
« |
171 |
¬ |
172 |
|
173 |
® |
174 |
¯ |
175 |
° |
176 |
± |
177 |
² |
178 |
³ |
179 |
´ |
180 |
µ |
181 |
¶ |
182 |
· |
183 |
¸ |
184 |
¹ |
185 |
º |
186 |
» |
187 |
¼ |
188 |
½ |
189 |
¾ |
190 |
¿ |
191 |
À |
192 |
Á |
193 |
 |
194 |
à |
195 |
Ä |
196 |
Å |
197 |
Æ |
198 |
Ç |
199 |
È |
200 |
É |
201 |
Ê |
202 |
Ë |
203 |
Ì |
204 |
Í |
205 |
Î |
206 |
Ï |
207 |
Ð |
208 |
Ñ |
209 |
Ò |
210 |
Ó |
211 |
Ô |
212 |
Õ |
213 |
Ö |
214 |
× |
215 |
Ø |
216 |
Ù |
217 |
Ú |
218 |
Û |
219 |
Ü |
220 |
Ý |
221 |
Þ |
222 |
ß |
223 |
à |
224 |
á |
225 |
â |
226 |
ã |
227 |
ä |
228 |
å |
229 |
æ |
230 |
ç |
231 |
è |
232 |
é |
233 |
ê |
234 |
ë |
235 |
ì |
236 |
í |
237 |
î |
238 |
ï |
239 |
ð |
240 |
ñ |
241 |
ò |
242 |
ó |
243 |
ô |
244 |
õ |
245 |
ö |
246 |
÷ |
247 |
ø |
248 |
ù |
249 |
ú |
250 |
û |
251 |
ü |
252 |
ý |
253 |
þ |
254 |
ÿ |
255 |
N.B. I codici numerici relativi al simbolo devono essere digitati sul tastierino numerico anteponendo sempre il numero 0 (zero) e tenendo premuto contestualmente il tasto "Alt". Esempio, per digitare il carattere © (codice ascii 169) occorre premere (e tenere premuto) il tasto Alt e, quindi, digitare sul tastierino numerico: 0169.
Fonte: http://www.labinfca.unipr.it/html/sc_com/dispense/Codici%20Ascii.doc
Sito web da visitare: http://www.labinfca.unipr.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve