ACCORPAMENTO 01 (A023 - A024 - A025 - A027 - A028)
Anno Accademico 2014/2015
Quali materiali e tecniche sono tipici degli artisti della Pop Art?
- Ogni tipo di tecnica e di materiale
- Tecniche tradizionali della scultura
- Tecniche di derivazione orientale
- Tecnologie computerizzate
Qual è la corrente di arte moderna strettamente collegata agli studi scientifici sulla percezione visiva?
- L’arte programmata e cinetica
- Il razionalismo europeo
- Il Futurismo
- L’Avanguardia russa
In architettura i romani trassero dagli etruschi:
- il sistema costruttivo ad arco
- il sistema trilitico
- la struttura delle tombe
- la costruzione delle strade
La statua di Atena che si trovava nel Partenone era realizzata in:
- avorio e oro
- bronzo dorato
- marmo pentelico
- legno
Dove si trova Castel del Monte fatto costruire da Federico II di Svevia?
- Puglia
- Campania
- Lazio
- Sicilia
Il rinnovamento rinascimentale ha riguardato:
- ogni ambito dell’arte e della cultura
- solo le arti figurative
- l’architettura e la scultura
- le arti figurative e la letteratura
Nel Medioevo le pitture sulle pareti delle chiese servivano per:
- presentare esempi di vita cristiana
- rendere più vivaci gli ambienti
- ricordare ai fedeli il ruolo delle gerarchie ecclesiastiche
- sollecitare la protezione dei santi
La Fontana dei Fiumi di Bernini prende il nome:
- da quattro statue allegoriche
- dalla scritta egizia posta sull’obelisco
- dall’acqua che vi scorre
- dalla scritta posta alla base del monumento
Che cos’è l’“assemblage”?
- Una tecnica artistica che consiste nel modellare pezzi di carta assemblandoli
- Una tecnica pittorica che usa colori stemperati con acqua e gomma arabica
- Una tecnica che usa oggetti incollati o inscatolati in un contenitore
- Una tecnica pittorica in cui si dà rilievo alle immagini passando da toni scuri a toni chiari
Antonio Canova fu la maggiore personalità artistica del:
- Neoclassicismo
- Romanticismo
- Impressionismo
- Realismo
Chi è l’autore dell’opera “Forme uniche della continuità dello spazio” raffigurata sulla moneta italiana da 20 centesimi di euro?
- Umberto Boccioni
- Giacomo Balla
- Pablo Picasso
- Carlo Carrà
Su quale giornale apparve, nel 1909, il Manifesto del Futurismo?
- Le Figaro
- Corriere della Sera
- Le Monde
- La Stampa
A quale teoria si è ispirato il Surrealismo?
- Alla Psicoanalisi
- Al Positivismo
- Alla Relatività
- Alla Psicologia della forma
In pubblicità che cosa s’intende per “lettering”?
- La forma e la dimensione dei caratteri di scrittura
- Le lettere o email inviate ai consumatori dei gruppi di controllo
- Una campagna effettuata grazie alla distribuzione di posta cartacea
- Gli articoli di promozione giornalistica dei prodotti
Nei confronti dell’arte astratta com’è cambiato il ruolo dell’osservatore rispetto alle opere del passato?
- È coinvolto nell’interpretazione dei segni e dei loro significati
- È passivo perché non occorre più interpretare il tema
- Si limita a esprimere le proprie sensazioni emotive
- Non avverte la necessità di riconoscere il significato dell’opera
Che cos’è il Taj-Mahal?
- Un mausoleo funerario del XVII secolo
- Un tempio buddista del XII secolo
- Un tempio induista del XVII secolo
- Un mausoleo funerario del XII secolo
Che cosa si intende per “materia” in un’opera d’arte?
- Il materiale con cui essa è realizzata
- La tecnica con cui essa è realizzata
- Il colore con sensibili variazioni di spessore
- Il prodotto usato per realizzarla
Quale elemento tra i seguenti non appartiene alla triade vitruviana?
- Concinnitas
- Utilitas
- Venustas
- Firmitas
Quale tra le seguenti è un’opera di Leon Battista Alberti?
- De re aedificatoria
- De architectura
- De prospectiva pingendi
- I quattro libri dell’architettura
Dove è conservato il disegno di Leonardo “L’uomo vitruviano”?
- Gallerie dell'Accademia, Venezia
- Museo degli Uffizi, Firenze
- Pinacoteca di Brera, Milano
- Galleria Borghese, Roma
Con quale nome è meglio conosciuto Andrea di Pietro?
- Palladio
- Verrocchio
- Orcagna
- Andrea del Sarto
Le opere di Michelangelo esprimono:
- forte drammaticità
- equilibrio statico
- grande serenità
- quieta compostezza
La “Dea dei serpenti” appartiene:
- all’arte cretese
- all’arte micenea
- all’arte greca
- all’arte babilonese
In quale museo è conservata la copia romana del Doriforo di Policleto?
- Museo archeologico nazionale, Napoli
- Museo del Louvre, Parigi
- Musei Capitolini, Roma
- British Museum, Londra
Quale papa affidò a Michelangelo l’incarico di affrescare la volta della Cappella Sistina?
- Giulio II
- Sisto IV
- Leone X
- Alessandro VI
In quale genere pittorico eccelleva Antonio Fontanesi?
- Nel paesaggio
- Nel ritratto
- Nella pittura religiosa
- Nella natura morta
In quale periodo nasce la corrente simbolista?
- Nella prima metà dell’Ottocento
- Nella seconda metà del Settecento
- Nella prima metà del Novecento
- Nella seconda metà dell’Ottocento
Quale tra i seguenti aggettivi non indica un tipo di capitello?
- Laconico
- Eolico
- Composito
- Corinzio-italico
In quale ambiente e periodo fiorisce lo stile cosiddetto “gotico”?
- Verso la metà del XII secolo nell’architettura francese
- A fine ‘300 nelle Fiandre
- In Boemia nel XIV secolo
- Nella pittura italiana del secondo ‘200
A quale corrente artistica può essere ricondotta l’opera del Giambologna?
- Manierismo
- Barocco
- Gotico
- Neoclassicismo
Dove si trova il museo dedicato allo scultore Aristide Maillol?
- Parigi
- Roma
- Madrid
- Barcellona
In quale materiale Donatello realizzò il Banchetto di Erode?
- Bronzo dorato
- Avorio
- Rame
- Marmo e avorio
L’aggiunta al rame di alcuni metalli bianchi come piombo, stagno e zinco fa sì che:
- il punto di fusione della lega ottenuta diminuisca
- il punto di fusione della lega ottenuta aumenti
- il punto di fusione della lega ottenuta si stabilizzi
- la lega ottenuta non raggiunga il punto di fusione
Accorpamento 01 (A023 - A024 - A025 - A027 - A028)
Quale tra i seguenti capolavori è stato realizzato da Donatello?
- Il monumento equestre al Gattamelata in Piazza del Santo a Padova
- Lo Schiavo ribelle del Louvre a Parigi
- L’estasi di santa Teresa in S. Maria della Vittoria a Roma
- Il Mosè della Chiesa di S. Pietro in Vincoli a Roma
Un segmento qualsiasi che collega due punti della circonferenza si definisce:
- corda
- arco
- diametro
- raggio
Il museo Pecci di Prato è specializzato in:
- arte contemporanea
- pittura rinascimentale
- archeologia etrusca
- scultura rinascimentale e barocca
Per quale movimento artistico fu importante il gallerista Leo Castelli?
- Pop art
- Surrealismo
- Arte povera
- Metafisica
Qual è l’elemento non congruente tra i seguenti indici di profondità di un’immagine?
- la forma del supporto su cui l’immagine è inserita
- la luminosità e la chiarezza dei colori degli elementi presenti
- la posizione delle figure all'interno della composizione
- le ombreggiature presenti nella composizione
Quale tra le seguenti opere appartiene alla mano di Simone Martini?
- La Maestà del palazzo pubblico di Siena
- La Madonna dei Francescani della Pinacoteca Nazionale di Siena
- Il Giudizio Universale del Duomo di Orvieto
- La processione dei Magi di Palazzo Medici-Riccardi a Firenze
Che cosa simboleggiano con la loro forma e decorazione i templi induisti?
- L’energia vitale della natura e dell’universo
- La volontà di conquistarsi il Paradiso di Indra
- Il cammino spirituale dell’uomo
- La gerarchia delle divinità celesti
Dove va il gruppo Springer, la frontiera digitale del giornalismo
Giunto quasi al termine della sua lezione all’università di Tubinga, il 26 maggio scorso, Mathias Döpfner, numero uno del gigante editoriale tedesco Axel Springer, dice una frase chiave per comprendere la sua idea di giornalismo: “Penso che il più grande obiettivo del nostro settore, il principale obiettivo di giornalisti ed editori in questi giorni, sia quello di
5 emancipare l’idea del giornale dalla carta”. E spiega: “Se si riuscirà ad affermare l’idea del giornale nel mondo digitale come modello economico di successo, allora non ci sarà davvero nessun motivo per preoccuparsi per il futuro del giornalismo”.
A suo parere, il futuro è di quei giornalisti ed editori che sapranno innovare sul piano tecnico ed estetico, ma resteranno radicalmente conservatori riguardo ai contenuti, cioè
10 continueranno a puntare sulla qualità. Il messaggio di Döpfner, che insiste con decisione sui vantaggi del giornalismo online, è questo: “Non scompariremo, in quanto cambia meno di quanto pensiamo. E non dobbiamo far tutto in modo radicalmente diverso, in quanto altrimenti scompariremo davvero”. Dove va Springer? Può la strada indicata dal gruppo tedesco valere anche per i gruppi editoriali italiani?
15 Esistono due costanti nei discorsi di Döpfner degli ultimi mesi. La prima riguarda le critiche a Google e al suo monopolio di fatto, accuse ribadite anche a Tubinga con toni forti. Il commissario europeo Joaquín Almunia vuole solo obbligare Google a vendere spazi pubblicitari ai concorrenti che sono svantaggiati dalla sua posizione dominante, attacca l’amministratore delegato di Springer, che aggiunge pesante: “si tratta
20 dell’introduzione, sancita dalle autorità dell’Unione europea, di un modello di business che in ambienti meno onorati si chiama pizzo”. Il secondo Leitmotiv è la ripetizione dei termini “digitale” ed “elettronico”. Il gruppo si è dato un chiaro obiettivo: “Axel Springer vuole diventare l’editore digitale leader”. E ci sta riuscendo.
Nel primo trimestre dell’anno Springer ha realizzato per la prima volta oltre la metà degli
25 utili e del fatturato nel settore digitale. Una svolta, le cui ragioni vanno ricercate non tanto nell’offerta di contenuti giornalistici – la stessa Bild, la corazzata del gruppo, continua a perdere copie – quanto piuttosto nell’espansione in settori che col giornalismo hanno poco o nulla a che fare. Springer è un editore originariamente puro che oggi non fa puramente editoria. Il gruppo controlla tra gli altri il sito di annunci di lavoro StepStone, i
30 più grandi portali di annunci immobiliari in Francia (Seloger) e Belgio (Immoweb) e uno dei più noti in Germania (Immonet); inoltre ha appena acquistato il principale sito di annunci in Israele (Yad2), gestisce i più conosciuti siti tedeschi per confrontare prezzi (Idealo) o sfogliare in digitale i volantini pubblicitari dei supermercati (Kaufda); infine ha rilevato l’applicazione per il fitness Runtastic e detiene una quota del sito di affitti
35 Airbnb. È da queste attività che arriva oggi gran parte degli utili del gruppo, nelle cui mani sono rimasti ormai soltanto tre giornali (Bild, Welt, B.Z. e le relative edizioni domenicali), più una serie di magazine.
La Repubblica federale dispone di un invidiabile panorama di quotidiani locali, regionali e nazionali, tuttavia anche qui la crisi si fa sentire. Sempre più redazioni vengono
40 accorpate, titoli scompaiono dal mercato, e le vendite calano. Tra il 1993 e il 2013 le copie dei quotidiani tedeschi vendute sono passate da un totale di 25,4 a 17,5 milioni di copie. Nel primo trimestre del 2014 la Bild ha venduto in media circa 2,4 milioni di copie al giorno con una flessione del 5,8 per cento su base annua. Numeri ben diversi rispetto all’Italia, dove il giornale con la diffusione media più elevata (il Corriere della Sera) si
45 fermava a marzo a una media di circa 360 mila copie.
Eppure l’andamento calante preoccupa molto gli editori tedeschi. Springer reagisce puntando sui contenuti digitali e sull’innovazione. Con scelte che appaiono impensabili in altri paesi: nel settembre del 2012 il direttore della Bild, Kai Diekmann, ha lasciato temporaneamente la sua scrivania e si è trasferito per nove mesi nella Silicon Valley
50 insieme al responsabile marketing e al numero uno del settore digitale di Springer. Obiettivo: incontrare “startupper” e investitori per individuare possibili modelli per il futuro del giornalismo. Il primo risultato del viaggio è arrivato nelle scorse settimane: Springer ha investito nel magazine digitale statunitense Ozy.
L’editore ha poi acquistato la tv all-news N24 e punta ad accorparla alla Welt, per dar
55 vita al gruppo multimediale più importante nel giornalismo tedesco di qualità; inoltre ha dato vita a una nuova web tv sperimentale (www.zuio.tv), lanciato un nuovo magazine per iPad per sperimentare sul fronte della narrativa digitale e una “app” di news “per la generazione digitale”, che in realtà sembra ben distante dal principio della qualità celebrato da Döpfner.
60 Per i siti di Bild e Welt è stato già introdotto l’anno scorso un accesso a pagamento flessibile. Risultato: lettori paganti per Bild e 47 mila per la Welt nei primi sei mesi. A Tubinga Döpfner spiega questa mossa così: “Il nemico del giornalismo non è la scomparsa della carta, il nemico del giornalismo è la cultura del gratuito”. Una buona storia resta una buona storia, indipendentemente che esca su carta o in digitale, si dice
65 convinto il manager al termine della sua lezione. Ma, malgrado le sperimentazioni e i viaggi negli Stati Uniti, il suo gruppo oggi non guadagna tanto con le buone storie, quanto piuttosto con gli annunci immobiliari e di lavoro.
[Tratto e adattato da Alessandro Alviani, Dove va il gruppo Springer, la frontiera digitale del giornalismo, «Il Reportage», 1 giugno 2014]
Accorpamento 01 (A023 - A024 - A025 - A027 - A028)
Dopo aver letto il testo, risponda alle seguenti domande.
- Secondo quanto riportato nell’articolo, nella lezione tenuta a Tubinga Mathias Döpfner afferma tra l’altro che:
- il giornale digitale deve sapersi proporre come modello vincente anche in termini economici
- il giornalismo deve continuare a puntare molto sull’editoria tradizionale cartacea
- la carta stampata parla troppo di sé stessa, e bisognerebbe emanciparsi da questa autoreferenzialità
- i costi della carta sono in parte responsabili della crisi delle vendite
Secondo le dichiarazioni di Döpfner riportate nell’articolo, per scongiurare ogni crisi, i giornalisti e gli editori devono:
- continuare a proporre contenuti di qualità attraverso strumenti tecnici e forme estetiche nuove
- adeguare i contenuti al nuovo modo di leggere determinato dalle nuove tecniche e dai nuovi criteri estetici
- riprodurre nelle versioni cartacee stili e formati che richiamino quelli familiari ai lettori delle versioni digitali
- mantenersi fedeli al proprio modo di lavorare, lasciando la sperimentazione tecnica ed estetica ad altre categorie professionali
Quale delle seguenti informazioni non è contenuta o non è ricavabile dall’articolo?
- Secondo Döpfner, si dovrebbe obbligare Google a vendere spazi pubblicitari ai concorrenti
- Secondo Döpfner, l’Unione europea non dovrebbe approvare misure che legalizzano forme di business spregiudicate
- Döpfner è l’amministratore delegato di Springer
- Döpfner critica pesantemente Joaquín Almunia
Che cosa si intende nel testo con la parola Leitmotiv (riga 21)?
- Tema ricorrente
- Punto di forza
- Obiettivo
- Mania
Secondo quanto riportato nell’articolo, nel primo trimestre dell’anno:
- per la prima volta gli utili e il fatturato di Springer nel settore digitale hanno superato la metà degli utili e del fatturato complessivo
- per la prima volta gli utili e il fatturato di Springer nel settore dei quotidiani digitali hanno superato la metà degli utili e del fatturato complessivo
- per la prima volta Springer ha diminuito i suoi utili e il suo fatturato nel settore digitale
- la Bild in formato digitale ha finalmente invertito l’andamento tendenziale delle vendite
Che cosa si intende nel testo con puramente (riga 29)?
- In modo esclusivo
- Senza secondi fini
- In modo ingenuo
- In modo onesto
Quale delle seguenti informazioni non è contenuta o non si ricava dal testo?
- Al settore digitale non propriamente giornalistico di Springer si affianca un settore giornalistico rigoglioso (l’editore possiede infatti una decina di quotidiani)
- Fra i prodotti e i siti controllati da Springer ci sono portali di annunci immobiliari in più paesi d’Europa
- Anche la forma fisica delle persone rientra tra i più recenti obiettivi dei prodotti digitali del gruppo Springer
- Springer, con il tempo, si è allontanato dal suo ruolo di editore puro
Quale delle seguenti informazioni è contenuta o si ricava dal testo?
- Tra il 1993 e il 2013 le copie dei quotidiani tedeschi vendute sono scese all’incirca del 30%
- In tre mesi la Bild ha subito una diminuzione delle vendite del 5,8%
- La diminuzione delle vendite del Corriere della Sera nel primo trimestre del 2014 è stata maggiore di quella della Bild
- Tra il 1993 e il 2013 le copie dei quotidiani tedeschi vendute sono più che dimezzate
Secondo quanto si afferma nell’articolo:
- il direttore della Bild si è stabilito per nove mesi nella Silicon Valley per incontrare, fra l’altro, esponenti di giovani imprese tecnologiche
- il direttore della Bild si è stabilito per nove mesi nella Silicon Valley per valutare, fra l’altro, la possibilità di trasferire in America parte dell’attività editoriale
- grazie al viaggio di Kai Diekmann negli Stati Uniti, Springer ha trovato un nuovo investitore: l’azienda statunitense Ozy
- il direttore della Bild si è recato in prima persona nella Silicon Valley per cercare, fra l’altro, personaggi di spicco da usare come testimonial dei nuovi prodotti digitali
Quale delle seguenti informazioni non è contenuta o non si ricava dal testo?
- Döpfner ritiene che la buona qualità di una storia si percepisca più facilmente se questa è a pagamento
- Springer ha recentemente adottato un sistema di accesso a pagamento ai contenuti online dei giornali Bild e Welt
- Döpfner ritiene che la cultura del gratuito danneggi il giornalismo più di quanto possa fare la scomparsa della carta stampata
- Secondo l’autore del testo, Springer guadagna di più con i siti di annunci che con il giornalismo di qualità
La frequenza cardiaca di riserva:
- è la differenza tra frequenza cardiaca massima e frequenza cardiaca di riposo
- è il rapporto tra frequenza cardiaca massima e frequenza cardiaca di riposo
- è la percentuale ottimale di allenamento rispetto alla massima frequenza cardiaca
- è la metà della differenza tra frequenza cardiaca massima e frequenza cardiaca di riposo
Si definiscono piccoli attrezzi:
- quelli che vengono mossi attorno al corpo
- quelli di peso inferiore a 3 kg
- quelli di dimensioni inferiori a 50 cm
- quelli utilizzati in età evolutiva
Qual è il significato di esercizio “a carico naturale”?
- Che vengono utilizzati il solo peso del corpo e le modificazioni delle posizioni come sovraccarico
- Che si utilizza la naturalezza del gesto
- Che è naturale usare i pesi per allenare la forza
- Che si utilizzano le modificazioni delle posizioni del tronco come sovraccarico
Quali fattori influenzano gli effetti dell’esercizio fisico?
- Il livello di partenza delle capacità motorie, l’età, il sesso
- L'età, il sesso, la capacità di adattamento dei movimenti, la forza
- Il sesso, il livello di partenza delle capacità motorie, la capacità di trasformazione dei movimenti
- L’età, il sesso, la capacità di differenziazione cinestetica
Per il mantenimento di uno stile di vita sano in età evolutiva occorre praticare attività fisica per:
- 60 minuti al giorno
- 5 volte a settimana
- 30 minuti al giorno
- 3 volte a settimana
Il test di Cooper consiste nel:
- percorrere la massima distanza correndo per 12 minuti
- correre più velocemente possibile 60 m
- percorrere la massima distanza possibile in 60 minuti di corsa
- correre più velocemente possibile 2 km
Quali sono le fibre muscolari a contrazione veloce?
- Fibre bianche
- Fibre rosse
- Fibre intermedie
- Fibre spurie
La capacità di controllo dell’equilibrio dinamico è prevalentemente influenzata da:
- informazioni provenienti dai recettori vestibolari, ottici e cinestetici
- informazioni provenienti dai recettori vestibolari e ottici
- informazioni provenienti dai recettori cinestetici e ottici
- informazioni provenienti dai recettori acustici
La successione di eventi "Sintesi afferente + Programmazione dello svolgersi del movimento + Confronto tra informazione in entrata e programma d’azione + Controllo e regolazione del movimento attraverso i feedback" costituisce il:
- sistema di controllo del movimento a circuito chiuso
- sistema di controllo del movimento a circuito aperto
- sistema di controllo del movimento integrato
- sistema di controllo del movimento a circuito combinato
L’automatizzazione della motricità è facilitata da:
- la ripetizione
- la scelta di tempo
- la progressiva formazione di schemi corporei
- la verbalizzazione analitica
Quali dei seguenti schemi motori sono detti locomotori?
- Camminare e saltare
- Gattonare e afferrare
- Lanciare e colpire
- Piegare e rizzare
Le fasi del salto in alto sono:
- rincorsa, stacco, volo, atterraggio
- stacco, volo, ricaduta
- rincorsa, stacco, volo, ricaduta
- rincorsa, volo, ricaduta
Lo stile di insegnamento per scoperta guidata prevede:
- che l’insegnante determini l’obiettivo da raggiungere e solleciti con domande e proposte la ricerca degli allievi
- che l’insegnante determini l’obiettivo da raggiungere e guidi a comando l’esecuzione
- che l’insegnante faccia determinare l’obiettivo da raggiungere agli allievi e dimostri loro le modalità di soluzione
- che l’insegnante indichi con precisione le azioni che devono essere eseguite
Cosa si misura nella batteria EUROFIT con il test di elevazione del busto alla stazione seduta?
- La forza e la resistenza dei muscoli addominali
- La flessibilità dei muscoli della catena posteriore
- La forza degli arti inferiori
- La forza resistente degli arti inferiori
L’intensità di attività fisica è da moderata a vigorosa quando:
- lo sforzo percepito (RPE) in una scala da 0 a 10 è compreso tra 5 e 8
- lo sforzo percepito (RPE) in una scala da 0 a 10 è inferiore a 5
- lo sforzo percepito (RPE) in una scala da 0 a 10 è superiore a 9
- lo sforzo percepito (RPE) in una scala da 0 a 10 è compreso tra 2 e 4
La carenza di movimento in età evolutiva può indurre:
- aumento dell’incidenza della sindrome metabolica
- aumento dell’incidenza della sindrome enzimatica
- aumento dell’incidenza della sindrome di Raynaud
- aumento dell’incidenza della sindrome catabolica
La sigla BLSD indica:
- Basic Life Support Defibrillation: rianimazione polmonare con defibrillazione precoce
- Better Life in Sport and Disability: miglioramento della qualità di vita nello sport per disabili
- Best Learning Supporting Discomfort: il miglior apprendimento in supporto al disagio
- Basic Learning for Special Diseases: conoscenze di base per patologie speciali
Per prevenire infortuni durante l’attività motoria scolastica:
- proporre soprattutto esercizi coordinativi e propriocettivi
- proporre soprattutto esercizi con carichi massimali
- non utilizzare mai esercizi pliometrici
- non utilizzare mai esercizi ripetitivi
Il ruolo attribuito dalla scuola tedesca nel XIX secolo all’educazione fisica era tipicamente:
- militare
- psico-pedagogico
- sportivo
- ludico
Il programma di educazione fisica vigente per la scuola secondaria di primo grado non include tra gli obiettivi didattici:
- L’educazione ergonomica
- L’attività in ambiente naturale
- L’avviamento alla pratica sportiva
- L’attività motoria come linguaggio
Le tappe evolutive della strutturazione dello schema corporeo sono: A) corpo percepito, B) corpo vissuto, C) corpo rappresentato, D) corpo subito. In quale ordine si manifestano?
A) D), B), A), C)
B) B), C), A), D)
C) D), A), B), C)
D) B), A), D), C)
Secondo Meinel, tra gli schemi motori di base non rientra:
- il nuotare
- il correre
- l’arrampicarsi
- l’afferrare
Il gioco-sport è uno strumento dell’educazione motoria che permette:
- l’espressione della motricità multilaterale e polivalente
- l’espressione delle motricità multifattoriale e polivalente
- l’espressione della motricità multifattoriale
- l’espressione della motricità riflessa
Secondo Piaget, tra le differenti espressioni del gioco vi è:
- il gioco d’esercizio, il gioco simbolico, il gioco di regole
- il gioco di situazione, il gioco di ruolo, il gioco a campo fisso
- il gioco di regole, il gioco di ruolo, il gioco emotivo
- il gioco d’esercizio, il gioco di gruppo, il gioco senso-motorio
Lo stile didattico dell’assegnazione dei compiti consiste:
- nell’assegnare un compito che gli allievi realizzano autonomamente
- nell’assegnare un compito che gli allievi realizzano liberamente e individualmente, ma all’interno di un preciso ambito stabilito dall’insegnante
- nell’assegnare un compito che gli allievi realizzano con la partecipazione attiva dell’insegnante
- nell’assegnare un compito che gli allievi realizzano individualmente, senza la collaborazione dei compagni
Un IMC (Indice di Massa Corporea) di 21 corrisponde ad una condizione di:
- normopeso
- sovrappeso moderato
- sovrappeso
- obesità
Il corretto apporto calorico giornaliero prevede che la prima colazione debba fornire:
- il 25% di tutto l’apporto calorico giornaliero
- il 15% di tutto l’apporto calorico giornaliero
- il 35% di tutto l’apporto calorico giornaliero
- il 5% di tutto l’apporto calorico giornaliero
La contrazione isotonica eccentrica è una contrazione che:
- provoca allungamento muscolare e allontanamento dei capi articolari
- provoca accorciamento muscolare e avvicinamento dei capi articolari
- nel tentativo di accorciamento non supera la resistenza esterna e non produce movimento visibile
- provoca allungamento muscolare e avvicinamento dei capi articolari
Cosa si intende per capacità di differenziazione?
- La capacità di graduare la forza in relazione alle richieste del movimento (precisione della forza)
- La capacità di percezione di ritmi diversi
- La capacità di reazione ad uno stimolo acustico
- La capacità di orientarsi nello spazio
L’organizzazione dell’attività che permette l’esecuzione contemporanea degli esercizi in stazioni diverse d’esercitazione è detta:
- organizzazione per sezioni o circuito
- organizzazione quadrangolare
- organizzazione a schieramento circolare
- organizzazione a percorso continuo
Nel tiro in terzo tempo della pallacanestro, dopo l’ultimo palleggio un giocatore effettua:
- due passi, lo stacco ed il tiro
- tre passi, lo stacco ed il tiro
- un passo, un palleggio, lo stacco ed il tiro
- due passi, un palleggio, lo stacco ed il tiro
Con la legge De Sanctis fu esteso l’insegnamento dell’educazione fisica alle donne. Quando avvenne?
- Nel 1878
- Nel 1784
- Nel 1918
- Nel 1945
Accorpamento 2 (A029 - A030)
Quali sono le capacità coordinative generali?
- Apprendimento motorio, controllo motorio, adattamento e trasformazione
- Equilibrio, apprendimento e controllo
- Coordinazione motoria, differenziazione cinestesica
- Orientamento, coordinazione
La legge di Hick afferma che:
- esiste una relazione stabile tra numero di alternative stimolo risposta e tempo di reazione di scelta
- non esiste una relazione stabile tra numero di alternative di stimolo risposta e tempo di reazione di scelta
- vi è una relazione inversa tra numero di alternative stimolo risposta e tempo di reazione di scelta
- vi è una relazione lineare negativa tra numero di alternative stimolo risposta e tempo di reazione di scelta
La conoscenza del risultato (knowledge of results: KR) consente di:
- verificare se la prestazione ha raggiunto l’obiettivo ricercato
- verificare se le modalità di esecuzione sono state rispettate
- correlare gli effetti del movimento con la sua realizzazione
- modificare l’esecuzione in itinere
Le rotazioni intorno all’asse longitudinale determinano movimenti di:
- piroetta
- capovolta
- ruota
- salto
Quale tra le seguenti attività sportive è indicata per l’inclusione in Educazione Fisica di alunni con disabilità visiva?
- Torball
- Badminton
- Squash
- Cricket
Cos’è l’acetilcolina?
- Un neurotrasmettitore
- Un acido componente essenziale dell’aspirina
- Un composto organico prodotto nel fegato che si ritrova poi nell’urina
- Un componente dell’ATP
Le componenti del fair-play sono:
- auto-realizzazione, responsabilità civica, interazione sociale, acquisizione e dimostrazione di abilità
- auto-efficacia, auto-regolazione, responsabilità personale, auto-referenzialità
- pre-professionismo, carica-agonistica, auto-referenzialità, autostima
- auto-efficacia, efficienza fisica, orientamento al compito, professionismo
Cosa può essere utile per ridurre l’edema e alleviare il dolore in caso di contusioni o distorsioni?
- Borsa con ghiaccio
- Borsa con acqua calda
- Compresse di garza con acqua tiepida e sale
- Compresse di garza con acqua ossigenata
Nel gioco sociale occorre:
- sollecitare un continuo scambio di ruoli e di leaders
- evitare un continuo scambio di ruoli e di leaders
- porre al centro l’individuo con regole ben definite
- evitare che il ragazzo sviluppi la propria fantasia in forma collettiva
Quali di queste competenze sociali sono collegabili all’educazione alla cittadinanza attiva attraverso le scienze motorie?
- Utilizzare le regole sportive come strumento di convivenza civile
- Partecipare alle gare scolastiche valorizzando la competizione personale
- Sapere risolvere situazioni di infortunio durante una gara sportiva
- Partecipare alle gare scolastiche in veste di atleta
Secondo la prima definizione di attività fisica adattata formulata nel 1973 e riportata più recentemente nel manuale ADAPT (2004), questa si riferisce a programmi di movimento, sport e attività fisica:
- con un’enfasi particolare agli interessi e alle capacità di individui con condizioni fisiche svantaggiate
- per soggetti con malattie croniche, sono programmi sanitari mirati al recupero funzionale
- finalizzati al mantenimento dello stato di salute di persone
- per cui è prevista una prescrizione medica e il lavoro d’equipe di diversi specialisti per il sostegno alla partecipazione di persone con deficit fisici e mentali
Un gioco inclusivo è un gioco in cui:
- vengono applicati i principi per l’adattamento
- ci sono regole adattate che modificano la dinamica di gioco
- i partecipanti hanno ruoli diversi
- vengono usati dispositivi e strumenti per rispondere ai bisogni speciali dei partecipanti
Quanti giocatori per squadra scendono in campo in una partita di pallamano?
- 7
- 6
- 5
- 8
La prossemica è:
- lo studio delle disposizione spaziale degli attori di una comunicazione
- lo studio della mimica facciale degli attori di una comunicazione
- uno stile di insegnamento basato sulle informazioni non verbali
- una particolare attitudine individuale alla comunicazione non verbale
Le caratteristiche del gioco, secondo Jerome Bruner, sono:
- spontaneità, prevalenza dei mezzi sui fini, riduzione del costo dell’insuccesso, moratoria della frustrazione, disponibilità agli stimoli
- spontaneità, prevalenza dei mezzi sui fini, riduzione del costo della frustrazione, disponibilità all’insuccesso, presenza di regole
- variabilità, spontaneità, assenza di regole, riduzione della frustrazione
- gioco sensomotorio, gioco simbolico, gioco di regole, gioco di costruzioni.
I “fondamentali” di un gioco sportivo sono:
- le azioni che caratterizzano il gioco
- le regole principali
- i giocatori più importanti
- gli attrezzi per giocare e gli obiettivi del gioco
Accorpamento 2 (A029 - A030)
L’attività sportiva scolastica:
- dovrebbe avere soprattutto un significato promozionale
- dovrebbe contribuire soprattutto all’individuazione dei talenti
- dovrebbe soprattutto abituare gli allievi alla competizione
- dovrebbe essere utilizzata limitatamente alla competizione individuale
Al termine del primo ciclo di istruzione uno studente dovrebbe (indicazioni nazionali per il curricolo
– Educazione Fisica):
- saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive
- promuovere la pratica dello sport tra i suoi pari
- praticare la quantità giornaliera raccomandata di attività fisica
- conoscere le regole di almeno sei sport di squadra
Russamento
Il russamento è un fenomeno generato dalla presenza di un flusso aereo turbolento che induce vibrazione dei tessuti molli delle alte vie aeree durante il sonno. Esso colpisce il 40-45% degli uomini e il 25-30% delle donne. I fattori del russamento sono molteplici e variano a seconda dei casi: tutti agiscono restringendo il calibro delle vie aeree
5 superiori. Uno dei principali fattori di rischio è l’obesità, che determina accumulo di grasso attorno alla faringe aumentandone così la collassabilità. Durante il sonno il tono muscolare si riduce rendendo più collassabili la lingua e le pareti della faringe; inoltre, la posizione supina induce per gravità la caduta all’indietro della lingua e del palato molle, favorendo l’ostruzione delle vie aeree. In presenza di fattori di rischio, il restringimento
10 delle vie aeree che si verifica durante la notte può essere tale da generare un flusso aereo particolarmente turbolento e indurre la comparsa del fenomeno. Il russamento abituale è spesso responsabile di disagio sociale del paziente e disturbo del sonno del partner.
Il russamento è patologico quando determina disturbo del sonno. Se l’ostruzione al flusso aereo è molto severa, lo sforzo che i muscoli respiratori compiono per mantenere
15 un’adeguata ventilazione durante il sonno è così elevato da causare risvegli notturni. Esso, inoltre, provocando una pressione negativa, può favorire lo spostamento della lingua all’indietro, con occlusione totale delle vie aeree. Possono verificarsi così veri e propri periodi di apnea, anche centinaia durante una notte, che frazionano e disturbano il sonno e spesso sono inavvertiti dal paziente (sindrome dell’apnea ostruttiva durante il
20 sonno, OSAS, Obstruction Sleep Apnea Syndrome). L’OSAS deve essere sempre sospettata qualora il russamento si associ a frequenti risvegli notturni improvvisi, episodi riferiti di apnea, stanchezza cronica e profonda sonnolenza durante il giorno. Questa sindrome interessa il 4% degli uomini e il 2% delle donne nella popolazione generale, ma può colpire fino al 40-90% dei pazienti con obesità grave (indice di massa corporea
25 superiore a 40 kg/m2). È una condizione seria che deve essere adeguatamente diagnosticata e trattata; oltre al rischio di incidenti stradali per addormentamento durante
la guida, l’OSAS espone il paziente a gravi complicanze polmonari (per es., ipertensione polmonare), cardiovascolari (ipertensione arteriosa, aritmie gravi, infarto del miocardio), metaboliche (diabete mellito) e cerebrovascolari (ictus cerebrale). Tali complicanze sono
30 causate principalmente dalla riduzione dei livelli di ossigeno nel sangue in corrispondenza dei periodi di apnea.
In molti casi il russamento può essere prevenuto o comunque attenuato con alcuni accorgimenti comportamentali. È importante, innanzitutto, la perdita di peso in caso di soprappeso (indice di massa corporea superiore a 25 kg/m2) o franca obesità (indice di
35 massa corporea superiore a 30 kg/m2). In tal senso è un problema emergente la prevenzione dell’obesità in età infantile, con l’osservazione di un corretto regime alimentare e l’incoraggiamento a una regolare attività sportiva. Un accorgimento utile è dormire su un fianco, per evitare la caduta della lingua all’indietro. Smettere di fumare può ridurre il russamento, diminuendo l’infiammazione delle vie aeree e la resistenza al
40 flusso aereo. Deve essere evitata l’assunzione di alcol o di farmaci (miorilassanti,
ipnotici, sedativi) che agiscono riducendo il tono muscolare o deprimendo il sistema nervoso centrale del paziente.
Il trattamento dipende dalla presenza di semplice russamento o di OSAS, e, in quest’ultimo caso, dalla gravità della patologia. In caso di semplice russamento o di
45 OSAS lieve, qualora le misure comportamentali non siano sufficienti, sono possibili altre opzioni terapeutiche in funzione della sede e della natura dell’ostruzione. L’utilizzo durante la notte di specifici apparecchi orali (avanzatori mandibolari), che mantengono la mandibola in avanti e impediscono alla lingua di collassare posteriormente, migliora il russamento nel 70-90% dei casi. In caso di ostruzione delle cavità nasali, secondaria a
50 rinite allergica e poliposi nasale, l’irrigazione nasale con soluzione salina favorisce la rimozione locale degli agenti irritanti (polveri, pollini, ecc.), riducendo lo stimolo infiammatorio; è utile anche l’uso di spray cortisonici o di decongestionanti nasali che riducono l’infiammazione locale e l’edema a essa associato. Il beneficio apportato dall’uso di cerotti nasali è limitato ai casi in cui l’ostruzione nasale interessi la regione
55 anteriore del naso. In caso di OSAS moderata-severa il trattamento più efficace è la CPAP (Continuous Positive Airway Pression): si tratta di una maschera nasale o naso- bocca collegata a una macchina che eroga aria pressurizzata durante l’inspirazione e l’espirazione, mantenendo in tal modo la pervietà delle vie aeree. Sebbene possa essere mal tollerata dal paziente, il beneficio della CPAP è notevole e immediato: essa
60 interrompe il russamento, ripristina le normali funzioni respiratorie e la regolarità del sonno, protegge dalle complicanze metaboliche, polmonari e cardiovascolari dell’OSAS. Il ricorso alla chirurgia per la terapia del russamento e dell’OSAS può essere un’opzione nel caso in cui gli altri provvedimenti non siano stati risolutivi o la CPAP non sia tollerata dal soggetto. Esistono numerosi tipi di intervento chirurgico (uvuloplastica, uvulo-palato-
65 faringoplastica, riduzione volumetrica del palato molle, plastica del setto nasale, riduzione dei turbinati, osteotomia mandibolare, by-pass gastrico), la cui indicazione deve essere valutata in base alla serietà del disturbo e alla natura del problema sottostante.
[Tratto da Dizionario di medicina, s.v. russamento di Paolo Palange e Patrizia Paoletti, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2010, p.
1114]
Dopo aver letto il testo, risponda alle seguenti domande.
- All’inizio del testo si legge che il russamento interessa il 40-45% degli uomini (riga 3); alcune righe sotto (riga 23) si parla del 4% degli uomini. Come si spiega la difformità di questi dati?
- Il dato della riga 23 si riferisce alla sindrome OSAS, non al russamento in generale
- C’è, in effetti, un’incongruenza nel testo
- Il dato della riga 3 si riferisce agli obesi gravi
- Il dato della riga 23 si riferisce alle persone con obesità moderata
A cosa si riferisce esso (riga 16)?
- Allo sforzo
- Al sonno
- Al flusso aereo
- Allo spostamento
Quale delle seguenti informazioni si può ricavare dal testo?
- Il restringimento delle vie aeree durante il sonno si verifica anche in chi non russa
- Non sono previste terapie per il russamento non patologico
- Gli avanzatori mandibolari hanno qualche successo solo in una minoranza di casi
- In caso di OSAS lieve non è necessario adottare specifiche misure terapeutiche
Secondo l’autore, quale dei seguenti fattori non è una causa del russamento?
- Ipertensione polmonare
- Alcol
- Fumo
- Obesità
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Accorpamento 2 (A029 - A030)
Quale delle seguenti parole potrebbe equivalere a pervietà (riga 58)?
- Apertura
- Infiammazione
- Asciuttezza
- Umidità
Dal testo si ricava che l’OSAS:
- provoca il russamento
- è sinonimo di russamento
- è un disturbo provocato dall’ipertensione
- è sinonimo di insonnia
Secondo l’autore le infiammazioni delle vie respiratorie:
- sono una delle possibili cause del russamento
- sono una delle conseguenze del russamento
- sono la causa principale del russamento
- possono essere messe in rapporto con il russamento solo se sono provocate da allergie
Secondo quanto si ricava dal testo, quale tra i seguenti rimedi contro il russamento ha gli effetti più limitati?
- Il cerotto nasale
- La CPAP
- La uvuloplastica
- L’avanzatore mandibolare
- Nell’espressione il problema sottostante (riga 67) sottostante si riferisce:
- alla causa del russamento
- al problema di cui si parlerà nel prosieguo del testo
- al fatto che il problema è collocato nelle parti basse della gola
- alle conseguenze del russamento
Secondo quale sequenza è organizzato, secondo lei, il testo?
- Descrizione, prevenzione, terapie
- Descrizione, terapie, prevenzione
- Dai casi meno gravi ai casi più gravi
- Cause del russamento, conseguenze del russamento
Il primo accordo nella Sinfonia n. 1 in Do maggiore di Ludwig van Beethoven è Do – Mi – Sol – SiI. Si tratta di una:
- settima di dominante
- settima minore
- dominante della dominante
- settima di III specie
- Quale di queste serie di brani liturgici corrisponde all’ordinarium missae?
- Kyrie – Gloria – Credo – Sanctus – Agnus Dei
- Kyrie – Credo – Sanctus – Pater noster – Agnus Dei
- Kyrie – Gloria – Credo – Sanctus – Communio
- Kyrie – Credo – Offertorio – Sanctus – Agnus Dei
Quale di questi versi librettistici famosi è un decasillabo?
- «Ma in Ispagna son già mille e tre» (L. da Ponte, Don Giovanni)
- «Questo è un nodo avviluppato» (J. Ferretti, La Cenerentola)
- «Tu vedrai che amore in terra» (S. Cammarano, Il trovatore)
- «Sarebbe così dolce restar qui» (L. Illica – G. Giacosa, La bohème)
- Quale caratteristica accomuna Pelléas et Mélisande (Debussy), Salome (Strauss), Francesca da Rimini (Zandonai) e Wozzeck (Berg)?
- Sono tutte composte su drammi di parola preesistenti
- Appartengono tutte alla stagione dell’espressionismo
- Appartengono tutte alla stagione del simbolismo
- Sono tutte composte su libretti in prosa
Quale di questi strumenti non ha l’ancia doppia?
- Il corno di bassetto
- Il corno inglese
- La dulciana
- Il controfagotto
- Una tra le seguenti «funzioni formative» esplicate dall’apprendimento della musica non è menzionata nelle Indicazioni nazionali per il curricolo emanate dal MIUR nel 2007 e rivedute nel 2012:
- la funzione cinetico-motoria
- la funzione cognitivo-culturale
- la funzione linguistico-comunicativa
- la funzione critico-estetica
La scala ottatonica:
- alterna toni e semitoni
- suddivide l’ottava in otto gradi eguali
- risulta dall’aggiunta di tre semitoni alla scala pentatonica
- risulta dall’aggiunta di due semitoni alla scala esatonale
Nel secolo XVIII la denominazione “dramma giocoso per musica” designa:
- un’opera buffa
- un’opera semiseria
- un’opera di soggetto larmoyant
- gli intermezzi buffi in un’opera seria
- Il termine mélodrame (francese) o Melodram (tedesco):
- designa una scena di teatro di parola con accompagnamento orchestrale
- designa una trama operistica truculenta e patetica
- è la traduzione dell’italiano ‘melodramma’
- designa le musiche di scena di un dramma di parola
L’Accademia d’Arcadia, il fenomeno letterario che tanta importanza rivestì nella storia della musica italiana, si costituì:
- a Roma nel 1690, sotto il patrocinio della regina Cristina di Svezia
- a Ferrara e Mantova nel 1590, intorno a Battista Guarini e al suo Pastor fido
- a Napoli nel 1490, intorno a Jacopo Sannazaro
- in una villa veneta sul Brenta, nel 1749, intorno a Goldoni e Galuppi
Si designa col termine ‘minimalismo’:
- una corrente stilistica tardonovecentesca che si fonda su microstrutture ripetitive e additive
- la prassi della diminuzione vocale in età barocca
- il criterio mensurale che presiede al raggruppamento ternario delle minime
- l’analisi spettrale del suono elettronicamente manipolato
L’affermazione commerciale del long playing (disco microsolco) risale agli anni:
- ’50 del secolo scorso
- ’10 del secolo scorso
- ’60 del secolo scorso
- ’80 del secolo scorso
La Carmen di Bizet appartiene al genere:
- dell’opéra-comique
- del drame lyrique
- del mélodrame
- del grand opéra
La forma consueta di pubblicazione dei madrigali nel Cinquecento è:
- la serie di libri parte
- la partitura
- l’intavolatura
- il libro corale
L’idea che «unico contenuto e oggetto della musica sono forme sonore in movimento» è stata enunciata da:
- Eduard Hanslick nel trattato Del bello musicale
- J.-J. Rousseau nel Dictionnaire de musique
- Aurelio Agostino d’Ippona nel De Musica
- Arnold Schönberg in Stile e idea
Accorpamento 3 (A031 - A032)
L’oscuramento della sala teatrale fu introdotto da:
- Richard Wagner nel Festspielhaus di Bayreuth
- Giacomo Meyerbeer all’Opéra di Parigi
- Filippo Juvarra al Teatro Regio di Torino
- Arturo Toscanini alla Scala di Milano
Verdi ha ricavato i libretti delle proprie opere da svariati drammaturghi stranieri; da quale di questi quattro ha tratto il maggior numero di soggetti?
- Friedrich Schiller
- William Shakespeare
- Eugène Scribe
- Victor Hugo
Nel gergo operistico il sintagma ‘tempo di mezzo’ designa:
- il segmento intermedio tra l’Adagio e la Cabaletta
- la seconda strofa di un’aria col da capo
- un’andatura moderatamente rapida
- l’intermezzo comico in un’opera seria
Quale di queste parti rientra appieno nel ruolo vocale del ‘soprano lirico-drammatico’?
- Leonora nel Trovatore di Verdi
- Rosina nel Barbiere di Siviglia di Rossini
- Gilda nel Rigoletto di Verdi
- La Regina della Notte nel Flauto magico di Mozart
Nell’ambito della notazione del canto gregoriano i ‘neumi’ sono:
- la nota o i gruppi di note da cantare su una sillaba
- i segni della punteggiatura musicale
- formule cadenzali standardizzate
- i punti della melodia in cui si poteva prendere fiato
In quale delle seguenti feste veniva eseguito il dramma liturgico medievale della Visitatio sepulchri?
- Pasqua
- Natale
- Ascensione
- Pentecoste
«Lo scopo finale [dell’applicazione del canto popolare alla pedagogia musicale] è di instillare nei discenti la comprensione e l’amore per i grandi classici … Questi sono assai più prossimi al canto popolare di quanto in genere non si creda: l’espressione diretta e la chiarezza della forma li accomuna infatti ai canti popolari». La valenza educativa del canto popolare che traspare da questa dichiarazione, risalente agli anni ’60 del secolo scorso, sta alla base delle teorie pedagogico- didattiche che vanno sotto il nome di:
- Zoltán Kodály
- Émile Jaques-Dalcroze
- Edwin Gordon
- Shin’ichi Suzuki
L’espressione ‘modo frigio’ designa:
- il terzo modo gregoriano
- un modo tradizionale per intonare i canti sulla lira
- un passo di danza aristocratico in uso nel Rinascimento
- tutte le melodie che iniziano con la nota mi
I termini dux e comes, nella tecnica contrappuntistica fiamminga, si riferiscono:
- al procedimento dell’imitazione in canone tra le voci di una composizione
- alla dislocazione dei cantori nel coro
- alle due parti in cui poteva essere diviso un mottetto
- alle parti che andavano eseguite rispettivamente senza e con accompagnamento strumentale
Cos’è il rāga?
- Un sistema modale della musica tradizionale indiana
- Uno strumento a fiato in uso nel Cilento
- Il nome della nota sensibile nella scala musicale araba
- Un complesso strumentale tipico del Sud-Est asiatico
Su quale principio si fonda il sistema di classificazione degli strumenti musicali di E.M. von Hornbostel e Curt Sachs (1914)?
- Sul corpo elastico che viene messo in vibrazione
- Sui materiali con cui sono costruiti gli strumenti
- Sul superamento delle barriere culturali
- Sulle modalità di produzione del suono (strumenti a corde, a fiato, a percussione)
La forma poetica prediletta dai poeti e cantori “a braccio” dell’Italia centrale è:
- l’ottava rima
- la canzone
- l’ode
- il sonetto
- Le launeddas sono:
- tripli ‘clarinetti’ della Sardegna
- tamburi del Maghreb
- canti nuziali libanesi
- complessi strumentali andini
- Cos’è un gamelan?
- Un’orchestra indonesiana
- Una forma vocale della Malesia centrale
- Un repertorio di canti di lavoro giavanesi
- Un metallofono tibetano
Lo scioglimento dei Beatles avvenne nel:
A) 1970
B) 1960
C) 1980
D) 1987
Il parametro sonoro dell’altezza dipende:
- dalla frequenza della vibrazione di un corpo elastico
- dal temperamento equabile
- dal modo con cui viene sollecitata la vibrazione
- dalle componenti armoniche del suono
Accorpamento 3 (A031 - A032)
Quale dei seguenti strumenti a percussione può essere considerato a suono determinato?
- Il Glockenspiel
- Il triangolo
- La grancassa
- Il tam-tam
La sincope ritmica si produce quando, entro una o più battute consecutive:
- l’attacco del suono è posto in una posizione metrica debole, mentre il suo prolungamento occupa la posizione metrica più forte successiva
- l’attacco del suono è posto in una posizione metrica forte, mentre il suo prolungamento occupa la posizione metrica più debole successiva
- la battuta è priva di accenti metrici forti
- all’inizio di ogni pulsazione della battuta c’è una nota seguita da una pausa
La successione delle note SiI – Do – Re – MiI – Fa – Sol – La – SiI è una scala:
- di SiI maggiore
- ottatonica
- di SiI in modo dorico
- di SiI minore
L’intervallo Do#3 – Fa#3 è:
- una quarta giusta
- un tritono (diabolus in musica)
- una quinta giusta
- una quarta aumentata
La cadenza armonica tra le battute 3-4 della Sonata K 280/II (Adagio) di W.A. Mozart è:
- una cadenza d’inganno (V–VI)
- una cadenza sospesa (I–V)
- una cadenza autentica (V–I)
- una cadenza plagale (IV–I)
Nella Sonata K 282/I (Adagio) di W.A. Mozart
dalla battuta 4 alla battuta 9 si modula:
- dalla tonalità di MiI maggiore a quella di SiI maggiore
- dalla tonalità di MiI minore a quella di SiI maggiore
- dalla tonalità di Mi maggiore a quella di Si maggiore
- dalla tonalità di MiI maggiore a quella di SiI minore
Qual è la corretta cifratura armonica relativa alla successione accordale indicata?
- I – II6 – I4/6 – V – VI – IV – II – V – I
- III – II6 – I4/6 – V – IV – VI – II – V – I
- I – IV6 – I4/6 – V – II – IV – II – V – I
- I – II – I3/4 – V – VI – II – IV – V – I
Charles Mingus fu:
- un contrabbassista e compositore jazz
- un arrangiatore di colonne sonore
- un pianista classico noto per le sue eccentriche interpretazioni beethoveniane
- un tenore irlandese attivo fra le due guerre mondiali
L’orchestra di Duke Ellington iniziò la propria attività:
- alla metà degli anni ’20 del Novecento
- negli ultimissimi anni dell’Ottocento
- subito dopo la Seconda guerra mondiale
- negli anni ’60 del Novecento
Accorpamento 3 (A031 - A032)
I tre principali strumenti nella sezione ‘ritmica’ di un complesso jazz sono:
- il pianoforte, il contrabbasso e la batteria
- il pianoforte, il trombone, il basso tuba
- la chitarra, il sax tenore e la tromba
- la batteria, il trombone e il sax baritono
Quale tra queste quattro composizioni di Igor’ Stravinskij appartiene al suo periodo cosiddetto ‘neoclassico’?
- Il balletto Pulcinella per voci soliste e orchestra
- Tre liriche giapponesi per voce e ensemble strumentale
- Les Noces, per soli, coro, quattro pianoforti e percussioni
- Movements per pianoforte e orchestra
Quale dei seguenti compositori è generalmente considerato il ‘padre fondatore’ del genere ‘quartetto d’archi’?
- Joseph Haydn
- Johann Stamitz
- Wolfgang Amadé Mozart
- Ludwig van Beethoven
Quale dei seguenti compositori ha introdotto il concetto di ‘opera d’arte totale’?
- Richard Wagner
- Hector Berlioz
- Robert Schumann
- Ludwig van Beethoven
Che cos’è il ‘recitativo semplice’ o ‘secco’?
- Il recitativo accompagnato dai soli strumenti del basso continuo
- Il recitativo accompagnato dai soli archi dell’orchestra
- In un pezzo concertato, un passaggio melodico sillabato (senza fioriture)
- Un breve melologo, sillabato senza canto
Quale dei seguenti librettisti collaborò a Vienna con Chr. W. Gluck?
- Ranieri de’ Calzabigi
- Carlo Goldoni
- Pietro Metastasio
- Lorenzo da Ponte
La nascita del teatro d’opera impresariale si fa convenzionalmente risalire:
- all’Andromeda di B. Ferrari (musica di F. Manelli), Venezia 1637
- all’Euridice di O. Rinuccini (musica di J. Peri), Firenze 1600
- all’Alceste di Ph. Quinault (musica di J.-B. Lully), Parigi 1674
- al Rinaldo di G. Rossi (musica di G.F. Händel), Londra 1711
Quale tra i seguenti modelli di danza elaborati da Frédéric Chopin è in metro binario?
- Écossaise
- Mazurka
- Valzer
- Polonaise
Nelle Suites francesi e nelle Suites inglesi di J.S. Bach vi sono quattro movimenti che non mancano mai; si tratta di:
- Allemande – Courante – Sarabande – Gigue
- Allemande – Courante – Gavotte – Bourrée
- Prélude – Allemande – Courante – Gigue
- Allemande – Sarabande – Menuet – Gigue
In una composizione orchestrale di Ludwig van Beethoven compare l’“Inno alla gioia” di Friedrich Schiller («Freude, schöner Götterfunken»); si tratta:
- della Sinfonia n. 9, op. 125
- della Sinfonia n. 5, op. 67
- della Vittoria di Wellington, op. 91
- della Sinfonia n. 3 “Eroica”, op. 55
L'oro rosso dei mari profondi
Tra le specie di grande interesse, anche commerciale, sui fondali profondi del Mediterraneo ci sono senza dubbio i gamberi rossi. Si tratta di due specie ben distinte anche a livello di generi (Aristeus antennatus e Aristaeomorpha foliacea), ben distribuite sui fondali del Mediterraneo occidentale e solo parzialmente in quello centrale. Finora
5 scarsi sono i suoi rinvenimenti sui fondali del Mediterraneo orientale. Queste due specie di gamberi (Aristeus antennatus = gambero viola e Aristaeomorpha foliacea = gambero rosso) costituiscono il vero "oro rosso" dei mari profondi. Attivamente ricercati e pescati dalle marinerie italiane, francesi e spagnole a causa del loro elevato prezzo di mercato, questi due gamberi sono presenti in quasi tutto il Mediterraneo centro-occidentale, con la
10 sola eccezione dell'Alto Mar Adriatico, ove sono assenti i fondali superiori ai 250 metri. Le due specie si differenziano morfologicamente tra loro per le vistose bande violacee evidenti in Aristeus antennatus e l'intenso colore rosso vivo e scarlatto caratteristico di Aristaeomorpha foliacea. La distribuzione spaziale e per profondità delle due specie è quanto mai caratteristica, con il gambero rosso molto più abbondante nel Canale di
15 Sicilia, Sardegna orientale, Mar Ionio orientale e quello viola più abbondante nel Mediterraneo occidentale, Sardegna occidentale e Mar Ionio occidentale. Da vari decenni le due specie di gamberi sono oggetto delle più attente e approfondite indagini da parte di numerosi gruppi di ricerca europei. Sebbene le condizioni idrografiche dei mari in cui sono state studiate le popolazioni di queste due specie varino in maniera significativa
20 lungo gradienti longitudinali e latitudinali, si conosce già molto in merito alla loro biologia e distribuzione. Parte dell'interesse scientifico di queste due specie è dovuto al mistero delle loro periodiche fluttuazioni. In certi periodi essi sono quasi del tutto scomparsi dai fondi strascicabili di pesca, tanto da determinare l'interruzione dell'attività di pesca per un lungo periodo di tempo: nel Mar Ligure, il gambero viola diminuì
25 progressivamente dal 1976 al 1980, anno in cui la pesca fu sospesa fino a quando, nel 1987, le catture ritornarono ad essere importanti e redditizie da un punto di vista economico. In altre aree, come nello Ionio, la scomparsa quasi totale delle due specie avviene di tanto in tanto e dura alcuni mesi soltanto, dopo di che le due specie sembrano ricomparire all'improvviso, quasi sempre con individui adulti. Le ricerche in atto hanno
30 messo in evidenza soprattutto il ruolo che la batimetria da un lato e la presenza di canyon sottomarini dall'altro giocano nella distribuzione di queste due specie. Secondo la scuola spagnola, infatti, la popolazione del gambero viola si distribuisce su un intervallo batimetrico quanto mai elevato, a partire dai 100-200 metri fino a circa 3300 metri. In realtà però a profondità inferiori ai 1000 metri si rinviene un'alta densità di femmine,
35 mentre i giovani e i maschi, di dimensioni più piccole delle femmine, sono abbondanti sotto i 1000 metri di profondità sebbene con densità modeste. Ne deriva di conseguenza che le popolazioni del gambero viola appaiono più o meno stabili nel tempo, a meno di periodiche scomparse dalle catture commerciali, probabilmente legate alla distribuzione di una parte della popolazione al di sotto dei 1000 metri, limite questo ancora poco
40 valicato dalle marinerie mediterranee. Pertanto, periodici spostamenti delle popolazioni femminili a profondità maggiori dei 1000 metri, oltre a garantire la riproduzione della specie, di fatto determinano le fluttuazioni di resa avvertite dalle varie marinerie. Un ulteriore elemento in grado di spiegare queste importanti fluttuazioni è rappresentato
Accorpamento 3 (A031 - A032)
dalla presenza dei canyon. In tal caso, laddove la morfologia dei fondali è caratterizzata
45 dalla presenza di importanti canyon sottomarini, che da basse profondità (qualche centinaio di metri) precipitano verso gli 800-1000 metri e oltre, si creano dei veri e propri rifugi ecologici di queste specie.
In queste aree manca (o è molto limitata) la pesca a strascico, perché impraticabile per la conformazione geomorfologica e la presenza di ostacoli. I movimenti di acqua lungo gli
50 stessi canyon sono in grado di spiegare gli spostamenti verticali che i gamberi realizzano in breve tempo. A questo riguardo merita di essere citato quanto avviene in un'area ben studiata della Calabria ionica, in prossimità del canyon di Roccella Ionica. In questa zona i pescatori raccontavano di catture costanti di gambero rosso anche a meno di 100 metri di profondità, ma soltanto in alcune ore notturne (dalle 21-22 circa fino alle due di notte)
55 e strascicando sul bordo superiore del canyon. In altre ore del giorno e della notte queste catture, del tutto inspiegabili a questa profondità, non erano rilevate. A seguito di intense indagini scientifiche effettuate, si è evidenziato non soltanto che quanto raccontato dai pescatori era del tutto veritiero, ma anche che il vicino canyon gioca un ruolo importante in questo fenomeno. Sembra infatti che gli animali in esame, durante le altre ore della
60 giornata, vivano nel vicino canyon sottomarino in cui è impossibile pescarli con la rete a strascico e in cui trovano protezione e nutrimento. La controprova inequivocabile di questo fenomeno è stata ottenuta tramite un esperimento di marcatura di alcuni esemplari vivi di A. antennatus, catturati durante la notte a circa 100 metri di profondità e rilasciati sempre al di sopra del canyon. Dopo un certo periodo di tempo essi sono stati ricatturati
65 dalla marineria locale a profondità maggiori e a distanza considerevole dal sito di rilascio, dimostrando la mobilità di questa specie sui fondali marini e l'utilizzazione del canyon come via di discesa e di risalita.
[Tratto e adattato da Mediterraneo. Ambienti, paesaggi, diversità, Roma, Téchne, 2005, pp. 72-74]
Dopo aver letto il testo, risponda alle seguenti domande.
- Come è distribuita la popolazione delle due specie di gambero di cui si parla nel testo?
- È diffusa nel Mediterraneo occidentale, meno diffusa in quello centrale, meno ancora in quello orientale
- È equamente distribuita in tutto il Mediterraneo
- È equamente distribuita in tutto il Mediterraneo, ma solo a grandi profondità
- È presente solo nel Mediterraneo occidentale
- Che significato ha, nel testo, la parola fluttuazioni (riga 22)?
- Oscillazioni
- Stabilizzazioni
- Incrementi
- Mutazioni
Secondo quanto si ricava dal testo, che opinione ha l’autore rispetto all’ipotesi della “scuola spagnola”?
- La condivide, ma la integra con alcune precisazioni
- La condivide
- È in disaccordo
- La accoglie, ma solo con riferimento al gambero rosso
Secondo quanto si ricava dal testo sulla popolazione del gambero viola, quale di queste informazioni è corretta?
- Le femmine sono più numerose a meno di mille metri di profondità
- I maschi prevalgono sui giovani
- I maschi hanno dimensioni maggiori delle femmine
- I giovani e i maschi sono prevalenti sulle femmine
Quale delle seguenti informazioni non è contenuta nel testo?
- La pesca a strascico determina un grave danneggiamento dei fondali
- Le femmine si spostano periodicamente a profondità maggiori per assicurare la riproduzione
- I pescatori del Mediterraneo di solito non pescano a più di mille metri di profondità
- Le popolazioni del gambero viola sono piuttosto stabili nel tempo
Quale delle seguenti informazioni a proposito dei canyon sottomarini non è contenuta nel testo?
- Non raggiungono profondità maggiori di mille metri
- Costituiscono un habitat particolarmente adatto per i gamberi
- Possono trovarsi a una profondità di poche centinaia di metri
- Contribuiscono a spiegare le fluttuazioni dei gamberi
Quale relazione ipotizza l’autore tra la presenza di correnti d’acqua lungo i canyon sottomarini e gli spostamenti delle popolazioni di gamberi?
- Le correnti d’acqua sottomarine favoriscono i rapidi spostamenti in profondità delle popolazioni
- Non esiste una correlazione tra le correnti d’acqua sottomarine e gli spostamenti delle popolazioni
- Saranno necessarie ulteriori ricerche per dimostrare il nesso tra le correnti d’acqua sottomarine e gli spostamenti verticali delle popolazioni
- Le correnti d’acqua sottomarine non spiegano gli spostamenti delle popolazioni dei gamberi nel medio periodo
Secondo le testimonianze dei pescatori di Roccella Ionica:
- solo in alcune ore della notte si riusciva a catturare i gamberi rossi in acque relativamente superficiali e in prossimità del canyon
- era impossibile catturare di notte i gamberi in prossimità del canyon
- i gamberi viola emergevano e si potevano pescare solo in alcune ore della notte
- era possibile catturare i gamberi, ma solo con sistemi diversi dalla pesca a strascico
Secondo l’autore le ricerche scientifiche condotte nella zona di Roccella Ionica hanno dimostrato che:
- il racconto dei pescatori era attendibile, e la presenza del canyon è determinante per spiegare l’apparente stranezza di quella pesca
- il racconto dei pescatori era attendibile, ma la presenza del canyon non aveva nulla a che fare con le modalità della pesca
- il racconto dei pescatori non era attendibile, anche se un canyon sottomarino è effettivamente presente nella zona
- il racconto dei pescatori non era attendibile perché affidato a tradizione orale
Secondo l’autore l’esperimento di marcatura di un certo numero di gamberi ha dimostrato che:
- i gamberi si sono serviti del canyon per spostarsi tra le diverse profondità
- i gamberi non si sono spostati in maniera significativa tra la prima e la seconda cattura
- i pescatori riuscivano a catturare i gamberi anche quando si trovavano al riparo del canyon
- le popolazioni che vivono alle diverse profondità non si mischiano tra loro
Chi è l’autore dei seguenti versi?
“Taci, anima stanca di godere / e di soffrire (all’uno e all’altro vai / rassegnata). / Nessuna voce tua odo se ascolto: / non di rimpianto per la miserabile / giovinezza, non d’ira o di speranza, / e neppure di tedio.”
- Camillo Sbarbaro
- Vincenzo Cardarelli
- Giuseppe Ungaretti
- Dino Campana
In un canto dell’Inferno un’anima parla così:
“Noi veggiam, come quei c’ha mala luce, / le cose, disse, che ne son lontano; / cotanto ancor ne splende il sommo duce. / Quando s’appressano o son, tutto è vano / nostro intelletto; e s’altri non ci apporta, / nulla sapem di vostro stato umano”
Chi è?
- Farinata degli Uberti
- Brunetto Latini
- Ulisse
- Ciacco
Chi è l’autore dei seguenti versi?
“Forse s’avesse io l’ale / da volar su le nubi, / e noverar le stelle ad una ad una, / o come il tuono errar di giogo in giogo, / più felice sarei…”
- Giacomo Leopardi
- Giosuè Carducci
- Alessandro Manzoni
- Vittorio Alfieri
Chi è l’autore dei seguenti versi?
“Ognuno riconosce i suoi: l’orgoglio / non era fuga, l’umiltà non era / vile, il tenue bagliore strofinato / laggiù non era quello di un fiammifero”
- Eugenio Montale
- Mario Luzi
- Giuseppe Ungaretti
- Giorgio Caproni
Cosa sono gli antonimi?
- Parole di significato opposto
- Termini di derivazione classica
- Parole che rappresentano per eccellenza un determinato concetto
- Parole usate a fini polemici
- È l’autore della “Lettera a A. Jacopssen”:
- Giacomo Leopardi
- Giosuè Carducci
- Alessandro Manzoni
- Vittorio Alfieri
A chi si riferisce il Foscolo nei versi seguenti?
“e tu i cari parenti e l’idioma / desti a quel dolce di Calliope labbro / che Amore in Grecia nudo e nudo in Roma / d’un velo candidissimo adornando, / rendea nel grembo a Venere Celeste”
- Francesco Petrarca
- Guido Guinizelli
- Dante Alighieri
- Vittorio Alfieri
- A quale personaggio dei “Promessi sposi” è riferito il seguente passo?
“Ma le coperte gli parvero una montagna. Le buttò via, e si rannicchiò per dormire: ché infatti moriva dal sonno. Ma, appena velato l’occhio, si svegliava con un riscossone, come se uno, per dispetto, fosse venuto a dargli una tentennata”
- Don Rodrigo
- Fra’ Cristoforo
- L’Innominato
- Don Abbondio
- Chi è il protagonista del romanzo “Il fu Mattia Pascal”?
- Adriano Meis
- Rocco Spatu
- Francesco Ingravallo
- Carlo Altoviti
Chi è l’autore dei versi seguenti?
“È l’alba: si chiudono i petali / un poco gualciti, si cova, / dentro l’urna molle e segreta, / non so che felicità nuova”
- Giovanni Pascoli
- Gabriele D’Annunzio
- Dino Campana
- Guido Gozzano
Elsa Morante è l’autrice di:
- Il mondo salvato dai ragazzini
- La cognizione del dolore
- Corporale
- Amore e Psiche
Chi è l’autore dei seguenti versi?
“Tre cose solamente m’enno in grado, / le quali posso non ben ben fornire, / cioè la donna, la taverna e ’l dado: / queste mi fanno ’l cuor lieto sentire.”
- Cecco Angiolieri
- Guido Guinizzelli
- Guido Cavalcanti
- Rustico Filippi
Accorpamento 5 (A043 - A050)
Le figure femminili di Angiolina e Amalia sono personaggi del romanzo:
- Senilità
- La Coscienza di Zeno
- Uno, nessuno e centomila
- Il Gattopardo
Chi è l’autore del famoso passo che segue?
“Venuta la sera, mi ritrovo in casa et entro nel mio scrittoio, et in sul’uscio mi spoglio quella veste cotidiana , piena di fango et di loto, et mi metto panni reali et curiali … mi pasco di quel cibo, che solum è mio, et che io nacqui per lui.”
- Niccolò Machiavelli
- Ludovico Ariosto
- Francesco Guicciardini
- Pietro Bembo
Di quale commedia è protagonista il personaggio di Lucrezia?
- La Mandragola
- La Locandiera
- Il Candelaio
- La Lena
- Chi è l’autore della Relazione al ministro Broglio intitolata Dell’unità della lingua e dei mezzi per diffonderla?
- Alessandro Manzoni
Giacomo Leopardi
- Graziadio Isaia Ascoli
- Francesco De Sanctis
- L’Orlando furioso si conclude con:
- il duello fra Ruggero e Rodomonte
- la battaglia vittoriosa di re Carlo contro gli infedeli
- l’elogio della dinastia degli estensi
- il ritorno al Catai di Angelica
Quale delle seguenti parole appartiene al vocabolario fondamentale dell’italiano?
- Vestito
- Bivio
- Indagine
- Miope
Quale opera tra quelle elencate non è di Eugenio Montale?
- L’allegria
- Le occasioni
- Ossi di seppia
- Diario del ‘71 e del ‘72
- La parola flebopatia appartiene:
- a un sottocodice dell’italiano
- all’italiano standard
- a un particolare registro
- a un italiano regionale
- La IV giornata del Decameron ha come tema:
- gli amori con esito tragico
- gli amori con esito felice
- le beffe delle mogli ai mariti
- i gesti di magnanimità
Quale grande critico ha fondato la storia della letteratura italiana come modello cui attingere valori nazionali?
- Francesco De Sanctis
- Giovanni Gentile
- Giambattista Vico
- Benedetto Croce
- Chi è l’autore dei Colloqui?
- Guido Gozzano
- Marino Moretti
- Camillo Sbarbaro
- Aldo Palazzeschi
- La Storia d’Italia è un’opera di:
- Francesco Guicciardini
- Niccolò Machiavelli
- Giambattista Vico
- Ludovico Antonio Muratori
Quanti sono i fonemi vocalici tonici dell’italiano standard?
- 7
- 5
- 6
- 8
Morfologia della fiaba è un celebre saggio di:
- Vladimir Propp
- Zvetan Todorov
- Victor Borisovič Šklovskij
- Italo Calvino
In Italia i cittadini possono eleggere direttamente:
- il Parlamento
- il Capo del Governo
- il Capo dello Stato
- la Corte Costituzionale
Chi era capo del governo all’atto della prima stipulazione dei Patti Lateranensi?
- Benito Mussolini
- Giulio Andreotti
- Alcide De Gasperi
- Bettino Craxi
Qual è la seconda carica dello Stato Italiano?
- Il Presidente del Senato
- Il Presidente della Camera dei deputati
- Il Presidente del Consiglio dei ministri
- Il Ministro degli interni
Accorpamento 5 (A043 - A050)
Quale delle seguenti parole italiane contiene un prefisso e un suffisso?
- Imbianchino
- Muratore
- Redattore
- Elettricista
Qual è la data del Concordato di Worms?
A) 1122
B) 1205
C) 1295
D) 1345
Qual è il significato della Pace di Costanza del 1183?
- Il riconoscimento da parte di Federico I dell’autonomia della città italiane in cambio di una formale sottomissione
- Il controllo da parte di Federico II dell’Italia meridionale
- Il riconoscimento di Federico II delle prerogative veneziane sull’Adriatico
- Il riconoscimento da parte di Federico I dei confini dello stato della Chiesa
Cosa sono gli Stati generali di Francia?
- L’assemblea che raccoglie i rappresentanti di nobiltà, clero, Terzo Stato
- La suprema corte d’appello in civile e in penale
- Il consiglio privato nominato direttamente dal Re
- L’organo direttivo del Parlamento di Parigi
Quando hanno inizio le ‘Guerre d’Italia’?
- Con la spedizione di Carlo VIII nel 1494
- Con la spedizione di Luigi XII nel 1502
- Con la spedizione di Francesco I nel 1512
- Con l’assedio di Carlo V a Roma nel 1524
In quale arco di tempo si svolge il Concilio di Trento?
A) Dal 1545 al 1563
B) Dal 1580 al 1585
C) Dal 1618 al 1648
D) Dal 1740 al 1742
Quante sono le colonie inglesi del Nord America alla vigilia della Rivoluzione americana?
- 13
- 23
- 34
- 50
Qual è il primo Codice penale che abolisce la pena di morte?
- Quello emanato da Pietro Leopoldo di Toscana nel 1786
- Quello emanato da Luigi XIII in Francia nel 1713
- Quello emanato Federico II in Prussia nel 1786
- Quello emanato da Caterina II in Russia nel 1777
Cosa rappresenta il Zollverein del 1843?
- Un unione commerciale di stampo liberista fra la Prussia e gli altri stati tedeschi
- Un patto diplomatico fra Prussia e Austria
- L’unione politica degli stati della Confederazione del Nord e la Prussia
- Un trattato doganale fra Baviera e Prussia
La riforma scolastica di Giovanni Gentile è del:
A) 1923
B) 1913
C) 1939
D) 1947
Qual è la data della rivolta antisovietica di Budapest?
- 4 novembre 1956
- 3 settembre 1949
- 23 giugno 1968
- 12 aprile 1977
Solone divise gli ateniesi in quattro classi sociali:
- in base al censo
- in base ai loro redditi agrari
- in base alle loro origini familiari
- in base a criteri di natura puramente politica
Alla fine delle guerre puniche quale tra le seguenti regioni non era una provincia romana?
- Gallia Transalpina
- Africa
- Gallia Cisalpina
- Sicilia
Tra le lingue romanze o neolatine non è compreso:
- lo svedese
- il francese
- il portoghese
- il romeno
Nel solstizio d’estate il sole è allo Zenit:
- sul Tropico del Cancro
- sul Tropico del Capricorno
- sull’Equatore
- sul Circolo Polare Artico
Quando a Roma sono le 15, a Sidney è:
- notte
- mattina
- mezzogiorno
- alba
Il Molise non confina con:
- le Marche
- la Puglia
- il Lazio
- la Campania
Accorpamento 5 (A043 - A050)
In una carta geografica a scala 1:25.000 un centimetro sulla carta corrisponde nella realtà a:
- 250 metri
- 2,5 metri
- 25 chilometri
- 2,5 chilometri
I Censimenti generali della Popolazione dal secondo dopoguerra a oggi si sono svolti tutti con cadenza:
- decennale
- quinquennale
- annuale
- ventennale
Quale Stato ha una forza lavoro così caratterizzata per settori di attività economica: primario 2%; secondario 22%; terziario 76%?
- Svezia
- Burkina Faso
- Cambogia
- India
Quali sono le due regioni italiane che hanno più del 60% del loro territorio di montagna (a parte la Valle d’Aosta e il Trentino-Alto Adige considerate dall’Istat interamente montane)?
- Liguria e Abruzzo
- Molise e Basilicata
- Piemonte e Marche
- Friuli – Venezia Giulia e Umbria
LA SCOPERTA DELLA CIVILTÀ MICENEA
Fino a circa la metà del secolo appena terminato non esisteva alcun dubbio: le origini della civiltà greca andavano cercate a partire dal momento in cui, attorno al 1000, i Dori, la popolazione giunta dal nord, si era stanziata in terra greca. Ma oggi sappiamo con certezza che, prima di quella data, era già fiorita – e tramontata – un’altra civiltà greca:
5 quella tradizionalmente chiamata, dal suo centro maggiore, civiltà micenea, e negli ultimi anni, forse più correttamente, civiltà “achea” (dal termine con il quale i poemi omerici chiamano abitualmente i Greci).
L’avventurosa storia della scoperta della civiltà, che seguendo la tradizione continueremo a chiamare micenea, prende le mosse dalle avventure, notissime, di Heinrich Schliemann,
10 il mercante tedesco che scoprì le rovine di Troia.
Schliemann era, se mai ve ne fu uno, un autodidatta e un dilettante. Aveva imparato il greco da solo, a cinquant’anni, leggendo Omero, e si era convinto che i poemi non potevano aver raccontato delle favole: la guerra di Troia era esistita, e doveva avere lasciato delle tracce.
15 Nel 1870, quando si mise alla ricerca della città distrutta dagli Achei nella località di Hissarlik, nel nord dell’Anatolia, l’intero mondo dell’antichistica sorrise: ma Schliemann, Omero alla mano, individuò il luogo della città di Priamo.
Anche se, in realtà, l’installazione da lui individuata era molto più antica di quella omerica, egli aveva dato inizio a una ricerca che avrebbe portato alla luce ben nove
20 successive installazioni, rivelando che, in effetti, in quel luogo era esistita, era stata più volte distrutta e ricostruita, una grande città. E gli scavi condotti dopo la sua morte rivelarono che la città omerica era quella attualmente indicata dagli archeologi come Troia VII A.
Confortato dall’incredibile successo, nel 1874 Schliemann iniziò gli scavi a Micene, la
25 capitale del regno di Agamennone, e nel 1876 trovò il famoso cerchio di tombe nel quale, tra gli altri tesori, stava una maschera funeraria in oro (ora conservata al Museo Nazionale di Atene), che, senza alcuna esitazione identificò come quella di Agamennone; e al re di Grecia, quindi, inviò un celebre telegramma in cui comunicava di aver visto il volto del re di Micene. Di nuovo, gli antichisti sorrisero: ma anche se tale identificazione
30 sarebbe stata ridimensionata dai critici (e anche se egli stesso la ridimensionò), la fede di Schliemann in Omero aveva dato i suoi frutti. E altri ne avrebbe dati negli anni a venire.
Dopo aver visto i ritrovamenti di Schliemann, a “Micene la ricca d’oro”, come giustamente la chiamava Omero, Arthur Evans (il secondo tra gli studiosi la cui vicenda segnò una tappa fondamentale nella scoperta della civiltà greco-micenea), si convinse che
35 una società che produceva simili gioielli – e nella quale, quindi, esisteva una ben precisa e altissima specializzazione del lavoro – doveva necessariamente conoscere la scrittura. E nonostante a Micene non fosse stata trovata traccia alcuna di scritture scomparse, con fede non inferiore a quella che aveva mosso Schliemann, Evans partì per Creta: tra le gemme raccolte nelle botteghe d’antiquario di Atene, infatti, ne aveva rinvenute alcune
40 incise, che a suo giudizio provenivano dall’isola. E ivi recatosi, insieme a John Myres, trovò subito le stesse gemme, che le donne locali portavano per favorire l’allattamento, e che venivano dette “pietre del latte”.
Ma Creta allora si trovava sotto il dominio turco. Per dare inizio agli scavi Evans dovette attendere la liberazione dell’isola, nel 1900, anno in cui iniziò le ricerche a Cnosso,
45 trovando immediatamente, dopo solo una settimana, il 30 marzo, delle tavolette d’argilla sulle quali era incisa una scrittura sconosciuta. E ulteriori scoperte mostrarono che nell’isola erano stati usati tre diversi tipi di scrittura.
Il primo tipo, risalente al periodo più antico (all’incirca tra il 2000 e il 1600 a.C.) venne chiamato da Evans “geroglifico cretese”. Il secondo, la cui comparsa è collocabile attorno
50 al 1750, venne rinvenuto su tavolette provenienti in gran parte da Hagia Triada, vicino a Festo, e venne identificato, sempre da Evans, come “lineare A”: esso è caratterizzato dal fatto che i segni pittografici – a quanto pare, una semplificazione dei “geroglifici cretesi”
– sono ridotti a semplici contorni.
Il terzo tipo infine – trovato dapprima a Creta sulle tavolette di Cnosso e successivamente
55 nella Grecia peninsulare, in particolare a Pilo – appare come una ulteriore evoluzione della “lineare A”. Esso fece la sua apparizione in un’epoca sulla quale ancora si discute, e scomparve con la fine della civiltà micenea. Questo terzo tipo di scrittura, di tipo sillabico, venne chiamato “lineare B”.
Ma intanto Evans tentò di decifrare queste scritture. Nel 1941, quando morì all’età di
60 novant’anni, era riuscito a scoprire solo il sistema metrico decimale. Eppure, sarebbe stato per il suo tramite, in qualche modo, che di lì a circa un decennio l’enigma della lineare B sarebbe stato risolto.
[Tratto e adattato da E. Cantarella, Itaca. Eros, donne, potere tra vendetta e diritto, Milano, Feltrinelli, 2004, pp. 37-39]
Dopo aver letto il testo, risponda alle seguenti domande.
Secondo quanto si ricava dal testo, che cosa significa il termine stanziata (riga 3)?
- Insediata
- Trasferita
- Instaurata
- Trapiantata
L’autrice afferma che il termine miceneo, usato per riferirsi alla più antica civiltà greca:
- è tradizionale, ma sarebbe preferibile sostituirlo con acheo
- è tradizionale, ma sostanzialmente scorretto
- è solo uno dei tanti termini usati da Omero per riferirsi ai Greci che conquistarono Troia
- è il termine che Schliemann ed Evans usarono per primi, dopo le loro scoperte a Micene
Accorpamento 5 (A043 - A050)
L’autrice afferma che la città individuata da Schliemann a Hissarlik:
- era un’installazione più antica di quella descritta da Omero
- era quella che ora gli archeologi indicano come Troia VII A
- era un’installazione completamente diversa dalla Troia di Omero
- non era la città di Priamo
Secondo quanto afferma l’autrice gli antichisti dell’epoca:
- erano scettici rispetto alle ipotesi e alle ricerche di Schliemann
- accolsero con entusiasmo le intuizioni di Schliemann
- erano invidiosi del successo delle ricerche di Schliemann
- erano convinti che non si dovesse prestare fede ai racconti di Omero
Qual è il significato della frase “una ricerca che avrebbe portato alla luce” (riga 19)?
- Una ricerca che ha effettivamente, nel corso del tempo, dato determinati frutti
- Una ricerca che, secondo gli studiosi, ha dato nell’immediato determinati frutti
- Una ricerca che, se fosse stata condotta su installazioni più antiche, avrebbe dato frutti più significativi
- Una ricerca che Schliemann iniziò, ma non portò mai a termine
Secondo l’autrice la maschera funeraria dorata trovata da Schliemann a Micene:
- è un reperto che i critici e gli studiosi collegano, ma non con certezza, agli eventi descritti da Omero
- non può assolutamente essere la maschera di Agamennone
- è un reperto che i critici e gli studiosi collegano a fatti e epoche molto più recenti di quelli descritti da Omero
- è sicuramente la maschera di Agamennone
Quale tra le seguenti affermazioni non è contenuta nel testo?
- Le ricerche di Schliemann e di Evans non hanno prodotto risultati significativi
- Schliemann è stato il primo studioso che ha dato una svolta decisiva alla scoperta della civiltà greco-micenea
- Evans cominciò la ricerca della scrittura micenea spinto dai successi delle scoperte di Schliemann
- La decifrazione della “lineare B” è avvenuta intorno alla metà del XX secolo
Secondo quanto afferma l’autrice la “lineare B” è una scrittura di tipo:
- sillabico
- pittografico
- geroglifico
- alfabetico
Secondo quanto afferma l’autrice i tre sistemi di scrittura della civiltà micenea sono testimoniati da incisioni e tavolette di argilla:
- ritrovati sia nell’isola di Creta sia in altri siti archeologici greci
- provenienti solo dai siti archeologici dell’isola di Creta
- che Evans notò in gemme usate dalle donne greche a scopo ornamentale e superstizioso
- recuperati da Schliemann nelle sue ricerche archeologiche
Quale delle seguenti espressioni è adatta a sostituire, con lo stesso valore, eppure (riga 60)?
- Ciò nonostante
- Cosìcché
- Infatti
- Pertanto
I plasmidi sono:
- piccole molecole di DNA a doppia elica distinte dai cromosomi
- piccole molecole di RNA a singola elica distinte dai cromosomi
- gli agenti eziologici della malaria
- batteri che si sviluppano negli ambienti acquatici
I mitocondri sono organelli:
- dotati di un DNA proprio
- presenti nelle cellule batteriche
- deputati alla distruzione delle proteine
- presenti sulla membrana cellulare
Il ciclo cellulare è diviso nelle seguenti fasi:
- G1 – S – G2 – M
- A1 – B1 – B2 – C
- G – S1 – M – S2
- M1 – G – M2 – S
Gli introni sono:
- sequenze di DNA che non vengono tradotte in proteine
- sequenze di RNA che vengono tradotte in proteine
- codoni specifici per aminoacidi
- elementi proteici non funzionali
I telomeri sono:
- le estremità non codificanti dei cromosomi
- le componenti proteiche strutturali dei cromosomi
- la regione codificante dei geni
- componenti terminali del fuso mitotico
I batteriofagi sono:
- particelle virali che infettano le cellule procariotiche
- particelle virali che infettano le cellule eucariotiche
- componenti dell’immunità cellulo-mediata
- farmaci antivirali
Un siero antirabbico è composto da:
- anticorpi preformati
- Virus Inattivato
- Virus Attenuato
- anatossina
La maggior parte dell’ossigeno è trasportata, nel sangue, tramite:
- l’emoglobina
- la mioglobina
- le gammaglobuline
- la sua trasformazione in acido carbonico
Come si modificano la pressione parziale dell’ossigeno e quella dell’anidride carbonica alveolare all’aumentare della ventilazione polmonare?
- La pressione parziale dell’ossigeno aumenta e quella dell’anidride carbonica diminuisce
- La pressione parziale dell’ossigeno aumenta e quella dell’anidride carbonica aumenta
- La pressione parziale dell’ossigeno diminuisce e quella dell’anidride carbonica diminuisce
- Le pressioni parziali di ossigeno e anidride carbonica non variano
Quale dei seguenti NON è un antibiotico beta-lattamico?
- Streptomicina
- Ampicillina
- Cefoxitina
- Oxacillina
Il doppio strato lipidico:
- è permeabile all’ossigeno
- è permeabile agli ioni sodio
- è impermeabile all’anidride carbonica
- è permeabile agli ioni potassio
I lisosomi sono un tipo di organello delle cellule eucariotiche che:
- degrada le scorie della cellula
- sintetizza proteine
- produce energia per la cellula
- contiene l’informazione genetica della cellula
La malattia da siero:
- è dovuta alla formazione di immunocomplessi dopo somministrazione di siero eterologo
- è una reazione anafilattica acuta
- è determinata dall’azione dei linfociti sensibilizzati che liberano linfochine
- è una reazione citolitica o citotossica
Il frammento Fab di una immunoglobulina:
- lega l’antigene
- manca delle catene leggere
- non presenta legame disolfuro tra le catene
- è prodotto dalla divisione delle catene leggere e pesanti
Il virus HIV si lega a:
- linfociti CD4
- recettore dell’Interleukina 2
- recettore TNF
- transcrittasi inversa
La meningite cerebrospinale epidemica è una malattia causata da:
- diplococchi Gram-
- streptococchi Gram+
- vibrioni
- virus a DNA
Le endotossine batteriche:
- si liberano al momento della morte del microorganismo
- sono espulse dal microorganismo nell’ambiente esterno
- sono una caratteristica tipica dei batteri Gram+
- sono prodotte dai batteri sporigeni
Le forme di resistenza dei protozoi in condizione ambientale sfavorevole prendono il nome di:
- cisti
- spore
- esoni
- prioni
A quale delle seguenti classi appartiene il disinfettante clorexidina?
- Derivati guanidimici
- Alogeni
- Aldeidi
- Ossidanti
Con che cosa si realizza il controllo biologico della efficacia di sterilizzazione?
- Spore di Bacillus stearothermophilus
- Bacillus stearothermophilus in forma vegetativa
- Salmonella derby in forma vegetativa
- Spore di Salmonella subterranea
Il principale rischio legato alla rosolia è costituito da:
- potenziali malformazioni embrionarie se contratta in gravidanza
- sterilità maschile se contratta in età fertile
- sterilità di coppia se contratta in età pediatrica
- convulsioni febbrili in età pediatrica
Attualmente, in Italia, il vaccino antipolio è:
- inserito nel calendario delle vaccinazioni nella forma IPV (Salk)
- inserito nel calendario delle vaccinazioni nella forma OPV (Sabin)
- non più somministrato per l’eradicazione della malattia dall’Europa
- vietato per il rischio di diffusione di poliomielite post-vaccinale
Il vaccino contro il virus influenzale:
- varia nella sua formulazione ogni anno
- si somministra in età pediatrica e dà immunità permanente
- è costituito da virus vivi attenuati stabili
- si somministra in età adolescenziale e dà immunità permanente
I portatori sani di Neisseria menigitiditis albergano il microorganismo:
- nel rinofaringe
- nell’intestino
- sulla cute
- nel liquido cerebrospinale
La tubercolosi è una malattia causata da:
- batteri
- virus
- miceti
- protozoi
Quale tra le seguenti malattie è causata da un acaro?
- Scabbia
- Pediculosi
- Toxoplasmosi
- Rickettsiosi
Quale tra i seguenti tumori ha oggi la minore sopravvivenza attesa a 5 anni?
- Polmone
- Mammella
- Linfoma non Hodgkin
- Melanoma
La salatura è un metodo di conservazione degli alimenti che basa la sua efficacia su:
- riduzione dell’acqua libera disponibile
- raffreddamento della temperatura
- pastorizzazione
- liofilizzazione
Quale tra i seguenti è riferimento internazionale per la promozione della salute?
- Carta di Ottawa
- Processo di Bologna
- Trattato di Maastricht
- Protocollo di Kyoto
Quale tra i seguenti paesi presenta un modello di Sistema Sanitario Nazionale simile a quello italiano?
- Regno Unito
- Germania
- Francia
- Paesi Bassi
Quale tra le seguenti tipologie di struttura ospedaliera è parte di una Azienda Sanitaria Locale (ASL)?
- Presidi ospedalieri
- Aziende Ospedaliere
- Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
- Ospedali classificati o assimilati
In epidemiologia, per Rischio Relativo (RR) si intende:
- il rapporto tra proporzione di malati tra gli esposti e proporzione di malati tra i non esposti
- il rapporto tra proporzione di esposti tra i malati e proporzione di esposti tra i non malati
- il rapporto tra proporzione di malati tra gli esposti e proporzione di esposti tra i malati
- il prodotto degli esposti malati per i non esposti non malati
Accorpamento 10 - (A002 - A040)
In epidemiologia, viene definita Proporzione di Prevalenza puntuale di una malattia:
- la frequenza relativa di soggetti identificati come malati durante uno studio trasversale rispetto alla popolazione studiata
- la frequenza relativa dei soggetti che si ammalano durante un anno nel corso di uno studio di coorte rispetto alla popolazione arruolata
- la frequenza assoluta dei malati arruolati in uno studio caso-controllo
- la percentuale di soggetti che sopravvivono ad un anno dall’entrata nello studio
La durezza di un’acqua si misura in:
- gradi Francesi (°F)
- gradi Sodici (°S)
- gradi Durant (°D)
- gradi Hardness (°H)
L’accertamento diagnostico “indiretto” si basa su:
- identificazione di anticorpi contro un microorganismo in un campione di siero
- identificazione di DNA del microorganismo in un campione di siero
- coltura vitale del microorganismo a partire da un campione di siero
- osservazione microscopica del microorganismo in un campione di siero
I virus possono essere osservati:
- solo al microscopio elettronico
- anche al microscopio ottico, dopo impregnazione argentica
- anche al microscopio ottico, dopo colorazione di Ziehl-Neelsen
- anche al microscopio ottico, dopo colorazione di Gram
La febbre gialla è una patologia trasmessa attraverso:
- vettori biologici
- alimenti
- contatto diretto
- contagio sessuale
Quali tra i seguenti disinfestanti NON sono rodenticidi?
- Piretrine
- Cumarinici
- Stricnina
- Solfato di Tallio
In quale delle seguenti coppie alleliche si manifesterà il fenotipo di un carattere genetico recessivo?
- aa
- AA
- Aa
- aA
La maggior parte dei pazienti affetti da Sindrome di Down presenta cellule somatiche che contengono:
- 47 cromosomi
- 46 cromosomi
- 45 cromosomi
- 23 cromosomi
I tre pilastri per rifare l'Unione
Per risolvere la crisi dell'Unione europea bisogna capirne le cause. La crisi dell'euro ha messo in discussione i basilari compromessi costituzionali su cui è stata costruita l'Ue a partire dal Trattato di Maastricht del 1992. Tre in particolare.
Il primo: a Maastricht fu istituita un'Unione economica e monetaria (Uem), autorizzando però
5 alcuni Paesi (Gran Bretagna e poi Danimarca) a non adottare la moneta comune (l'euro). L'idea era che l'integrazione europea poteva avere diverse velocità, ma il suo fine rimaneva lo stesso per tutti i Paesi. Il secondo compromesso: all'interno dell'Uem, la politica monetaria doveva essere gestita da un'istituzione sovranazionale (la Banca centrale europea), mentre le politiche economiche dovevano rimanere nelle mani dei singoli Paesi, seppure coordinate
10 all'interno delle istituzioni intergovernative (Consiglio europeo e Consiglio dei ministri). Terzo compromesso: la politica economica e finanziaria doveva essere controllata dalle istituzioni intergovernative, mentre le politiche del mercato interno potevano continuare ad essere gestite dal metodo comunitario, nel quale la Commissione aveva il monopolio delle proposte e il Parlamento europeo e il Consiglio dei ministri il compito di trasformarle in leggi
15 comunitarie. Questi tre compromessi costituzionali sono stati quindi formalizzati dal Trattato di Lisbona del 2009. La crisi dell'euro ha messo in discussione radicale questi tre compromessi. Se non si parte da qui, le discussioni su "un'altra Europa" sono pura retorica. La presidenza italiana del semestre europeo (luglio/dicembre 2014) costituisce un'occasione formidabile per proporre soluzioni alla crisi di quei tre compromessi costituzionali.
20 Formidabile perché le elezioni del Parlamento europeo del 25 maggio avranno dato una bella scossa all'europeismo tradizionale. Poi, la fine del mandato della Commissione e del Consiglio europeo apriranno spazi per iniziative esterne. Infine, perché il governo italiano è diretto da un leader politico che sta sfidando il conservatorismo italiano. Il probabile successo elettorale del suo partito lo autorizzerebbe dunque a sfidare anche il
25 conservatorismo europeo. Come? Ecco un possibile "blueprint" riformatore.
Primo. Occorre riconoscere che il paradigma unitario dell'integrazione europea è stato smentito dalla crisi finanziaria. Ciò che differenzia i Paesi europei non è la diversa velocità con cui procedono verso il fine comune di un'Europa unita, bensì i diversi progetti di unione che perseguono. C'è un'Europa (Gran Bretagna, alcuni Paesi scandinavi e dell'Est
30 continentale) che non vuole andare oltre la cooperazione economica. C'è un'Europa, quella della moneta comune e dei Paesi che sono impegnati ad adottarla, che invece vuole o è costretta ad andare verso un'integrazione sempre più stretta. Tra queste due Europe c'è un conflitto di interesse. Non possono più stare nello stesso progetto unitario. Debbono potersi dare strutture diverse. Tuttavia, è indispensabile che continuino a fare parte del comune
35 mercato, che costituisce la grande conquista del progetto di integrazione. Il governo italiano dovrebbe proporre un documento di impegno politico dei Paesi dell'euro a dare vita ad una iniziativa per ordinare le basi democratiche dell'Uem. Un'iniziativa che ridefinisca, allo stesso tempo, le condizioni della collaborazione con i Paesi che vogliono rimanere fuori dalla moneta comune. Tale documento dovrebbe anche chiarire che l'esito di tale iniziativa non
40 dovrà più essere sottoposto all'approvazione unanime di tutti i Paesi che vi hanno partecipato.
Secondo. All'interno dell'eurozona, la distinzione tra la politica monetaria sovranazionale e la politica economica intergovernativa non può essere conservata. Occorre fermare la gestione intergovernativa delle politiche economiche e finanziarie. Essa ha prodotto la formazione di gerarchie di potere tra Paesi creditori e debitori, tra Paesi grandi e piccoli, tra
45 Paesi del nord e del sud. Quando si hanno gerarchie tra gli Stati, anche le migliori politiche producono i peggiori risultati. Occorre anche uscire dalla prigionia dei micro-tecnicismi. La tecnocrazia è necessaria, ma deve mettersi al servizio della democrazia, non al suo posto. Il governo italiano dovrebbe proporre una road map, con scadenze precise, per avviare la formazione di un governo politico dell'eurozona, dotato della necessaria legittimazione
50 democratica, ma anche degli indispensabili strumenti operativi. Tra cui una capacità fiscale che gli consenta di realizzare politiche anti-cicliche.
Terzo. Il governo politico dell'Eurozona deve essere esteso a tutte le politiche. La distinzione tra politiche sovranazionali e politiche intergovernative non è accettabile. Però, se la decisione economica e finanziaria è stata finora controllata da Consiglio europeo e Consiglio
55 dei ministri, l'alternativa non può essere quella di trasferirla nel rapporto tra il Parlamento europeo e la Commissione. Occorre costruire una nuova unione strutturata intorno ad un equilibrio tra le istituzioni sovranazionali e quelle intergovernative. Non si può fare a meno degli Stati come dei cittadini. Il governo italiano dovrebbe proporre uno schema di governo politico adatto ad una unione, non già ad uno stato, federale. Un governo politico in cui
60 nessuna istituzione abbia il potere di ultima decisione, ma tutte le istituzioni siano costrette a
Accorpamento 10 - (A002 - A040)
decidere insieme alle altre. Un'unione di Stati asimmetrici e culturalmente differenziati non è la replica di uno Stato nazionale. Insomma, anche l'Europa va rinnovata uscendo dai sentieri tradizionali. È l'unico modo per rispondere al sentimento anti-europeo che si sta diffondendo e per rilanciare i sentimenti pro-europei che continuano ad essere maggioritari.
[Sergio Fabbrini, Il sole 24 ore, 07 maggio 2014]
Dopo aver letto il testo, risponda alle seguenti domande.
- L’autore dell’articolo sostiene che:
- la crisi dell’euro richiede di rivedere i compromessi su cui si basa l’Unione europea
- l’Unione europea è in crisi perché sono stati fatti troppi compromessi
- la crisi dell’euro è da attribuire al fatto che non è stato osservato quanto previsto nel Trattato di Maastricht del 1992
- l’Unione europea è voluta andare troppo oltre a quello che stabiliva il Trattato di Maastricht del 1992
Secondo l’autore il Trattato di Maastricht:
- prevedeva che i paesi europei potessero integrarsi nell’Unione con differenti modalità
- prevedeva che tutti i paesi dell’Unione adottassero l’euro
- autorizzava i paesi dell’Unione a conseguire obiettivi economici diversi
- consentiva l’adozione dell’euro solo ai paesi che aderivano all’integrazione nell’Unione
Secondo l’autore i compromessi costituzionali, su cui è stata costruita la Ue, prevedono che le istituzioni intergovernative abbiano il compito di:
- controllare la politica economica e finanziaria dell’Ue
- gestire la politica monetaria dell’Ue
- gestire la politica economica dell’Ue
- avanzare proposte di legge al Parlamento europeo
Secondo l’autore la presidenza italiana del semestre europeo costituisce un’occasione per proporre soluzioni contro la crisi perché:
- una concomitanza di fattori sarà in grado di promuovere un cambiamento
- l’europeismo tradizionale è oramai al tramonto
- il leader politico italiano ha intenzione di sfidare il Parlamento europeo
- il Consiglio europeo è disposto ad accogliere nuove iniziative
Secondo l’autore per poter proporre cambiamenti occorre tenere conto del fatto che:
- i vari paesi dell’Unione hanno progetti differenti
- tutti i paesi dell’Unione vogliono consolidare l’integrazione
- i paesi aderenti all’Unione hanno legislazioni nazionali diverse
- l’unione monetaria è indispensabile quanto il mercato comune
Secondo l’autore cosa dovrebbe proporre il governo italiano?
- La sottoscrizione di un impegno per riorganizzare l’unione monetaria e il ruolo di chi non vi vuole aderire
- La definizione del tipo di impegno che ciascun paese è disposto ad assumere per rafforzare l’integrazione dell’Unione
- La ridefinizione dei principi democratici sulla base dei quali sono prese le decisioni dell’Unione
- L’approvazione all’unanimità delle decisioni relative alle politiche monetarie
L’autore dell’articolo ritiene che la gestione intergovernativa delle politiche economiche e finanziarie:
- non debba essere separata dalla politica monetaria per i paesi all’interno dell’Unione economica e monetaria
- debba estendersi anche ai paesi che non aderiscono all’Unione economica e monetaria
- sia il risultato di gerarchie di potere stabilite dai paesi con maggiori forza economica
- abbia condotto a buoni risultati sul piano economico
Secondo l’autore, il governo italiano dovrebbe proporre inoltre:
- un programma che abbia il fine di dare vita a un governo politico e operativo dell’Unione economica e monetaria
- una agenda di lavori che possa risolvere il problema delle politiche anti-cicliche
- la ricerca di strumenti operativi che possano potenziare la capacità fiscale dell’eurozona
- una gestione più democratica dell’eurozona che abbia minor necessità di ricorrere alla tecnocrazia
L’autore dell’articolo suggerisce che una terza soluzione ai problemi della Ue possa essere di:
- attribuire al governo dell’Unione economica e monetaria poteri anche su altre politiche
- estendere i poteri del Consiglio europeo in modo da comprendere anche la politica finanziaria
- estendere i poteri della Commissione per poterle attribuire poteri legislativi
- restringere i poteri del Consiglio europeo istituendo un altro organo di controllo
L’autore dell’articolo sostiene che il rinnovamento dell’Europa:
- debba essere attuato adottando delle soluzioni innovative
- debba uniformarsi a quanto è stato deciso in passato per non deludere la maggioranza pro-Europa
- debba seguire le nuove indicazioni connesse al sentimento anti-europeo in espansione
- debba diffondere sentimenti a favore dell’Europa per poter costruire una solida maggioranza
Se nella sezione 1 di una corrente in moto permanente si misura una velocità doppia che nella sezione 2, si può affermare che:
- l’area della sezione 2 è il doppio dell’area della sezione 1
- l’area della sezione 2 è la metà dell’area della sezione 1
- la portata non è costante
- si sono verificate perdite nel tratto 1-2
Le perdite distribuite lungo una condotta:
- sono direttamente proporzionali alla lunghezza della condotta
- sono sempre maggiori delle perdite concentrate
- sono direttamente proporzionali al raggio idraulico
- si misurano in m/s
La viscosità dinamica di un liquido:
- misura la maggiore o minore difficoltà del liquido a scorrere in un condotto
- ha valori molto elevati
- dipende fortemente dalla pressione
- si misura in N/m²
Un piezometro semplice misura:
- la pressione idrostatica del piano liquido alla cui quota è inserito il recipiente
- il livello del liquido nel recipiente
- la spinta idrostatica sulla parete del recipiente
- la pressione idrostatica sul fondo del recipiente
Le emulsioni sono miscele:
- di due liquidi immiscibili
- omogenee
- di un liquido e di un solido
- di per sé stabili
L’acciaio B450C:
- ha una tensione di snervamento pari a 450 N/mm²
- ha una tensione di rottura pari a 450 N/mm²
- è sempre ad aderenza migliorata
- deve essere sempre zincato
La resistenza caratteristica maggiore del legno si ha:
- per flessione
- per compressione normale alle fibre
- per trazione parallela alle fibre
- per torsione
Quando l’acciaio raggiunge la tensione di snervamento:
- entra nel campo plastico
- si rompe in modo fragile
- si rompe in modo duttile
- entra nel campo elastico
Quando un materiale raggiunge la propria tensione ammissibile:
- rimane nel campo elastico
- si rompe in modo fragile
- si rompe in modo duttile
- si snerva
Qual è il valore della pressione atmosferica in condizioni standard?
A) 1.01 x 105 Pa
B) 1.01 x 10-3 Pa
C) 1.01 x 103 Pa
D) 1.01 x 10-5 Pa
Due barattoli chiusi contengono uno acqua e l’altro mercurio. Che cosa si può dire della spinta che ricevono quando sono immersi in uno stesso liquido?
- È la stessa perché occupano lo stesso volume
- È maggiore per il barattolo che contiene mercurio perché è più pesante
- È maggiore per il barattolo che contiene acqua perché essendo più leggero riceve una spinta maggiore
- È diversa tra l'uno e l'altro a seconda della densità del liquido di immersione
Due mulini rotativi hanno lo stesso diametro. Il primo compie 20 giri al minuto, il secondo 40 giri al minuto. Quale dei due ha la velocità angolare maggiore?
- Il secondo mulino
- Il primo mulino
- I due mulini hanno la stessa velocità angolare
- Non si può dare la risposta in quanto non è noto il valore del diametro
I geotessili:
- sono impiegati a contatto col terreno
- sono tessuti di fibra di vetro
- hanno elevate proprietà isolanti
- hanno tutti elevata resistenza alla trazione
Indicare, tra i seguenti, l’unico legante idraulico.
- Cemento
- Calce idrata
- Gesso
- Grassello
La porosità di un materiale:
- è priva di dimensioni
- si indica in genere con la lettera γ
- si misura in kg/m³
- è una proprietà meccanica
Nella curva di riscaldamento di una sostanza quando si verifica la fusione, la temperatura:
- non cambia anche se si fornisce calore
- aumenta più lentamente che in altri tratti della curva
- scende anche se si fornisce calore
- aumenta o diminuisce a seconda della sostanza
Per separare un soluto non volatile da un solvente, si può impiegare:
- la distillazione semplice
- la filtrazione
- la centrifugazione
- la decantazione
La resistenza equivalente di resistenze collegate in parallelo e di valore diverso tra di loro è:
- più piccola della più piccola delle resistenze
- la media dei valori delle resistenze
- più grande della più grande delle resistenze
- la somma dei valori delle resistenze
La legge di Pascal afferma che:
- la pressione esercitata su una superficie di un liquido si trasmette con la stessa intensità su ogni superficie a contatto con il liquido
- la pressione esercitata da un liquido è la stessa in tutti i punti
- la pressione esercitata da un liquido si trasmette con la stessa intensità su ogni superficie
- la pressione esercitata su una superficie di un liquido si trasmette con la stessa intensità e con lo stesso verso su ogni superficie a contatto con il liquido
Per avere una pressione totale pari a due volte quella atmosferica, bisogna scendere nell’acqua a una profondità di:
- 20 m
- 2 m
- 100 m
- 200 m
In quale delle seguenti situazioni una costruzione presenta il maggior rischio dal punto di vista sismico?
- Fondazioni poste su sabbie poco addensate sotto falda
- Fondazioni poste su depositi alluvionali molto spessi
- Fondazioni poste su coltre detritica di spessore differente
- Fondazioni poste su terreni argillosi
Un campione rappresentativo di un terreno sabbioso ha un peso che si aggira:
- sull’ordine del chilogrammo
- sull’ordine dei 5 kg
- sull’ordine dell’ettogrammo
- sull’ordine dei 20 kg
In un terreno alluvionale ghiaioso-sabbioso è più grande la porosità o l’indice dei vuoti?
- L’indice dei vuoti
- Dipende dalla quantità di sabbia
- La porosità
- Sono uguali
Un limite della prova penetrometrica SPT è dato dal fatto che:
- richiede il foro di sondaggio
- ha uno scarso campo di applicabilità
- non è sufficientemente testata per dare risultati validi
- si ha difficoltà a spostare il penetrometro pesante
In quale dei seguenti casi una costruzione (casa di 2 piani e di lato 10 metri) potrà produrre il cedimento maggiore sul terreno sottostante?
- Terreno sabbioso profondo fino a 2 metri che ricopre 10 metri di argilla debolmente limosa, al di sotto della quale abbiamo ancora sabbia
- Terreno argilloso a profondità di 10 metri ricoperto di ghiaia sabbiosa, falda a piano campagna
- Terreno argilloso superficiale, profondo 2 metri, con al di sotto sabbia per 20 metri, falda a 3 metri di profondità
- Terreno ghiaioso-sabbioso con falda a piano campagna
Una carota di un metro di lunghezza è così suddivisa: 1 pezzo da 30 cm; 1 pezzo da 23 cm; 1 pezzo da 16 cm; 1 pezzo da 11 cm; 1 pezzo da 8 cm; 1 pezzo da 7 cm; 1 pezzo da 5 cm.
Quanto vale l’RQD?
A) 80%
B) 53%
C) 20%
D) 0%
Quale fra i seguenti terreni presenta l’angolo di attrito più elevato?
- Deposito detritico di versante
- Deposito alluvionale sabbioso
- Deposito glaciale
- Deposito limoso-argilloso lacustre
Il limite fra due formazioni rocciose ha un andamento simile a quello delle curve di livello ma ne attenua leggermente la curvatura. Si può desumere che:
- lo strato è disposto a reggipoggio
- lo strato è disposto a franapoggio più inclinato del versante
- lo strato è orizzontale
- lo strato è disposto a franapoggio meno inclinato del versante
Su una carta topografica a scala 1:25.000 la quota 1240 e la quota 990 sono allineate lungo la direzione di massima pendenza del versante e distano fra loro 2 centimetri. A quanto ammonta la pendenza del versante?
A) 50%
B) 45°
C) 25%
D) 125%
Nella cristallizzazione evaporitica l’ordine di cristallizzazione è:
- calcare, gesso, salgemma, sali di potassio
- gesso, calcare, sali di potassio, salgemma
- calcare, salgemma, gesso, sali di potassio
- gesso, salgemma, calcare, sali di potassio
Quale i seguenti minerali presenta la durezza maggiore?
- Zaffiro
- Quarzo
- Topazio
- Ortoclasio
I minerali contraddistinti da alte percentuali di legame covalente sono caratterizzati da:
- elevata durezza ed elevata temperatura di fusione
- fragilità e facilità di sfaldatura
- elevata durezza e elevata tenacità
- elevata conduttività elettrica e termica
Accorpamento 11 (A011 - A054)
La cristallizzazione di un magma silicatico è suddivisa in funzione di temperatura e pressione in varie fasi. In quale di esse si formano i cristalli di maggior dimensione?
- Pegmatitica
- Idrotermale
- Ortomagmatica
- Pneumatolitica
Un giacimento di minerali può essere definito come:
- concentrazione economicamente utile di minerali
- porzione della superficie terrestre o del sottosuolo dove esistono grandi quantità di minerale
- porzione della superficie terrestre o del sottosuolo dove esistono elevate concentrazioni di minerali
- luoghi in cui si hanno elevate concentrazioni di minerali prodotte da processi chimico-fisici
La classificazione di Cruden & Varnes classifica le frane basandosi su:
- tipo di movimento e tipo di materiale coinvolti
- velocità del movimento della frana
- dimensioni e modalità di movimento della frana
- evoluzione della frana nel tempo
L’energia di un corso d’acqua dipende:
- dal cubo della velocità della corrente
- dalla velocità della corrente
- dal quadrato della velocità della corrente
- dalla portata del corso d’acqua
La scistosità delle rocce metamorfiche è determinata da:
- presenza di minerali scistogeni e pressioni orientate
- presenza di anisotropie nella roccia madre e pressioni orientate
- presenza di minerali scistogeni e elevate pressioni
- presenza di anisotropie nella roccia madre che vengono accentuate dalle pressioni orientate
La silice SiO2 si presenta in natura in numerosi polimorfi. In quale fase si presenta nei crateri di impatto da meteoriti?
- Coesite
- Tridimite
- Cristobalite
- Quarzo Beta
L’angolo limite di un minerale, misurato con un totalriflettometro, risulta essere di 60°. Quanto vale l’indice di rifrazione del minerale se l’indice di rifrazione del vetro del totalriflettometro è 2?
A) 1,7
B) 1,8
C) 1,5
D) 3,4
La causa principale delle frane di scorrimento traslativo in roccia è attribuibile all’acqua che:
- fa diminuire la coesione
- esercita una pressione di filtrazione
- fa diminuire l’angolo di attrito del materiale
- aumenta il carico litostatico
Secessioni britanniche: pro e contro
Tra qualche mese il Regno Unito rischia di disunirsi: il referendum indetto il prossimo 18 settembre potrebbe ridare l’indipendenza alla Scozia. Il più recente sondaggio dà i “no” ancora in vantaggio, 47 a 40 per cento, ma i “sì” aumentano di settimana in settimana (sei mesi fa i “no” erano in testa 57 a 32 per cento) e nessuno si sente di escludere una
5 clamorosa secessione. Ma l’orgogliosa terra del kilt, del whisky e del mostro di Loch Ness rischia a sua volta, se diventerà Stato sovrano, di perdere immediatamente un pezzo del suo territorio. Tre minuscoli arcipelaghi a nord e a ovest della Scozia, le isole Shetland, le Orcadi e le Ebridi, hanno infatti lanciato una petizione per organizzare a loro volta un referendum per l’indipendenza. Per un millennio sono state governate dai
10 vichinghi scandinavi, dunque è comprensibile che non si sentano molto britanniche: ma il punto è che non si sentono nemmeno completamente scozzesi. Cosa farebbero dell’indipendenza ancora non è chiaro. Circolano tre opzioni: costituire uno Stato autonomo; ricongiungersi alla Gran Bretagna; chiedere l’annessione alla Norvegia.
«Non siamo più piccoli del principato di Monaco, del Liechtenstein e della repubblica di
15 San Marino, che sono tutti e tre rispettabili membri delle Nazioni Unite» dice Catriona Murray, promotrice di Referenda on the Islands, la petizione per il referendum. «Non abbiamo gli stessi soldi dei primi due, ma di sicuro abbiamo più risorse naturali del terzo».
Oltre ai pony e alle pecore, da cui si ricava la lana con cui vengono confezionati i
20 maglioni omonimi, in effetti negli ultimi due decenni le pittoresche Shetland e Orcadi hanno scoperto di avere un tesoro formidabile: dalle loro acque viene estratto il 67 per cento del petrolio della Scozia. Se fossero indipendenti, anche prendendo con sé la popolazione delle Ebridi, i 70 mila abitanti dei tre arcipelaghi scozzesi sarebbero ricchi come e più del Qatar, una sorta di emirato del nord affogato nell’oro nero. Sennonché
25 proprio i giacimenti di petrolio sono una delle principali motivazioni che spingono la Scozia a chiedere l’indipendenza da Londra; anche il governo di Edimburgo pensa di poter guidare un piccolo ricchissimo Paese e il modello di riferimento, nel suo caso, è la Norvegia, anch’essa grande produttrice di petrolio. Perciò non vede di buon occhio una possibile secessione delle sue isole. Ciò spiega perché negli ultimi mesi il primo ministro
30 e leader del partito nazionalista scozzese Alex Salmond, mentre da un lato esalta i vantaggi dell’indipendenza dal Regno Unito per la Scozia, dall’altro ha già ricevuto mezza dozzina di volte i rappresentanti di Shetland, Orcadi ed Ebridi, offrendo loro più poteri, più autonomia, più devolution in materia di energia, trasporti, salute e pianificazione urbana, purché rinuncino ai progetti separatisti. Quel che va bene per la
35 Scozia, a quanto pare, dal suo punto di vista non va bene per le isole scozzesi.
Del resto le isolette scozzesi devono stare attente: fare uscire dalla bottiglia il genio (benefico o malefico, a seconda delle interpretazioni) del separatismo può risultare pericoloso per tutti, perché una volta uscito è difficile ricacciarlo dentro. A Sanday, nelle Orcadi, popolazione 550 abitanti, osserva il Guardian, la parte occidentale dell’isola è
40 così diversa da quella orientale che la gente parla perfino con accento differente: forse West Sanday dovrebbe organizzare un referendum per separarsi da East Sanday, ironizza il quotidiano londinese? Può sembrare una barzelletta: “la sindrome della matrioshka” una nazione perde una regione, che poi perde una provincia, che poi perde una città, che poi perde un quartiere, che poi perde una strada, ognuno alla ricerca di maggiore identità
45 autoctona. Ma c’è poco da ridere: scenari analoghi si ripetono in tutta Europa, dalla Catalogna ai Paesi Baschi, dalla Carinzia alle Fiandre, per tacere dei referendum per l’indipendenza del Veneto o della Sardegna e senza dimenticare naturalmente quello che sta accadendo in Ucraina, dalla Crimea al Donbass. Né il fenomeno è limitato alla sola Europa: i movimenti secessionisti impazzano pure in Africa (ce ne sono sei in conflitto
50 fra loro soltanto in Etiopia) e in Asia (una dozzina nella sola Birmania). Quanto all’America, basta ricordare che Lincoln scatenò una lunga guerra fratricida, più che per abolire lo schiavismo, per evitare la secessione degli Stati sudisti.
Naturalmente in questo campo non si può fare di ogni erba un fascio. Non tutti i nazionalismi sono uguali, né si somigliano tutte le istanze separatiste, sebbene il tema
Accorpamento 11 (A011 - A054)
55 susciti qualche interrogativo: perché all’Occidente andava bene la secessione del Kosovo dalla Serbia, ma non quella della Crimea dall’Ucraina? E se la Scozia si arroga il diritto (negoziato con Londra) di separarsi dal Regno Unito, perché le Shetland hanno torto quando i loro leader dicono: «Vogliamo semplicemente decidere da soli il nostro destino»? Gli storici argomentano che l’unico metodo possibile per decidere se un Paese
60 ha diritto all’indipendenza è vedere in che modo vengono trattati i suoi abitanti. Dove c’è oppressione, specialmente in materia di questioni etniche, la protesta nazionalista è legittima: «i movimenti anti-coloniali del ventesimo secolo erano chiaramente necessari» osserva il politologo Stephen Moss, «ma oggi in certe parti del mondo il nazionalismo, spesso metafora di tribalismo, è diventato un feticcio. Alcune nazioni possono essere un
65 incidente della storia, ma se più o meno funzionano meritano di rimanere integre. Altrimenti torneremmo a un pianeta di villaggi in guerra tra loro». Commenta Bagehot, il columnist di affari europei dell’Economist: «Siamo di fronte alla crisi dello Stato- nazione, soppiantato da micro-nazioni, non spaventate all’idea di diventare indipendenti perché si sentono protette dall’ampio ombrello dell’Unione Europea». Proclamarsi
70 cittadino della repubblica delle Shetland è più facile in sostanza, se uno ha in tasca il passaporto della tanto vituperata Ue. Non a caso, sia la Scozia, sia le Shetland, nell’ipotesi che diventino indipendenti, vorrebbero continuare a fare parte dell’Unione. Con buona pace di pony, pecorelle e petrolio.
[Enrico Franceschini, La catena dei secessionisti: le isole piccole lasciano la Scozia?, in «il Venerdì di Repubblica», 30 maggio 2014, pp.
42-43].
Dopo aver letto il testo, risponda alle seguenti domande.
- Il più recente sondaggio relativo al referendum sull’indipendenza della Scozia dal Regno Unito vede:
- i separatisti in rimonta
- i separatisti in vantaggio
- separatisti e non separatisti in parità
- gli astensionisti in vantaggio
Quale tra i seguenti arcipelaghi non ha lanciato una petizione per organizzare un referendum separativo?
- Le isole Svalbard
- Le isole Shetland
- Le isole Orcadi
- Le isole Ebridi
Rispetto alla Scozia, in quale posizione geografica si trovano gli arcipelaghi potenzialmente separatisti?
- A nord e a ovest
- A est e a ovest
- A nord e a est
- A est e a sud-est
Una delle principali ragioni che indurrebbe alla secessione sia la Scozia sia i suoi arcipelaghi è:
- lo sfruttamento esclusivo dei giacimenti petroliferi sottomarini
- l’insoddisfazione per la politica fiscale di Londra
- il controllo del mercato della lana
- il disaccordo sulla permanenza nell’Unione europea
Qual è la nazione al cui modello si ispirerebbe la Scozia indipendente?
- La Norvegia
- La Svezia
- La Danimarca
- La Germania
La “sindrome della matrioshka” evocata nell’articolo è:
- la ricerca di una sempre più spinta identità autoctona, con conseguenti ripetute secessioni
- la possibilità che le isole separatiste riproducano meccanicamente su scala ridotta l’organizzazione amministrativa scozzese
- il rischio della coesistenza in una medesima nazione di popolazioni etnicamente molto diverse, come accade in Russia
- il timore per l’eccessiva burocratizzazione di un apparato statale, che rende difficile l’accertamento di eventuali responsabilità individuali
In base a quanto riportato nel testo, chi sostiene ironicamente che la parte occidentale dell’isola scozzese di Sanday è tanto diversa da quella orientale da far ipotizzare la necessità di un referendum separativo?
- Il quotidiano inglese Guardian
- La promotrice della petizione per il referendum abrogativo degli arcipelaghi Catriona Murray
- Il politologo Stephen Moss
- Il settimanale inglese Economist
Secondo gli storici, la protesta nazionalistica è giustificabile quando:
- le etnie non dominanti subiscono forme di sopraffazione
- il peso fiscale a carico dell’intera popolazione è insostenibile
- la carta costituzionale non dichiara l’uguaglianza di ogni cittadino davanti alla legge
- le minoranze possiedono una propria lingua
Secondo quanto riportato nel testo, quale delle seguenti affermazioni non si può correttamente attribuire al politologo Stephen Moss:
- lo Stato-nazione sta per essere sostituito da tante micro-nazioni
- l’anticolonialismo novecentesco è stato un fenomeno necessario
- il nazionalismo può arrivare a coincidere col tribalismo
- non è opportuno smembrare alcune nazioni, anche se i loro confini sono stati creati in modo arbitrario
Quale fra le seguenti informazioni non è contenuta nel testo?
- È possibile che, una volta ottenuta la secessione dalla Scozia, le isole separatiste chiedano l’annessione alla Svezia
- Lincoln scatenò la guerra civile americana per evitare la secessione degli Stati del sud
- Il primo ministro scozzese, Alex Salmond, in più occasioni ha offerto vari tipi di concessioni ai rappresentanti delle isole separatiste
- Ci sono movimenti secessionisti anche in Asia e in Africa
Quali sono le condizioni di sviluppo di un temporale?
- Atmosfera instabile, sollevamento iniziale, adeguato contenuto di vapore
- Atmosfera stabile, sollevamento iniziale, adeguato contenuto di vapore
- Atmosfera instabile, forte contenuto di vapore, aria calda
- Atmosfera stabile, regime anticiclonico
Che cosa si intende per temperatura di rugiada?
- Temperatura alla quale l’aria diventa satura se raffreddata a pressione di vapore costante
- Temperatura alla quale l’aria diventa satura se raffreddata a pressione costante
- Temperatura alla quale l’aria diventa satura attraverso un raffreddamento
- Temperatura alla quale l’umidità assume il massimo valore
Nel vento geostrofico le forze che agiscono sulla particella sono:
- forza di gradiente, forza di Coriolis
- forza di gradiente, forza di Coriolis, forza di attrito
- forza di gradiente, forza di Coriolis, forza centrifuga
- forza di gradiente, forza centrifuga
La causa fondamentale della circolazione generale dell’atmosfera è:
- la differenza di temperatura presente tra polo ed equatore
- la differenza di pressione presente tra polo ed equatore
- la differenza di temperatura dovuta alle stagioni
- costituita dai venti presenti all’interno dell’atmosfera
Il fronte rappresenta:
- la linea di intersezione tra una superficie frontale e un piano orizzontale
- una zona di discontinuità nel campo della temperatura
- una zona con marcati fenomeni meteorologici
- una zona di scontro tra due masse d’aria
La nebbia frontale si forma a causa:
- dell’evaporazione delle precipitazioni che attraversano lo strato d’aria fredda
- del raffreddamento dell’aria calda che scorre su una superficie fredda
- dell’evaporazione delle precipitazioni che attraversano lo strato di aria calda
- del rimescolamento di aria calda con aria fredda
Per fronte freddo s’intende:
- l’invasione di una massa d’aria fredda in una zona precedentemente occupata da aria calda
- l’invasione di una massa d’aria calda in una zona precedentemente occupata da aria fredda
- il passaggio di una massa d’aria fredda con peggioramento del tempo
- un forte abbassamento della temperatura dovuto all’arrivo di aria fredda
Su una carta a pressione costante vengono riportate:
- le isoipse
- le isobare
- le isoallobare
- le isotachie
L’atmosfera è in condizioni di instabilità per aria secca quando risulta che:
- il gradiente termico verticale è maggiore del gradiente adiabatico secco
- il gradiente termico verticale è minore del gradiente adiabatico secco
- il gradiente termico verticale è uguale al gradiente adiabatico secco
- il gradiente termico verticale è maggiore di zero
La “separazione laterale” applicata dagli enti del controllo del traffico aereo consiste essenzialmente:
- nel tenere gli aeromobili su differenti rotte di volo o su differenti aree geografiche
- nell’interporre, tra due aeromobili, un determinato intervallo espresso in tempo o in distanza
- nell’interporre, tra due aeromobili, un determinato intervallo espresso in tempo
- nell’interporre, tra due aeromobili, un determinato intervallo espresso in distanza
Quali sono i fattori che influenzano i limiti verticali inferiori lungo le rotte ATS?
- Copertura delle radiofrequenze per le comunicazioni; copertura delle radioassistenze alla NA; orografia del suolo
- Orografia del suolo; copertura delle radioassistenze alla NA; esperienza dei piloti che devono impiegarle
- Copertura delle radiofrequenze per le comunicazioni; orografia del terreno; prestazioni degli aeromobili
- Prestazioni degli aeromobili; autonomia di carburante; separazione minima dal suolo
In quale dei sottoelencati documenti sono esplicitati i contenuti degli annessi 2 ed 11?
- DOC 4444
- DOC 8168
- DOC 7030
- DOC 8643
Quali sono i fattori che influenzano la lunghezza base di pista?
- Elevazione, Temperatura, Pendenza
- Altitudine, Temperatura, Densità
- Elevazione, Pendenza, Umidità
- Elevazione, Pendenza, Pressione
Qual è la corretta definizione di altitudine di volo?
- La distanza verticale di un punto, un oggetto considerato come punto o un livello dall’isobara passante per il livello medio del mare
- La distanza verticale di un punto, un oggetto considerato come punto o un livello dalla superficie terrestre
- La distanza verticale di un punto, un oggetto considerato come punto o un livello dal livello medio del mare
- La distanza verticale di un punto, un oggetto considerato come punto dall’isobara 1013,25
Qual è la pressione da impostare nell’altimetro affinché l’indicazione fornita sia un’altitudine?
- La pressione che si misura alla quota ufficiale della stazione riportata al livello medio del mare in aria standard
- La pressione standard 1013,25 hPa
- La pressione che si misura all’elevazione ufficiale della stazione
- La pressione che si misura alla quota ufficiale della stazione e si riporta al livello medio del mare in aria reale
Qual è la corretta definizione di altitudine di transizione?
- Altitudine alla quale o al di sotto della quale la posizione verticale di un aeromobile è espressa in termini di altitudini
- Altitudine alla quale si effettua il passaggio da QNH alla 1013
- Altitudine alla quale ha inizio il volo per livelli di volo
- Altitudine che garantisce una separazione dal più alto ostacolo della zona di almeno 1000 ft
Quali sono le lettere che indicano gli spazi aerei controllati in Italia?
- A, B, C, D, E
- A, B, C, D, E, F
- A, B, C, D, E, F, G
- A, C, D
Qual è tra le seguenti la corretta definizione di ATZ?
- Spazio aereo di definite dimensioni istituito intorno ad un aerodromo a protezione del traffico di aerodromo
- Spazio aereo di definite dimensioni istituito intorno ad un aerodromo a protezione del circuito di rullaggio
- Spazio aereo di definite dimensioni istituito intorno ad un aerodromo
- Spazio aereo di definite dimensioni istituito intorno ad un aerodromo a protezione del circuito di traffico
Come sono i primi di longitudine sulla carta di Mercatore?
- Uguali tra loro
- Aumentano la loro lunghezza con il crescere della latitudine
- Diminuiscono la loro lunghezza con il crescere della latitudine
- Variano la loro lunghezza con il variare della latitudine
Qual è il vento che proviene da 135°?
- Scirocco
- Grecale
- Ponente
- Tramontana
Le nuvole caratteristiche dei temporali si chiamano:
- cumulonembi
- cirrostrati
- nembostrati
- cumuli
La traiettoria che, sulla terra supposta sferica, ha la caratteristica di formare angoli costanti con i meridiani si chiama:
- lossodromia
- circonferenza massima
- ortodromia
- brachistocrona
Il 31 luglio la declinazione del sole è di segno:
- nord e diminuisce in valore assoluto
- sud e aumenta in valore assoluto
- nord e aumenta in valore assoluto
- sud e diminuisce in valore assoluto
Cos’è il tempo fuso?
- Il tempo solare medio riferito al meridiano centrale del fuso
- Il tempo solare vero riferito al meridiano centrale del fuso
- Il tempo solare medio riferito al meridiano locale
- Il tempo siderale riferito al meridiano centrale del fuso
Il sistema GPS utilizza come sistema di riferimento l’ellissoide:
- WGS 84
- Roma 1940
- WGS 68
- European Datum 1950
Le proiezioni gnomoniche sono carte:
- non isogone e non equivalenti
- isogone ed equivalenti
- equidistanti
- isogone
Il segnale “MAYDAY” si usa per chiamate:
- di soccorso
- di sicurezza
- d’urgenza
- di assistenza medica
Per un osservatore posto a latitudine 15°S, il 22 luglio 2014 il Sole:
- culmina superiormente verso Nord
- è sempre visibile
- culmina superiormente verso Sud
- non culmina superiormente
Un Rilevamento magnetico si ottiene:
- sottraendo la Variation al Rilevamento Vero
- sommando la Variation al Rilevamento Bussola
- sommando la Variation al Rilevamento Vero
- sottraendo la deviazione della bussola al Rilevamento Vero
Accorpamento 12 (A014 - A053 - A055 - A056)
L’Inerzia Giroscopica è:
- la capacità dell’asse di spin di un giroscopio di mantenere fissa la sua direzione rispetto ad un riferimento inerziale
- la capacità dell’asse di spin di un giroscopio di mantenere fissa la sua direzione rispetto ad un riferimento solidale alla superficie terrestre
- la capacità dell’asse di spin di un giroscopio di muoversi se sottoposto all’azione di una forza esterna
- la capacità dell’asse di spin di un giroscopio di ruotare costantemente con la Terra in modo da far sembrare che esso sia fermo nel riferimento solidale
Il rilevamento polare (Rilpo) è:
- l’angolo che la direzione tra a/m e stazione da rilevare forma con la direzione dell’asse longitudinale del velivolo, contato sempre in senso orario a partire dall’asse longitudinale del velivolo
- l’angolo che la direzione tra a/m e stazione da rilevare forma con la direzione del nord vero, contato sempre in senso orario a partire dal nord vero
- l’angolo che la direzione tra a/m e stazione da rilevare forma con la direzione dell’asse longitudinale del velivolo, contato sempre in senso antiorario a partire direzione dell’asse longitudinale del velivolo
- l’angolo che la direzione tra a/m e stazione da rilevare forma con la direzione che si intende seguire, contato sempre in senso orario a partire dal nord vero
Un velivolo copre una differenza di longitudine di 6°20’E navigando sul parallelo 60°S. Quante miglia nautiche (nm) ha percorso?
- 190 nm
- 380 nm
- 760 nm
- 620 nm
Il reticolato di una carta di Lambert è rappresentato:
- da meridiani uscenti tutti dal polo rappresentato sulla carta e da paralleli costituiti da archi di circonferenza concentrici nel polo rappresentato
- da meridiani uscenti tutti dal polo rappresentato sulla carta e da paralleli costituiti da circonferenze concentriche nel polo rappresentato
- da meridiani uscenti tutti da un punto qualsiasi della carta e da paralleli costituiti da circonferenze concentriche nel punto in questione
- da paralleli uscenti tutti dal polo rappresentato sulla carta e da meridiani costituiti da archi di circonferenza concentrici nel punto in questione
Le relazioni di corrispondenza della carta stereografica polare sono:
A) w = l, r = 2r * tg[(90° - j) / 2] B) w = l, r = 2r + tg[(90° - j) / 2] C) w = l, r = 2r * tg[(90° + j) / 2] D) w = l, r = 2r * tg[(45° - j) / 2]
Il Sistema di Posizionamento Globale satellitare GPS ha una costellazione di satelliti in grado di fornire copertura all’intero pianeta. A quale delle seguenti categorie appartengono i Satelliti del GPS?
- ICO (Intermediate Circular Orbit)
- LEO (Low Earth Orbit)
- Polari
- Geostazionari
Se la costante di convergenza “k” è uguale a ½, significa che:
- l’arco di circonferenza che rappresenta la Terra è ampio 180°
- l’arco di circonferenza che rappresenta la Terra sulla carta può contenere solo la metà della superficie terrestre
- le lunghezze sulla carta sono la metà di quelle sulla sfera
- l’arco di circonferenza che rappresenta la Terra è lungo la metà di quello della sfera rappresentativa
Cosa si indica con il termine “grivazione”?
- La somma algebrica tra la declinazione magnetica e la convergenza dei meridiani
- La somma algebrica tra la rotta vera e la convergenza dei meridiani
- La somma algebrica tra la rotta magnetica e la convergenza dei meridiani
- La somma algebrica tra la rotta magnetica e la declinazione magnetica
Quale delle seguenti affermazioni è esatta?
- La carta centrografica polare rettifica tutte le ortodromie
- La carta stereografica polare rettifica tutte le ortodromie
- La carta di Mercatore rettifica tutte le ortodromie
- La carta centrografica polare rettifica solo le ortodromie che passano in prossimità del polo rappresentato
Quali tra questi enti ATS fornisce il servizio di controllo di regione?
Le onde orografiche si sviluppano in presenza di una catena montuosa in condizioni di:
- vento ortogonale alla catena montuosa e aria stabile
- vento ortogonale alla catena montuosa e aria instabile
- vento ortogonale alla catena montuosa e aria con stabilità condizionata
- forte vento ortogonale alla catena montuosa
Il futuro non è più quello di una volta
Ho 41 anni, e sono un nativo digitale. Perché ho solo vaghi ricordi del prima. C’era il film su RaiUno il lunedì sera. Poi, a un certo punto, Dallas su Canale 5. Lunghi pomeriggi passati a casa a leggere, senza interruzioni. Un quotidiano solo, «La Stampa» (vivevo a Torino). Scrivevo e ricevevo lettere di carta, che in buona parte ho conservato
5 in una scatola da scarpe, e devo dire che, tra le tante possibili, questa è l’esperienza che rimpiango più spesso. Vent’anni di internet (ho spedito la mia prima email all’inizio del 1992) hanno fatto diventare remotissimo questo passato prossimo. Così, per un certo periodo, per capire non solo ciò che mi stava succedendo intorno ma anche ciò che stava succedendo a me, ho letto tutto quello che mi capitava sottomano sul tema internet e,
10 soprattutto, sul tema «L’istruzione, l’informazione e la circolazione delle idee al tempo di internet». Ho smesso di farlo per due ragioni. La prima è che la situazione è così fluida che qualunque saggio sul tema invecchia in pochi mesi: non si fa a tempo a preoccuparsi di «Second Life» che «Second Life» passa di moda; non si fa a tempo a dire che il mondo del futuro avrà bisogno soprattutto di esperti in decimazione che già il mondo del futuro
Accorpamento 12 (A014 - A053 - A055 - A056)
15 dimostra di non sapere bene che farsene, dei decimatori. Ogni analisi, ogni previsione, di- venta subito archeologia. La seconda ragione è che i saggi che leggevo tendevano a polarizzarsi tra favorevoli e contrari, come se invece che di capire la trasformazione in corso si trattasse di fare il tifo. I favorevoli erano molto favorevoli: non era chiaro che internet avrebbe realizzato, con altri mezzi, i sogni irrealizzati del Sessantotto? I contrari
20 erano molto contrari: non era chiaro che internet avrebbe distrutto la civiltà che avevamo costruito con infinita pazienza nel corso di secoli e che al suo posto avrebbe messo, esattamente, niente? I favorevoli erano intelligenti, brillanti, inattendibili e un po’ fatui. I contrari erano intelligenti, colti e un po’ più grigi, e molto meno fatui. Magari non per indole, ma perché questo è il ruolo che tocca a chi non abbraccia volentieri il
25 cambiamento: gli euforici sono gli altri.
Sulla linea critica, anzi ipercritica, è uscito recentemente un libro di Raffaele Simone dal titolo Presi nella rete (ma uno sforzo di fantasia, o editori italiani, almeno nei titoli?). Simone ha un profilo molto diverso rispetto a quello di coloro che si occupano in genere di questi argomenti: è uno dei linguisti italiani più insigni, ha scritto saggi belli e
30 importanti sull’istruzione. Da uno studioso con questa formazione ci si poteva aspettare un libro risolutamente contrario alla civiltà digitale: alla sua fretta, alla sua approssimazione. Presi nella rete non tradisce le attese: l’inciviltà digitale rende i media ubiqui e ossessionanti (cellulari che squillano ovunque, brandelli di conversazione altrui che siamo costretti ad ascoltare); restringe lo spazio della lettura e della scrittura e amplia
35 enormemente quello dell’immagine, che è più semplice e più povera di contenuto, e asseconda la pigrizia; indebolisce la memoria; asseconda le opinioni irriflesse e dà a qualsiasi idiota la facoltà di urlare la propria (basta un giro tra i commenti su «YouTube», o nei blog culturali); è per natura nemica dei saperi tradizionali, quelli che si acquisiscono attraverso lo studio; fa piazza pulita della varietà linguistica imponendo a tutti quanti un
40 inglese da aeroporto; isterilisce l’”arte del narrare” perché modifica radicalmente le forme dell’esperienza umana. Eccetera.
Di fatto, il libro di Simone dice dei media attuali molte delle cose che sui media attuali penso anch’io nei miei momenti di cattivo umore. Ciò che trovo contestabile non è il fatto che Simone non spenda una parola su quanto di buono in internet c’è o ci potrà essere in
45 futuro: Simone ha tutto il diritto di scrivere un saggio a tesi. Ciò che trovo contestabile è che, in tutto il libro, Simone contrapponga un modo giusto a un modo sbagliato di fare, pensare e comunicare le cose, e che il modo giusto sia sempre quello di ieri, e il modo sbagliato sempre quello di domani. Il testo digitale non porta tracce fisiche di chi l’ha scritto, e questo è un male; la lettura non si fa più soltanto in spazi isolati e silenziosi ma
50 anche in mezzo alla folla, e questo è un male; l’ebook non si può sfogliare, e questo è un male; i giovani «hanno un’idea di narrazione e di “storia” del tutto diversa dalla nostra, cioè da quella dei componenti delle generazioni del Dopoguerra», e questo è un male… Ripeto: io credo che Simone abbia spesso ragione nello specifico; ma credo che abbia torto nell’impostazione generale del discorso. Da circa un secolo a questa parte tutti i
55 nonni sanno che i loro nipoti vivranno in un mondo molto diverso da quello in cui hanno vissuto loro. Negli ultimi decenni il tempo è andato più in fretta, e non accenna a ral- lentare, così la forbice ha cominciato ad aprirsi tra i genitori e i figli, tra i figli maggiori e tra i figli minori. Ma proprio l’esperienza del passato ci dice che, se saremo fortunati, nel mondo di domani i nostri figli avranno problemi e opportunità che oggi neppure
60 immaginiamo, e che gli strumenti di cui si serviranno per risolvere questi problemi e per approfittare di queste opportunità avranno poco a che fare con quelli che oggi ci sono familiari. Dunque, nella riflessione sull’avvenire dovremmo sforzarci di abolire parole come “meglio” o “peggio”, “giusto” o “sbagliato”, e accontentarci di “diverso”; dovremmo privilegiare l’analisi rispetto al giudizio (di fatto, mi pare che le cose più
65 interessanti sulla svolta digitale non le stiano scrivendo né i filosofi né i moralisti, ma gli psicologi e i sociologi); e dovremmo cercare di ridurre al minimo i confronti col mondo del passato: non tanto perché a una certa età si diventa inadattabili, e si tende alla nostalgia, quanto perché il mondo del passato non c’entra molto col mondo del futuro.
[Tratto e adattato da Claudio Giunta, Preparatevi a una lettura diversa, Supplemento domenicale del «Sole 24ore», 20 maggio 2012]
Dopo aver letto il testo, risponda alle seguenti domande.
Nell’insieme dell’articolo l’autore:
- espone i pro e i contro dell’era di Internet
- si esprime decisamente a favore della rivoluzione informatica
- si esprime decisamente contro la rivoluzione informatica
- si limita a esporre le idee di altri riguardo alla rivoluzione informatica
L’autore dell’articolo si definisce un «nativo digitale» (riga 1):
- perché si avvale da vent’anni delle tecnologie telematiche
- perché usa il computer da quando è nato
- perché non legge da vent’anni libri cartacei
- perché non ha mai ricevuto lettere di carta, ma solo e-mail
Quando l’autore afferma «ho smesso di farlo per due ragioni» (riga 11), che cosa ha smesso di fare?
- Interessarsi alle diverse opinioni sulle nuove tecnologie
- Scrivere saggi sulle nuove tecnologie
- Scrivere e-mail
- Leggere quotidiani di carta
L’espressione «Ogni analisi, ogni previsione, diventa subito archeologia» (righe 15-16) significa:
- che le trasformazioni socio-culturali sono molto rapide
- che le analisi degli studiosi sui fenomeni sociali sono durature
- che le previsioni migliori le fanno gli archeologi
- che il passato è comunque considerato un’opera d’arte
Nella frase «gli euforici sono gli altri» (riga 25), chi sono «gli altri»?
- I fautori delle novità
- I tradizionalisti
- I nostalgici del Sessantotto
- I giornalisti
- Secondo l’autore il libro di R. Simone Presi nella rete:
- è coerente con il profilo intellettuale di chi l’ha scritto (R.Simone)
- espone idee che non corrispondono al profilo di chi l’ha scritto (R.Simone)
- è molto superficiale, considerando la grande cultura di R. Simone
- è molto originale rispetto a quanto detto in altre occasioni da R. Simone
Quale tra questi argomenti è sostenuto da R. Simone nel libro Presi nella rete (righe 32-42)?
- La civiltà dell’immagine è meno complessa di quella della parola
- I mezzi tecnologici potenziano la memoria
- Internet argina la diffusione di idee superficiali
- Grazie alle nuove tecnologie i rapporti sociali miglioreranno
Nella frase «tutti i nonni sanno che i loro nipoti vivranno in un mondo molto diverso da quello in cui hanno vissuto loro» (righe 54-56), loro si riferisce:
- ai nonni in entrambi i casi
- ai nipoti in entrambi i casi
- ai nonni nel primo caso, ai nipoti nel secondo
- ai nipoti nel primo caso, ai nonni nel secondo
L’espressione «la forbice ha cominciato ad aprirsi» (riga 57) con quale altra espressione può essere sostituita?
- La distanza è aumentata
- La paura è finita
- Lo scambio di informazioni è migliorato
- C’è maggiore apertura al confronto
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Accorpamento 12 (A014 - A053 - A055 - A056)
Secondo quanto afferma l’autore (righe 62-68), che cosa dovremmo sforzarci di fare in futuro?
- Approfondire le analisi piuttosto che esprimere opinioni
- Preferire i saggi dei sociologi a quelli degli psicologi
- Fare più confronti fra passato e presente
- Abolire la parola “diverso”
Lana, cotone e seta sono:
- fibre naturali animali e vegetali
- fibre naturali vegetali
- fibre naturali animali
- fibre artificiali
La viscosa è un derivato:
- della cellulosa
- della lana
- del poliestere
- del vischio
Il pile si può ricavare:
- dal riciclo delle bottiglie di plastica
- dal carbone
- dalla lana
- dal pelo di coniglio
La seta si ottiene:
- dal bozzolo del baco da seta
- dalle uova del baco da seta
- dal pelo del baco da seta
- dalle piante di gelso
Rayon e nylon sono:
- una fibra artificiale e una sintetica
- entrambe fibre sintetiche
- entrambe fibre artificiali
- lo stesso materiale
Il reps:
- è un derivato della tela
- è un derivato della saia
- è una armatura fondamentale
- non è un’armatura
Le diagonali ridotte si usano soprattutto:
- per la confezione di pantaloni
- per i tessuti da arredamento
- per abiti da sera
- per abiti da cerimonia
Il raso da 6:
- è irregolare con scoccamento 2,3,4,4,3,2
- ha scoccamento 4
- ha scoccamento 2
- non esiste
Il sablè si ottiene:
- con una piccola armatura di base che si ripete irregolarmente
- con filati melange
- con filati moulinè
- con un finissaggio con la sabbia
Il damasco è:
- un tessuto operato a un ordito e una trama
- un tessuto operato con molti orditi
- un metodo di tessimento per tappeti
- un tessuto a motivi orientali
La gabardine è:
- un tessuto diagonale molto chiuso
- un tessuto impermeabile
- un tessuto femminile
- un tessuto esclusivamente di lana
L’Harris tweed è:
- un tessuto in lana pesante proveniente da una specifica area di produzione
- il tessuto con cui si fabbricano i kilt
- un tessuto utilizzato solo per l’abbigliamento da caccia inglese
- un tessuto di origine irlandese
Il termine “Principe di Galles” indica:
- un particolare disegno del tessuto
- una particolare tipologia di tessuto
- un tipo di finissaggio
- il tessuto utilizzato solo dalla famiglia reale inglese
I termini “drapperia” e “laneria” distinguono:
- i tessuti destinati rispettivamente al mercato maschile e a quello femminile
- i tessuti rispettivamente in cotone e in lana
- i tessuti rispettivamente per abiti e per cappotti
- i tessuti rispettivamente per arredamento e per abbigliamento
Il “fresco lana” è:
- un tessuto in tela di lana molto leggero
- un tessuto in misto lana-lino
- un tessuto a garza di lana
- un tessuto antitraspirante
Per titolo di un filato si intende:
- un procedimento avente lo scopo di definire la grossezza di un filato
- il nome che indica la tipologia di un filato
- il nome che indica la composizione del filato
- un procedimento avente lo scopo di definire la lunghezza del filato
Titolo Tex 20 indica che:
- 1000 mt di filato pesano 20 g
- 20 mt di filato pesano 1000 g
- 2000 mt di filato pesano 100 g
- occorrono 20 matassine da 768 mt per equilibrare il peso di una libbra
Il numero metrico è dato da:
- il numero dei km occorrenti ad equilibrare il peso di un kg
- il numero delle matassine da 300 yards per equilibrare il peso di una libbra
- il numero delle matassine da 768 mt necessarie per equilibrare il peso di una libbra
- il numero dei grammi occorrenti ad equilibrare il peso di 450 mt di filato
Nella titolazione dei filati, la differenza tra sistema diretto e indiretto è:
- Sistema diretto: all’aumentare del titolo, aumenta la grossezza del filato. Sistema indiretto: all’aumentare del numero diminuisce la grossezza del filato.
- Sistema diretto: all’aumentare del titolo, diminuisce la grossezza del filato. Sistema indiretto: all’aumentare del numero aumenta la grossezza del filato.
- Sistema diretto: all’aumentare del titolo, aumenta la lunghezza del filato. Sistema indiretto: all’aumentare del numero diminuisce la lunghezza del filato.
- Sistema diretto: all’aumentare del titolo, diminuisce la lunghezza del filato. Sistema indiretto: all’aumentare del numero aumenta la lunghezza del filato.
Titolo denari Td 60 corrisponde al numero metrico:
- Nm 150
- Nm 100
- Nm 50
- Nm 200
Nm 60/3/2 indica:
- un filato ritorto composto da 2 ritorti semplici ciascuno formato da 3 capi di Nm 60
- un filato ritorto composto da 2 ritorti semplici ciascuno formato da 3 capi di Nm 10
- un filato ritorto composto da 3 ritorti semplici ciascuno formato da 2 capi di Nm 60
- un filato ritorto composto da 3 ritorti semplici ciascuno formato da 2 capi di Nm 10
Che differenza c’è tra fibra e filamento?
- La fibra è caratterizzata da finezza e lunghezza limitata, il filamento da lunghezza illimitata
- La fibra è caratterizzata da finezza e lunghezza illimitata, il filamento da lunghezza limitata
- La fibra è caratterizzata da finezza limitata, il filamento da finezza illimitata
- La fibra è caratterizzata da finezza illimitata, il filamento da finezza limitata
La pettinatura ha i seguenti scopi:
- pulire e selezionare a fondo le fibre, estraendo quelle corte, le impurità e i grovigli residui
- parallelizzare le fibre che entrano alla rinfusa nella macchina
- assottigliare i nastri per trasformarli in stoppini con leggera torsione
- sciogliere gli ammassi fibrosi e formare il nastro continuo
Le principali fasi della filatura sono:
- stiro, torsione, incannatura
- accoppiamento, stiro, torsione
- torsione, incannatura, stiro
- apertura, stiro, incannatura
Nella fase di preparazione alla tessitura, l’orditura consiste nel:
- preparare la corretta sequenza dei fili e confezionare il subbio da caricare a telaio
- selezionare ed eliminare i difetti del filato prima di caricarlo a telaio
- confezionare il filato su spole adatte ad entrare nella navetta dei telai meccanici
- rivestire il filato con una sottile pellicola protettiva per renderlo più resistente alle sollecitazioni del telaio
Gli elementi principali di un telaio sono:
- subbio di ordito, lamelle guardia ordito, licci, pettine, mezzo di inserzione, cassa battente, subbio del tessuto
- subbio di ordito, cantra, licci, pettine, subbio del tessuto
- cantra, stribbie, licci, mezzo di inserzione, subbio del tessuto
- subbio di ordito, stribbie, licci, mezzo di inserzione
Le macchine per tessere rispetto ai telai a navetta presentano i seguenti vantaggi:
- mezzo di inserzione più piccolo, maggiore velocità di lavoro, bocca di ordito piccola e quindi fili meno sollecitati
- più precisione di lavoro con meno rottura dei fili in quanto lavorano più lentamente
- permettono di inserire più trame contemporaneamente, aumentando così la produzione della macchina
- permettono di realizzare qualunque disegno anche con rapporto d’armatura maggiore di 32 fili
Nella macchine per tessere a pinze l’inserzione della trama avviene:
- con scambio della trama al centro della macchina per mezzo di due pinze, una di condotta e una di trazione
- per mezzo di ugelli a staffetta che con getti d’aria spingono le pinze contenenti la trama
- per mezzo di getti d’acqua che spingono le pinze contenenti la trama
- con pinze che trasportano la trama rapidamente sul lato opposto e tornano nella posizione iniziale per mezzo di una catena
La stampa a pigmento viene realizzata con:
- pigmenti di colorante e sostanza adesiva
- coloranti naturali e ammorbidenti
- processo termico
- immersione ad acqua
La stampa a quadri può essere realizzata con le seguenti tecniche:
- a quadro piano o a quadro rotativo
- a getto di inchiostro
- trasferimento di disegno da carta con coloranti dispersi
- tintura in capo
La stampa a rulli o a cilindri è utilizzata per:
- realizzare stampe a più colori
- realizzare stampe monocolore ad alta velocità
- stampare tessuti plastici
- stampare capi finiti
La stampa a rulli o a cilindri ha un funzionamento di tipo:
- continuo
- discontinuo
- a strati
- a spruzzo
Accorpamento 14 (A068 - A070)
La stampa a chiné consiste nello stampare il disegno su:
- i fili di ordito
- tessuti per uso sportivo
- tessuto preventivamente impermeabilizzato
- tessuti di juta
L’AIR-FLOW serve a determinare:
- la finezza delle fibre
- la permeabilità all’aria di un tessuto
- la composizione merceologica delle fibre
- la lunghezza media delle fibre
La prova con l’USOMETRO viene eseguita:
- sul tessuto
- sulle fibre tessili
- solo su filati ritorti
- sui capi confezionati
Nella prova con la “stufa di condizionatura” viene calcolata:
- la ripresa di umidità
- la coibenza di un tessuto
- il livello/classe ignifugo di un tessuto
- la reazione alla fiamma
Le prove di laboratorio devono essere eseguite su prodotti condizionati come segue:
- 65% di umidità e temperatura di 20 +/- 2°C
- 20% di umidità e temperatura di 18 +/- 2°C
- 90% di umidità e temperatura di 25 +/- 2°C
- 50% di umidità e temperatura di 35 +/- 2°C
La nobilitazione o finissaggio è una serie di operazioni che serve a:
- migliorare le caratteristiche qualitative del tessuto
- ottimizzare le fasi della confezione
- presentare in anteprima le collezioni
- ridurre il costo dei tessuti
La garzatura è un’operazione che serve a:
- sollevare le fibre superficiali del tessuto per renderlo più morbido
- appiattire la superficie del tessuto
- tagliare la peluria superficiale
- inumidire il tessuto
Il finissaggio rasato determina un tessuto dall’aspetto:
- liscio e dall’intreccio evidente
- peloso
- stropicciato
- anticato
Allarme in Perù: arriva El Niño
Dopo una pausa di cinque anni El Niño torna a imperversare lungo il Pacifico equatoriale. L’annuncio ufficiale, emesso a fine marzo dall’Enfen (il comitato nazionale
multisettoriale peruviano incaricato dello studio del fenomeno), ha tolto ogni dubbio e confermato la sua presenza sulla costa peruviana, con un’intensità che tra aprile e maggio
5 sarà tra il debole e il moderato. L’annuncio ha confermato quanto già pronosticato dagli esperti dell’Australian Bureau of Meteorology i quali, già a fine gennaio, avevano dichiarato a Bloomberg che il riscaldamento dell’area tropicale pacifica avrebbe potuto rendere il 2014 e il 2015 tra gli anni più infuocati mai registrati. Naturalmente si tratta ancora di ipotesi, dato che, per ora, non è possibile stimare con precisione l’intensità del
10 fenomeno, che dovrebbe manifestarsi in maniera più netta verso l’autunno e consolidarsi a fine di dicembre (da qui il nome “El Niño”, che in spagnolo indica il Bambino Gesù).
El Niño è un fenomeno irregolare e occasionale. In genere si verifica una volta ogni due- sei anni, ma ha un notevole impatto socio-economico e climatico che propaga i suoi effetti su tutto il pianeta. A livello locale, cioè sulle coste del Pacifico orientale, porta
15 significativi squilibri nell’agricoltura e nella pesca (con un conseguente aumento dei prezzi) e importanti danni alle infrastrutture stradali e alle abitazioni. In occasione di El Niño si verifica generalmente anche un aumento delle malattie.
Il nome scientifico del fenomeno è Enso (El Niño Southern Oscillation). In condizioni normali le acque del Pacifico che lambiscono il Sudamerica – dal Cile fino al sud dell’
20 Ecuador – sono fredde e ricche di sostanze nutritive, e costituiscono l’ecosistema ideale per una ricca fauna marina. L'acqua fredda è dovuta alla corrente Humboldt, che parte dell’Antartide e che, all’altezza del nord del Cile e del Perù, entra in contatto con gli Alisei, generando zone costiere fra le più aride al mondo. Quando gli Alisei si indeboliscono, la corrente di Humboldt si attenua e provoca l’arrivo delle acque calde
25 oceaniche dall’altro lato del Pacifico, ovvero dall’Indonesia e dall’Australia. Queste correnti raggiungono la costa sudamericana, subentrando così alle acque fredde. El Niño non è un fenomeno nuovo: le popolazioni delle coste sudamericane che si affacciano sul Pacifico anche nei secoli passati hanno avuto a che fare con queste oscillazioni e con i suoi effetti.
30 In Perù, El Niño innalza la temperatura delle acque superficiali dei mari settentrionali, causando un’abbondante evaporazione che si trasforma in piogge violente e persistenti lungo tutta la catena andina.
Il fenomeno si presenta con diverse intensità e alcune annate sono tristemente impresse nella memoria (come il 1982-83 e il 1997-98). El Niño può infatti avere pesanti
35 conseguenze sull’economia del territorio andino, come si legge nel documento El Niño yla Niña (pubblicato da Comunidad Andina, Organizzazione di integrazione economica sociale e culturale). Nelle pianure dell’Ecuador, del Perù e della Bolivia, il fenomeno si traduce in un aumento delle precipitazioni, che provoca frane e inondazioni. Sugli altipiani peruviani, boliviani e in Colombia, invece, causa una diminuzione delle piogge e
40 periodi di siccità più o meno lunghi.
Le perdite in Ecuador e in Perù nel 1997-98 furono, rispettivamente, di circa 2.900 e
3.500 miliardi di dollari, ovvero il 15% e il 5% del Pil. In Bolivia e Colombia, invece, i danni hanno superato i 500 milioni di dollari, ovvero circa il 7% del Pil boliviano e circa l’1% di quello colombiano.
45 Nel tentativo di contrastare i possibili effetti del Niño, il governo peruviano ha annunciato la creazione di un fondo di emergenza di 275 milioni di soles (oltre 97 milioni di dollari) e il ministro della produzione, Piero Ghezzi, ha dato il via in anticipo alla stagione della pesca.
A Lima sarà un autunno caldo, ma secondo gli esperti quest’anno “Il Bambino” non
50 colpirà l’agricoltura e, anzi, potrebbe avere addirittura effetti benefici. Soprattutto al nord, dove dopo mesi di siccità arriveranno piogge, ma probabilmente moderate. Nel settore ittico, invece, si prevede la migrazione delle acciughe verso sud, cosa che lascerà spazio ad altre specie. E dalla zona equatoriale si prevede l’arrivo di sardine e calamari.
[Tratto e adattato da D. Canchano, Allarme in Perù: arriva El Niño, «pagina99», 19 aprile 2014.]
Dopo aver letto il testo dell’articolo, risponda alle seguenti domande.
Accorpamento 14 (A068 - A070)
Secondo quanto afferma l’autore, El Niño provoca:
- l’innalzamento della temperatura delle acque del Pacifico orientale
- l’arrivo di correnti fredde sulle coste del Cile
- l’abbassamento della temperatura in Cile e Perù
- la siccità delle coste settentrionali del Cile
L’autore sostiene che, dal punto di vista della frequenza, il fenomeno climatico di El Niño si presenta:
- ciclicamente, ma con periodo variabile
- con regolarità ogni cinque anni
- con frequenza del tutto irregolare
- ogni anno, in autunno
Con il termine occasionale (riga 12), si intende dire che El Niño è un fenomeno:
- fortuito, casuale
- di intensità variabile a seconda delle occasioni
- che si verifica solo in occasioni predeterminate
- che può offrire determinate opportunità
- Nel testo, con il termine infrastrutture stradali (riga 16) si vuole indicare precisamente:
- le strade e le autostrade
- i servizi necessari per la costruzione delle strade
- i materiali impiegati nelle costruzioni stradali
- le strutture di sostegno e rinforzo per le strade
Nel testo si sostiene che El Niño, nei confronti di alcune popolazioni sudamericane, è responsabile, fra l’altro, di:
- problemi sanitari
- diminuzione demografica
- flussi migratori
- aumento della criminalità
Quale di queste affermazioni è correttamente ricavabile dal testo?
- L’attenuazione degli Alisei determina il riscaldamento delle acque oceaniche sulle coste di Cile e Perù
- Le temperature fredde del Pacifico limitano sensibilmente lo sviluppo della fauna oceanica
- Se già ad aprile si avvertono le prime avvisaglie dell’Enso, l’estate sarà torrida
- Le ripercussioni climatiche di El Niño non riguardano l’Europa
- A cosa si riferisce l’espressione queste oscillazioni (riga28)?
- Al riscaldamento delle acque oceaniche
- Alla circolazione degli Alisei
- All’alternanza della fauna oceanica
- Allo spostamento della corrente di Humboldt
Considerando i dati riportati nell’articolo, si può affermare che nel 1997-98 gli effetti più gravi sull’economia nazionale si sono registrati in:
- Equador
- Bolivia
- Colombia
- Perù
A proposito dell’intensità e degli effetti di El Niño, quale tra le seguenti affermazioni corrisponde a quello che si dice nell’articolo?
- Quest’anno El Niño potrebbe influire positivamente sulle coltivazioni
- Fra il 2014 e il 2015 El Niño provocherà danni più devastanti che in passato
- Il Ministero della produzione ha bloccato la pesca per il periodo di El Nino
- Negli ultimi decenni El Niño ha diminuito la sua intensità
Quale affermazione fra le seguenti non è ricavabile dal testo?
- La situazione osservata quest’anno ad aprile è simile a quella dell’aprile 1997
- L’intensità con cui si manifesta nei diversi anni El Niño non è costante
- Le acque calde di El Niño arrivano dal Pacifico occidentale
- In alcune regioni El Niño rende il clima arido creando problemi all’agricoltura
Definizione di Disegno tecnico:
- è una rappresentazione finalizzata alla produzione o alla ri-produzione dell'oggetto rappresentato
- è un linguaggio che si esprime attraverso l’uso del modello tridimensionale digitale
- è l’insieme dei segni grafici volti solo a rappresentare le caratteristiche strutturali e impiantistiche
- è un linguaggio per la rappresentazione degli enti geometrici fondamentali: punto, linea e superficie
Una struttura si definisce isostatica:
- quando i gradi di libertà equivalgono ai gradi di vincolo
- quando i gradi di libertà sono superiori ai gradi di vincolo
- quando i gradi di libertà sono inferiori ai gradi di vincolo
- quando il sistema è composto da un’asta vincolata con un incastro e da un carrello
Il carico di punta assiale è una sollecitazione:
- di compressione applicata alla testa di un’asta
- di trazione applicata alla testa di un’asta
- di torsione applicata ad un’asta
- di flessione applicata in mezzeria di un’asta
Una struttura si definisce labile:
- quando i gradi di libertà sono superiori ai gradi di vincolo
- quando i gradi di libertà sono inferiori ai gradi di vincolo
- quando i gradi di libertà equivalgono ai gradi di vincolo
- quando il sistema è composto da un’asta vincolata con un incastro
L’instabilità a carico di punta si può diminuire:
- riducendo la lunghezza dell’elemento e il carico di compressione ovvero aumentando l’area di sezione
- aumentando la lunghezza dell’elemento e il carico di trazione ovvero diminuendo l’area di sezione
- aumentando la lunghezza dell’elemento, il carico di trazione e l’area di sezione
- riducendo la lunghezza dell’elemento, il carico di compressione e l’area di sezione
L’iperbole è determinata intersecando:
- un cono retto circolare con un piano parallelo a due sue generatrici
- un cono retto circolare con un piano parallelo a una sola sua generatrice
- un cono retto circolare con un piano perpendicolare al suo asse
- un cono retto circolare con un piano non parallelo alla direttrice e non parallelo a nessuna sua generatrice
Quale figura geometrica si ottiene sezionando un cono retto circolare con un piano non parallelo alla direttrice e non parallelo a nessuna sua generatrice?
- Un’ellisse
- Una parabola
- Un’iperbole
- Una circonferenza
Quale figura geometrica si ottiene sezionando un cilindro definito con un piano parallelo alle sue generatrici?
- Un rettangolo
- Una circonferenza
- Un’ellisse
- Un triangolo
Quale figura geometrica si ottiene sezionando un cilindro con un piano inclinato di 30° rispetto al suo asse?
- Un’ellisse
- Un quadrato
- Una circonferenza
- Un’iperbole
In proiezioni ortogonali per determinare la posizione di punto nello spazio:
- sono sufficienti solo 2 proiezioni
- sono necessarie 3 proiezioni
- è sufficiente 1 proiezione
- è sufficiente la sua quota
In proiezione ortogonale, un piano si definisce proiettante in prima quando:
- la seconda e la terza traccia sono perpendicolari rispettivamente all’asse x e all’asse y
- la prima e la terza traccia sono perpendicolari rispettivamente all’asse x e all’asse z
- la prima e la seconda traccia sono perpendicolari rispettivamente all’asse y e all’asse z
- è parallelo al primo piano di proiezione
La resistenza caratteristica Rck a compressione si effettua su:
- provini cubici (lato 150 mm) a 28 giorni di stagionatura
- provini cubici (lato 300 mm) a 28 giorni di stagionatura
- provini cilindrici (ø 150 mm, h 300 mm) a 28 giorni di stagionatura
- provini cubici (lato 150 mm) a 7 giorni di stagionatura
In proiezione ortogonale, un piano si definisce proiettante in terza quando:
- la prima e la seconda traccia sono perpendicolari rispettivamente all’asse y e all’asse z
- la prima e la terza traccia sono perpendicolari rispettivamente all’asse x e all’asse z
- la seconda e la terza traccia sono perpendicolari rispettivamente all’asse x e all’asse y
- è parallelo al terzo piano di proiezione
Un cubo appoggiato sul primo piano di proiezione non ha come seconda proiezione un rettangolo quando:
- una delle sue facce è parallela al secondo piano di proiezione
- una delle sue facce verticali è ruotata di 30° rispetto al secondo piano di proiezione
- una delle sue facce orizzontali è ruotata si 45° rispetto al terzo piano di proiezione
- tutte le sue facce non sono parallele ai piani di proiezione
Un cubo appoggiato sul primo piano di proiezione sezionato con un piano con giacitura che interseca cinque dei suoi spigoli genera:
- una figura di cinque lati
- una figura di quattro lati
- una figura di tre lati
- una figura di sei lati
I movimenti consentiti da un vincolo a cerniera sono:
- rotazione
- traslazione
- rotazione e traslazione
- nessun movimento
Un sistema costituito da una singola trave è in equilibrio quando essa è vincolata da:
- una cerniera e un carrello
- due carrelli
- due cerniere
- una cerniera e un incastro
Una mensola è un sistema:
- isostatico
- iperstatico
- labile
- ipostatico
Un vetro stratificato è:
- un insieme composto di due o più lastre di vetro assemblate tra loro per tutta la superficie mediante una o più pellicole intercalari
- un insieme di una o più lastre di vetro assemblate mediante un telaio che determina una camera d'aria stagna
- costituito dall'assemblaggio, mediante malta cementizia, di formelle di vetro pressate con camera d'aria interposta
- un vetro strutturale
Secondo le norme UNI, la dimensioni del formato A1 sono:
A) 841x594 mm B) 1189x841 mm C) 549x420 mm D) 814x549 mm
Il calcestruzzo è composto da:
- acqua, cemento, inerti lapidei ed eventuali additivi chimici
- acqua e cemento
- acqua, cemento e additivi chimici
- cemento e additivi chimici
Nella fase di indurimento del calcestruzzo le principali caratteristiche di resistenza meccanica si considerano completate entro:
- i primi 28 giorni
- i primi 42 giorni
- i primi 57 giorni
- i primi 13 giorni
Il cono di Abrams serve a misurare:
- la consistenza di un calcestruzzo fresco
- la durezza di un acciaio
- la flessibilità di un acciaio
- la resistenza di un calcestruzzo stagionato 28 giorni
Quali sono i metodi di rappresentazione che utilizzano le proiezioni parallele?
- Proiezioni ortogonali e assonometria
- Proiezioni ortogonali e prospettiva
- Prospettiva e assonometria
- Solo le proiezioni ortogonali
Il piano operativo di sicurezza POS:
- viene redatto da ogni impresa nella esecuzione dell'opera sulla base dei contenuti del PSC ed è specifico del tipo di lavoro che l'impresa deve eseguire
- viene redatto dal Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione
- viene redatto dal Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione
- viene redatto dall'impresa esecutrice alla fine dei lavori
Il piano di sicurezza e coordinamento PSC:
- contiene l'individuazione, l'analisi e la valutazione dei rischi connessi con la specifica attività e i sistemi di prevenzione per la tutela dei lavoratori
- contiene le disposizioni di sicurezza e di prevenzione nell'uso delle sole attrezzature del cantiere
- rappresenta la programmazione temporale dei lavori studiata in funzione della sicurezza
- non può in nessun caso essere variato durante il corso dei lavori
Il D.L.81/2008 e s.m.i. assegna il compito di vigilanza in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, ovvero la verifica del rispetto della legge:
- alla A.S.L. - Azienda Sanitaria Locale
- al Servizio Ispezione del lavoro
- al medico di famiglia
- a società private dotate di apposita autorizzazione
Quando un dispositivo di protezione individuale è danneggiato o usurato, il lavoratore:
- ne richiede la sostituzione
- lo ripara o lo fa riparare da terzi
- se il danneggiamento è lieve, può continuare ad utilizzarlo fino a quando è del tutto inutilizzabile
- è esonerato dal suo utilizzo
La legge di Hooke:
- esprime la relazione tra tensione σ e deformazione ε
- non indica alcun legame fra tensione σ e deformazione ε
- esprime le proporzionalità fra carichi e tensioni
- non ha alcun riferimento con il modulo elastico E
Si definisce torsione:
- una sollecitazione in senso rotatorio a cui soggiace un corpo solido sottoposto all'azione di una coppia di forze agenti su piani paralleli
- una sollecitazione a cui è sottoposto un corpo quando due forze contrarie agiscono sul suo asse longitudinale e tendono ad allungarlo
- una sollecitazione a cui è sottoposto un corpo quando due forze contrarie agiscono sul suo asse longitudinale e tendono a comprimerlo
- una sollecitazione a cui è sottoposto un corpo quando una forza normale al suo asse longitudinale tende a piegarlo o a fletterlo
Accorpamento 15 - (A016 - A071)
La tensione di snervamento è definita come:
- il valore della tensione in corrispondenza della quale il materiale duttile passa da un comportamento elastico reversibile ad uno plastico con deformazioni irreversibili
- il valore della tensione in corrispondenza della quale il materiale giunge a rottura
- il valore della tensione in corrispondenza della quale il materiale rimane costantemente elastico
- il valore della tensione che si contrappone alla forza applicata
Quale tra questi tipi di mina è la più morbida?
- 5B
- HB
- 2H
- F
Quanti lati possiede un tetradecagono?
- 14
- 16
- 18
- 13
Quanti punti sono necessari per identificare un piano?
- 3
- 2
- 4
- 1
In un disegno tecnico con quale tipo di linea devono essere rappresentate le proiezioni indirette?
- Tratteggio
- Tratto-punto
- Continua
- Puntinato
A quanti mm corrisponde 1 µm?
A) 0,001
B) 0,1
C) 0,0001
D) 0,01
L’Ente di normazione UNI opera a livello:
- nazionale (italiano)
- europeo
- mondiale
- nazionale (Inglese)
In una scala di rappresentazione 1:200, la misura reale corrispondente a 10,10 cm è:
A) 20,20 m
B) 20,20 cm
C) 2,20 m
D) 200,20 m
Le proprietà di un materiale quali la duttilità, la piegabilità e la malleabilità sono proprietà di tipo:
- tecnologico
- fisico
- strutturale
- meccanico
Quale figura geometrica si ottiene sezionando un cono retto circolare con un piano perpendicolare al suo asse?
- Una circonferenza
- Un’ellisse
- Una parabola
- Un’iperbole
Il campionato del Golfo
«A Dio piacendo, di Obama faremo un musulmano», sorrise sardonico re Abdallah. Era il
7 novembre 2008 e il vecchio monarca saudita stava confidando agli intimi il tono della telefonata appena ricevuta dal neoeletto presidente americano. Affabile scambio, concluso da Barack Hussein Obama con tipica locuzione arabo-musulmana - "inshallah",
5 a Dio piacendo, non così ovvia nella bocca del leader della massima potenza cristiana. Quasi cinque anni dopo, il rieletto Obama scandisce in televisione la vera ragione della sua refrattarietà a impelagarsi nella guerra di Siria: «Gli Stati Uniti non si ficcheranno nel mezzo di una guerra civile altrui. Noi non metteremo soldati sul terreno siriano. Questa non è la guerra fredda. Se la Russia vuole avere una certa influenza nella Siria del dopo
10 Assad, ciò non danneggia i nostri interessi». Poi, il 27 settembre, Obama chiama al telefono Hassan Rouhani, presidente della Repubblica Islamica d'Iran, l'arcirivale dei sauditi. Lo saluta in farsi - "khodahafez", che Dio vi guardi. Un tic? Poi comunica al mondo: «Credo che possiamo raggiungere un accordo complessivo». Americani e iraniani, alleati di ferro ai tempi dello scià, riaprono così, per lo sconforto di Abdallah - e
15 del premier israeliano Netanyahu - una conversazione interrotta dal 1979.
Tre fotogrammi. Ma sufficienti a rendere il senso del divorzio che si sta consumando fra Stati Uniti e Arabia Saudita. E che potrebbe rivelarsi l’esito meno provvisorio e più profondo del sisma geopolitico che scuote l'ecumene musulmana e di qui il resto del mondo. Crepuscolo della lunga era inaugurata dal matrimonio d'interessi - greggio arabo-
20 saudita per protezione strategica americana - celebrato il 14 febbraio 1945 in Egitto tra Franklin Delano Roosevelt e Abdul Aziz al Saud, fondatore del regno eponimo, a bordo dell'incrociatore Quincy, alla fonda nel Grande Lago Salato. Quel patto è stato l'alfa e l'omega degli equilibri nel Golfo, per riflettere la sua ombra lunga sul Grande Medio Oriente, dall'Afghanistan al Marocco e oltre. Ha resistito alle guerre arabo-israeliane e
25 allo shock petrolifero del 1973 e financo al trauma dell'11 settembre 2001, quando diciannove terroristi, di cui quindici sauditi, ispirati da un ex intimo di casa reale, si scagliarono contro i simboli dell'impero a stelle e strisce. L'intesa americano-saudita ha permesso di disegnare il triangolo strategico Washington-Gerusalemme-Riyad, declinazione dei due interessi vitali che hanno incardinato gli Stati Uniti in Medio Oriente
30 dopo la guerra fredda: Israele e petrolio. Senza il perno saudita nel Golfo, anche il ben più radicato asse israelo-statunitense, apparentemente inossidabile, minaccia di girare a vuoto. Né si tratta solo, come recita la vulgata, del crescente disimpegno energetico degli Stati Uniti dai pozzi mediorientali, frutto dell'inebriante effetto degli idrocarburi non convenzionali oggi disponibili nel cortile di casa nordamericano. E nemmeno del
35 contenimento della Cina battezzato “pivot to Asia”, tuttora vago. A incrinare quella storica intesa sta soprattutto contribuendo lo tsunami che da tre anni agita lo spazio del Mediterraneo allargato. Il dietrofront americano sulla Siria sigilla l'abdicazione dell'America al rango di arbitro del Medio Oriente e illanguidisce alquanto la sua residua influenza planetaria. Gli interessi globali di Washington ne eccedono di molto la potenza.
40 Non riuscendo a incrementare la seconda, e trovando crescenti resistenze all'uso di risorse altrui per fini propri, deve ridurre i primi. Crisi di egemonia confermata dall'incapacità di mettere insieme l'ennesima coalizione dei volenterosi che avrebbe dovuto punire Assad per la strage chimica di Damasco del 21 agosto, a lui attribuita da Washington. La partita avviata nell'Africa mediterranea si decide dunque tra Levante e Golfo. Il duello decisivo è
Accorpamento 15 - (A016 - A071)
45 fra Arabia Saudita e Iran, con i rispettivi satelliti. Lo scambio estivo di segreti messaggi tra Rouhani e Obama, culminato nella telefonata del 27 settembre, rimette Teheran al centro della partita geopolitica mediorientale. Giocata da regimi contestati, fatiscenti, perciò pronti a scatenare l'inferno pur di guadagnarsi qualche altro anno di vita. Nel campionato mondiale del Golfo la finale deve ancora cominciare.
[Tratto e adattato da Lucio Caracciolo, Il campionato del Golfo, «La Repubblica», 4.10.2013]
Dopo aver letto il testo, risponda alle seguenti domande.
- Cosa significa nel testo il termine refrattarietà (riga 7)?
- Resistenza
- Disapprovazione
- Immunità
- Disdegno
- Quale evento storico non appartiene ai tre fotogrammi (riga 16)?
- Lo sconforto di Abdallah e del premier israeliano Netanyahu
- Il messaggio di Obama in televisione
- La telefonata tra Obama e Hassan Rouhani
- L’affabile scambio tra Obama e re Abdallah
Cosa significa nel testo il termine ecumene (riga 18)?
- L’intera comunità
- La rabbia
- La concordia
- La pace
Quali sono stati i paesi protagonisti del patto (riga 22)?
- USA - Arabia saudita
- Iran – Egitto
- USA – Iran
- USA - Israele
- A quale casa reale si fa riferimento alla riga 26?
- A quella dell’Arabia saudita
- A quella della Giordania
- A quella degli Emirati arabi uniti
- A quella del Kuwait
Secondo l’autore il non intervento degli USA in Siria comporta per gli Stati Uniti:
- una perdita di peso politico nel Medio Oriente e nel resto del mondo
- una perdita di peso politico a livello nazionale
- l’assunzione di un rango ancora più decisivo in Medio Oriente
- la cessione del rango di arbitro al Medio Oriente
A cosa si riferisce il ne della riga 39?
- Al governo di Washington
- Al Medio Oriente, incluso Israele
- Al Medio Oriente, escluso Israele
- Alla Siria
A cosa si riferisce l’espressione la seconda (riga 40)?
- Alla potenza
- A Washington
- All’abdicazione
- Alla residua influenza planetaria
Secondo l’autore gli USA non hanno saputo reagire alla strage chimica avvenuta in:
- Siria
- Iran
- Arabia saudita
- Egitto
Secondo l'autore il paese che si avvia a svolgere il ruolo principale nella politica mediorientale è:
- l’Iran
- l’Arabia saudita
- l’Iraq
- la Siria
Volte a crociera, a sesto acuto, archi rampanti e contrafforti: di quale architettura si parla?
- Gotica
- Greca
- Araba
- Egizia
Se si incide con una punta una superficie lasciando una traccia visibile, con quale tecnica si lavora?
- Graffito
- Pastelli
- Acquerello
- Tempera
Con quale tecnica è stata realizzata La Trinità di Masaccio nella chiesa di S. Maria Novella di Firenze?
- Affresco
- Encausto
- Olio
- Falso fresco
Si ha la simmetria bilaterale quando le forme sono:
- speculari
- ordinate
- stabili
- secondarie
Un’opera d’arte costituita da un oggetto già esistente utilizzato in funzione artistica viene chiamata:
- ready-made
- installazione
- tutto tondo
- bassorilievo
Il disegno di Escher in cui uccelli bianchi e neri composti ad incastro riempiono in modo ordinato e vivace la superficie, si chiama:
- tassellazione
- modulare
- geometrica
- ritmica
I fattori che portano a percepire le figure come gruppo o, al contrario, ad isolare all’interno un’immagine, si dicono:
- vicinanza/somiglianza
- forze percettive
- organizzato
- orientamento nello spazio
I parametri che definiscono un colore sono:
- la tinta, o tono cromatico, la luminosità, la saturazione
- il contrasto, la chiarezza, la quantità
- il croma, l’ombreggiatura, la qualità
- il chiaro-scuro, la posizione nel cerchio cromatico, l’intensità
L’ordinamento naturale dei colori cromatici puri è la disposizione lineare in funzione:
- delle lunghezze d’onda dello spettro
- dell’assorbimento della luce nelle superfici
- della mescolanza tra colori primari e secondari
- della scomposizione dello spettro solare
In un’immagine in prospettiva la determinazione della linea di orizzonte permette di:
- determinare l’altezza del punto di osservazione
- determinare il punto di fuga delle linee verticali
- determinare la posizione del punto di distanza dell’osservatore dall’orizzonte
- determinare la correlazione tra l’osservatore e gli elementi prospettici
Come si definisce la tecnica di riproduzione di un modello che contiene in negativo la copia dell’originale?
- Stampo
- Copiatura
- Imprimitura
- Fondente
Come si definisce il metodo grafico di rappresentare elementi tridimensionali sul piano, raffigurandone contemporaneamente tre superfici ortogonali tra loro?
- Assonometria
- Ombre prospettiche
- Prospettiva
- Sezioni Coniche
Com’è definito un disegno architettonico che rappresenta una parte esterna di un edificio?
- Prospetto
- Pianta
- Sezione
- Piantina
Nella storia dell’Arte, il primo “acquerello astratto” del 1910 a chi è attribuito?
- Vasilij Kandinsky
- Paul Klee
- Casimir Malevic
- Piet Mondrian
Come si definisce il tipico vaso in bronzo o terracotta in uso presso gli Egizi e gli Etruschi, caratterizzato dalla parte superiore in forma antropomorfa?
- Canòpo
- Albarello
- Stamnos
- Idria
Qual è il movimento artistico sorto in Inghilterra a metà Ottocento, come reazione contro la pittura ufficiale vittoriana?
- Preraffaellita
- Dadaismo
- Modern Style
- Surrealismo
La “pietra di paragone” è:
- un tipo di quarzo o diaspro usato per saggiare le leghe d’oro e d’argento
- una pietra che serve per identificare la purezza di una gemma
- una pietra che permette di paragonare due gemme
- una pietra che permette di lucidare un metallo
L’arco scemo è:
- a sesto ribassato
- a sesto acuto
- a tutto sesto
- a sesto oltrepassato
Come avviene il consolidamento di un foglio di carta?
- Con velo giapponese
- Con carta velina
- Con semplice carta
- Con carta di juta
Che cosa significa l’espressione “altezza tipografica”?
- La distanza tra occhio e piede del carattere
- Le dimensioni del carattere tipografico
- L’ordine cronologico del carattere
- La forma del carattere tipografico
Quale delle seguenti tecniche di incisione è la più antica?
- La xilografia
- L’acquaforte
- La serigrafia
- La litografia
In pittura il termine velatura a cosa si riferisce?
- Uno strato di colore molto diluito
- Una tela sottile
- Una garza per il restauro pittorico
- Un legante leggero per i pigmenti pittorici
Il metodo additivo prevede i seguenti colori primari:
- arancio, verde, viola
- rosso, giallo, blu
- arancio, blu, magenta
- rosso, arancio, giallo
Giorgio de Chirico è il massimo esponente della pittura:
- metafisica
- surrealista
- cubista
- futurista
Come si definisce lo stadio di essiccamento nel quale l’argilla, pur non completamente asciutta, ha perso la plasticità?
- Durezza cuoio
- Durezza pelle
- Durezza legno
- Durezza pietra
Come è definito il “Pulpito” o palco rialzato, collocato nelle chiese paleocristiane e romaniche, chiuso su tre lati da un parapetto, al quale si accede mediante una scala dal quarto lato?
- Ambone
- Galleria
- Mensola
- Podio
Come si chiama il fermaglio in bronzo, ferro, argento, oro, utilizzato per allacciare una tunica alle spalle e chiudere una cintura, caratteristico dell’arte barbarica?
- Fibula
- Fittile
- Fastigio
- Foro
Come si definisce il paramento che copre la parte anteriore o posteriore di un altare?
- Paliotto
- Ostensorio
- Pisside
- Ambone
Come si definisce la navata trasversale con il corpo principale (longitudinale) della chiesa, che dà alla chiesa forma a croce?
- Transetto
- Abside
- Coro
- Atrio
La “sezione aurea” è:
- la proporzione geometrica, considerata come legge universale dell’armonia
- una struttura architettonica utilizzata in epoca etrusca
- un elemento decorativo caratteristico delle popolazioni precolombiane
- un criterio di misurazione del titolo aureo utilizzato in oreficeria
Il cesello è:
- un piccolo strumento di acciaio a taglio smussato, utilizzato per lavorare il metallo
- un piccolo martello utilizzato per lavorare il metallo
- un attrezzo utilizzato per lavorare il gesso
- un piccolo strumento utilizzato per modellare l’argilla
Accorpamento 17 (A003 – A004 – A005 – A006 – A007 – A008 – A009 – A010)
La struttura di sostegno utilizzata dallo scultore per realizzare un’opera fatta con un materiale malleabile come l’argilla si chiama:
- armatura
- armamento
- rinforzo
- ariballo
Qual è il nome della scultura di uomo giovane nudo, tipica del periodo arcaico dell’arte greca?
- Kouros
- Kore
- Kylix
- Kotile
Il caolino è:
- un’argilla di colore bianco puro, usata come componente degli smalti e degli impasti comuni e per la porcellana
- un’argilla di colore grigio scuro, usata come componente degli smalti e degli impasti comuni e per la porcellana
- un’argilla di colore nero, usata come componente degli smalti e degli impasti comuni e per la porcellana
- un’argilla di colore rosso scuro, usata come componente degli smalti e degli impasti comuni e per la porcellana
Chi fu il fondatore, nel 1915, dell’avanguardia artistica denominata “Costruttivismo”?
- Vladimir Tatlin
- Casimir Malevic
- Aleksandr Rodzenko
- Karl Jucker
In epoca rinascimentale, quale tecnica scultorea portò Benvenuto Cellini ai massimi livelli in molte sue opere?
- La fusione a cera persa
- La xilografia
- L’incisione
- L’ingobbio
La lettura denotativa di un’immagine si riferisce:
- alla descrizione degli elementi presenti e della posizione e spazio occupato dagli stessi
- alle informazioni di tipo cognitivo, culturale o affettivo che trascendono la semplice percezione iconica
- ai sentimenti che suscita e al tipo di messaggio che trasmette
- alle associazioni mentali messe in movimento dall’immagine stessa
La casa “Milà” è un’opera architettonica di:
- Antoni Gaudí
- Victor Horta
- Henri Van de Velde
- Paul Hankar
Qual è l’autore dell’opera scultorea raffigurante “Cristo avvolto nella sindone” del 1753 conservata nella Cappella Sansevero di Napoli?
- Giuseppe Sanmartino
- Francesco Queirolo
- Antonio Corradini
- Domenico Parodi
La “Chimera” di Arezzo va riferita alla produzione artistica:
- etrusca
- greca arcaica
- greca ellenistica
- romana
LA DIFFUSIONE DELL’ITALIANO NEGLI ANNI DELL’UNITÀ
La sola istruzione elementare, se a stento riusciva a sottrarre gli allievi all’analfabetismo, non riusciva a stabilire un contatto duraturo con la lingua nazionale: nei primi anni dopo l’unità, e in misura ancora maggiore negli anni e decenni anteriori, un reale contatto con la lingua comune e la sua effettiva e definitiva acquisizione erano riservati (o, almeno, lo
5 potevano essere) soltanto a coloro che, dopo le scuole elementari, continuavano per qualche anno gli studi.
Nel 1862-63 l’istruzione postelementare veniva impartita all’8,9 per mille della popolazione in età fra gli 11 e i 18 anni. Si potrebbe dunque concludere che attraverso la scuola la conoscenza dell’italiano era garantita a questa percentuale della popolazione e,
10 quindi, che gli «italofoni» (o, a dir meglio, gli «italografi») erano poco meno dell’uno per cento. Per quanto sia già infima, essa appare eccessiva rispetto all’effettiva realtà: si erra infatti per eccesso proiettando tale percentuale dell’8,9 per mille sull’intera popolazione italiana anche adulta, poiché gli adulti del 1860-70 che nei decenni anteriori avevano frequentato la scuola postelementare erano in percentuale certo di gran lunga inferiore.
15 Inoltre, la percentuale dell’8,9 per mille riguarda gli iscritti nel loro complesso, e non gli effettivamente frequentanti, in numero certo minore, e prescinde infine da ogni considerazione relativa al reale profitto scolastico e all’effettivo apprendimento della lingua. Infine, vi sono ragioni per reputare ottimistiche (cioè maggiorate) le statistiche sui livelli di istruzione negli anni successivi all’unificazione. Tuttavia, adottando criteri di
20 grande larghezza, si può concludere che negli anni dell’unificazione coloro che fuori di Roma e della Toscana erano giunti ad apprendere l’italiano erano circa l’8 per mille della popolazione, ossia circa 160.000 persone disperse, per così dire, in una massa di 20 milioni di individui.
Altro era il caso di Firenze (con le restanti città toscane) e di Roma, dove i dialetti locali
25 erano particolarmente vicini alla struttura fonologica, morfologica e lessicale alla lingua comune; inoltre, nello squallore scolastico dello Stato Pontificio, Roma era un’isola in cui le istituzioni scolastiche popolari erano più che altrove in Italia efficienti e diffuse. Perciò si può concludere che, intorno agli anni dell’unità, già la semplice qualità di non analfabeti consentisse a Roma e in Toscana un reale possesso della lingua comune: ai
30 160.000 italofoni di altre regioni, vanno dunque aggiunti circa 400.000 toscani e 70.000 romani.
In conclusione, negli anni dell’unificazione nazionale, gli italofoni, lungi dal rappresentare la totalità dei cittadini italiani, erano poco più di seicentomila su una popolazione che aveva superato i 25 milioni di individui: a malapena, dunque, il 2,5%
35 della popolazione, cioè una percentuale di poco superiore a quella di coloro che allora e poi nelle statistiche ufficiali venivano designati come «alloglotti», cioè persone che parlano come lingua madre una lingua diversa dall’italiano.
Il paragone fra coloro che parlavano italiano nel 1861 e gli alloglotti non ha giustificazione soltanto nella casuale vicinanza di percentuali, o nel fatto che esso affiorò
40 alla mente di qualche scrittore di quei decenni, come il De Amicis. Se nel 1861 al toscano
Accorpamento 17 (A003 – A004 – A005 – A006 – A007 – A008 – A009 – A010)
Bandi pareva «africanissimo» il dialetto siciliano, qualche anno prima i fratelli Visconti, durante un loro viaggio nel Regno borbonico, quando parlavano italiano venivano scambiati per inglesi; e se i maestri del Piemonte e della Lombardia non riuscivano a comunicare con i loro alunni parlando italiano, ancora venti o trent’anni più tardi, gli
45 emigranti italiani negli Stati Uniti d’America, giungendo da diverse regioni della penisola e costretti a venire a contatto reciproco, per superare la barriera delle diversità dialettali preferivano ricorrere a un rozzo gergo anglicizzante, che a mala pena cominciavano a conoscere, piuttosto che a quella lingua la quale, sulla carta delle statistiche e dei manuali di linguistica, era la loro lingua nazionale. Certamente lo sforzo di politici e letterati,
50 durante tutto il Risorgimento, aveva fatto sì che l’italiano non fosse più, come ai tempi di Carlo Gozzi, «una lingua morta». Ma è certo altresì che la sua acquisizione era possibile non già vivendo i normali rapporti quotidiani della vita associativa privata e pubblica, ma soltanto grazie a uno studio scolastico prolungato; il suo uso non era normale, ma eccezionale, non spontaneo, ma voluto e, rispetto alla naturalezza dell’uso dei dialetti,
55 artificioso.
[Tratto e adattato da Tullio De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 1984, pp. 42-44]
Dopo aver letto il testo, risponda alle seguenti domande.
- L’espressione lingua comune (righe 4, 25−26 e 29) si riferisce:
- alla lingua italiana
- all’idioma parlato da quasi tutte le persone
- al dialetto locale
- al gergo condiviso dai membri di un determinato gruppo sociale
Secondo l’autore, la frequentazione della scuola elementare nel periodo dell’Unità d’Italia:
- permetteva un contatto solo superficiale con l’italiano
- consentiva la completa padronanza dell’italiano
- era inutile ai fini dell’acquisizione dell’italiano
- favoriva il bilinguismo italiano-dialetto
Che cosa rappresenta la percentuale dell’8,9 per mille (righe 7, 12 e 15)?
- La popolazione di età compresa fra gli 11 e i 18 anni che nell’anno scolastico 1862-63 era iscritta a una scuola postelementare
- La popolazione di età compresa fra gli 11 e i 18 anni che nel decennio 1860-70 frequentava una scuola elementare
- La popolazione adulta che nel decennio 1860-70 frequentava una scuola postelementare
- La popolazione che al momento dell’unificazione era in possesso della licenza elementare
A che cosa si riferisce essa (riga 11)?
- Alla percentuale
- All’istruzione postelementare
- Alla popolazione
- Alla conoscenza dell’italiano
La cifra di 160.000 (righe 22 e 30) riguarda il numero di persone che negli anni dell’Unità:
- conoscevano l’italiano fuori dalla Toscana e da Roma
- frequentavano la scuola elementare nelle zone d’Italia giù unificate
- frequentavano scuole postelementari
- avevano raggiunto l’italofonia nel Mezzogiorno d’Italia
Perché, secondo l’autore, romani e toscani erano favoriti sulla via di un’effettiva acquisizione della lingua italiana?
- Per la vicinanza strutturale del romanesco e dei dialetti toscani con l’italiano
- Per ragioni di politica linguistica
- Per la stretta e reciproca parentela fra i dialetti locali di Roma e della Toscana
- Per la vicinanza del romanesco e dei dialetti toscani con il latino
Secondo l’autore, in quale condizione si trovavano le strutture scolastiche popolari a Roma?
- Erano migliori e più numerose che nel resto d’Italia
- Erano lievemente migliori rispetto a quelle del Sud ma meno frequentate e diffuse e rispetto a quelle del Settentrione
- Erano in una condizione di totale abbandono, a parte le poche controllate direttamente dalla Curia
- L’incompletezza dei dati disponibili rende azzardata ogni ipotesi
Stando alle stime dell’autore, a quanto ammontavano gli italofoni negli anni dell’unificazione?
- A circa il 2,5% della popolazione
- A quasi il 25% della popolazione
- A oltre un quarto della popolazione
- A poco meno di 25 milioni di persone
Nel testo, il paragone fra italofoni e alloglotti:
- è motivato dall’autore attraverso successivi richiami ed esempi
- non ha reali giustificazioni, a parere dello stesso autore
- è giustificato esclusivamente dalle percentuali quasi identiche
- è implicito ma non apertamente menzionato
Quale tra le seguenti informazioni non è contenuta nel testo?
- L’italofonia era in via di graduale diminuzione
- I maestri piemontesi e lombardi non erano in grado di comunicare in italiano con i propri allievi
- La regione con il più alto numero di italofoni era la Toscana
- L’uso della lingua nazionale risultava innaturale per la maggior parte degli italiani
Gli elementi fondamentali del processo di comunicazione sono:
- l’emittente, il ricevente, il codice, il canale, il messaggio
- l’ambiente, il referente, il codice, il linguaggio
- l’ambiente, il codice, il linguaggio
- l’emittente, il ricevente, il codice, il linguaggio
Nell’ambito della teoria della comunicazione un codice è:
- un insieme convenzionale di “segni” e di regole d’uso di un linguaggio
- un insieme di regole tassative cui un determinato gruppo sociale obbedisce
- un linguaggio costituito esclusivamente di segni grafici
- un insieme di cifre, note solo a chi le ha create e a una ristretta cerchia di fruitori
Individui tra i seguenti il gruppo che comprende esclusivamente studiosi della comunicazione:
- Chomsky, Eco, McLuhan
- Adler, Eco, McLuhan
- Eco, McLuhan, Russell
- Adler, Chomsky, Eco
Definisca la differenza tra denotazione e connotazione di un termine nell’ambito della comunicazione.
- La prima indica il significato primario, la seconda i significati correlati
- La prima indica i significati correlati, la seconda il significato primario
- Sono sinonimi
- La prima si riferisce alla comunicazione scritta, la seconda a quella parlata
Nell’ambito della comunicazione s’intende per “registro”:
- una modalità d’uso del linguaggio finalizzata a rendere il messaggio più efficace e comprensibile al target
- l’intensità vocale con cui il messaggio viene emesso
- l’intensità emotiva con cui il messaggio viene emesso
- il particolare tipo di ritmo che impartiamo al messaggio
Nell’ambito della comunicazione di massa si intende per “audience”:
- il numero di spettatori o ascoltatori che seguono una determinata trasmissione
- la percentuale di spettatori o ascoltatori che seguono una trasmissione in rapporto al totale dei fruitori del medium in una certa fascia oraria
- il termine tecnico con cui si indica la capienza di una sala cinematografica
- il ricevente del messaggio, quest’ultimo inteso nella sua dimensione acustica
Per “mass media” s’intende:
- mezzi tecnologicamente e organizzativamente complessi che diffondono messaggi a larghe masse
- mezzi atti a inviare un messaggio da parte di un emittente a un preciso ricevente
- qualsiasi mezzo emittente in grado di inviare un messaggio
- i media di natura più commerciale, in particolare, le radio e le TV private
Tra i vari significati che possiamo attribuire al termine “spot” ci sono:
- breve messaggio pubblicitario; misura dell’esposizione fotografica; illuminatore con fascio di luce concentrata
- modalità di misurazione dell’audience; qualsiasi fonte di luce diffusa
- sinonimo di LED; breve intermezzo teatrale
- presentazione di un film, detto anche “trailer”; tutte le luci da 5600 °K
Nell’ambito della pubblicità il testimonial è:
- un personaggio celebre che pubblicizza un prodotto
- un gruppo selezionato di possibili fruitori di cui si esaminano in modo continuativo gusti ed opinioni
- il soggetto che commissiona la pubblicità
- il produttore che realizza uno spot o una campagna a fini benefici
In ambito pubblicitario la copy strategy è:
- il documento che definisce le coordinate entro le quali si sviluppano l’ideazione e l’azione pubblicitaria
- la strategia tesa ad analizzare tutte le pubblicità uscite precedentemente per quel prodotto e alle quali ispirarsi
- la prima sceneggiatura dello spot
- il documento in cui il committente stabilisce tutti gli obiettivi di mercato che si propone con quella pubblicità
Il termine “target”:
- indica il gruppo sociale potenzialmente interessato all’acquisto del prodotto pubblicizzato
- indica l’azienda che l’agenzia intende convincere per farsi commissionare la pubblicità
- indica la quantità di entrate economiche che il committente si propone di raggiungere al termine della campagna pubblicitaria
- appartiene solo al linguaggio militare e non è usato tecnicamente in pubblicità
La Pubblicità Progresso è:
- la fondazione no profit italiana attiva dagli anni Settanta nella pubblicità sociale
- una forma mascherata di propaganda di un preciso settore politico
- qualsiasi pubblicità sociale volta alla sensibilizzazione della comunità
- il marchio che contraddistingue le agenzie che si impegnano a seguire un preciso codice di autoregolamentazione
La SIAE è:
- il principale ente italiano preposto alla protezione e all’intermediazione dei diritti d’autore
- l’associazione sindacale di categoria dei lavoratori italiani dell’industria culturale
- un marchio di qualità apposto sui prodotti dell’industria culturale italiana
- il principale ente europeo preposto alla protezione e all’intermediazione dei diritti d’autore
In Italia il diritto d’autore è disciplinato prevalentemente da:
A) Legge del 22/0/1941, n.633
- Costituzione, art. 33
- Codice Penale, art. 184
- Legge 20 febbraio 1958, n. 75 (nota come legge Merlin)
I diritti di utilizzazione economica di un’opera generalmente hanno validità fino al:
- settantesimo anno dalla morte dell’autore
- settantesimo anno dalla nascita dell’autore
- cinquantesimo anno dalla pubblicazione dell’opera
- la morte dell’autore
Per “fiction” si intende un’opera:
- che racconta eventi immaginari; oppure reali ma rielaborati a livello di immaginazione
- comica o brillante
- con un impianto narrativo seriale
- documentaria, ma con un approccio fortemente emotivo
Per “genere” si intende un gruppo di opere che:
- sono accomunate da alcune importanti caratteristiche di contenuto, stilistiche e narrative
- hanno una decisa e riconoscibile impronta maschile o femminile
- trasmettono programmaticamente la stessa visione del mondo
- sono state realizzate da uno stesso circolo di autori
Le onde acustiche e quelle elettromagnetiche hanno in comune i fenomeni di:
- riflessione, rifrazione
- riflessione, rifrazione, diffrazione, polarizzazione
- riflessione, rifrazione, diffrazione, fluorescenza
- riflessione, rifrazione, iridescenza
Lo spettro visibile:
- rappresenta solo una parte delle radiazioni elettromagnetiche
- rappresenta l’intera gamma delle radiazioni elettromagnetiche
- è correlato con la frequenza delle vibrazioni acustiche
- in ripresa, è la scia che lasciano sull’immagine gli oggetti in forte movimento
I primi elementi dei sistemi percettivi che le onde elettromagnetiche e quelle acustiche stimolano sono rispettivamente:
- la retina e il timpano
- la cornea e la staffa
- la pupilla e il timpano
- la pupilla e l’incudine
Tra questi gruppi di autori indichi quale è costituito solo da registi cinematografici:
- Hitchcock, Kubrick, Malick, Dreyer, Antonioni
- Hitchcock, Kubrick, Rota, Ghirri, Toland
- Nykvist, Kubrick, Rotunno, Badalamenti, Salgado
- Malick, Dreyer, Antonioni, Prokofiev, Herrmann
Tra questi gruppi di autori indichi quale è costituito solo da musicisti:
- Prokofiev, Morricone, Rota, Badalamenti, Herrmann
- Kubrick, Rotunno, Morricone, Doisneau, Dreyer
- Prokofiev, Fontana, Almendros, Antonioni, Dreyer
- Morricone, Ghirri, Storaro, Kubrick, Malick
Tra questi gruppi di autori indichi quale è costituito solo da fotografi:
- Jodice, Fontana, Ghirri, Salgado, Doisneau
- Malick, Dreyer, Antonioni, Prokofiev, Herrmann
- Prokofiev, Fontana, Almendros, Antonioni, Dreyer
- Morricone, Ghirri, Storaro, Kubrick, Malick
Tra questi gruppi di autori indichi quale è costituito solo da direttori della fotografia:
- Toland, Nykvist, Almendros, Rotunno, Storaro
- Morricone, Ghirri, Storaro, Kubrick, Malick
- Malick, Dreyer, Antonioni, Prokofiev, Herrmann
- Hitchcock, Salgado, Fontana, Prokofiev, Morricone
Il film sonoro si diffuse industrialmente in ambito cinematografico tra gli anni:
- Venti e Trenta
- Dieci e Venti
- Trenta e Quaranta
- Quaranta e Cinquanta
In Italia i primi programmi tv furono trasmessi regolarmente a partire dagli anni:
- Cinquanta
- Quaranta
- Trenta
- Settanta
Il neorealismo fu un movimento, cinematografico, fotografico, letterario che si diffuse in Italia negli anni:
A) ’40-’50
B) ’30-’40
C) ’50-’60
D) ’60-’70
L’ordine cronologico secondo il quale i seguenti media raggiunsero una dimensione di massa è:
- Radio-Cinema-Televisione-Internet
- Cinema-Radio-Televisione-Internet
- Cinema-Televisione-Radio-Internet
- Televisione-Cinema-Radio-Internet
I primi mezzi fotografici, televisivi, cinematografici e radiofonici furono inventati e testati:
- tutti a fine ’800, a parte la fotografia
- tutti a fine ’800
- tutti a ’900 inoltrato
- tutti a ’900 inoltrato, a parte la fotografia
Per “espressionismo cinematografico” si intende un gruppo di film realizzati:
- nella Germania della Repubblica di Weimar
- in Francia e Germania tra le due guerre mondiali
- in Francia prima della Grande Guerra
- in Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale
In Italia per “cortometraggio” si intende generalmente un film:
- inferiore ai 30 minuti
- tra i 30 e i 90 minuti
- inferiore ai 90 minuti
- girato con pellicola da 8 mm o 16 mm
La dimensione in byte di tipici file di formati professionali di fotografie, musiche (alcuni minuti), video (alcuni secondi) si misura in:
- MB
- KB
- byte
- GB
Accorpamento 18 (A044 - A062 - A063 - A064 - A065 - A067)
Una trasmissione broadcast:
- si rivolge a tutti gli utenti raggiunti dal segnale
- è realizzabile esclusivamente via satellite
- si rivolge solo ad alcuni degli utenti raggiunti dal segnale
- è un programma di varietà destinato alle famiglie
La differenza tra un segnale analogico ed uno digitale è che:
- il primo è rappresentato da valori continui potenzialmente infiniti, il secondo da numeri, solitamente binari
- il primo è rappresentato da numeri binari, il secondo dal sistema numerico classico
- il primo si utilizza nel suono, il secondo nel cinema e nella fotografia
- il primo è sempre di qualità peggiore del secondo
Individui tra i seguenti il gruppo che comprende solo connettori tipici dell’ambito audio:
- RCA, Jack, Cannon
- BNC, SCART, UHF
- HDMI, USB, VGA
- RCA, Jack, UHF
Per compressione dati in ambito video, fotografico e audio si intende la tecnica che permette:
- la riduzione della quantità di bit necessari alla rappresentazione in forma digitale di un’informazione
- la conversione dei segnali da analogico a digitale
- di trasferire i segnali sul Cloud
- di convertire i segnali da digitale in analogico in modo da poterli fruire come immagini e suoni
Segnali quale dei seguenti gruppi indica esclusivamente dei formati di compressione digitale (in ambito video, audio e fotografico):
- MPEG-4, H.264, Dolby Digital, JPEG
- H.264, Dolby Digital, SCART, PAL
- H.264, Dolby Digital, Cannon, NTSC
- JPEG, MPEG-4, Cannon, PAL
Tra i seguenti gruppi di applicazioni individui quello che si riferisce esclusivamente al montaggio:
- Avid, FinalCut, Premiere
- Logic, ProTools, Lightwave
- Avid, FinalCut, Photoshop
- Avid, Photoshop, Cubase
Tra i seguenti gruppi di applicazioni individui quello che si riferisce esclusivamente al suono:
- Logic, Cubase, ProTools
- Avid, FinalCut, Aperture
- Photoshop, Avid, ProTools
- Logic, Aperture, FinalCut
Indichi quale gruppo tra i seguenti comprende premi assegnati esclusivamente in ambito fotografico:
- Infinity Awards, Prix Nadar, Robert Capa Gold Medal
- Festival di Cannes, Berlinale, Emmy Awards
- Grammy Awards, Emmy Awards, Prix Nadar
- Prix Nadar, Infinity Awards, Berlinale
Una sensazione di morbidezza e pastosità
Secondo una tradizione molto cara agli esperti alimentari, Aristotele fu il primo a indagare sulla nostra capacità di percepire i sapori nel cibo. Aristotele stilò un elenco dei sapori in cui al primo posto figurava il dolce, che descriveva come puro “nutrimento”. Di seguito venivano amaro e salato, acre, piccante e acido, che erano mero “condimento”,
5 utile come contrappeso, affinché il dolce non fosse “troppo nutriente rispetto alle altre cose e indigesto”. L’ultima voce della lista riguardava un sapore il cui potere di generare piacere era pari al dolce. Aristotele lo chiamò “grasso o oleoso”.
Duemilaquattrocento anni dopo, il grasso è considerato una delle più potenti componenti dei cibi a preparazione industriale, un ingrediente di base persino più formidabile dello
10 zucchero. Come aveva osservato Aristotele, il grasso è senz’altro oleoso in alcune delle sue forme. Quelli di colza, soia, oliva, mais e gli altri oli di semi sono tutti grassi liquidi, viscosi e fluidi, facili da individuare e identificare come grassi. In altri casi, alla temperatura ambiente il grasso del nostro cibo è un solido e non si riconosce in maniera immediata. Un pezzo di formaggio Cheddar, ad esempio, contiene un terzo di grasso,
15 oltre a proteine, sale e una piccola quantità di zucchero. Un terzo in peso che tuttavia non corrisponde alla proporzione di apporto calorico: in questo formaggio, infatti, due terzi delle calorie provengono dal grasso, che fornisce in generale più del doppio dell’energia dello zucchero.
Quando però si parla dell’attrattiva che conferisce agli alimenti, il grasso è un po’ più
20 difficile da definire. Non rientra nel nostro elenco ufficiale dei gusti primari, composto attualmente da soli cinque elementi: dolce, salato, acido, amaro e un’aggiunta più recente, l’umami, che è il sapore del glutammato. Alcuni studiosi di scienze dell’alimentazione si sono dichiarati a favore dell’aggiunta anche del grasso all’elenco di cinque gusti primari, ma si sono trovati di fronte a un grande ostacolo: i criteri di ammissione a questo gruppo
25 richiedono infatti che sia definito il modo in cui ogni gusto interagisce con le nostre papille gustative. E, mentre a tutti gli altri gusti corrispondono recettori nelle papille gustative che sono stati identificati ed etichettati dagli studiosi come loro destinatari (è attraverso i recettori che il gusto arriva al cervello), per il grasso non è stato scoperto alcun recettore di questo genere.
30 E tuttavia, a causa dei notevoli poteri del grasso, l’industria dei cibi trasformati si basa su di esso come su nessun altro componente. Il grasso trasforma patatine neutre in meraviglie croccanti, pane secco in morbide pagnotte, scialba carne fredda in gustose specialità gastronomiche. Bisogna poi considerare che, analogamente a quello che fa lo zucchero, alcuni tipi di grasso determinano uno dei requisiti fondamentali dei cibi
35 industriali: la capacità di restare inalterati sullo scaffale del supermercato per giorni o mesi di fila. Inoltre, i grassi danno ai biscotti più volume e una consistenza più solida. Sostituiscono l’acqua nel conferire ai cracker morbidezza e pastosità, attenuano la consistenza gommosa degli hot dog, rendono il loro colore più intenso, impediscono che si appiccichino alla griglia di cottura e, ulteriore vantaggio, permettono ai produttori di
40 risparmiare denaro, perché gli avanzi più grassi della carne, usati per produrre gli hot dog, costano meno dei tagli più magri.
Anche l’intera industria degli hamburger (che ogni anno sforna 3170 tonnellate o più di carne bovina macinata) ruota attorno ai grassi. L’hamburger è una miscela di avanzi di carcasse bovine acquistate da macelli del mondo intero in base al loro contenuto di grassi.
45 Gli scarti più grassi si chiamano fifty-fifty, (cinquanta e cinquanta), in quanto per metà da grasso e per metà da proteine, e vengono mescolati e abbinati a tagli meno grassi, ninety- ten (dieci e novanta), per aggiungere il livello di grassi desiderato nel macinato finale di carne bovina.
Grazie a un altro dei loro straordinari poteri, i grassi consentono ai produttori di alimenti
50 di mascherare alcuni sapori e, allo stesso tempo, di trasmetterne altri. Lo si può osservare in una cucchiaiata di panna acida, le cui componenti acide, da sole, non hanno un sapore entusiasmante. Il grasso riveste la lingua impedendo alle papille gustative di essere troppo colpite da questi acidi. Questo rivestimento oleoso inverte poi direzione e, invece di agire come uno scudo, stimola e prolunga l’assorbimento da parte della lingua dei sapori più
55 sottili e aromatici della panna acida i quali, ovviamente, sono quelli che le aziende alimentari vogliono siano convogliati al cervello dalle papille gustative. Questa capacità di trasmettere i gusti è una delle funzioni più apprezzate dei grassi.
I grassi hanno un’ultima peculiarità, tuttavia, che li rende ancora più essenziali dello zucchero nei cibi pronti. Non colpiscono la nostra bocca con un’esplosione simile a
60 quella provocata dallo zucchero: in linea di massima, il loro fascino è più discreto.
Accorpamento 18 (A044 - A062 - A063 - A064 - A065 - A067)
Considerando quello che dicono gli scienziati a proposito del modo in cui si comportano, se ne può ricavare un’analogia con il regno degli stupefacenti. Se lo zucchero, con il suo deciso e velocissimo assalto al cervello, è la metamfetamina degli ingredienti dei cibi a preparazione industriale, i grassi sono gli oppiacei, incantatori dagli effetti meno evidenti
65 ma non meno potenti.
[Tratto e adattato da M. Moss, Grassi, dolci, salati, Milano, Mondadori, 2014, pp 183-186]
Dopo aver letto il testo, risponda alle seguenti domande.
- Che cosa significa mero, alla riga 4?
- Semplice
- Poco significativo
- Povero
- Inutile
Nel testo si dice che secondo Aristotele:
- il dolce era il più nutriente di tutti i sapori
- il dolce generava più piacere del grasso
- il dolce era reso più nutriente dagli altri sapori
- il grasso era nutriente come il dolce
Stando a quanto si dice nel testo, nel formaggio Cheddar:
- è presente all’incirca il 33% di grasso
- è presente una percentuale di grasso del 50%
- le calorie fornite dalla parte grassa sono poco più della metà
- la somma di proteine, zucchero e grassi costituisce il 66%
- Nell'espressione loro destinatari (riga 27) a che cosa si riferisce loro?
- Ai gusti
- Alle papille
- Ai nutrienti
- Ai recettori
- Alla riga 32, scialba vuol dire:
- che ha poco sapore
- molliccia
- scadente
- dal sapore cattivo
- Per quale motivo, secondo l’autore (righe 35−36), alcuni cibi hanno la capacità di restare inalterati sullo scaffale del supermercato per giorni o mesi di fila?
- Perché il grasso li conserva a lungo
- Perché i prodotti venduti sono subito rimpiazzati
- Perché quei prodotti non vengono venduti
- Perché di quei prodotti si fanno grosse scorte
Quali delle seguenti proprietà dei grassi non è ricavabile da quanto si dice nell’articolo?
- Aiutano a nascondere i sapori amari
- Nascondono alcuni sapori, fanno risaltare meglio altri
- Impediscono alle papille di percepire troppo i sapori acidi
- Aiutano a trasmettere più efficacemente i sapori aromatici
Quale di queste affermazioni che riguardano gli hamburger industriali è correttamente ricavabile dal testo?
- I grassi sono fondamentali per l’industria degli hamburger
- Alcuni hamburger hanno una percentuale di grasso del 50%
- Negli hamburger si mescola la carne bovina alla carne di altri animali
- Agli hamburger viene aggiunta una percentuale variabile di zucchero
Riguardo al modo in cui il grasso ha effetto sulle papille gustative, nel testo si dice che:
- attenua la percezione di alcuni sapori
- ha un proprio sapore delicato e particolare
- fa percepire sapori inesistenti
- esalta la capacità di percepire il piccante
Riguardo al modo in cui lo zucchero agisce sulle papille gustative, nel testo si dice che:
- agisce in modo rapido e intenso come la metamfetamina
- agisce sugli stessi recettori della metamfetamina
- contiene metamfetamina
- ha un effetto stupefacente come quello della metamfetamina
Indicare la specie animale che non appartiene alla categoria dei ruminanti:
- suini
- bovini
- ovini
- caprini
La rusticità di una razza animale indica:
- che la razza presenta buone capacità di adattamento alle condizioni ambientali
- che la razza è molto produttiva
- la difficoltà ad essere allevata in stabulazione
- che la razza è specializzata
L’allevamento bovino per la produzione del Parmigiano Reggiano esclude:
- l’impiego degli insilati
- razze bovine diverse dalla Frisona
- l’impiego dei fieni
- l’impiego di strutture di stabulazione
Indicare la razza bovina più specializzata per la produzione del latte:
- frisona
- piemontese
- marchigiana
- chianina
Un carattere è ereditario:
- quando compare con alta frequenza nella discendenza
- quando compare con bassa frequenza nella discendenza
- quando non compare affatto nella discendenza
- quando compare ad anni alterni nella discendenza
La fecondazione artificiale degli animali domestici è un metodo utile per:
- migliorare le potenzialità genetiche
- ridurre la manodopera
- migliorare il benessere animale
- ridurre i costi legati alla riproduzione
L’allevamento industriale del suino prevede piani alimentari a base di:
- mangimi composti
- foraggi freschi
- scarti di frutta
- sottoprodotti dell’orticoltura
Un elevato numero di cellule somatiche nel latte indica:
- uno stato di infezione della ghiandola mammaria
- una qualità elevata del latte
- una scarsa capacità produttiva
- un buono stato del sistema immunitario
L’efficienza riproduttiva degli allevamenti è influenzata principalmente:
- dallo stato sanitario degli animali
- dalla qualità degli alimenti
- dalle strutture di stabulazione
- dal livello produttivo degli animali
Per quota annua di avvicendamento obbligata si intende:
- la percentuale di animali giovani destinata a sostituire i riformati
- la percentuale di animali destinata alla macellazione
- la percentuale di animali giovani destinata alla vendita
- la percentuale di animali destinata alla fecondazione artificiale
La qualità di un fieno è influenzata positivamente:
- da una bassa presenza di erbe infestanti
- da un elevato tenore di ceneri
- da una elevata presenza di erbe infestanti
- da un elevato tenore in fibra grezza
Il lavaggio degli impianti di mungitura del bestiame va effettuato:
- dopo ogni mungitura
- ogni settimana
- una volta al mese
- ogni due giorni
Ai fini di aumentare l’omozigosi in una popolazione animale si dovrebbe:
- far accoppiare animali imparentati tra loro più della media della popolazione
- fare accoppiamenti casuali
- fare accoppiare animali appartenenti a razze diverse
- fare accoppiamenti basati sulla somiglianza fenotipica
Ai fini di aumentare l’eterozigosi in una popolazione animale si dovrebbe:
- fare accoppiare animali imparentati tra loro meno della media della popolazione
- fare accoppiamenti casuali
- fare accoppiamenti basati sulla somiglianza fenotipica
- fare accoppiare animali molto imparentati tra loro
La pratica dell’incrocio in una popolazione animale consiste in:
- accoppiamenti tra individui appartenenti a razze diverse
- accoppiamenti tra individui appartenenti a specie diverse
- accoppiamenti tra individui ad elevato livello di parentela
- accoppiamenti tra individui a basso livello di parentela
La profilassi delle malattie infettive del bestiame può prevedere:
- la pratica della vaccinazione
- trattamenti con integratori vitaminici
- trattamenti con promotori di crescita
- la pratica della restrizione alimentare
Appartiene alla categoria dei foraggi:
- l’insilato di mais
- la granella di mais
- la farina di estrazione di soia
- la crusca di frumento
Quale delle seguenti risposte descrive l’insieme completo dei fattori di produzione necessari per le imprese agricole zootecniche non-intensive?
- Terra, lavoro e capitale
- Capitale e lavoro amministrativo
- Terra, macchine e lavoro salariato
- Terra e lavoro
Cosa si intende per tasso di interesse e con quale unità di misura si misura?
- Il prezzo pagato per prendere in prestito denaro per un certo periodo di tempo, di solito espresso come percentuale del capitale per anno
- Il prezzo pagato per prendere in prestito denaro per un certo periodo di tempo, di solito espresso nell’UE in Euro per anno
- Il valore del rendimento degli investimenti effettuati in azienda, di solito espresso come percentuale del capitale per anno
- Il costo dei fattori produttivi impiegati per un certo periodo di tempo in azienda, di solito espresso come percentuale di questo costo per anno
Come si intende per costi fissi e costi variabili?
- I costi fissi non possono essere variati nel breve periodo, mentre i variabili si
- I costi fissi si modificano solo aumentando la dimensione aziendale, mentre quelli variabili si modificano al variare della dimensione aziendale
- I costi fissi non possono essere modificati nel lungo periodo, mentre i variabili si
- I costi fissi non si modificano mai, mentre quelli variabili sono incerti, quindi possono variare in base alle condizioni di mercato
Cosa si intende per costo medio di produzione?
- Il valore dei costi totali di produzione diviso il numero di unità di produzione ottenute
- Il valore dei costi totali che mediamente si è realizzato negli ultimi 5 anni
- Il valore dei costi variabili diviso il valore dei costi totali
- Il valore dei costi fissi e variabili
Cosa si intende per ammortamento del capitale?
- La stima dell’entità di capitale che è stato “consumato” o “usurato” durante un periodo dato, generalmente un anno
- La capacità di una impresa di ammortizzare eventuali situazioni economiche negative
- La capacità di una impresa di introdurre in azienda innovazioni tecnologiche
- L’entità del capitale preso in prestito
Quale è la corretta definizione di Utile Lordo di Stalla?
- Il valore della carne prodotta nell’anno, dato dal valore degli animali venduti meno il valore degli animali acquistati e dal valore di inventario finale meno il valore di inventario iniziale
- Il valore della carne prodotta nell’anno, dato dal valore degli animali venduti meno il valore degli animali acquistati
- Il valore della carne e del latte prodotti in azienda nel corso di un anno
- Il valore della carne prodotta nell’anno, dato dal valore di inventario finale meno il valore di inventario iniziale
Quale tra le seguenti risposte identifica la situazione della bilancia commerciale italiana per i prodotti carni fresche e congelate e lattiero-caseari dell’ultimo decennio?
- La bilancia commerciale per queste categorie di prodotti è negativa poiché le importazioni sono superiori alle esportazioni
- La bilancia commerciale per queste categorie di prodotti è positiva poiché le importazioni sono inferiori alle esportazioni
- La bilancia commerciale per queste categorie di prodotti è in alcuni anni positiva e in altri negativa
- La bilancia commerciale per queste categorie di prodotti è in sostanziale equilibrio, poiché le importazioni hanno una dimensione simile alle esportazioni
Che peso relativo hanno occupato i consumi di latte, formaggi, uova e carne in termini di spesa alimentare delle famiglie italiane nell’ultimo decennio?
- Circa il 35%
- Meno del 15%
- Oltre l’80%
- Circa il 66%
Alcuni prodotti agricoli e zootecnici sono registrati come prodotti IGP. Cosa sono questi prodotti?
- Prodotti ad Indicazione Geografica Protetta ai sensi dei Regolamenti dell’Unione Europea
- Prodotti ad Indicazione Geografica Protetta ai sensi delle sole normative nazionali
- Prodotti ad Identificazione Geografica Produttiva ai sensi dei Regolamenti dell’Unione Europea
- Prodotti biologici ai sensi dei Regolamenti dell’Unione Europea
Cosa è una società cooperativa?
- Una società costituita per gestire in comune un'impresa che si prefigge lo scopo di fornire innanzitutto agli stessi soci (scopo mutualistico) quei beni o servizi per il conseguimento dei quali la cooperativa è sorta e dove ogni socio ha diritto a un voto in Assemblea
- Una società costituita da un certo numero di azionisti per gestire un'impresa che si prefigge lo scopo di fornire innanzitutto agli stessi azionisti quei beni o servizi per il conseguimento dei quali la cooperativa è sorta
- Una società costituita per gestire un'impresa che si prefigge lo scopo di fornire beni o servizi per il mercato al fine di redistribuire profitti ai soci
- Una società costituita per gestire un'impresa che si prefigge lo scopo di fornire quei beni o servizi per il conseguimento dei quali la cooperativa è sorta e in cui i voti sono attribuiti ai soci in proporzione al numero di azioni che essi possiedono
Cosa si intende per beni capitale con riferimento ad una impresa agro-zootecnica?
- Beni durevoli utilizzati nella produzione agro
- Ammontare di moneta necessaria per la produzione agro
- Beni durevoli che costituiscono il patrimonio del proprietario dell’impresa agro
- Beni prodotti da una impresa agro
Accorpamento 19 (A058 - A074)
Cosa si intende per profitti di una impresa agro-zootecnica?
- La differenza tra entità dei ricavi di vendita e dei costi dei fattori di produzione utilizzati nel processo produttivo
- L’entità delle entrate monetarie derivanti dalla vendita dei prodotti ottenuti
- La differenza tra quantità di prodotti ottenuti e quantità di fattori impiegati nel processo produttivo
- La differenza tra entità dei ricavi di vendita e dei costi dei mezzi tecnici acquistati per essere utilizzati nel processo produttivo
Il fabbisogno d’acqua delle colture foraggere è calcolabile conoscendo:
- l’evapotraspirazione ed i coefficienti colturali (Kc)
- l’efficienza d’uso dell’acqua della coltura
- la radiazione solare
- l’umidità del suolo
Leguminose come l’erba medica hanno il vantaggio di:
- potersi procurare l’azoto dall’aria attraverso la simbiosi con dei batteri
- poter crescere anche in terreni molto acidi
- avere una basso fabbisogno di fosforo e potassio
- essere più facilmente pascolabile grazie alla loro maggior altezza da terra
Un erbaio è:
- una coltura foraggera annuale
- una coltura foraggera poliennale
- una coltura pratense di graminacee
- una coltura pratense di leguminose
Cos’è il fieno?
- E’ un prodotto ottenuto dall’essiccazione in campo di una coltura foraggera
- E’ un sotto-prodotto della coltivazione dei cereali
- E’ un prodotto ottenuto dalla fermentazione in silos di foraggi
- E’ un sotto-prodotto dell’erba medica
Quale di queste specie è utilizzata come coltura pratense?
- L’erba medica
- Il trifoglio incarnato
- La loiessa
- Il mais
Con quale di queste tecniche è possibile conservare i foraggi?
- Insilamento
- Pascolamento
- Compostaggio
- Sovescio
Quale di queste colture usate nell’alimentazione zootecnica ha un ciclo primaverile-estivo?
- Mais
- Orzo
- Trifoglio incarnato
- Avena
Il Sistema Internazionale delle unità di misura rappresenta:
- il sistema che codifica le unità di misura delle grandezze fisiche
- un codice di leggi internazionali
- una serie di norme economiche per migliorare il commercio internazionale
- una codifica di norme ONU per i commerci internazionali
Il calore si può trasmettere nel vuoto:
- per irraggiamento
- per convezione
- per conduzione
- per irraggiamento e convezione
L'amido e la cellulosa sono:
- polisaccaridi
- monosaccaridi
- proteine
- rispettivamente un monosaccaride ed un polisaccaride
La probabilità che una coppia abbia un figlio maschio dopo quattro figlie femmine è:
A) 50%
B) 25%
C) 75%
D) 100%
L'oro rosso dei mari profondi
Tra le specie di grande interesse, anche commerciale, sui fondali profondi del Mediterraneo ci sono senza dubbio i gamberi rossi. Si tratta di due specie ben distinte anche a livello di generi (Aristeus antennatus e Aristaeomorpha foliacea), ben distribuite sui fondali del Mediterraneo occidentale e solo parzialmente in quello centrale. Finora
5 scarsi sono i suoi rinvenimenti sui fondali del Mediterraneo orientale. Queste due specie di gamberi (Aristeus antennatus = gambero viola e Aristaeomorpha foliacea = gambero rosso) costituiscono il vero "oro rosso" dei mari profondi. Attivamente ricercati e pescati dalle marinerie italiane, francesi e spagnole a causa del loro elevato prezzo di mercato, questi due gamberi sono presenti in quasi tutto il Mediterraneo centro-occidentale, con la
10 sola eccezione dell'Alto Mar Adriatico, ove sono assenti i fondali superiori ai 250 metri. Le due specie si differenziano morfologicamente tra loro per le vistose bande violacee evidenti in Aristeus antennatus e l'intenso colore rosso vivo e scarlatto caratteristico di Aristaeomorpha foliacea. La distribuzione spaziale e per profondità delle due specie è quanto mai caratteristica, con il gambero rosso molto più abbondante nel Canale di
15 Sicilia, Sardegna orientale, Mar Ionio orientale e quello viola più abbondante nel Mediterraneo occidentale, Sardegna occidentale e Mar Ionio occidentale. Da vari decenni le due specie di gamberi sono oggetto delle più attente e approfondite indagini da parte di numerosi gruppi di ricerca europei. Sebbene le condizioni idrografiche dei mari in cui sono state studiate le popolazioni di queste due specie varino in maniera significativa
20 lungo gradienti longitudinali e latitudinali, si conosce già molto in merito alla loro biologia e distribuzione. Parte dell'interesse scientifico di queste due specie è dovuto al mistero delle loro periodiche fluttuazioni. In certi periodi essi sono quasi del tutto scomparsi dai fondi strascicabili di pesca, tanto da determinare l'interruzione dell'attività di pesca per un lungo periodo di tempo: nel Mar Ligure, il gambero viola diminuì
25 progressivamente dal 1976 al 1980, anno in cui la pesca fu sospesa fino a quando, nel 1987, le catture ritornarono ad essere importanti e redditizie da un punto di vista economico. In altre aree, come nello Ionio, la scomparsa quasi totale delle due specie avviene di tanto in tanto e dura alcuni mesi soltanto, dopo di che le due specie sembrano ricomparire all'improvviso, quasi sempre con individui adulti. Le ricerche in atto hanno
30 messo in evidenza soprattutto il ruolo che la batimetria da un lato e la presenza di canyon sottomarini dall'altro giocano nella distribuzione di queste due specie. Secondo la scuola spagnola, infatti, la popolazione del gambero viola si distribuisce su un intervallo
Accorpamento 19 (A058 - A074)
batimetrico quanto mai elevato, a partire dai 100-200 metri fino a circa 3300 metri. In realtà però a profondità inferiori ai 1000 metri si rinviene un'alta densità di femmine,
35 mentre i giovani e i maschi, di dimensioni più piccole delle femmine, sono abbondanti sotto i 1000 metri di profondità sebbene con densità modeste. Ne deriva di conseguenza che le popolazioni del gambero viola appaiono più o meno stabili nel tempo, a meno di periodiche scomparse dalle catture commerciali, probabilmente legate alla distribuzione di una parte della popolazione al di sotto dei 1000 metri, limite questo ancora poco
40 valicato dalle marinerie mediterranee. Pertanto, periodici spostamenti delle popolazioni femminili a profondità maggiori dei 1000 metri, oltre a garantire la riproduzione della specie, di fatto determinano le fluttuazioni di resa avvertite dalle varie marinerie. Un ulteriore elemento in grado di spiegare queste importanti fluttuazioni è rappresentato dalla presenza dei canyon. In tal caso, laddove la morfologia dei fondali è caratterizzata
45 dalla presenza di importanti canyon sottomarini, che da basse profondità (qualche centinaio di metri) precipitano verso gli 800-1000 metri e oltre, si creano dei veri e propri rifugi ecologici di queste specie.
In queste aree manca (o è molto limitata) la pesca a strascico, perché impraticabile per la conformazione geomorfologica e la presenza di ostacoli. I movimenti di acqua lungo gli
50 stessi canyon sono in grado di spiegare gli spostamenti verticali che i gamberi realizzano in breve tempo. A questo riguardo merita di essere citato quanto avviene in un'area ben studiata della Calabria ionica, in prossimità del canyon di Roccella Ionica. In questa zona i pescatori raccontavano di catture costanti di gambero rosso anche a meno di 100 metri di profondità, ma soltanto in alcune ore notturne (dalle 21-22 circa fino alle due di notte)
55 e strascicando sul bordo superiore del canyon. In altre ore del giorno e della notte queste catture, del tutto inspiegabili a questa profondità, non erano rilevate. A seguito di intense indagini scientifiche effettuate, si è evidenziato non soltanto che quanto raccontato dai pescatori era del tutto veritiero, ma anche che il vicino canyon gioca un ruolo importante in questo fenomeno. Sembra infatti che gli animali in esame, durante le altre ore della
60 giornata, vivano nel vicino canyon sottomarino in cui è impossibile pescarli con la rete a strascico e in cui trovano protezione e nutrimento. La controprova inequivocabile di questo fenomeno è stata ottenuta tramite un esperimento di marcatura di alcuni esemplari vivi di A. antennatus, catturati durante la notte a circa 100 metri di profondità e rilasciati sempre al di sopra del canyon. Dopo un certo periodo di tempo essi sono stati ricatturati
65 dalla marineria locale a profondità maggiori e a distanza considerevole dal sito di rilascio, dimostrando la mobilità di questa specie sui fondali marini e l'utilizzazione del canyon come via di discesa e di risalita.
[Tratto e adattato da Mediterraneo. Ambienti, paesaggi, diversità, Roma, Téchne, 2005, pp. 72-74]
Dopo aver letto il testo, risponda alle seguenti domande.
- Come è distribuita la popolazione delle due specie di gambero di cui si parla nel testo?
- È diffusa nel Mediterraneo occidentale, meno diffusa in quello centrale, meno ancora in quello orientale
- È equamente distribuita in tutto il Mediterraneo
- È equamente distribuita in tutto il Mediterraneo, ma solo a grandi profondità
- È presente solo nel Mediterraneo occidentale
Che significato ha, nel testo, la parola fluttuazioni (riga 22)?
- Oscillazioni
- Stabilizzazioni
- Incrementi
- Mutazioni
Secondo quanto si ricava dal testo, che opinione ha l’autore rispetto all’ipotesi della “scuola spagnola”?
- La condivide, ma la integra con alcune precisazioni
- La condivide
- È in disaccordo
- La accoglie, ma solo con riferimento al gambero rosso
Secondo quanto si ricava dal testo sulla popolazione del gambero viola, quale di queste informazioni è corretta?
- Le femmine sono più numerose a meno di mille metri di profondità
- I maschi prevalgono sui giovani
- I maschi hanno dimensioni maggiori delle femmine
- I giovani e i maschi sono prevalenti sulle femmine
Quale delle seguenti informazioni non è contenuta nel testo?
- La pesca a strascico determina un grave danneggiamento dei fondali
- Le femmine si spostano periodicamente a profondità maggiori per assicurare la riproduzione
- I pescatori del Mediterraneo di solito non pescano a più di mille metri di profondità
- Le popolazioni del gambero viola sono piuttosto stabili nel tempo
Quale delle seguenti informazioni a proposito dei canyon sottomarini non è contenuta nel testo?
- Non raggiungono profondità maggiori di mille metri
- Costituiscono un habitat particolarmente adatto per i gamberi
- Possono trovarsi a una profondità di poche centinaia di metri
- Contribuiscono a spiegare le fluttuazioni dei gamberi
Quale relazione ipotizza l’autore tra la presenza di correnti d’acqua lungo i canyon sottomarini e gli spostamenti delle popolazioni di gamberi?
- Le correnti d’acqua sottomarine favoriscono i rapidi spostamenti in profondità delle popolazioni
- Non esiste una correlazione tra le correnti d’acqua sottomarine e gli spostamenti delle popolazioni
- Saranno necessarie ulteriori ricerche per dimostrare il nesso tra le correnti d’acqua sottomarine e gli spostamenti verticali delle popolazioni
- Le correnti d’acqua sottomarine non spiegano gli spostamenti delle popolazioni dei gamberi nel medio periodo
Secondo le testimonianze dei pescatori di Roccella Ionica
- solo in alcune ore della notte si riusciva a catturare i gamberi rossi in acque relativamente superficiali e in prossimità del canyon
- era impossibile catturare di notte i gamberi in prossimità del canyon
- i gamberi viola emergevano e si potevano pescare solo in alcune ore della notte
- era possibile catturare i gamberi, ma solo con sistemi diversi dalla pesca a strascico
Secondo l’autore le ricerche scientifiche condotte nella zona di Roccella Ionica hanno dimostrato che
- il racconto dei pescatori era attendibile, e la presenza del canyon è determinante per spiegare l’apparente stranezza di quella pesca
- il racconto dei pescatori era attendibile, ma la presenza del canyon non aveva nulla a che fare con le modalità della pesca
- il racconto dei pescatori non era attendibile, anche se un canyon sottomarino è effettivamente presente nella zona
- il racconto dei pescatori non era attendibile perché affidato a tradizione orale
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Accorpamento 19 (A058 - A074)
Secondo l’autore l’esperimento di marcatura di un certo numero di gamberi ha dimostrato che
- i gamberi si sono serviti del canyon per spostarsi tra le diverse profondità
- i gamberi non si sono spostati in maniera significativa tra la prima e la seconda cattura
- i pescatori riuscivano a catturare i gamberi anche quando si trovavano al riparo del canyon
- le popolazioni che vivono alle diverse profondità non si mischiano tra loro
Tra le proteine elencate di seguito, ha struttura quaternaria:
- l’emoglobina
- l’albumina
- l’alanina
- la cheratina
La struttura secondaria di una proteina può essere:
- a elica
- a doppia elica
- lineare
- globulare
Un acido grasso si dice saturo quando:
- mancano doppi legami
- mancano legami semplici
- si presenta in forma liquida
- ha una struttura ad anello
Un amminoacido specifico è identificato:
- dal gruppo laterale –R
- dal gruppo –NH2
- dal gruppo –COOH
- dal gruppo –H
L’energia di attivazione è l’energia:
- necessaria per avviare una reazione
- totale di una reazione esotermica
- necessaria per bloccare una reazione
- totale di una reazione endotermica
L’apparato di Golgi:
- completa l’assemblaggio di proteine e lipidi
- produce ll’energia per le reazioni della cellula
- sintetizza le proteine necessarie all’organismo
- trasferisce informazioni dal nucleo al citoplasma
La fermentazione e la respirazione aerobica sono processi:
- che hanno in comune lo stadio della glicolisi
- che si svolgono entrambe nel citoplasma
- che forniscono le stesse quantità di ATP
- che forniscono le stesse quantità di anidride carbonica
L’osmosi consiste:
- nel passaggio di acqua da una soluzione ipotonica ad una ipertonica
- nel passaggio di acqua da una soluzione ipertonica ad una ipotonica
- nel passaggio di un soluto da una soluzione ipotonica ad una ipertonica
- nel passaggio di un soluto da una soluzione ipertonica ad una ipotonica
La pepsina è:
- un enzima del succo gastrico che scinde le proteine
- un enzima del succo enterico che idrolizza i lipidi
- un enzima battericida delle ghiandole lacrimari
- un enzima del fegato che idrolizza il colesterolo
I lisosomi:
- scompongono molecole complesse in molecole più semplici
- sintetizzano le proteine che costituiscono il citoscheletro
- immagazzinano temporaneamente le sostanze nutritive
- rielaborano e completano la struttura delle macromolecole
L’amilosio è:
- un polisaccaride
- un monosaccaride
- un oligosaccaride
- un disaccaride
Nella fase luminosa della fotosintesi:
- viene trasformata la molecola d’acqua in ossigeno
- viene prodotto il glucosio
- viene coinvolto solo il fotosistema II
- viene liberata anidride carbonica
La fermentazione lattica differisce da quella alcolica perché:
- produce una molecola a tre atomi di carbonio
- rigenera un NAD+ per ogni piruvato
- libera CO2 insieme all’acido lattico
- può essere svolta solo da organismi procarioti
Secondo quale sequenza lavorano gli enzimi che costituiscono il complesso di duplicazione del DNA nelle cellule germinali eucariotiche?
- primasi, DNA polimerasi, DNA ligasi, telomerasi
- DNA polimerasi, DNA ligasi, telomerasi, primasi
- primasi, DNA ligasi, DNA polimerasi, telomerasi
- primasi, telomerasi, DNA polimerasi, DNA ligasi
Quale, tra i seguenti, è la sequenza complementare della tripletta TGC del DNA?
- ACG
- UGC
- AGC
- UCG
Per indicare che più codoni possono codificare per uno stesso aminoacido, al codice genetico viene di solito attribuito un aggettivo: quale?
- degenere
- ambiguo
- corrotto
- degradato
La trisomia 21 è una mutazione:
- genomica
- cromosomica
- puntiforme
- ereditaria
Il processo di splicing delll’mRNA riguarda:
- la rimozione degli introni
- la rimozione degli esoni
- la saldatura degli introni
- l’aggiunta di particolari sequenze di basi
Lo studio dei RFLP (polimorfismo dei frammenti di restrizione) consente di:
- individuare l’impronta genetica di un individuo
- studiare gli enzimi di restrizione
- rendere più sicura la clonazione
- accelerare l’elettroforesi dei frammenti di DNA
La PCR (reazione a catena della polimerasi), una tecnica molto diffusa nei moderni laboratori di Biologia, è utilizzata per:
- amplificare frammenti di DNA
- ricombinare frammenti di DNA
- selezionare frammenti di DNA
- identificare frammenti di DNA
Oggi i Biologi raggruppano tutti i viventi in tre domini. Quali?
- Bacteria, Archaea, Eukarya
- Plantae, Animalia, Fungi
- Phylum, Classe, Ordine
- Bacteria, Plantae, Animalia
Per clonaggio genico si intende:
- la produzione di copie geneticamente identiche di una cellula
- la produzione di organismi geneticamente differenti
- la produzione di cellule differenziate partendo da cellule staminali
- la produzione di una linea cellulare
Attraverso il processo di coniugazione, possono essere trasferiti da un batterio all’altro:
- plasmidi
- proteine
- carboidrati
- energia
Gli organismi chemioautotrofi, come il batterio Sulfolobus, utilizzano:
- reazioni chimiche per ricavare energia e CO2 per sintetizzare biomolecole
- luce solare per ricavare energia e CO2 per sintetizzare biomolecole
- luce solare per ricavare energia e composti organici per sintetizzare biomolecole
- reazioni chimiche per ricavare energia e composti organici per sintetizzare biomolecole
La digestione dei carboidrati inizia:
- nella bocca con idrolisi a pH basico
- nella bocca a pH acido
- nella bocca con l’ausilio di acidi forti
- nello stomaco a pH molto basso
Gli ormoni sono composti chimici:
- che stimolano una o più meccanismo biochimici
- che impediscono reazioni biochimiche
- che annullano la reattività degli enzimi
- che agiscono biochimicamente solo in grandi quantità
Le fibre sono considerate presidio contro l’accumulo di colesterolo:
- perchè aumentano assorbimento e l’escrezione
- perchè il colesterolo viene degradato dagli stessi enzimi digestivi
- perchè idrolizzano il colesterolo
- perchè inviano il colesterolo ad un altro metabolismo
Tra le proteine del latte le caseine:
- sono insolubili e precipitano in ambiente acido
- sono solubili
- si trovano sciolte nel siero
- sono pochissime e di scarso interesse
Il DNA è:
- un polimero di nucleotidi
- un polimero di proteine
- un polimero di vitamine
- una catene di molecole qualsiasi
Gli amminoacidi essenziali sono detti cosi:
- perchè l’organismo non riesce a sintetizzarli
- perchè l’organismo non li sintetizza efficaci
- perchè l’organismo li sintetizza solo fosforilati
- perchè l’organismo li sintetizza orti quantità
mRNA è una sigla per indicare:
- un polimero di nucleotidi messaggero
- un polimero di proteine messaggero
- un polimero di anticorpi messaggero
- un polimero di vitamine messaggero
L’RNA messaggero:
- trasporta la sequenza della proteina da sintetizzare
- trasporta la sequenza del DNA da sintetizzare
- trasporta la sequenza della fosforilazione
- trasporta lo stimolo visivo
Gli enzimi sono:
- proteine catalizzatrici
- proteine che non servono a niente
- proteine che legano solo il dna
- proteine senza struttura terziaria
Accorpamento 20 (A057 - A060)
La struttura terziaria delle proteine è:
- la sua struttura tridimensionale
- la sequenza di amminoacidi
- il numero di proteine associate insieme
- dipendente dal grado di fosforilazione
La fosforilazione:
- è una modifica delle proteine
- rende fosforescente le proteine
- è una modifica del dna e del rna
- è un modello strutturale
Nella alimentazione umana gli apporti calorici di proteine, carboidrati e grassi (per unità di massa):
- sono fortemente sbilanciati con valori più alti per i grassi
- sono fortemente sbilanciati con valori più alti per le proteine
- sono fortemente sbilanciati con valori più alti per i carboidrati
- sono equivalenti
Il ribosio è:
- un carboidrato a 5 atomi di carbonio
- un carboidrato a 6 atomi di carbonio
- un carboidrato a 7 atomi di carbonio
- non è un carboidrato
Il Deossiribosio:
- si trova nel DNA
- si trova nell’RNA
- si trova nella glicolisi
- si trova nel ciclo di Krebs
I colori dei composti chimici derivano dall’assorbimento di alcune lunghezze d’onda della luce:
- da parte degli elettroni del composto
- da parte degli nuclei degli atomi del composto
- da parte dello stato fisico (gas, liquido,solido) del composto
- indipendente dagli elettroni del composto
Il cristallo di un composto chimico è:
- una aggregazione ordinata di molecole
- una aggregazione che implica la rottura e formazione di legami chimici
- una aggregazione che implica reazioni chimiche tra componenti
- una aggregazione che implica unione disordinata di molecole
[L’Italia non è un Paese per donne]
I dati diffusi dall’Istat confermano che l’Italia non è un Paese per donne. Le culle restano vuote, le più vuote d’Europa. E la partecipazione al mercato del lavoro non decolla: meno di una donna su due ha un impiego. Con un tasso di occupazione femminile del 46,6 per cento siamo il penultimo Paese del Continente, davanti soltanto a Malta.
5 Come ci ha rimproverato qualche settimana fa il direttore del Fondo monetario internazionale Christine Lagarde, siamo «uno dei Paesi che incoraggiano di meno la partecipazione delle donne al lavoro». Una donna su due, dopo il primo figlio, alza bandiera bianca e lascia la fabbrica o l’ufficio.
È questa una scommessa persa non solo per le donne — perché tutte le volte che
10 leggiamo una statistica sul fatto che non facciamo più figli ci giriamo a guardare solo dalla parte delle donne? — ma per tutto il Paese. Si calcola, infatti, che se ci allineassimo agli standard europei, il nostro Pil aumenterebbe di sei o sette punti percentuali. E forse anche le nostre culle resterebbero meno vuote. Perché non è più vero che ci sia un nesso negativo fra tasso di fecondità e tasso di impiego.
15 Vale semmai l’opposto: le donne francesi sono in cima alla classifica europea per numero di figli (un paio a testa, contro una media Ue di uno e mezzo e il record negativo italiano di 1,3) e il loro tasso di impiego è sensibilmente più alto che da noi (sfiora il 60 per cento). Certo, loro possono contare su una serie di misure (in primis il celeberrimo sistema di nidi) che aiutano la conciliazione fra vita professionale e famiglia. Mentre da
20 noi solo 10 bambini su 100 nella fascia d’età fra zero e due anni trovano posto negli asili pubblici. Il problema è che finora gli interventi a sostegno della maternità sono stati pensati prevalentemente come aiuti alle famiglie deboli, ai redditi bassi, come welfare anti-povertà, senza un vero e proprio riconoscimento del valore sociale della maternità in generale. Né tantomeno del valore del lavoro femminile.
25 E così finisce che a molte donne lavorare non conviene: senza reti familiari (per trovare un impiego spesso bisogna essere disposti a spostarsi da casa e andare dove il mercato chiama) e prive di strutture pubbliche di sostegno (non solo per l’accudimento dei più piccoli ma anche per la cura degli anziani che, tradizionalmente in Italia, è in capo alle figlie o alle nuore), lavorare diventa, paradossalmente, non una fonte di guadagno ma un
30 costo personale, e anche economico, insostenibile. Uno studio riportato oggi sul “Corriere” dimostra come nelle aziende italiane siano ormai tramontati i vecchi pregiudizi sulle donne ma permanga un’organizzazione rigidissima del lavoro che spesso le costringe a rinunciare quando fanno un figlio. Alcuni progressi sono stati fatti in termini di incentivi fiscali alle aziende che assumono donne dopo la maternità, ma le
35 politiche sulla conciliazione lavoro-famiglia restano molto indietro. Il Nord e il Sud poi ci raccontano due realtà completamente diverse con una qualità dei servizi molto distante e punte di inefficienza inaccettabili come il caso della chiusura lo scorso anno dell’ultimo asilo rimasto a Reggio Calabria.
Come aiutare l’Italia a diventare un Paese anche per donne (e bambini)? Qualche mese fa
40 sulle pagine del “Corriere” Maurizio Ferrera ha fatto una proposta in 4 punti che vorremmo rilanciare. Primo: allungare il congedo obbligatorio di paternità; un giorno non basta nemmeno da un punto di vista simbolico, figuriamoci sul piano pratico. Secondo: ampliare l’offerta dei nidi pubblici creando almeno 100 mila posti in più in 5 anni. Terzo: aumentare i servizi anche a domicilio per la cura dei nostri genitori. Ultimo ma non per
45 ultimo, agire sugli orari di lavoro rendendoli molto più flessibili (la stessa Lagarde citava il modello olandese dove il part-time è quasi un diritto e a chiederlo sono sempre più spesso anche gli uomini).
Si potrebbe aggiungerne un quinto. Come suggerito qualche giorno fa sulla “Lettura” da Paola Mastrocola, basta con le scuole medie chiuse al pomeriggio. Non ha senso
50 abbandonare i nostri ragazzi a se stessi in una fase così delicata del loro sviluppo. Usiamo quelle ore in più non per lezioni frontali ma ad esempio per la lettura condivisa di un libro in classe. Aiuteremo loro a diventare grandi e sgraveremo le loro mamme dal compito (oggi immane) di educarli da sole. Certo per farlo ci vogliono dei soldi ma, come diceva Benjamin Franklin, nessun investimento paga un rendimento più alto di quello in
55 conoscenza.
Quando, passando davanti a una scuola, inizieremo a guardarla con occhi nuovi, a pensare che lì dentro è custodito un pezzo del nostro Pil (e una garanzia per la nostra pensione), allora e solo allora forse le nostre culle non saranno più vuote.
[Gianna Fregonara e Orsola Riva, Come diventare un Paese anche per donne, «Corriere della Sera», 29.5.2014]
Dopo aver letto il testo, risponda alle seguenti domande.
- Per quel che riguarda il tasso di occupazione femminile, l’Italia risulta il penultimo Paese:
- d’Europa
- dell’Unione Europea
- dell’Occidente
- del Mediterraneo
Accorpamento 20 (A057 - A060)
Tra Francia e Italia la differenza del tasso di impiego femminile equivale a:
- più del 10%
- più del 15%
- meno del 10%
- più del 20%
Secondo quanto si ricava dal testo, cosa significa “misure” (riga 18)?
- Provvedimenti
- Parametri
- Espedienti
- Vantaggi
Secondo quanto sostengono le autrici quale delle seguenti informazioni non corrisponde al vero?
- Il tasso di occupazione femminile è inversamente proporzionale al tasso di natalità
- Il tasso di natalità non è necessariamente correlato al tasso di occupazione femminile
- Per sostenere la maternità in Italia non basta rafforzare ulteriormente il welfare anti-povertà
- Lavorare comporta per le donne italiane costi quasi insostenibili
Secondo quanto illustrato nel testo una delle principali cause del basso tasso di occupazione femminile in Italia è rappresentata:
- da politiche del lavoro ancora rigide e poco sensibili al rapporto lavoro-famiglia
- dal perdurare di vecchi pregiudizi nei confronti delle donne
- dagli scarsi incentivi fiscali alle aziende
- dall’inefficienza e dalla bassa qualità dei servizi in Italia
Secondo le autrici, la qualità dei servizi di sostegno alla famiglia in Italia:
- è radicalmente diversa tra le regioni settentrionali e quelle meridionali
- è diversa tra le grandi città e i piccoli centri
- è migliore nelle regioni settentrionali piuttosto che in quelle meridionali, con l’eccezione di Reggio Calabria
- è piuttosto omogenea sul territorio nazionale
Quale di queste proposte per migliorare la condizione lavorativa femminile non è contenuta nel testo?
- Incentivare la creazione di asili nido privati per aumentare il numero dei posti
- Incrementare i servizi per la cura degli anziani, in modo da sottrarre questo compito alle figlie e alle nuore
- Favorire misure di flessibilità sul lavoro, come il part-time
- Fare in modo che anche i padri possano disporre di più tempo per le cure del neonato
Secondo quanto si ricava dal testo, a chi si riferisce l’espressione “nostri genitori” (riga 44)?
- Agli anziani, che in Italia ricevono cure soprattutto in ambito familiare
- Ai genitori delle autrici
- Ai padri e alle madri italiani, che hanno maggiori difficoltà dei genitori olandesi nella gestione di figli e lavoro
- Ai genitori delle famiglie deboli, che ricevono aiuti dal welfare
In conclusione, le autrici sostengono che:
- l’impiego di risorse economiche nell’istruzione da parte dello Stato è l’investimento migliore per il futuro del Paese
- i ragazzi delle scuole medie hanno bisogno di attività didattica frontale anche nel pomeriggio
- le famiglie dovranno farsi carico delle spese necessarie a consentire lo svolgimento di attività didattica alle scuole medie
- le mamme non sono in grado di educare da sole i propri figli
In conclusione, le autrici osservano che il tasso di natalità potrà forse aumentare
- quando istituzioni e cittadini cominceranno a dare maggiore importanza all’istruzione
- quando aumenterà anche il Pil dell’Italia
- quando si avranno maggiori garanzie sulle pensioni
- quando i costi della scuola, tasse, libri, mense ecc., saranno minori per le famiglie
In tutti i quesiti proposti la soluzione è la prima risposta