Educazione tecnica scuole medie domande e risposte

Educazione tecnica scuole medie domande e risposte

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Educazione tecnica scuole medie domande e risposte

 

Una grandezza si definisce misurabile se:

    • è possibile stabilire quante volte essa contiene una grandezza omogenea presa come campione
    • può essere racchiusa dentro un contenitore
    • può essere spezzata in parti uguali
    • è possibile valutarne la lunghezza per mezzo del metro

Indicare quale delle seguenti unità di misura è considerata fondamentale dal SI:

    • kelvin
    • watt
    • volt
    • coulomb

 

Quando si effettua una misurazione, l’errore dovuto allo strumento impiegato è chiamato:

    • sistematico
    • casuale
    • accidentale
    • soggettivo

Le varie gradazioni di durezza delle mine vengono contrassegnate con sigle convenzionali. Quali delle seguenti sono considerate semitenere?

    • B-HB-F
    • H-2H
    • 4B-3B-2B
    • 3H-4H-5H

 

Il formato dei fogli da disegno UNI A2 corrisponde alle dimensioni in mm:

A) 420x594 B) 594x841 C) 210x297 D)   297x420

Un cilindro è generato dalla rotazione di 360° di:

    • un rettangolo intorno a un suo lato
    • un trapezio isoscele intorno a una delle basi
    • un triangolo isoscele intorno a uno dei lati obliqui
    • un trapezio isoscele intorno a uno dei lati obliqui

Si consideri l’assonometria cavaliera, in cui gli assi x e z sono l’uno orizzontale e l’altro verticale, tra loro perpendicolari, mentre il terzo asse y è inclinato di 45° rispetto all’asse z. Come si riportano le misure lineari di un oggetto sui tre assi?

    • Sugli assi x e z nella stessa scala e sull’asse y in scala dimezzata
    • Nella stessa scala su tutti e tre gli assi
    • Sugli assi x e z nella stessa scala e sull’asse y in scala raddoppiata
    • Sugli assi x e z in scala dimezzata e sull’asse y in scala raddoppiata

 

Che cosa si intende in economia per Distretto Industriale?

    • Un insieme di imprese, in generale di piccola e media dimensione, ubicate in un ambito territoriale circoscritto e specializzate in una o più fasi di un processo produttivo mediante una rete complessa di interrelazioni di carattere economico e sociale.
    • Un insieme di imprese specializzate nelle attività legate alla zootecnia.
    • Un gruppo di imprese specializzate nel riciclaggio di materie plastiche e affini.
    • Un insieme di industrie specializzate nell’Information e Comunication Technology

Che cosa si intende per materie prime?

    • L’insieme dei prodotti agricoli, animali, materie tessili, minerali, metalli e legname.
    • L’insieme dei prodotti dell’attività zootecnica
    • L’insieme dei prodotti derivanti dall’estrazione dei minerali di origine fossile
    • L’insieme dei prodotti derivanti dall’attività di silvicoltura

 

In economia, cosa si intende per servizio?

    • Un'attività o una serie di attività di natura più o meno intangibile, che ha luogo nell'interazione tra cliente e fornitore
    • Un’attività o un insieme di attività legate alla distribuzione di prodotti agricoli
    • Un’attività o un insieme di attività legate all’utilizzazione di sistemi informatici
    • Un’attività o un insieme di attività legate allo scambio di beni

In economia, che cosa si intende per Green Economy o “economia verde”?

    • Un modello di sviluppo economico che, oltre ai benefici ottenuti da un certo regime di produzione, tiene conto anche dell’impatto ambientale e dei potenziali danni creati dall’intero ciclo di trasformazione.
    • L’insieme delle attività legate alle produzioni agricole e alla pesca
    • L’insieme delle attività legate alla produzione di energia elettrica da fonti energetiche di tipo tradizionale
    • L’insieme delle attività per lo smaltimento di rifiuti solidi urbani

 

Cosa si intende, in economia, per bene?

    • Un oggetto disponibile in quantità limitata, reperibile e utile, cioè idoneo a soddisfare una domanda.
    • L’insieme delle materie prime disponibili in natura
    • L’insieme dei prodotti finiti derivanti da un processo industriale di trasformazione
    • Un servizio legato all’utilizzazione di un prodotto finito

In economia, cosa si intende per monopolio?

    • Forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti perfetti.
    • Il luogo dove avviene lo scambio delle merci
    • L’insieme delle attività legate allo scambio di servizi
    • Il luogo dove avviene il pagamento in denaro

 

 

Per fattori della produzione si intendono:

    • il lavoro, il capitale, le materie prime
    • i beni e i servizi prodotti
    • i sindacati dei lavoratori e le associazioni degli industriali
    • i beni immobili e i macchinari

Quali attività sono comprese nel settore secondario?

    • Attività artigianali e industriali, che realizzano i prodotti finiti
    • Attività inerenti coltivazioni, allevamento del bestiame, pesca
    • Attività inerenti turismo, trasporti, pubblicità
    • Attività inerenti servizi bancari e assicurazioni

 

Il plinto è una parte della struttura di un edificio con la funzione di:

    • formare la base dei pilastri e distribuire i carichi sul terreno
    • reggere i solai dei vari piani
    • formare il sostegno per la copertura dell’edificio
    • trasmettere i carichi sulle travi

Il calcestruzzo si ottiene mescolando, in opportune proporzioni:

    • sabbia, cemento, ghiaia, acqua
    • gesso, acqua, ghiaia, sabbia
    • calce, ghiaia, gesso, acqua
    • argilla, acqua, sabbia, ghiaia

 

I muri di contenimento in un edificio sono:

    • le pareti che formano le chiusure esterne dell’edificio
    • le pareti che dividono le stanze di un appartamento
    • le pareti portanti dell’edificio
    • gli elementi di copertura del tetto

Il catasto è:

    • l’ufficio statale in cui vengono registrati tutti i terreni e le costruzioni
    • l’ufficio comunale in cui vengono approvati i progetti presentati dai cittadini
    • l’ufficio regionale in cui viene approvato il Piano Regolatore
    • l’ufficio comunale in cui si accatastano tutte le pratiche

 

La “scala Mohs” fornisce un criterio empirico per valutare:

    • la durezza di un materiale
    • la porosità di un materiale
    • la conducibilità elettrica di un materiale
    • la conducibilità termica di un materiale

La ghisa è:

    • una lega di ferro e carbonio con alto tenore di carbonio
    • una lega di ferro e carbonio con basso tenore di carbonio
    • una lega di ferro e zinco con alto tenore di zinco
    • una lega di ferro e zinco con basso tenore di zinco

Il convertitore Bessemer-Thomas viene utilizzato nella produzione di:

    • acciai
    • plastiche termoindurenti
    • leghe rame-zinco
    • biopolimeri

 

La vulcanizzazione di un materiale plastico consiste in:

    • trattamento a caldo con zolfo
    • calandratura a freddo
    • calandratura a caldo
    • trattamento a freddo con acidi

Cosa contengono gli acciai inossidabili?

    • Cromo in quantità non inferiori al 12 %
    • Zinco in quantità non inferiori al 12 %
    • Cromo in quantità inferiori al 8 %
    • Zinco in quantità inferiori al 6 %

 

In una pila chimica l’anodo è l’elettrodo:

    • dove avviene l’ossidazione ed è il polo negativo
    • dove avviene l’ossidazione ed è il polo positivo
    • dove avviene la riduzione ed è il polo negativo
    • dove avviene la riduzione ed è il polo positivo

Una argilla è detta grassa quando presenta:

    • un basso contenuto di sabbia
    • un alto contenuto di quarzo
    • un basso contenuto di feldspati
    • un alto contenuto di calcari

 

L’ottone è una lega di rame e:

    • zinco
    • piombo
    • stagno
    • nichel

I concimi minerali quali elementi apportano?

    • Azoto, Fosforo, Potassio
    • Azoto, Calcio, Potassio
    • Azoto, Fosforo, Alluminio
    • Azoto, Cesio, Fosforo

 

L’avvicendamento colturale si effettua fra colture:

    • depauperanti e miglioratrici
    • depauperanti e cereali
    • depauperanti e prati
    • non è una pratica agronomica

L’allevamento ovino produce:

    • latte, carne, lana, formaggi
    • latte e formaggi
    • latte e carne
    • latte e cuoio

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Classe A033 - Educazione tecnica nella Scuola Media

 

 

 

Con la potatura di allevamento nelle colture arboree:

    • si pota per dare forma alla pianta
    • si potano i rami improduttivi
    • si potano i polloni
    • si potano i rami con le gemme a fiore

Cosa si intende per tessitura?

    • Proprietà fisica del terreno che misura la % delle frazioni granulometriche
    • Proprietà chimica del terreno che ne misura il pH
    • Proprietà biologica del terreno rivelativa della presenza di batteri
    • Proprietà chimico-fisico-biologica del terreno

 

Quale è il momento che indica il passaggio dalla fase vegetativa alla fase riproduttiva in una pianta?

    • La fioritura
    • La germinazione
    • L’allegagione
    • La raccolta

L’irrigazione si adotta per:

    • aumentare la potenzialità produttiva delle colture
    • aumentare il benessere della coltivazione
    • aumentare la probabilità che le colture fioriscano
    • aumentare il numero di raccolti nell’anno per la stessa coltura

 

Le piante possono essere classificate secondo il fabbisogno di luce necessario per fiorire in:

    • longidiurne, brevidiurne, neutrodiurne
    • longidiurne, xerofite, neutrodiurne
    • longidiurne se sensibili alle alte temperaure
    • i vegetali sono indifferenti alla durata del giorno

L’unità di misura Cavallo Vapore (CV) è utilizzata per esprimere:

    • la potenza, ma non nel Sistema Internazionale di unità di misura
    • la potenza, nel Sistema Internazionale di unità di misura
    • l’energia, ma non nel Sistema Internazionale di unità di misura
    • l’energia, nel Sistema Internazionale di unità di misura

 

Una quantità di energia pari a 10 kWh corrisponde a:

A)   36000 kJ

  • 360 MJ
  • 360 kJ

D)   36000 MJ

In una leva di secondo genere il fulcro è posto:

    • all’estremo opposto di quello dove agisce la forza motrice
    • all’estremo opposto di quello dove agisce la forza resistente
    • in un punto tra la forza motrice e la forza resistente
    • nello stesso punto dove agisce la forza motrice

Nel Sistema Internazionale di unità di misura il simbolo dell’unità di misura della massa è:

    • kg
    • Kg
    • kG
    • ton

 

E’ detta macchina operatrice:

    • una macchina che conferisce energia a fluidi o che esegue una determinata operazione su materiali
    • una macchina che opera una trasformazione chimica
    • una macchina che rende disponibile potenza meccanica al proprio asse
    • una macchina che, in un processo industriale, è azionata a mano da un operatore

Nel Sistema Internazionale delle unità di misura il lumen si utilizza per:

    • esprimere il flusso luminoso ed è una unità misura derivata
    • esprimere il flusso luminoso ed è una unità misura fondamentale
    • esprimere l’illuminamento ed è una unità misura derivata
    • esprimere l’illuminamento ed è una unità misura fondamentale

 

Una stufa elettrica che in 2 ore produce una quantità di calore pari a circa 3440 kcal assorbe una potenza elettrica di circa:

    • 2 kW
    • 20 kW
    • 0,2 kW
    • nessuna delle precedenti risposte

In un ingranaggio meccanico comprendente due ruote dentate il rapporto di trasmissione è:

    • inversamente proporzionale al rapporto tra il numero dei rispettivi denti
    • direttamente proporzionale al rapporto tra il numero dei rispettivi denti
    • proporzionale al numero di denti della ruota avente diametro maggiore
    • proporzionale al numero di denti della ruota avente diametro minore

 

In un motore a combustione interna la fase della compressione:

    • precede la fase di combustione
    • segue la fase di combustione
    • precede la fase di scarico
    • segue la fase di scarico

L’intensità di corrente si misura in:

    • ampere
    • watt
    • volt
    • ohm

 

Se si raddoppia la sezione di un tratto di conduttore, la sua resistenza:

    • diventa la metà
    • diventa doppia
    • rimane inalterata
    • diventa un quarto

Quale è il dispositivo che consente il transito della corrente elettrica in un solo verso?

    • Il diodo
    • L’induttore
    • Il trasformatore
    • Il condensatore

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Classe A033 - Educazione tecnica nella Scuola Media

 

 

 

In un circuito sono inserite tre lampadine collegate in parallelo e aventi le seguenti resistenze:        L1 = 12W, L2 = 4W, L3 = 8W. Sapendo che la tensione di alimentazione vale 24V, calcolare la corrente elettrica complessivamente assorbita.

    • 11A
    • 1A
    • 6A
    • 2A

I circuiti integrati, o chip, sono costruiti prevalentemente con:

    • silicio
    • rame
    • alluminio
    • tungsteno

 

L’intensità di campo magnetico in un solenoide aumenta se:

    • aumenta il numero di spire del solenoide
    • diminuisce il numero di spire del solenoide
    • diminuisce l’intensità di corrente del solenoide
    • aumenta la lunghezza del solenoide

 

La Costituzione nella scuola

La   Costituzione   è   oggi   una   sorta   di   cantiere   aperto,   in   cui   confliggono,   non   per   la   prima       volta,   forze    culturali    e    politiche    impegnate    da    un    lato    a    modificarne    un    rilevante    numero    di   articoli   della   seconda    parte,    relativa    all'ordinamento    della    Repubblica    (Senato    della    Repubblica     e     Titolo     V),     dall'altro     a     difenderne     i     caratteri     originari     di     democraticità,    di
5              rappresentatività, di garanzia dei diritti.
Si    richiamano    alla     Costituzione     sia     coloro     che     vogliono     attuare     un     efficiente     programma di   governo,   volto   a   rilanciare   il   Paese   attanagliato   da   vincoli    e    ostacoli    insopportabili,    sia    coloro    che    vedono    in    questo    programma    un    pericolo    e    un    inganno,    giungendo    ad    accusare  i primi, compreso il Capo dello Stato, di attentato alla Costituzione.
10       Che    ruolo    può    avere    la    scuola    nella    comprensione    e    nell'evoluzione    di    questo    processo,    i     cui esiti sono del tutto incerti?
C'è   chi    pensa    che    la    scuola    sia    in    proposito    non    interessata,    non    competente,    non    utilmente    coinvolgibile    in    questioni     di     questo     rilievo,     mentre     il     dibattito     pubblico     oscilla fra tecnicismi giuridici e insulti volgari di personaggi a caccia di voti.
15   Eppure    una    recente    legge    dello    Stato    (30.10.2008,    n.169,    art.1)    afferma    che    «sono    attivate    azioni    di    sensibilizzazione    e    di    formazione    del    personale    finalizzate     all'acquisizione,     nel    primo  e  nel   secondo   ciclo   di   istruzione,   delle   conoscenze   e   delle   competenze   relative   a   'Cittadinanza     e     Costituzione',     nell'ambito     delle     aree     storico-geografica      e     storico-sociale      e  del     monte     ore     complessivo     previsto     per     le     stesse.     Iniziative     analoghe     sono     avviate nella
20     scuola     dell'infanzia».     Le     parole     chiave     devono     essere      sensibilizzazione      e      formazione      relative   al   personale   della   scuola,    e    conoscenze    e    competenze    relative    agli    studenti.    Il    che    non    istiga    certo    al    conflitto    ideologico,    né    comporta    ovunque     ricerche     giuridiche     approfondite    e    straripanti    dibattiti     politici,     ma     neppure     legittima     l'estraneità     e     il     disinteresse della scuola per questa problematica.
25           Una       circolare       interpretativa       (la       C.M.       n.       86       del       27       ottobre       2010)       precisa       che
«l’insegnamento/apprendimento      di      Cittadinanza      e      Costituzione      è      un       obiettivo     irrinunciabile   di   tutte   le    scuole»,    e    che    «è    un    insegnamento    con    propri    contenuti,    che    devono    trovare    un    tempo    dedicato     per     essere     conosciuti     e     gradualmente     approfonditi»;     e che     tale     insegnamento     implica     sia     una     dimensione     integrata,     ossia     interna     alle    discipline
30     dell’area      storico-geografico-sociale,      con      ovvie      connessioni      con      filosofia,      diritto      ed    economia    (dove    sono    previste),    sia    una    dimensione    trasversale,    che    riguarda    tutte    le   discipline,    in    riferimento    a    tutti    i    contenuti    costituzionalmente    sensibili    e    suscettibili    di  educare la personalità degli allievi in tutte le dimensioni.


Questo     è     sufficiente     per      affermare    che     la     Costituzione     non     è      un     relitto      dell'archeologia
35   della   Repubblica,   ma    una    sorta    di    mappa    del    tesoro,    che    consente    di    comprendere    dove    abbiamo    smarrito    la     strada     della     ricostruzione     postbellica     e     dello     sviluppo     democratico     del   Paese.   Su   questa   base   si   potranno   trovare    ragioni    e    modi    per    contrastare,    anche    sul    piano    della    cultura    e    della    vita    scolastica,    la    povertà    di    risorse     politiche,     economiche, sociali, etiche e culturali che da anni affliggono con particolare asprezza la nostra società.
40       Sostenere    questa    tesi    e    battersi    perché    questa    venga    non    solo    enunciata,    ma    resa    operativa   dal    Ministero,     con     adeguati     strumenti     amministrativi,     comporta     difficoltà     di     natura psicologica e culturale, a nostro avviso non insuperabili.
Queste       considerazioni        andrebbero       infatti       riproposte        in        sede        ministeriale,        meditate       e discusse   a   livello   di   consigli   e   di   collegi   dei   docenti,   in   vista   di   una   loro   traduzione   in          una
45    prassi    condivisa,     il     più     e     il     meglio     che     sia     possibile,     auspicabilmente,     in     qualche momento,   anche   con   genitori   e    studenti    e    con    tutto    il    sistema    istituzionale    che    interagisce   con la scuola.
[Tratto e adattato da: Luciano Corradini, La Costituzione nella scuola. Genesi, difficoltà e prospettive in «La Scuola e l'Uomo», marzo-
aprile 2014, pp. 1-2]

Dopo aver letto il testo, risponda alle seguenti domande.

  • La parola “confliggono” (riga 1) significa:
    • si oppongono
    • confluiscono
    • si convertono
    • discutono

 

Il “pericolo e l’inganno” di cui l’autore parla alla riga 8 risiedono:

    • nel programma di governo di chi pensa che il Paese sia prigioniero di troppi vincoli
    • nel conflitto aperto tra forze politiche diverse
    • nella difesa dei caratteri originari di democraticità della Costituzione
    • nella difesa da parte di tutti della Costituzione

Il “processo” di cui parla l’autore (riga 10) è:

    • rappresentato dal conflitto tra forze culturali e politiche diverse
    • quello di chi si richiama alla Costituzione per attuare un efficiente programma di governo
    • voluto da chi vuole modificare un rilevante numero di articoli della Costituzione
    • una denuncia nei confronti di chi attenta alla Costituzione

 

Le “iniziative analoghe” di cui parla l’autore (riga 19) sono quelle:

    • previste dalla legge n. 169 del 2008 anche per  la scuola dell’infanzia
    • previste dalla legge n. 169 del 2008 per  il primo e secondo ciclo di istruzione
    • che possono realizzarsi al di là delle aree storico-geografica e storico-sociale
    • che le scuole dovrebbero attuare partecipando al dibattito pubblico sulla Costituzione

Secondo l’autore  le “parole chiave” (riga 20) dell’art. 1 della legge n. 169 devono essere:

    • distinguibili per il personale della scuola e per gli studenti
    • indistintamente quattro per tutta la scuola
    • distinguibili per il primo e per il secondo ciclo di istruzione
    • due per l’area storico-geografica e due per l’area storico-sociale

 

La “problematica”, di cui l’autore parla alla riga 24, si riferisce:

    • alle finalità previste  nell’àmbito “Cittadinanza e Costituzione”
    • al conflitto ideologico intorno alla Costituzione
    • agli straripanti dibattiti politici
    • al disinteresse della scuola per l’insegnamento della Costituzione

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Classe A033 - Educazione tecnica nella Scuola Media

 

 

La circolare n. 86 del 2010 (riga 25) chiarisce che:

    • in tutte le scuole vanno perseguiti gli obiettivi di “Cittadinanza e Costituzione”
    • gli obiettivi di “Cittadinanza e Costituzione” riguardano solo le discipline dell’area storico- geografico-sociale
    • “Cittadinanza e Costituzione” è una disciplina come le altre con un proprio orario
    • i contenuti di “Cittadinanza e Costituzione” coincidono con quelli di filosofia, diritto ed economia

 

Secondo l’autore la Costituzione è una “mappa del tesoro” (riga 35) perché:

    • permette di ritrovare la strada verso lo sviluppo democratico del Paese
    • indica le strade per riappropriarsi dei tesori archeologici del Paese
    • contrasta soprattutto la povertà di risorse economiche del Paese
    • ricompensa la società attuale per lo sforzo di ricostruzione postbellica

La “tesi” a cui si riferisce l’autore, alla riga 40:

    • assegna alla Costituzione e alla scuola un ruolo di contrasto rispetto ai mali della società
    • comporta difficoltà superabili utilizzando risorse psicologiche e culturali
    • affida alla scuola il compito di far conoscere l’origine della Costituzione
    • implica una responsabilità del mondo della cultura nei confronti della scuola

 

Gli “strumenti amministrativi” (riga 41) sono:

    • misure individuate dal Ministero
    • nuove leggi
    • adeguate risorse finanziarie
    • provvedimenti concordati con gli Enti locali

In tutti i quesiti proposti la soluzione è la risposta alla lettera A) o con il numero 1)

 

 

Fonte: https://tfa.cineca.it/compiti/ A....pdf

Sito web da visitare: https://tfa.cineca.it/

Autore del testo: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Educazione tecnica scuole medie domande e risposte

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Educazione tecnica scuole medie domande e risposte

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Educazione tecnica scuole medie domande e risposte