Paracadutismo domande e risposte

Paracadutismo domande e risposte

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Paracadutismo domande e risposte

 

 

1. CONCETTI FISICI ED AERODINAMICI FONDAMENTALI

 

1 – Un corpo che si sposta ad una velocità di 7m/s offre una resistenza all’aria di 25 N; quale sarà la sua resistenza ad una velocità di 14 m/s ?

  1. 100 N
  2. 250 N
  3. 50 N
  4. 125 N

 

2 – Un corpo, il cui coefficiente di resistenza è 0,8, si sposta ad una velocità di 8 m/s e offre una resistenza all’aria di 160 N. Quale sarà la sua resistenza, immutate tutte le precedenti condizioni, in una massa d’aria avente densità tripla ?

  1. 53,3 N
  2. 160 N
  3. 480 N
  4. 256 N

 

3 – I risultati di un test sulla resistenza dell’aria in una galleria del vento corrispondono alla realtà ?

  1. Si, se la corrente d’aria è molto forte
  2. Si, se si tratta di un corpo aerodinamico
  3. No, i risultati nella galleria del vento sono inferiori a quelli reali
  4. Si, dato che le azioni aerodinamiche dipendono dal moto dell’aria relativo al corpo

 

4 – Qual è la pressione atmosferica a 11000 m M.S.L. in rapporto alla pressione a livello del mare ?

  1. Immutata
  2. Circa ½
  3. Circa 1/3
  4. Circa ¼

 

5 - Quale dei seguenti fattori non ha un, influenza diretta sulla resistenza dell’aria ?

  1. Velocità
  2. Coefficiente di resistenza
  3. La superficie
  4. L’umidità dell’aria

 

6 – Che cosa significa l’espressione “pressione dinamica” di una massa d’aria?

  1. La pressione che è indicata dall’ altimetro
  2. L’ energia cinetica di una massa d’aria in movimento
  3. Il peso di una massa d’aria
  4. La differenza di pressione tra due isobare

 

7 – Quale formula permette di calcolare approssimativamente il tempo medio di caduta libera (t = tempo; h = altezza del lancio in ettometri)?

  1. T = (h-5)/2
  2. T = (2x5)-h
  3. T = 2 x (h-5)
  4. T = (h/2) x 5

 

8 – Dopo quando tempo dall’uscita dall’aereo un paracadutista raggiunge la massima velocità?

  1. 10 – 12 secondi
  2. 7 – 9 secondi
  3. 15 – 16 secondi
  4. Nessuna risposta è corretta

 

9 – Come varia la resistenza all’aria di un corpo al variare della velocità?

  1. Resta identica
  2. La resistenza è direttamente proporzionale alla velocità
  3. La resistenza è inversamente proporzionale alla velocità
  4. La resistenza varia in funzione del quadrato della velocità

 

10 – Quale fattore bisogna cambiare perché la resistenza dell’aria su un corpo quadruplichi?

  1. Bisogna raddoppiare il peso
  2. Bisogna quadruplicare la velocità
  3. Bisogna quadruplicare la superficie
  4. Bisogna raddoppiare la densità dell’aria

 

11  - Quale dei fattori sotto elencati non ha influenza diretta sulla resistenza all’avanzamento di un  

        corpo nell’aria?

  1. Peso
  2. Superficie
  3. Velocità
  4. Forma

 

12 -  Qual ‘è la formula per calcolare approssimativamente il tempo di caduta libera (t= tempo,

         h= altezza del lancio in ettometri) ?

  1. t= (h-5) :2
  2. t= 2x (h-5)
  3. t= (2x5) –h
  4. t= (h/2) x5

 

13 -  Per quanto tempo un paracadutista che abbandona l’aereo aumenta la propria velocità di caduta

        libera?

  1. Non accelera assolutamente
  2. Fino a terra
  3. Fino all’apertura
  4. Per circa 12 secondi

 

14 -  Ad una velocità di 12m/s ed una temperatura di 15° C un corpo incontra una resistenza di 180 N.

        Quale è la resistenza che incontra lo stesso corpo che si sposta alla stessa velocità in una massa

        D’aria avente densità 1/3 della precedente?

  1. 60 N
  2. 90 N
  3. 180 N
  4. 360 N

 

16 –  Quali sono le caratteristiche di un corpo aerodinamico?

  1. Maggiore portanza
  2. Produce meno turbolenze
  3. Produce molte turbolenze
  4. Permette di volare molto lentamente

 

17 -   Quali sono le conseguenze dello scorrimento dell’aria intorno ad un ostacolo?

  1. Delle turbolenze davanti all’ostacolo
  2. Nessuna turbolenza
  3. Delle turbolenze dietro l’ostacolo
  4. Nessuna risposta è corretta

 

  1. Quali sono i quattro fattori che determinano la resistenza dell’aria ?
  2. La superficie, la forma, l’umidità dell’aria, la densità dell’aria
  3. La superficie, la densità dell’aria, l’altezza, la forma
  4. La superficie, la velocità, il peso, la forma
  5. La superficie, la velocità, la forma, la densità dell’aria

 

19 -    Cosa significa l’espressione ”pressione statica” di una massa d’aria?

  1. Peso della colonna d’aria che insiste su una superficie unitaria
  2. La velocità del vento
  3. L’energia cinetica dell’aria
  4. La differenza di pressione tra la zona considerata e il livello del mare

 

20 -     La temperatura ha influenza sulla densità dell’aria?

  1. No
  2. Si
  3. Talvolta
  4. Mai

 

21 -      Come si forma la portanza di un’ala?

  1. 2/3 per la depressione sopra l’ala
  2. 2/3 per la sovrapressione sotto l’ala
  3. 2/3 per la depressione sotto l’ala
  4. 2/3 per la sovrapressione sopra l’ala

 

 

 

 

 

22 -      Un corpo si sposta ad una velocità di 7,5 m/s entro una massa d’aria di una certa densità ed

             offre una resistenza di 346 N. Qual è la resistenza aerodinamica che incontra lo stesso corpo,

             immutate le altre condizioni, ad una velocità dimezzata?

  1. La stessa
  2. Metà della resistenza iniziale
  3. ¼  della resistenza iniziale
  4. 1/8 della resistenza iniziale

 

23 -      Esposta perpendicolarmente al flusso di una massa d’aria un placca di superficie 0,5 m2

             offre una resistenza di 40 N. Qual è la resistenza di una placca di 2 m2 esposta all’aria

             nelle medesime condizioni?

  1. 320 N
  2. 80 N
  3. 640 N
  4. 160 N

 

24 -       Perché dopo l’accelerazione iniziale la velocità di caduta libera diventa costante?

  1. Si stabilisce l’equilibrio tra la forza di gravità e la resistenza dell’aria
  2. La resistenza dell’aria aumenta alle basse quote
  3. La velocità di caduta non è mai costante, ma la forza di gravità diminuisce
  4. Nessuna risposta è corretta

 

25 -        Quale fenomeno si riscontra al disotto di un’ala?

  1. Una depressione
  2. Una sovrapressione
  3. Delle termiche
  4. Dei cambiamenti di pressione notevoli

 

26 -        Quale relazione esiste fra le forze agenti su un paracadutista che scende a velocità costante?

  1. La forza di gravità e il peso sono uguali
  2. Il peso e la resistenza dell’aria sono uguali
  3. La velocità di discesa è uguale alla resistenza dell’aria
  4. Nessuna risposta è corretta

 

  1. Quali dei fattori sotto indicati ha influenza sulla densità dell’aria?
  2. La temperatura
  3. L’umidità
  4. La forza del vento
  5. Nessuna risposta è corretta

 

28 -         Perché dopo l’accelerazione iniziale la velocità di caduta libera resta costante?

  1. La velocità di caduta libera non resta mai costante
  2. La resistenza dell’aria diviene più piccola della forza di gravità
  3. A bassa quota la densità dell’aria aumenta
  4. Nessuna risposta è corretta

 

 

 

29 -         Se il peso di un paracadutista aumenta, immutate tutte le altre condizioni, la velocità

                di discesa aumenta?

  1. No diminuisce
  2. Dipende dalla morfologia del paracadutista
  3. Si
  4. No, non cambia

 

30 -            Quali di questi fattori non ha influenza diretta sulla resistenza dell’aria?

  1. Velocità
  2. Densità dell’aria
  3. Peso specifico
  4. Forma

 

31 -             E’ possibile misurare la resistenza dell’aria in una galleria del vento?

  1. Si, ma unicamente con dei corpi aerodinamici
  2. No, salvo che la galleria funzioni con l’ausilio di un’ elica
  3. Si
  4. Nessuna risposta è corretta

 

32 -             Come si chiama la pressione che rappresenta l’energia cinetica di una massa

                    d’aria in movimento?

  1. Pressione statica
  2. Forza del vento in m/s
  3. Pressione aerodinamica
  4. Nessuna risposta è corretta

 

 

33 -              Qual è l’influenza di una bassa temperatura sulla densità dell’aria?

  1. La densità diminuisce
  2. La densità aumenta
  3. La densità resta immutata
  4. La densità si abbassa

 

34 -              Quando il centro di gravità è più alto del punto di applicazione delle forze, la

                     posizione del paracadutista si dice?

  1. Instabile
  2. Indifferente
  3. Normale
  4. Stabile

 

35 -              In occasione di un atterraggio in pianura la velocità del paracadutista è minore

                     che in caso di atterraggio in montagna?

  1. Il luogo di atterraggio non ha alcuna importanza
  2. Si
  3. No
  4. Dipende dalle condizioni meteorologiche

 

 

36 -               Quale è il valore dell’accelerazione di gravità?

  1. 9,81 m/s2
  2. 8,91 m/s2
  3. 9,21 m/s2
  4. 6,21 2s/m

 

37 -                Esposta perpendicolarmente ad una massa d’aria in movimento una superficie di 6m2

                       incontra una resistenza di 120 N. Quale è la resistenza che incontra una superficie di

                       4 m2 esposta alla stessa massa d’aria?

  1. 80 N
  2. 60 N
  3. 120 N
  4. 160 N

 

38 -                 Il coefficiente di resistenza di un paracadutista in picchiata è circa la metà di quello di un

                       paracadutista in posizione piatta. A parità di resistenza dell’aria la sua velocità di caduta

                       sarà dunque:

  1. Circa due volte più elevata
  2. Circa una volta e mezza più elevata
  3. Circa 8 volte più elevata
  4. Circa 4 volte più elevata

 

39 -                 Quali di questi fattori non ha alcuna influenza diretta sulla formazione di turbolenze

                        attorno ad un corpo esposto ad una massa d’aria in movimento?

  1. Peso specifico
  2. Velocità
  3. Forma
  4. Nessuna risposta è corretta

 

40 -                  Come si comporta l’aria che lambisce un ostacolo?

  1. Aumenta di temperatura
  2. Diminuisce di temperatura
  3. Il moto dell’aria tende a diventare turbolento
  4. L’umidità relativa dell’aria diminuisce

 

41 -                   Quali sono i 4 fattori che determinano la resistenza dell’aria?

  1. La superficie, la forma, l’umidità dell’aria, la densità dell’aria
  2. La superficie, la densità dell’aria, l’altezza, la forma
  3. La superficie, la velocità, il peso, la forma
  4. La superficie, la velocità’, la forma, la densità dell’aria     

 

42 -                   Come cambia la resistenza aerodinamica di un corpo quando la velocità raddoppia?

  1. Resta identica
  2. La resistenza si dimezza
  3. La resistenza è inversamente proporzionale alla velocità
  4. La resistenza quadruplica

 

 

43 -                   Dove si trova il baricentro in una posizione di caduta libera definita instabile?

  1. Esattamente sotto il punto di applicazione delle forze
  2. Da qualche parte sotto il punto di applicazione delle forze
  3. Al di sopra del punto di applicazione della risultante delle forze aerodinamiche
  4. Nessuna risposta è corretta

 

44 -                     Quali forze agiscono su un paracadutista in caduta libera?

  1. La gravità e la resistenza dell’aria
  2. Il peso e la superficie
  3. La gravità e la forza muscolare
  4. La resistenza dell’aria e lo scorrimento della massa d’aria

 

45 -                     Perché, dopo l’accelerazione ,la velocità di caduta libera diventa costante?

  1. La velocità di caduta libera non è mai costante
  2. La resistenza dell’aria diventa più piccola della forza di gravità
  3. A bassa quota la densità dell’aria aumenta
  4. Nessuna risposta è corretta

 

46 -                     A quale altezza la pressione atmosferica è uguale a circa la metà della pressione a

                           livello del mare?

  1. 2500 m MSL
  2. 5500 m MSL
  3. 7500 m MSL
  4. 11000 m MSL

 

47 -                     Come si chiama il peso di una massa d’aria immobile su una superficie?

  1. Pressione dinamica
  2. Pressione statica
  3. Pressione cinetica
  4. Peso

 

48 -                    Qual è l’effetto della temperatura sulla densità dell’aria?

  1. Quando la temperatura aumenta, la densità dell’aria aumenta
  2. Quando la temperatura si abbassa, la densità dell’aria resta invariata
  3. Quando la temperatura aumenta, la densità dell’aria diminuisce
  4. In inverno la temperatura non ha alcuna influenza sulla densità dell’aria

 

49 -                   Qual è l’influenza di un aumento della temperatura sulla densità dell’aria?

  1. La densità diminuisce
  2. La densità resta immutata
  3. La densità aumenta
  4. Si accresce

 

 

 

 

 

 

50 -    Un corpo che avanza incontra una resistenza all’aria di 275 N. Qual è la resistenza di un

           corpo di superficie doppia ad una velocità doppia nello spazio vuoto?

  1. Questo calcolo è troppo difficile per me
  2. 8 volte maggiore
  3. 16 volte maggiore
  4. Nessuna risposta è corretta

 

51 -    La pressione atmosferica a 5.500 m MSL in rapporto alla pressione a 11.000 m MSL è:

  1. Immutata
  2. Circa la metà
  3. Un po’ più del doppio
  4. Quattro volte più grande

 

52 -    Più l’angolo di incidenza è grande, maggiore è la portanza?

  1. E’ corretto per gli aeroplani ,non per i paracadutisti
  2. E’ corretto
  3. Entro certi limiti è corretto
  4. E’ corretto per i paracadute, sbagliato per gli aeroplani

 

53 -    La resistenza dell’aria incontrata da un’ala aumenta all’aumentare della velocità di volo?

  1. No
  2. Si, la resistenza è proporzionale alla velocità
  3. Si, la resistenza è funzione del quadrato della velocità
  4. Si, la velocità è inversamente proporzionale alla velocità

 

54 -    Una superficie 6 m2 esposta perpendicolarmente ad una massa d’aria offre una resistenza

           di 120 N. Quale è la resistenza di una superficie di 4 m2 esposta alla medesima massa d’aria?

  1. 320 N
  2. 80 N
  3. 640 N
  4. 160 N

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2. ELEMENTI DI METEOROLOGIA INTERESSANTI IL PARACADUTISMO

 

1 -    Che cos’è la meteorologia?

  1. La scienza che studia l’evoluzione delle nuvole
  2. La scienza che si occupa delle previsioni del tempo
  3. La scienza che studia le caratteristiche dell’atmosfera e dei fenomeni che in essa si svolgono
  4. Nulla di tutto questo

 

2 -    Che cos’è l’irraggiamento termico?

  1. E’ il fenomeno per cui una parte della radiazione solare che colpisce la superficie terrestre

viene da questa riflessa verso lo spazio circostante ,mentre una parte viene assorbita dal terreno

  1. E’ il riscaldamento della superficie terrestre per i raggi del sole
  2. E’ la diffusione del calore sulla superficie terrestre
  3. Nulla di tutto questo

 

3 -     Che cos’è in generale una radiazione?

  1. Un’onda di calore emessa da una fonte energetica
  2. Una differenza di temperatura causata da una fonte energetica
  3. Un’onda elettromagnetica dotata di una certa energia, che viene emessa da una fonte energetica
  4. Nulla di tutto questo

 

4 -    Qual è l’effetto di una radiazione solare sulla superficie terrestre?

  1. Un innalzamento della temperatura
  2. Un abbassamento della temperatura
  3. Differenti variazioni di temperatura ,secondo il tipo di superficie su cui la radiazione incide
  4. Un aumento della nuvolosità locale

 

5 -    Quale è l’effetto del riscaldamento locale della superficie terrestre?

  1. Il sorgere di correnti ascensionali
  2. Il sorgere di correnti discendenti
  3. Il sorgere di correnti verticali di origine termica chiamate correnti convettive
  4. Un aumento dell’intensità del vento

 

6 -    In quali condizioni si ha il massimo irraggiamento termico?

  1. Con cielo nuvoloso, atmosfera umida
  2. Quando c’è molto vento
  3. Con cielo sereno, atmosfera secca, aria calma
  4. Con cielo sereno, atmosfera secca, molto vento

 

7 -    Le correnti convettive dovute all’irraggiamento del sole hanno conseguenze dirette sulle

        condizioni di volo ?

  1. Nessuna
  2. Si, in quanto creano turbolenza massima nelle ore calde diurne e minima in quelle notturne
  3. Creano forti venti
  4. Diminuiscono la visibilità

 

 

 

8 -    Che cosa è il calore?

  1. Una forma di energia
  2. Una forte temperatura
  3. Un’ unità di misura
  4. Nulla di tutto questo

 

9 -    Che cosa è la temperatura?

  1. La manifestazione dello stato termico di un corpo, che indica con le sue variazioni il

variare dell’energia termica ad esso associata

b)     Un’unità di misura del calore

c )    Una scala di valori per misurare l’aumento di calore di un corpo

d)     Nulla di tutto questo

 

  1. Che cos’è l’escursione diurna di temperatura?
  2. Il livello massimo di temperatura raggiunto nella giornata
  3. Il livello minimo di temperatura raggiunto nella giornata
  4. La differenza tra i valori massimo e minimo della temperatura della giornata
  5. Una scala di valori per misurare la temperatura

 

  1. A quale ora della giornata si ha la temperatura minima?
  2. Prima dell’alba, ore 04
  3. Alle ore 24
  4. Alle ore 07
  5. Alle ore 21

 

  1. A quale ora della giornata si ha la temperatura massima?
  2. Alle ore 14
  3. Alle ore 13
  4. Alle ore 12
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. Che cosa è il gradiente termico verticale?
  2. L’aumento della temperatura che si verifica durante il giorno
  3. La diminuzione della temperatura che si verifica durante le varie stagioni
  4. La diminuzione della temperatura che si verifica con l’aumentare della quota(6,5° ogni 1000m)
  5. L’aumento dell’intensità del vento con l’aumento della quota

 

  1. Perché con l’aumentare della quota diminuisce la temperatura?
  2. Perché l’aria diventa più rarefatta
  3. Il vento aumenta di intensità
  4. Perché la temperatura è determinata dal calore del suolo
  5. Perché i raggi ultravioletti sono più intensi

 

 

 

 

 

 

  1. Quale è la diminuzione media della temperatura atmosferica per ogni mille metri di altezza

          in aria standard?

  1. 1° C
  2. 5,6° C
  3. 6,5° C
  4. 0,65° C

 

  1. Che cosa è l’inversione termica?
  2. Il fenomeno in base al quale il vento si raffredda in quota
  3. Il fenomeno in base al quale la temperatura diminuisce in funzione dell’intensità del vento
  4. Il fenomeno in base al quale anziché diminuire in funzione della quota, la temperatura

aumenta con la quota stessa

  1. Il fenomeno in base al quale non si hanno differenze di temperatura fra le varie quote

 

  1. Come si chiamano le linee che sulla carta congiungono località in cui vi è una stessa temperatura?
  2. Isobare
  3. Isoterme
  4. Isostrate
  5. Isomare

 

  1. Che cosa è lo zero termico?
  2. L’altezza alla quale la temperatura raggiunge 0° C
  3. L’altezza alla quale la temperatura è uguale alla pressione
  4. L’altezza alla quale la pressione statica è uguale a 0° C
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. Supposto che il gradiente termico verticale sia 5° C/Km. A quale altezza si avrà lo zero termico ,se a livello del mare si ha una temperatura di 20° C?
  2. 3000 m
  3. 4000 m
  4. 5000 m
  5. 6000 m

 

  1. Il termometro serve a :
  2. Misurare la densità dell’aria
  3. Misurare la pressione statica
  4. Misurare la pressione in funzione della temperatura
  5. Misurare la temperatura

 

  1. Nella scala in gradi centigradi o Celsius a quale temperatura corrisponde quella del ghiaccio fondente?
  2. 1 grado
  3. 0 gradi
  4. 5 gradi
  5. Nulla di tutto questo

 

 

  1. Nella scala in gradi centigradi o Celsius a quale temperatura corrisponde quella dell’acqua bollente?
  2. 85° C
  3. 90° C
  4. 100° C
  5. 110 ° C

 

  1. Nella scala termometrica Fahrenheit a quale temperatura corrisponde quella del ghiaccio fondente?
  2. 15°
  3. 32°
  4. 36°
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. Nella scala termometrica Fahrenheit a quale temperatura corrisponde quella dell’acqua bollente?
  2. 100°
  3. 150°
  4. 212°
  5. 224°

 

  1. Che cosa è lo zero assoluto?
  2. Temperatura teorica di –273° C
  3. Temperatura reale di 0° F
  4. Temperatura teorica di –200° C
  5. Temperatura reale di –250° F

 

  1. Che cosa è la pressione atmosferica?
  2. La pressione esercitata dall’atmosfera per ogni mq
  3. Il peso della colonna d’aria che insiste sull’unità di superficie
  4. La pressione esercitata dalle nuvole sulla superficie terrestre
  5. La pressione del vento per ogni cmq.

 

  1. Che cosa è l’atmosfera intesa come unità di misura della pressione?
  2. 1 Kg/cmq
  3. 7,6 Kg/cmq
  4. 2,54 Kg/cmq
  5. 76 Kg/cmq

 

  1. Quale è la pressione atmosferica al livello del mare?
  2. 1013,25 mbar
  3. 1044,0 mbar
  4. 1080,30 mbar
  5. 0,044 mbar

 

 

 

 

 

  1. Un millibar corrisponde a:
  2. 14,6 libbre per pollice quadrato
  3. 15 libbre per pollice quadrato
  4. 12,5 libbre per pollice quadrato
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. La diminuzione di pressione è direttamente proporzionale alla quota?
  2. Si
  3. No, inversamente proporzionale alla quota
  4. Dipende dalle stagioni
  5. Decresce assai rapidamente in un primo tempo, poi sempre più lentamente

 

  1. Le pressioni riportate sulle carte generali del tempo sono tutte ridotte a:
  2. Livello del mare
  3. 1000 m
  4. 400 m
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. Come varia la pressione con l’altezza?
  2. Si riduce di 1/3 per ogni 1000 m
  3. Si dimezza ogni 1000 m circa
  4. Si dimezza ogni 5500 m circa
  5. Si dimezza ogni 3000 m circa

 

  1. Come varia la pressione con l’altezza?
  2. Un mbar ogni 8 m
  3. Un mbar ogni 10 m
  4. Un mbar ogni 20 m
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. Che cosa sono le isobare?
  2. Linee che indicano sulla carta punti di uguale temperatura
  3. Linee che uniscono sulla carta punti di uguale pressione
  4. Linee che uniscono sulla carta punti di uguale umidità
  5. Linee che uniscono sulla carta punti di uguale densità dell’aria

 

  1. Sulla carta generale del tempo le isobare sono tracciate
  2. A livello del mare
  3. Ad una quota di 100 m
  4. Ad una temperatura di 18°
  5. Ad una temperatura di 0°

 

  1. Cosa significa quando su di una carta le isobare sono molto fitte e vicine?
  2. Che c’è un forte gradiente, quindi molto vento
  3. Che c’è molta umidità
  4. Che la temperatura sale
  5. Che la temperatura scende

 

  1. Come ruotano i venti intorno ad un centro di alta pressione?
  2. In senso antiorario
  3. In senso orario
  4. In senso rettilineo
  5. Dipende dalla temperatura

 

  1. Come ruotano i venti intorno ad un centro di bassa pressione?
  2. In senso orario
  3. In senso antiorario
  4. In senso rettilineo
  5. Dipende dalla temperatura

 

  1. Che cosa è la regola di Buys Ballot ?
  2. Volgendo le spalle al vento ed alzando il braccio destro all’indietro ed il sinistro in avanti il braccio sinistro indica la bassa pressione ed il destro l’alta pressione
  3. Quanto indicato al punto precedente è corretto nell’emisfero Nord; nell’emisfero Sud le indicazioni sono opposte
  4. Le indicazione sono al rovescio il braccio destro indica la bassa pressione e il braccio sinistro l’alta pressione
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. I venti al suolo sono meno intensi?
  2. Si, per l’effetto dell’attrito del suolo
  3. No, per l’effetto venturi
  4. Perché l’aria è più densa
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. Che cosa è un altimetro?
  2. Uno strumento per misurare la perdita di quota
  3. Un barometro a capsula aneroide tarato in termine di altezza
  4. Uno strumento che serve a misurare la pressione
  5. Un sistema che serve a misurare l’umidità dell’aria

 

  1. Che cosa è un barometro?
  2. Uno strumento a capsula aneroide tarato in termini di altezza
  3. Uno strumento che serve a misurare la pressione
  4. Uno strumento che serve a misurare l’umidità dell’aria
  5. Uno strumento che serve a misurare la velocità di discesa

 

  1. Come avviene la taratura di un altimetro?
  2. In rapporto al livello del mare
  3. In rapporto ad una atmosfera campione
  4. In rapporto ad un altezza campione
  5. In rapporto ad una umidità campione

 

 

 

 

  1. Quale è la pressione atmosferica a livello del mare?
  2. 1013,25 mbar
  3. 1044,23 mbar
  4. 1033 mbar
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. Quale è la temperatura dell’atmosfera tipo?
  2. Temperatura a livello del mare 30°
  3. Temperatura a livello del mare 15°
  4. Temperatura a livello del polo 0°
  5. Temperatura in aria secca –15°

 

  1. Quale è il gradiente termico verticale dell’atmosfera tipo?
  2. 6,5° C per 1000 m
  3. 10,5° C per 1500 m
  4. 1,5° C per 1000 m
  5. 20,5° C per 1000 m

 

  1. Quale è l’altezza della tropopausa nell’atmosfera tipo?
  2. 154 Km
  3. 11 Km
  4. 20 Km
  5. 25 Km

 

  1. Quale è la temperatura della tropopausa nell’atmosfera tipo?
  2. -80° C
  3. –56,5° C
  4. –100° C
  5. –200° C

 

  1. Le indicazioni dell’altimetro sono sempre esatte?
  2. Si
  3. Solo in atmosfera con le stesse caratteristiche
  4. Dipende dalla temperatura
  5. Dipende dall’umidità

 

  1. Come si correggono gli errori dell’altimetro?
  2. Azzerandolo
  3. Inserendo un corretto valore di pressione
  4. Picchiandolo leggermente
  5. Inserendo il valore di pressione pari a 200m.

 

  1. Quando un altimetro indica un’altezza?
  2. Quando la pressione di riferimento è quella del suolo
  3. Quando la pressione di riferimento è quella a livello del mare
  4. Quando la pressione di riferimento è quella a livello del mare in aria tipo pari a 1013 mbar
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. Che cosa è il QNE ?
  2. La pressione barometrica di una determinata località ridotta al livello medio del mare in aria tipo
  3. Quota pressione inserita nell’altimetro per la separazione verticale dei velivoli
  4. Pressione barometrica esistente sul punto di osservazione
  5. Pressione alla quota a cui si trova l’aereo

 

  1. Che cosa è il QNH ?
  2. La pressione barometrica di una determinata località ridotta al livello medio del mare in aria tipo
  3. Regolaggio altimetrico per avere l’indicazione della quota della pista di atterraggio
  4. Pressione barometrica esistente sul punto di osservazione
  5. Pressione alla quota alla quale si trova l’aereo

 

  1. Che cosa  è il QFE ?
  2. La pressione barometrica di un aeroporto ridotta al livello del mare in aria tipo
  3. La quota pressione pari a 1013,25 mbar inserita nell’altimetro per la separazione verticale dei velivoli
  4. Pressione atmosferica esistente sull’aeroporto o alla soglia pista
  5. Pressione alla quota alla quale si trova l’aereo

 

  1. Quando un altimetro indica dei livelli di volo?
  2. Quando la pressione di riferimento è quella al suolo
  3. Quando la pressione di riferimento è quella reale a livello del mare
  4. Quando la pressione di riferimento è quella a livello del mare in aria tipo pari a 1013 mbar
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. Che cosa accade quando si ruota il bottone di regolazione dell’altimetro?
  2. Si attua la rotazione della capsula aneroide e della lancetta rispetto al quadrante
  3. Si comprime la capsula aneroide
  4. Si dilata la capsula aneroide
  5. Si ruota la sola lancetta

 

  1. Che cosa è il grado di umidità dell’aria?
  2. La temperatura del vapore acqueo
  3. La quantità di vapore acqueo associato ad una massa unitaria di aria
  4. Il volume di vapore acqueo contenuto nell’aria
  5. Il peso del vapore acqueo contenuto nell’aria

 

  1. Quando si dice che un m3 di aria è saturo?
  2. Quando contiene la quantità massima di acqua allo stato vapore
  3. Quando la temperatura del vapore acqueo è prossima all’ebollizione
  4. Quando il vapore acqueo si trasforma in ghiaccio
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. Quando si dice che un volume d’aria non è saturo di vapore?
  2. Quando contiene una quantità pari a ½ del vapore acqueo richiesto per la saturazione
  3. Quando contiene una quantità di vapore acqueo minore di quella presente in saturazione
  4. Quando contiene una quantità minima di vapore acqueo
  5. Quando non contiene vapore acqueo
  6. Che cosa è la temperatura di rugiada?
  7. La temperatura della rugiada
  8. La temperatura alla quale la miscela aria-vapore diventerebbe satura se venisse raffreddata senza subire variazioni di pressione
  9. La temperatura alla quale si forma la rugiada
  10. Nulla di tutto questo

 

  1. Che cosa è un ciclone?
  2. Una vasta zona depressionaria
  3. Successione di isobare che si chiudono intorno ad un centro di bassa pressione
  4. Situazione temporalesca di notevole entità
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. Che cosa è un anticiclone?
  2. Successione irregolare di isobare che si racchiudono intorno ad un centro di alta pressione
  3. Situazione di calma successiva ad un ciclone
  4. Un violento abbassamento della pressione accompagnato da forte vento
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. A che serve conoscere la temperatura di rugiada?
  2. A misurare l’umidità dell’aria
  3. A fare previsioni relative alla formazioni delle nebbie
  4. A prevedere un aumento di temperatura
  5. A prevedere una diminuzione di temperatura

 

  1. Che cosa sono i nuclei di condensazione?
  2. Particelle di ghiaccio in sospensione
  3. Corpuscoli igroscopici che hanno il potere di agevolare il fenomeno della condensazione
  4. Gocce d’acqua in sospensione
  5. Nucleo centrale delle nuvole temporalesche

 

  1. Quante sono le classi di nuvole?
  2. 5
  3. 10
  4. 15
  5. 20

 

  1. Quali sono le nuvole più pericolose per l’attività paracadutistica?
  2. Cirri
  3. Altostrati
  4. Cirrocumuli
  5. Cumulonembi

 

  1. Perché i cumulonembi sono pericolosi?
  2. In quanto sede di fenomeni temporaleschi e di forte turbolenza
  3. In quanto originano repentini abbassamenti della temperatura
  4. In quanto originano venti improvvisi
  5. In quanto possono aspirare i paracadute aperti
  6. Quale può essere la base minima e massima di un cumulo nembo?
  7. Da 0 a 30 Km:
  8. Da poche centinaia di metri a 18 Km
  9. Da 100 m a 50 Km
  10. Nulla di tutto questo

 

  1. Quali nubi sono presenti durante un temporale?
  2. Nembostrati
  3. Cumulonembi
  4. Altostrati
  5. Nubi lenticolari

 

  1. Quali sono le caratteristiche di un fronte freddo?
  2. Delle nuvole disposte in strati e forti precipitazioni
  3. Non vi sono caratteristiche tipiche
  4. Dei cirri
  5. Un raffreddamento dell’aria e forti precipitazioni di piogge

 

  1. Cosa significa un indicazione vento da 180°?
  2. Vento da nord
  3. Vento da sud
  4. Vento da est
  5. Vento da ovest

 

  1. Quali sono le cause del vento?
  2. La differenza di pressione provocata dallo spostamento delle masse d’aria
  3. La rotazione terrestre, siamo noi a spostarci in una massa d’aria inerte
  4. L’aria è deviata dalle montagne
  5. Nessuna risposta è corretta

 

  1. Quando si formano le nuvole?
  2. Quando la temperatura aumenta
  3. Quando l’aria umida si riscalda
  4. Quando una massa d’aria raggiunge il punto rugiada
  5. Quando il suolo è più caldo dell’aria

 

  1. Quale tipo di nuvole ha tendenza a dare origine a delle precipitazioni estese?
  2. Nubi lenticolari
  3. Cirri
  4. Cumuli
  5. Nembostrati

 

  1. Quali nuvole annunciano dei temporali?
  2. Altostrati
  3. Cumulonembi
  4. Nembostrati
  5. Lenticolari

 

  1. Dove ci si può attendere formazioni di termiche in caso di irraggiamento solare?
  2. Sopra distese di sabbia e agglomerati urbani
  3. Sopra prati e boschi
  4. Sopra i laghi
  5. Sopra i fiumi

 

  1. Quale è la causa del vento?
  2. Raffreddamento di aria calda
  3. Spostamento di masse d’aria dalle zone di alta pressione verso quelle di bassa pressione
  4. Espansione di masse d’aria umida nell’atmosfera
  5. Differenza di pressione tra il giorno e la notte

 

  1. Quali sono i componenti principali dell’aria?
  2. Ossigeno e idrogeno
  3. Ossigeno e azoto
  4. Anidride carbonica e ossigeno
  5. Azoto e idrogeno

 

  1. Come viene denominata l’aria riscaldata ed ascendente?
  2. Cumulonembo
  3. Termica
  4. Bolla d’aria
  5. Discendenza

 

  1. Maggiore è la differenza di pressione fra zone di alta e bassa pressione, più debole è il vento?
  2. L’affermazione è valida solo per i venti locali
  3. L’affermazione è giusta
  4. Dipende dagli orari
  5. L’affermazione è sbagliata

 

  1. Nella parte sottovento di un ostacolo si crea una zona di turbolenza sede di correnti discendenti e vortici. In presenza di vento sostenuto(6-8 m/s) la turbolenza fa sentire i suoi effetti fino ad una distanza dall’ostacolo paria a ?
  2. 220 m
  3. 550 m
  4. 1/3 dell’altezza dell’ostacolo
  5. L’affermazione è errata

 

  1. Con una pressione di 1013,25 hPa a livello del mare, a 5000 m di quota si avrà una pressione atmosferica pari a?
  2. 540 hPa
  3. 700 hPa
  4. 1001,13 hPa
  5. 1013,25 hPa

 

 

 

 

  1. Quale componente dell’atmosfera non è più presente a grandi altezze?
  2. Il vapore acqueo
  3. L’azoto
  4. L’ossigeno
  5. L’idrogeno

 

  1. Quale strumento viene utilizzato per misurare la pressione?
  2. Altimetro
  3. Igrometro
  4. Variometro
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. L’aria calda sale rispetto a quella fredda?
  2. Si perché è più leggera di quella fredda
  3. No perché l’aria calda è più pesante di quella fredda
  4. No perché l’aria calda ha lo stesso peso di quella fredda
  5. L’aria si sposta solo orizzontalmente

 

  1. Quando il vento è canalizzato in una valle stretta che cosa si ha?
  2. Della nebbia
  3. Delle nuvole
  4. Soffia meno forte
  5. Soffia più forte

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3.FATTORI CHE INFLUISCONO SUL CORPO IN CADUTA LIBERA

 

  1. Intorno a quale asse gira un paracadutista che effettua un tonneau?
  2. Non lo so
  3. Asse traversale
  4. Asse verticale
  5. Asse longitudinale

 

  1. Un corpo che si sposta ad una velocità di 10 m/s offre una resistenza di 80N, quale è la resistenza che incontra lo stesso corpo ad una velocità di 20 m/s?
  2. 720 N
  3. 320 N
  4. 160 N
  5. La resistenza è la stessa

 

  1. Per il calcolo della resistenza dell’aria, il fatto che il corpo immobile sia esposto ad un vento o che       il corpo si sposti alla stessa velocità in una massa d’aria immobile, determina una differenza?
  2. Si
  3. No
  4. Si, ma solamente a velocità elevate
  5. Dipende dalla forma del corpo

 

  1. Perché un paracadutista in picchiata può raggiungere un compagno in posizione piatta?
  2. Il suo centro di gravità è più basso
  3. La superficie perpendicolare al vento relativo e la forma della sua posizione sono differenti
  4. La forza di gravità aumenta
  5. La resistenza è più piccola perché la tuta sbatte meno

 

  1. Quali movimenti un paracadutista effettua intorno all’asse traversale?
  2. Un giro
  3. Un tonneau
  4. Quello che vuole
  5. Nessuna risposta è corretta

 

  1. Quale distanza orizzontale percorre un paracadutista durante i primi 10” di caduta libera (l’aereo

        lancia a 120 km/)?

  1. Più o meno 100 metri
  2. Più o meno 200 metri
  3. Nessuna, la caduta è verticale
  4. Nessuna, la sua resistenza nell’aria frena immediatamente la sua velocità orizzontale

 

  1. Il coefficiente di resistenza di un paracadutista in posizione picchiata è la metà di quello dello stesso paracadutista in posizione box. La sua velocità sarà dunque?
  2. Circa due volte più elevata
  3. Circa una volta e mezza più elevata
  4. Circa otto volte più elevata
  5. Circa quattro volte più elevata

 

  1. Perché un paracadutista in posizione picchiata può raggiungere un compagno in posizione box ?
  2. Il suo centro di gravità è più basso
  3. La superficie perpendicolare al vento relativo e la forma della sua posizione sono differenti
  4. La forza di gravità aumenta
  5. La resistenza è più piccola perché la tuta sbatte meno

 

  1. Che movimento effettua un paracadutista attorno all’asse verticale?
  2. Quello che vuole
  3. Un looping
  4. Un tonneau
  5. Un giro

 

  1. Un paracadutista ha in caduta libera una velocità media di 55m/s. Come sarà la velocità di caduta di un suo compagno dello stesso peso, ma più alto di 20 cm?
  2. Maggiore
  3. Uguale
  4. Minore
  5. Nessuna risposta è corretta

 

  1. Perché durante la fase finale di avvicinamento ad una formazione bisogna iniziare a frenare con anticipo?
  2. Perché si vede meglio la formazione
  3. Perché per inerzia occorre di tempo per rallentare
  4. Con una tuta larga non serve frenare
  5. Perché si può finire sotto la formazione

 

  1. Perché incassando il bacino diminuisce la velocità di caduta libera?
  2. Perché aumenta la superficie resistente
  3. Perché aumenta il coefficiente di resistenza aerodinamica
  4. Perché si alza il baricentro
  5. Perché aumenta la pressione sulle braccia

 

  1. Perché un paracadutista che sia finito sotto una formazione non deve mai cercare di recuperare restando sotto la formazione?
  2. Perché non vede dove sono gli altri
  3. Perché potrebbe essere risucchiato dalla formazione
  4. Perché potrebbe, con la propria depressione, far precipitare qualcuno
  5. Perché distrae gli altri paracadutisti

 

  1. Che tipo di traiettoria segue un paracadutista che si lancia da un aereo in volo orizzontale?
  2. Rettilinea verticale
  3. Rettilinea inclinata verso il basso nei primi 12” poi verticale
  4. Parabolica per tutta la caduta con inclinazione sempre in aumento
  5. Parabolica nei primi 12”, poi praticamente verticale

 

 

 

 

  1. Perché per costruire una grande formazione alcuni (floaters) escono prima ed altri escono dopo la base?
  2. Per diminuire la distanza massima a cui ci si può trovare dalla base
  3. Per rendere più facili le riprese video
  4. Perché l’uscita è più stabile
  5. Perché si eliminano i problemi di centraggio del velivolo

 

  1. Attorno a quale asse gira un paracadutista che effettua un tonneau?
  2. Non lo so
  3. L’asse traversale
  4. L’asse verticale
  5. L’asse longitudinale

 

  1. Dove si trova il centro di gravità in una posizione di caduta libera definita instabile?
  2. Esattamente sotto il punto di applicazione delle forze
  3. Da qualche sotto il punto di applicazione delle forze
  4. Sopra il punto di applicazione delle forze
  5. Nessuna delle risposte è corretta

 

  1. Un paracadutista di una taglia e di un peso determinati raggiunge in caduta libera una velocità media di 185 km/h. Un paracadutista della stessa grandezza che pesa 12 kg di più, cade:
  2. Più lentamente
  3. Alla stessa velocità
  4. Più velocemente
  5. E’ impossibile rispondere a questa domanda

 

  1. Perché allungando le gambe in box position si avanza?
  2. Perché si aumenta la portanza nella parte superiore del corpo
  3. Perché si aumenta la resistenza dell’aria nella parte inferiore del corpo
  4. Perché si sposta il baricentro verso il basso
  5. Perché il corpo diviene più aerodinamico

 

  1. La velocità media di un paracadutista cambia dal momento dell’uscita fino al momento dell’apertura
  2. Il paracadutista accelera fino all’apertura
  3. Il paracadutista accelera per i primi 12” e poi mantiene la velocità costante
  4. Il paracadutista cade sempre alla stessa velocità
  5. Nessuna risposta è corretta

 

  1. Dove si troverà il punto di apertura rispetto al punto di lancio se eseguiamo il lancio da 3000 m con vento costante di 6 m/s a tutte le quote perpendicolare all’asse di lancio, presumendo che in assenza di vento la spinta in avanti data dall’aereo al termine della traiettoria parabolica sia di 300 m?
  2. 300 m più avanti lungo l’asse di lancio
  3. 600 m più avanti lungo l’asse di lancio
  4. 300 m più avanti ma spostato lateralmente di 300 m
  5. 600 m più avanti ma spostato lateralmente di 300 m

 

  1. Che cosa cambia nella posizione ideale del corpo tra paracadutisti che formano un bipolo a seconda che siano rivolti verso l’interno o l’esterno?
  2. Gambe più lunghe per chi è rivolto all’esterno
  3. Più inarcati quelli rivolti all’interno
  4. Nulla
  5. Braccia più alte per quelli all’esterno

 

  1. Cosa bisogna ottenere dalla deriva dopo un lancio di RW?
  2. La massima velocità possibile
  3. La massima differenza di quota possibile
  4. La massima separazione orizzontale possibile
  5. La miglior scelta del punto di apertura in funzione del vento

    

  1. La posizione di caduta “parachutale” è caratterizzata da uno stato di equilibrio?
  2. Stabile
  3. Instabile
  4. Indifferente
  5. Dipende dalla tuta

 

  1. Quali forze agiscono su un paracadutista in caduta libera?
  2. Forza gravitazionale e resistenza aerodinamica
  3. Peso e superficie
  4. Forza gravitazionale e forza muscolare
  5. Resistenza e aerodinamica ed attrito

 

  1. Cosa si intende per velocità sub terminale?
  2. La velocità che si raggiunge sotto una certa quota
  3. La velocità che si ha quando non si è ancora raggiunta la velocità terminale
  4. La velocità minima di caduta libera
  5. La velocità con cui si atterra in acqua

 

  1. Perché una posizione molto aperta permette a un paracadutista di “risalire” verso la formazione che si trova più in alto di lui?
  2. Perché modifica la forma e la superficie del corpo
  3. Perché il suo baricentro viene posto più in alto
  4. Perché la sua forza di gravità aumenta
  5. Perché preme sull’aria con maggior forza

 

  1. Esiste una relazione tra le turbolenze create da un corpo esposto all’aria e la sua resistenza?
  2. No
  3. Si, le turbolenze diminuiscono la resistenza
  4. Si, più vi sono turbolenze più la resistenza è grande
  5. Nessuna risposta è corretta

 

 

 

 

 

  1. Quando si eseguono dei giri durante un lancio di lavoro relativo quale è la cosa più importante?
  2. La velocità dei giri
  3. Il fatto di girare sul posto
  4. Che i giri siano in asse rispetto ad un riferimento a terra
  5. Che i giri siano sempre abbondanti

 

  1. Un corpo è esposto ad un vento relativo; quale è il risultato?
  2. La temperatura si abbassa
  3. Delle turbolenze dietro il corpo
  4. Delle turbolenze davanti al corpo
  5. Niente di tutto questo

 

  1. Un corpo offre una resistenza all’aria di 185 N. Quale è la sua resistenza ad una velocità doppia nel vuoto?
  2. Identica
  3. Doppia
  4. Quadrupla
  5. Nessuna risposta è corretta

 

  1. In rapporto ad un paracadutista che cade a 1000 m MSL, un paracadutista che cade da 4000 m MSL:
  2. Scende più lentamente
  3. Scende più velocemente
  4. Scende in maniera meno stabile
  5. Respira più facilmente

 

  1. Tizio misura 1,80m e pesa 65 kg, Caio pesa 75 kg e misura 1,70m. Che cosa significa ciò in rapporto alle loro velocità di caduta?
  2. Tizio cade più rapidamente
  3. Caio cade più rapidamente
  4. Tizio e Caio non sono paracadutisti
  5. I due cadono alla stessa velocità

 

  1. Se vuoi eseguire un lancio relativo da 2500 m, di quanto tempo di caduta libera disponi?
  2. All’incirca 15 secondi
  3. All’incirca 25 secondi
  4. All’incirca 40 secondi
  5. All’incirca 60 secondi

 

  1. Nei primi 10 secondi dopo l’uscita dall’aereo la traiettoria di un paracadutista è:
  2. Verticale
  3. Orizzontale
  4. Parabolica
  5. Indefinibile

 

 

 

 

  1. Quali forze agiscono su un paracadutista in caduta libera:
  2. La gravità e la resistenza dell’aria
  3. Il peso e la superficie
  4. La gravità ed i muscoli
  5. La resistenza dell’aria e lo scorrimento della massa d’aria

 

  1. Quale è la velocità media di caduta libera a 1500 m di un paracadutista in posizione piatta che è uscito dall’aereo a 2500 ?
  2. Circa 30 m/s
  3. Circa 50 m/s
  4. Circa 75 m/s
  5. Circa 180 m/s

 

  1. Quale influenza hanno le turbolenze che si formano quando un corpo è esposto ad una corrente d’aria sulla resistenza dell’aria?
  2. Le turbolenze diminuiscono la resistenza
  3. Più sono le turbolenze meno la resistenza è grande
  4. Le turbolenze non hanno alcuna influenza sulla resistenza
  5. Più sono le turbolenze più è grande la resistenza

 

  1. Perché in caduta libera un paracadutista che adotti una posizione più larga può risalire verso il compagno?
  2. Perché la posizione più larga aumenta la resistenza all’aria
  3. Il centro di gravità è più alto
  4. L’incidenza della gravità aumenta
  5. Grazie alla sua forza muscolare

 

  1. Quale movimento un paracadutista effettua intorno all’asse traversale?
  2. Un giro
  3. Un tonneau
  4. Quello che vuole
  5. Nessuna risposta è corretta

 

  1. Perché è possibile misurare la resistenza all’aria di un corpo in una galleria del vento?
  2. Ciò è possibile solo per dei corpi aerodinamici
  3. Perché una galleria del vento funziona come gli aeroplani, con l’aiuto di un elica
  4. Perché la resistenza dell’aria varia in funzione del quadrato della velocità
  5. Perché la resistenza di un corpo è considerata rispetto ad un vento relativo, sia il corpo si sposti nell’aria immobile, sia che l’aria investa il corpo immobile

 

  1. Quale movimento effettua un paracadutista intorno all’asse verticale?
  2. Quello che vuole
  3. Un salto mortale
  4. Un tonneau
  5. Un giro

 

 

 

  1. Intorno a quale asse gira un paracadutista che effettua un looping?
  2. Asse verticale
  3. Non è lo stesso asse per il looping avanti o indietro
  4. Asse traversale
  5. Un looping non gira intorno ad un’asse

 

  1. Quale posizione presenta il più piccolo coefficiente di resistenza?
  2. Freccia
  3. X
  4. Picchiata
  5. Box

 

  1. La taglia ed il peso di un paracadutista hanno un influenza sulla sua velocità media in caduta libera?
  2. No, la velocità dipende unicamente dalla posizione di caduta
  3. No, un paracadutista pesante ha unicamente un centro di gravità più basso
  4. No, il peso non ha alcuna influenza sul centro di gravità
  5. Nessuna risposta è corretta

 

  1. E’ previsto un relativo a partire da 3000 m e si debbono contare 5 secondi di separazione. Di quanto tempo di lavoro si dispone?
  2. Circa 45 s
  3. Circa 30 s
  4. Circa 20 s
  5. Circa 15 s

 

  1. Ad una velocità di 12 m/s ed a una temperatura di 15° C un corpo offre una resistenza di 180 N. Quale è la resistenza dello stesso corpo che si sposta alla stessa velocità di una massa d’aria avente densità 1/3 della precedente?
  2. 60 N
  3. 90 N
  4. 180 N
  5. 360 N

 

  1. Per il calcolo della resistenza dell’aria che il corpo immobile sia esposto ad una massa d’aria in movimento o che il corpo si sposti alla stessa velocità in una massa d’aria immobile determina qualche differenza?
  2. Si
  3. No
  4. Dipende dalla forma del corpo
  5. Dipende dalla velocità

 

  1. Per quale motivo la forma di un corpo ha un influenza sulla sua resistenza all’aria?
  2. Perché il peso è differente
  3. Perché è causa di turbolenze
  4. Perché la densità è differente
  5. Perché il centro di gravità è più basso

 

  1. Quali sono i fattori che determinano il valore della resistenza dell’aria?
  2. Forma, velocità, densità dell’aria, superficie
  3. Forma, densità dell’aria, umidità, temperatura
  4. Grandezza, velocità, forma, peso specifico
  5. Temperatura, umidità, forma, peso

 

  1. Quale è l’equilibrio più pericoloso in caduta libera?
  2. Equilibrio instabile
  3. Equilibrio indifferente
  4. Equilibrio stabile
  5. Equilibrio orizzontale

 

  1. Da che dipende il valore dell’accelerazione di gravità (g) ?
  2. Dipende dal peso del corpo
  3. Dipende dalla densità dell’aria
  4. Dipende dall’umidità
  5. Nessuna risposta è corretta

 

  1. Un corpo che si sposta ad una velocità di 10 m/s offre una resistenza di 80 N. Quale è la resistenza offerta dallo stesso corpo ad una velocità di 20 m/s ?
  2. 720 N
  3. 320 N
  4. 160 N
  5. La resistenza è la stessa

 

  1.  

 

  1. A una velocità di 12 m/s ad una temperatura di 15° C un corpo offre una resistenza di 180 N. Quale è la resistenza che offre lo stesso corpo che si sposta alla stessa velocità in aria avente densità dimezzata?
  2. 90 N
  3. 180 N
  4. 60 N
  5. 360 N

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

4. ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEI PARACADUTE DI USO CORRENTE

 

  1. In un paracadute a profilo alare dove si trova la zona di depressione?
  2. Sul bordo di attacco dell’ala
  3. Al di sotto dell’ala
  4. Al di sopra dell’ala
  5. Al bordo di uscita dell’ala

 

  1. In caso di atterraggio sul monte Cervino la velocità di discesa di un paracadutista è più elevata che in caso di atterraggio a livello del mare?
  2. No
  3. Dipende dal paracadute
  4. E’ impossibile atterrare sul Cervino
  5. Si

 

  1. La portanza di un ala dipende dall’angolo di incidenza?
  2. Solamente quando vola diritto
  3. Si
  4. No
  5. Ciò non è identico per tutte le ali

 

  1. Come cambia l’angolo di incidenza di una vela passando da una frenata 100% al 25%?
  2. Diminuisce
  3. Rimane invariata
  4. Aumenta
  5. E’ impossibile rispondere

 

  1. Dopo l’apertura ti trovi una vela che viene nella tua direzione alla stessa altezza, che cosa fai?
  2. La evito girando a sinistra
  3. La evito girando a destra
  4. Freno per avere più tempo per riflettere
  5. Non faccio niente e aspetto di vedere cosa fa l’altro

 

  1. In fase di atterraggio passi con la vela sopra un corso d’acqua. Cosa ti aspetti?
  2. Niente di speciale, ma sto attento
  3. Delle termiche
  4. Delle discendenze sopra l’acqua
  5. Aspetto di vedere

 

  1. Che cosa succede se le funi dei comandi di una velatura sono troppo lunghe?
  2. Ci può essere la rottura del flusso laminare
  3. La vela accelera sempre di più
  4. La vela non può essere sufficientemente frenata
  5. La vela reagisce troppo velocemente ai movimenti dei comandi

 

 

 

 

  1. Come si forma la portanza di un’ala?
  2. 2/3 per la depressione al di sopra dell’ala
  3. 2/3 per la sovrapressione al di sotto dell’ala
  4. 2/3 per la depressione al di sotto dell’ala
  5. 2/3 per la sovrapressione al di sopra dell’ala

 

  1. A quale angolo di incidenza il profilo di un’ala arriva alla sua portanza massima?
  2. Più l’angolo è grande meglio è
  3. L’angolo di incidenza non ha importanza
  4. Più o meno 38°
  5. Più l’angolo è piccolo meglio è

 

  1. La resistenza dell’aria di un’ala aumenta se la velocità di volo raddoppia?
  2. No
  3. Si, la resistenza è proporzionale alla velocità
  4. Si, la resistenza varia in funzione del quadrato della velocità
  5. Si, lo scorrimento è inversamente proporzionale alla velocità

 

  1. Dove si trova la zona di depressione?
  2. Al bordo di attacco dell’ala
  3. Al di sotto dell’ala
  4. Al di sopra dell’ala
  5. Al bordo di uscita dell’ala

 

  1. Cosa è che crea le turbolenze in un’ala esposta ad una massa d’aria?
  2. La resistenza dell’aria dovuta al paracadutista
  3. Lo slider
  4. La compensazione di pressione attorno all’estremità dell’aria
  5. Gli stabilizzatori

 

  1. Quale fenomeno si riscontra al di sotto di un’ala?
  2. Una depressione
  3. Una sovrapressione
  4. Delle termiche
  5. Dei cambiamenti di pressione rilevanti

 

  1. Dove si trova la zona di depressione?
  2. Al bordo di uscita dell’ala
  3. Al bordo di attacco dell’ala
  4. Al di sopra dell’ala
  5. Sotto l’ala

 

  1. Un paracadutista apre il suo paracadute a 4000 m MSL. A quale quota la sua velocità di discesa sarà più lenta?
  2. Tra 4000 e 3500 m
  3. Tra 3500 e 3000 m
  4. Da 500 m a terra
  5. Non c’è differenza
  6. In occasione di un atterraggio in pianura la velocità del paracadutista è più lenta che in caso di atterraggio in montagna?
  7. Il luogo di atterraggio non ha alcuna importanza
  8. Si
  9. No
  10. Dipende dalle condizioni meteorologiche

 

  1. Come varia la velocità di discesa media di un paracadute in rapporto all’altezza?
  2. Non varia
  3. Aumenta a grande altezza
  4. Diminuisce a grande altezza
  5. Diminuisce di un quarto ogni 1000 m

 

  1. In caso di avvitamento del fascio funicolare, per prima cosa occorre controllare se:
  2. Il fascio funicolare è avvitato più di ¾
  3. Se la vela è aperta regolarmente
  4. Se è iniziato lo svitamento
  5. Non effettuo nessun controllo e applico la procedura di emergenza

 

  1. In condizioni di freno al 90% nel paracadute a profilo alare, il flusso laminare diventa turbolento:
  2. Vicino alle case
  3. Su tutto il paracadute
  4. Vicino al bordo di attacco
  5. Su tutto l’intradosso

 

  1. Cosa determina il bordo di attacco:
  2. La sovrapressione interna
  3. La sovrapressione esterna del paracadute
  4. Nessun effetto
  5. L’angolo di incidenza

 

  1. Il pilotino estrattore è impigliato nelle funi anteriori o in un cassone:
  2. Applico la procedura di emergenza
  3. Porto il paracadute in stallo per liberare il pilotino
  4. Non impugnare i comandi
  5. Se la vela vola regolarmente scendo senza compiere brusche manovre, in caso contrario effettuo la procedura di emergenza

 

  1. Quale è la caratteristica peculiare di un pod di un paracadute di emergenza a profilo alare:
  2. E’ particolarmente grande
  3. Non è vincolato alla vela
  4. E’ in tessuto speciale per evitare la fiamma
  5. E’ cucito alla velatura

 

 

 

 

 

  1. Perché sono sconsigliabili evoluzioni violente (ganci) in fase di atterraggio?
  2. Perché non permettono una buona precisione in atterraggio
  3. Perché si potrebbe rompere un comando
  4. Perché provocano forti perdite di quota non valutabili esattamente
  5. Perché provocano la risalita durante la fase di atterraggio

 

  1. Quale è la funzione dello slider?
  2. Mantenere la posizione corretta del fascio funicolare
  3. Favorire la velocità di apertura del paracadute
  4. Impedire l’apertura troppo veloce del paracadute
  5. Serve solo nei paracadute di precisione

 

  1. Cosa succede al pilotino estrattore dopo l’apertura?
  2. Viene ristivato nell’apposita taschina
  3. Resta al traino della velatura
  4. Viene utilizzato come freno aerodinamico
  5. E’ indispensabile per un volo corretto della velatura

 

  1. Il vincolo dell’hand-deploy si è attorcigliato intorno al braccio:
  2. Eseguo un tentativo di liberarlo e in caso di esito negativo effettuo la procedura di emergenza per malfunzionamento totale
  3. Cerco di liberare il pilotino con l’altra mano
  4. Continuo nei tentativi fino a liberare il pilotino
  5. Sgancio e procedo all’apertura del paracadute di emergenza

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

5. TECNOLOGIE DEGLI EQUIPAGGIAMENTI DA LANCIO DI USO CORRENTE

 

  1. Quale è la resistenza del nastro di tipo 8?
  2. 4000 libbre
  3. 3600 libbre
  4. 5500 libbre
  5. 2500 libbre

 

  1. Da cosa si riconosce il nastro di nylon tipo 13?
  2. Dal colore nero
  3. Da una linea nera lungo ogni lato
  4. Da una linea gialla lungo ogni lato
  5. Da una linea nera centrale

 

  1. Quale è la resistenza minima di una fune di vincolo?
  2. 6500 libbre
  3. 3600 libbre
  4. 1200 libbre
  5. 800 libbre

 

  1. Ogni quanto tempo deve essere ripiegato un paracadute di emergenza?
  2. Ogni 3 mesi
  3. Ogni 150 giorni
  4. Ogni 90 giorni
  5. Ogni 121 giorni

 

  1. In quale punto dell’imbracatura si trova la maniglia di apertura del paracadute principale?
  2. Varia a seconda dei modelli adoperati
  3. Sul cosciale destro
  4. Sul cosciale sinistro
  5. Sul pettorale

 

  1. Quale è il carico di rottura richiesto per il cordino utilizzato per vincolare la fune di vincolo alla base del pilotino?
  2. 500 N
  3. 80 libbre
  4. 350 N
  5. 250 N

 

  1. Quale è il carico previsto per il loop del sistema di sgancio a 3 anelli?
  2. 30 N
  3. Il peso del paracadutista
  4. Non previsto
  5. Circa 10 N

 

 

 

 

  1. Quale è la manutenzione richiesta alla maniglia a salsicciotto del sistema di sgancio ?
  2. Nessuna manutenzione
  3. Verifica visiva periodica dell’integrità e pulizia senza l’uso di lubrificanti e solventi
  4. Lubrificazione semestrale con olio di vaselina
  5. Sostituzione ogni 2 anni

 

  1. Perché il sistema di apertura con pilotino pull-out lavora in positivo (gonfio) ?
  2. Perché è all’esterno dell’imbracatura
  3. Perché è espulso dalla molla
  4. Perché l’impugnatura è alla sua base
  5. Perché l’impugnatura è al suo apice

 

  1. Perché il sistema di apertura con pilotino hand-deploy lavora in negativo (sgonfio) durante l’estrazione?
  2. Perché è in ombra aerodinamica del paracadutista
  3. Perché l’impugnatura è al suo apice
  4. Perché è privo di molla
  5. Perché è di piccole dimensioni

 

  1. Il vincolo di un sistema di apertura hand-deploy (throw out oppure pull out) è lungo circa:
  2. 90 cm
  3. 120 cm
  4. 2 m
  5. 3 m

 

  1. Quale è la condizione necessaria e sufficiente perché una velatura ausiliaria a profilo alara possa essere installata in un contenitore a tutto dietro?
  2. Che il costruttore del contenitore lo dichiari compatibile con la velatura in oggetto
  3. Che il contenitore sia stato costruito dopo il 1980
  4. Che l’imbracatura abbia 4 bretelle
  5. Che ci siano le asole per i comandi

 

  1. Quale è l’elemento più dannoso per il tessuto di un paracadute?
  2. L’umidità
  3. La luce solare
  4. Il freddo intenso
  5. L’uso poco frequente

 

  1. Quale è la sequenza di apertura di un sistema pull-out?
  2. Trazione impugnatura, estrazione pilotino, apertura contenitore
  3. Trazione impugnatura, apertura contenitore, estrazione pilotino
  4. Apertura contenitore, trazione impugnatura, estrazione pilotino
  5. Tutte e tre le operazioni contemporaneamente

 

 

 

 

 

  1. Il tessuto di una velatura quando è bagnato:
  2. Non cambia le proprie caratteristiche
  3. Diviene meno resistente
  4. Diviene più resistente
  5. Diviene aerodinamicamente più scorrevole aumentando cosi’ le prestazioni della velatura

 

  1. Dieci libbre equivalgono a:
  2. 3,8 kg
  3. 4,53 kg
  4. 9,81 kg
  5. 20 kg

 

  1. Con quale materiale è costruito per la maggior parte un paracadute?
  2. Kevlar
  3. Seta
  4. Nylon
  5. Cotone

 

  1. Il deterioramento del tessuto causato dai raggi del sole:
  2. Può essere eliminato lavando il paracadute con acqua e detersivo neutro
  3. Non può essere eliminato
  4. Può essere ridotto tenendo il paracadute lontano dall’umidità
  5. Nessuna delle precedenti

 

  1. Quali controlli fai al tuo paracadute prima di indossarlo?
  2. Maniglia o hand deploy devono essere a destra
  3. Posizione e stato degli spinotti, cavo o fune di raccordo devono essere liberi
  4. Non deve uscire tessuto da nessuna parte
  5. Deve essere impacchettato in modo simmetrico

 

  1. A che cosa si deve particolarmente badare nel sistema a tre anelli?
  2. Buona lubrificazione dei cavetti specialmente a bassa temperatura
  3. Stato delle asole di chiusura, scorrevolezza dei cavetti
  4. Chiusura dell’involucro di protezione dei tre anelli
  5. Nessuna delle risposte è corretta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

6. SISTEMI DI SICUREZZA

 

  1. Per i lanci di scuola di allievi attualmente è obbligatorio il dispositivo RSL ?
  2. No
  3. Si, fino al superamento del test n.4
  4. A discrezione dell’istruttore
  5. Dipende dal paracadute

 

  1. Per i lanci di scuola fino a quale test è obbligatorio il dispositivo RSL ?
  2. Test 2
  3. Test 3
  4. Test 4
  5. Test 5

 

  1. Che cosa è il dispositivo RSL ?
  2. Una capsula barometrica
  3. Un sistema di apertura del principale
  4. Un sistema di apertura dell’ausiliario
  5. Un vincolo che collega la bretella del principale con l’apertura dell’ausiliario

 

  1. Il Sentinel 2000 è un sistema?
  2. Meccanico
  3. Pirotecnico
  4. Elettronico
  5. Cronobarometrico

 

 

  1. L’FXC 12000 è un sistema?
  2. Meccanico
  3. Pirotecnico
  4. Elettronico
  5. Cronobarometrico

 

  1. Il Cypres è un sistema?
  2. Meccanico
  3. Pirotecnico
  4. Elettronico-pirotecnico
  5. Cronobarometrico

 

  1. Le batterie di un Sentinel 2000 debbono essere controllate?
  2. Una volta all’anno
  3. Mai
  4. Al momento della taratura
  5. Prima di ogni lancio attraverso le spie luminose

 

 

 

 

 

  1. Quale tipo di batteria deve essere utilizzata nel FXC 12000?
  2. 6 volt
  3. 3 volt
  4. 24 volt
  5. Nessuno

 

  1. La quota di apertura può essere modificata nell’FCX 12000?
  2. No
  3. Si
  4. Solo in quota
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. L’FCX 12000 può essere attivata in quota?
  2. No
  3. Si
  4. Solo a quote non superiori ai 500 m
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. Quale è il margine di errore a salire dell’FCX 12000 ?
  2. 1000 ft
  3. 1500 ft
  4. 2000 ft
  5. 300 m

 

  1. La Cypres può essere attivata in quota?
  2. Si
  3. No
  4. Solo sotto i 1000 m
  5. Solo sopra i 1000 m

 

  1. Ogni quanto tempo un  FCX 12000 deve essere controllata?
  2. 1 anno
  3. 2 anni
  4. 3 anni
  5. 4 anni

 

  1. Ogni quanto tempo deve essere verificata un  FCX 12000?
  2. 6 mesi
  3. 4 mesi in occasione del ripiegamento dell’ausiliario
  4. Prima di ogni lancio
  5. Dopo ogni funzionamento

 

  1. A che quota apre l’emergenza una Cypres Expert ?
  2. 100 m
  3. 225 m
  4. 580 m
  5. 300 m

 

  1. A che quota apre l’emergenza una Cypres Student ?
  2. 100 m
  3. 225 m
  4. 300 m
  5. 500 m

 

  1. A che quota apre l’emergenza una Cypres Tandem?
  2. 380 m
  3. 450 m
  4. 580 m
  5. 600 m

 

  1. Ogni quanti anni deve essere sottoposta a revisione una Cypres ?
  2. 2 anni
  3. 3 anni
  4. 4 anni
  5. 5 anni

 

  1. Quando deve essere sostituita la batteria nella Cypres?
  2. 1 anno o 100 lanci
  3. 1 anno o 300 lanci
  4. 2 anni o 400 lanci
  5. 3 anni o 500 lanci

 

  1. Quando deve essere verificata la carica della batteria Cypres?
  2. Una volta al mese
  3. Prima di ogni lancio
  4. Ogni 10 lanci
  5. Mai

 

  1. Dopo quante ore si disinserisce automaticamente la Cypres?
  2. 10 ore
  3. 14 ore
  4. 20 ore
  5. 24 ore

 

  1. Quale velocità di caduta è necessaria perché una Cypres Student azioni l’emergenza?
  2. 8 m/s
  3. 13 m/s
  4. 15 m/s
  5. 35 m/s

 

  1. Quale velocità di caduta è necessaria perché una Cypres Expert azioni l’emergenza?
  2. 8 m/s
  3. 12 m/s
  4. 15 m/s
  5. 35 m/s

 

  1. Quale velocità di caduta è necessaria perché una Cypres Tandem azioni l’emergenza?
  2. 8 m/s
  3. 12 m/s
  4. 15 m/s
  5. 35 m/s

 

  1. La Cypres può essere installata da un addetto di un CVRP ?
  2. No
  3. Solo se ha ottenuto la relativa abilitazione
  4. Si
  5. A discrezione del responsabile del CVRP

 

  1. Può una Cypres Student essere utilizzata con un paracadute ad elevate prestazioni?
  2. Si, purchè non si facciano virate brusche
  3. In nessun caso
  4. A discrezione dell’istruttore
  5. Purchè non venga attivata

 

  1. I congegni variobarometrici di apertura dei paracadute ausiliari attualmente per i lanci di scuola sono?
  2. Consigliati
  3. Obbligatori
  4. Sconsigliati
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. L’indicazione dell’altimetro dipende:
  2. Dalla pressione statica
  3. Dalla pressione dinamica
  4. Dalla velocità di caduta
  5. Dalla posizione di caduta libera

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7. CRITERI ED ACCORGIMENTI DI SICUREZZA NELL’ATTIVITA’ PARACADUTISTICA  

 

  1. Quale è l’attività addestrativa minima che deve possedere un allievo per sostenere l’esame per il conseguimento della licenza?
  2. 15 lanci
  3. 20 lanci
  4. 50 lanci
  5. 30 lanci

 

  1. Quanto tempo di caduta libera deve avere al suo attivo un allievo per sostenere l’esame per il conseguimento della licenza?
  2. 10 minuti
  3. 30 minuti
  4. Nulla di tutto questo
  5. 20 minuti

 

  1. In che cosa consiste il test n.2 “Giri”?
  2. 4 giri in 12 secondi
  3. 2 giri alternati in 8”
  4. 4 giri alternati in 18”
  5. Dimostrazione del controllo delle rotazioni

 

  1. In che cosa consiste il test n.4 “Figure associate”?
  2. In 16”2 giri alternati e 2 looping in senso opposto
  3. In 18” 2 giri alternati,2 looping in senso opposto e 2 tonneau opposti
  4. In 18” 4 giri alternati e 2 looping in senso opposto
  5. In 20” 4 giri alternati e 2 tonneau in senso opposto

 

  1. In che cosa consiste il test n.5 “Lavoro relativo”?
  2. Con distacco di 2” dalla base presa frontale e presa sul fianco
  3. Con distacco osservabile raggiungere la base entro 30”
  4. Con distacco di 10” dalla base presa in treno
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. Nel test di precisione di atterraggio la prova consiste in:
  2. Un lancio entro i 5 m
  3. Un lancio entro i 10 m
  4. Due lanci entro i 20 m
  5. Due lanci entro i 10 m

 

  1. Quale è l’attività minima per il mantenimento in esercizio della licenza di paracadutista?
  2. 30 lanci in 12 mesi
  3. 20 lanci in 12 mesi
  4. 10 lanci negli ultimi 3 mesi
  5. 15 lanci in 12 mesi

 

 

 

  1. Entro quale limite di tempo la licenza scaduta può essere reintegrata?
  2. Scaduta da oltre un anno entro 10 anni
  3. Scaduta da oltre 6 mesi entro 5 anni
  4. Scaduta da oltre 2 anni entro 10 anni
  5. Scaduta da oltre 5 anni entro 10 anni

 

  1. Dopo quale limite di tempo la licenza scaduta non può più essere reintegrata?
  2. 6 mesi
  3. 1 anno
  4. 5 anni
  5. 10 anni

 

  1. Da chi sono rilasciate le Certificazioni Speciali?
  2. Scuola di Paracadutismo
  3. Ministero dei Trasporti
  4. Civilavia
  5. Aero Club d’Italia

 

  1. Per una Certificazione Speciale che non sia stata esercitata la ripresa può essere effettuata entro quale arco di tempo?
  2. 1 anno
  3. 2 anni
  4. 5 anni
  5. 10 anni

 

  1. Se una Certificazione Speciale non è stata esercitata, dopo quanto tempo deve essere ripetuto l’esame?
  2. 1 anno
  3. 2 anni
  4. 5 anni
  5. 10 anni

 

  1. Per l’effettuazione di un lancio tandem è obbligatoria l’assicurazione nei confronti del passeggero?
  2. No
  3. Solo in alcuni casi
  4. Si
  5. A discrezione del pilota

 

  1. I lanci sul libretto possono essere convalidati dai giudici di gara?
  2. Solo per le competizioni
  3. Sempre
  4. No
  5. In mancanza di altre autorità

 

 

 

 

 

  1. L’altimetro acustico è obbligatorio per l’effettuazione di riprese video/fotografiche in caduta libera?
  2. No
  3. Si
  4. Talvolta
  5. A discrezione

 

  1. Durante l’esecuzione di un lancio possono essere cumulati un esercizio di RW e CRW ?
  2. No
  3. Si
  4. Con autorizzazione dell’istruttore
  5. A discrezione

 

  1. Il casco è sempre obbligatorio?
  2. No
  3. Si
  4. A discrezione
  5. Solo se c’è vento

 

  1. Le funzioni di Direttore di Lancio possono essere svolte da un paracadutista non munito di licenza?
  2. Si
  3. No
  4. Talvolta
  5. A discrezione dell’istruttore

 

  1. Un paracadutista munito di licenza è responsabile dell’efficienza ed idoneità del proprio equipaggiamento?
  2. No
  3. Si
  4. Talvolta
  5. A discrezione dell’istruttore

 

  1. Il passeggero Tandem deve essere munito di titoli aeronautici?
  2. No
  3. Si
  4. Dipende dal pilota
  5. Dipende dal direttore della scuola

 

  1. I lanci tandem effettuati come passeggero possono essere compiuti ai fini del rinnovo della licenza, dei titolo o certificazioni paracadutistiche ?
  2. No
  3. Si
  4. Solo se effettuati all’estero
  5. Solo durante i lanci per il rilascio della CS Tandem

 

 

 

  1. Durante l’effettuazione di un lancio tandem chi è l’unico responsabile della preparazione del passeggero e delle operazioni connesse al lancio?
  2. L’istruttore sul campo
  3. Il pilota
  4. Il direttore della scuola
  5. Il direttore di lancio

 

  1. Quale è la quota minima di apertura durante un lancio Tandem?
  2. 2000 m
  3. 1550 m
  4. 1200 m
  5. A discrezione del pilota

 

  1. Le riprese video durante un lancio Tandem debbono essere autorizzate dal:
  2. Pilota
  3. Direttore di lancio
  4. Istruttore
  5. Direttore della scuola

 

  1. L’uso del salvagente è obbligatorio quando la distanza da specchi o corsi d’acqua è:
  2. Inferiore a 1000 m
  3. Inferiore a 500 m
  4. Inferiore a 100 m
  5. Inferiore a 5000 m

 

  1. Qualora un paracadutista non abbia effettuato lanci intenzionali in acqua negli ultimi 12 mesi cosa deve possedere per poterne effettuare?
  2. Salvagente
  3. Certificazione di una scuola di specifico addestramento
  4. Autorizzazione dell’istruttore
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. Possono essere effettuati lanci con paracadute emisferici di notte?
  2. Si
  3. No
  4. A discrezione del paracadutista
  5. Con autorizzazione del direttore della scuola

 

  1. Quale tipo di paracadute principale è prescritto per i lanci notturni?
  2. Emisferico
  3. Planante
  4. A 9 cassoni
  5. Molto colorato

 

 

 

 

 

  1. E’ autorizzato l’impiego di paracadute ausiliari direzionali durante i lanci notturni?
  2. Si
  3. No
  4. Solo con l’autorizzazione del direttore della scuola
  5. Solo con l’autorizzazione del capo decollo

 

  1. Quale è la quota oltre la quale dopo 30 minuti di permanenza è obbligatorio l’uso dell’ossigeno?
  2. FL 200
  3. FL  150
  4. FL 300
  5. Nulla di tutto ciò

 

  1. Quale è la quota oltre la quale ogni paracadutista deve avere disponibilità continuativa di ossigeno sia a bordo che durante il lancio?
  2. FL 150
  3. FL 200
  4. FL 250
  5. Tale limite non è previsto

 

  1. Le due fasi dell’esame per il conseguimento dell’abilitazione di istruttore debbono essere intervallate da un periodo minimo e massimo di:
  2. 6 mesi e 12 mesi
  3. 12 mesi e 24 mesi
  4. Stabilito dal Ministero dei trasporti
  5. Stabilito dal presidente della commissione

 

  1. La commissione per gli esami per l’ottenimento dell’abilitazione di istruttore deve essere composta da:
  2. Un funzionario del Ministero dei Trasporti e non meno di 2 istruttori
  3. Due istruttori
  4. Due istruttori e il direttore della scuola
  5. Il direttore della scuola ed il Direttore d’aeroporto

 

  1. Da quanti mesi bisogna essere titolare della licenza di paracadutista per poter sostenere gli esami per l’abilitazione di istruttore?
  2. 12 mesi
  3. 24 mesi
  4. 36 mesi
  5. 48 mesi

 

  1. Per poter sostenere gli esami per l’abilitazione di istruttore è necessario essere titolari di una Certificazione Speciale?
  2. No
  3. Si
  4. Non sempre
  5. A discrezione del candidato

 

 

  1. Quale numero minimo di lanci bisogna avere per sostenere gli esami per l’abilitazione di istruttore?
  2. 220
  3. 300
  4. 400
  5.  1000

 

  1. Quante ore di caduta libera bisogna avere per sostenere gli esami per l’abilitazione di istruttore?
  2. 2 ore
  3. 4 ore
  4. 6 ore
  5. 30 minuti

 

  1. In che cosa consiste il test Dorso per l’abilitazione di istruttore?
  2. Controllo sull’asse della caduta sul dorso
  3. Caduta libera sul dorso per non meno di 10” e non più di 15”
  4. Arresto della vite sul dorso
  5. Passaggio sul dorso con ½ looping indietro

 

  1. In che cosa consiste il test Figure Associate per l’abilitazione di istruttore?
  2. In 14” 3 giri 2 tonneau e un looping
  3. In 16” 2 giri 2 tonneau e 2 looping
  4. In 18” looping, giro,tonneau,looping,giro,tonneau
  5. Giri, looping, a discrezione del candidato

 

  1. In che cosa consiste il test Relativo per l’abilitazione di istruttore?
  2. Distacco osservabile e presa in treno
  3. Distacco osservabile, presa su un fianco e poi sull’altro entro 30” dall’uscita e deriva
  4. Presa frontale,360° e di nuovo presa frontale
  5. Presa frontale entro 20” e deriva

 

  1. In che cosa consiste il test CRW per l’abilitazione istruttore?
  2. Aggancio, trasformazione in plane e rotazione di 360° entro 180” dall’uscita
  3. Aggancio, separazione, nuovo aggancio e rotazione di 360°
  4. Serie di rotazioni in plane
  5. Aggancio e sgonfiamento dei cassoni

 

  1. In che cosa consiste il test PA per l’abilitazione di istruttore?
  2. Atterraggio entro 50 cm
  3. Atterraggio entro 3 m
  4. Atterraggio entro 3 m con circuito corretto
  5. Atterraggio entro 5 m

 

 

 

 

 

 

  1. Quale percentuale di risposte esatte deve dare il candidato nella prova a quiz per l’abilitazione di istruttore?
  2. 50%
  3. 65%
  4. 80%
  5. 100%

 

  1. Quale è la durata della lezione che il candidato deve svolgere per l’abilitazione di istruttore?
  2. 15 minuti
  3. 30 minuti
  4. 45 minuti
  5. 60 minuti

 

  1. Quante giornate di attività sono necessarie per rinnovare l’abilitazione di istruttore scaduta da non  oltre 6 mesi?
  2. 10
  3. 20
  4. 15
  5. 25

 

  1. Quante giornate di attività coadiuvando un Istruttore sono necessarie per rinnovare l’abilitazione di istruttore scaduta da oltre 6 mesi?
  2. 20
  3. 15
  4. 10
  5. 25

 

  1. Quale anzianità di servizio è necessaria per ottenere la qualifica di Istruttore Senior?
  2. 12 mesi
  3. 15 mesi
  4. 20 mesi
  5. 36 mesi

 

  1. Per mantenere in esercizio la qualifica di Istruttore Senior quanti candidati debbono essere istruiti nei 12 mesi?
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4

 

  1. L’attività aviolancistica di interesse militare dell’A.N.P.d’I. disciplinata dalla Circolare 1400/563 del 26 marzo 1990 dello Stato Maggiore Esercito rientra nella disciplina del DM 467/T ?
  2. No
  3. Si
  4. A discrezione del direttore della scuola
  5. Nulla di tutto questo

 

 

  1. I lanci effettuati con paracadute vincolato a calotta di tipo emisferico eseguiti sotto il controllo militare sono validi ai fini del computo per il rilascio della licenza?
  2. No
  3. Si
  4. Solo se il candidato ha fatto il servizio militare nei paracadutisti
  5. Solo se iscritto all’ ANPD’I

 

  1. Dopo quanti anni dall’entrata in vigore del DM 467/T il paracadute principale deve essere obbligatoriamente planante?
  2. 3 anni
  3. 2 anni
  4. 5 anni
  5. Mai

 

  1. Dopo quanti anni dall’entrata in vigore del DM 467/T il paracadute ausiliario deve essere obbligatoriamente direzionale o planante?
  2. 3 anni
  3. 2 anni
  4. 5 anni
  5.  Mai

 

  1. Le aree di atterraggio non aeroportuali per l’attività di scuola generale che dimensioni debbono avere?
  2. 200 m di raggio
  3. 500 m di raggio
  4. Non esiste alcun limite
  5. Non sono consentite

 

  1. Le aree di atterraggio non aeroportuali per attività limitata (ammessi solo paracadute principali plananti e ausiliari direzionali o plananti) quali dimensioni devono avere?
  2. 300 m di raggio
  3. 100 m di raggio
  4. 400 m di raggio
  5. Non sono consentite

 

  1. Per lo svolgimento dell’attività lancistica vi è obbligo di collegamento radio T/B/T ?
  2. No
  3. Si
  4. Solo in manifestazione
  5. A discrezione

 

  1. Nelle zone permanenti di attività l’area interdetta agli atterraggi con ganci consiste in una fascia di rispetto attorno alla zona ripiegamento di almeno?
  2. 22 m
  3. 100 m
  4. 200 m
  5. Non esiste

 

  1. In caso di condanna penale relativa alla violazione della normativa vigente che abbiano comportato la morte o lesioni gravi, chi dispone la revoca o la sospensione della licenza di paracadutista o dell’abilitazione di istruttore?
  2. Il giudice
  3. Il Ministero dei Trasporti
  4. L’Aero Club d’Italia
  5. Il Prefetto

 

  1. Entro quanti anni dall’entrata in vigore del DM 467/T i sistemi variobarometrici di apertura dei paracadute ausiliari sono obbligatori?
  2. 1 anno
  3. 2 anni
  4. 3 anni
  5. 4 anni

 

  1. Fino al superamento di quale test sono obbligatori i sistemi variobarometrici di apertura del paracadute ausiliario?
  2. Test 4 Figure associate
  3. Test 2 Giri
  4. Test 3 Deriva
  5. Test 5 Lavoro relativo

 

  1. Ai paracadutisti non muniti di licenza è consentito effettuare lanci notturni?
  2. Si
  3. No
  4. Dipende dall’istruttore
  5. Dipende dal direttore della scuola

 

  1. Quale è il limite massimo di vento con cui possono effettuare lanci i paracadutisti non muniti di licenza?
  2. 7 m
  3. 8 m
  4. 10 m
  5. Non c’è limite

 

  1. I paracadutisti non muniti di licenza possono effettuare lanci quali operatori foto/cine/ video?
  2. Si
  3. No
  4. Dipende dall’istruttore
  5. Dipende dal direttore della scuola

 

  1. Nei lanci ad apertura automatica il direttore di lancio deve essere munito di certificazione Speciale DL?
  2. Si
  3. No
  4. A discrezione
  5. Solo in alcuni casi

 

  1. Quale è il numero minimo di lanci vincolati che un allievo deve effettuare per poter passare ai lanci in caduta libera?
  2. 10
  3. 5
  4. 8
  5. Non vi è un minimo

 

  1. Quale numero minimo di lanci è necessario per poter acquisire la Certificazione Speciale di Direttore di Lancio?
  2. 200
  3. 100
  4. 50
  5. Non c’è minimo

 

  1. Quale prova pratica si deve eseguire per conseguire la Certificazione Speciale Direttore di Lancio?
  2. Cinque voli con vincolati in qualità di DL con un IPS o con un titolare di CS DL a bordo
  3. Lanciare tre vincolati in uno spazio predeterminato
  4. Essere in grado di autolanciarsi correttamente
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. Quale attività lancistica annuale di mantenimento deve effettuare il titolare di Certificazione Speciale Direttore di Lancio?
  2. 50 lanci
  3. 20 lanci
  4. 15 lanci
  5. La stessa per la licenza

 

  1. Quanti voli in qualità di DL con paracadutisti aventi FV deve effettuare un titolare di CS DL in un anno?
  2. 10
  3. 20
  4. 25
  5. 30

 

  1. Quanti lanci Tandem deve effettuare il titolare della relativa CS nell’arco di 12 mesi per il mantenimento in esercizio?
  2. 25
  3. 12
  4. 50
  5. 15

 

  1. Quanti lanci occorrono per la certificazione Istruttore Paracadutista Senior Pilota Tandem?
  2. 1000 di cui 100 Tandem
  3. 500 di cui 50 Tandem
  4. 300 di cui 100 Tandem
  5. Non c’è limite di lanci bastano 100 tandem

 

 

  1. Quanti lanci di AFF deve effettuare il titolare della relativa Certificazione speciale nell’arco di 12 mesi per il mantenimento in esercizio?
  2. 15
  3. 20
  4. 25
  5. 30

 

  1. Quanti lanci occorrono per la Certificazione Istruttore Paracadutista Senior AFF?
  2. 1000 di cui 100 AFF
  3. 500 di cui 50 AFF
  4. 300 di cui 100 AFF
  5. Non c’è nessun limite di lanci, bastano 100 AFF

 

  1. Dopo 6 mesi di non esercizio della CS DL quale attività di ripresa deve essere effettuata?
  2. 3 voli quale DL
  3. 2 voli come DL con FV ed a bordo un IPS DL o titolare di CS DL
  4. Rifare il corso teorico-pratico
  5. 5 voli con FV quale DL

 

  1. Dopo oltre 6 mesi di non esercizio quale attività di ripresa deve effettuare un titolare di CS Tandem?
  2. 5 lanci con paracadutisti aventi il test 2
  3. 1 lancio con IPS PT e 2 lanci con paracadutisti aventi il test 2
  4. 2 lanci con IPS PT
  5. Effettuare lanci con passeggeri

 

  1. Dopo oltre 12 mesi di non esercizio quale attività di ripresa deve effettuare un titolare di CS Tandem?
  2. Un lancio di rivalutazione con IPS PT e 2 lanci con paracadutisti aventi il test 2
  3. 5 lanci per rifare i test
  4. 5 lanci con IPS PT
  5. Effettuare liberamente lanci con passeggeri

 

  1. Dopo oltre 6 mesi di inattività quale attività di ripresa deve effettuare un titolare di CS AFF?
  2. 4 lanci di 3° livello come secondario
  3. 4 lanci di 3° livello come primario
  4. 1 lancio di 4°livello con IPS AFF
  5. 2 lanci di 4° livello con IPS AFF

 

  1. Dopo oltre 12 mesi di non esercizio quale attività di ripresa deve effettuare un titolare di CS AFF?
  2. 2 lanci di 4° livello
  3. 1 lancio di rivalutazione di 4° livello come allievo e 3 di 3° livello come secondario
  4. 1 lancio di 1° livello come primario
  5. 2 lanci di 3° livello come primario

 

 

 

 

  1. Quale attività può esercitare un Centro Operativo di addestramento?
  2. Attività lancistica
  3. Istruzione propedeutica al suolo
  4. Attività ginnica
  5. Lanci di scuola

 

79-   Quale è la durata dell’autorizzazione di scuola?

  1. 12 mesi
  2. 20 mesi
  3. 36 mesi
  4. Illimitata

 

  1.    Entro quale termine debbono essere inviati i dati di riepilogo del quaderno tecnico della scuola alla DCA ?
  2. Entro il 31.12. di ogni anno
  3. Entro 2 anni
  4. Entro 6 mesi
  5. Mai

 

  1. Chi rilascia il notam per una manifestazione?
  2. Azienda Autonoma Assistenza al Volo
  3. Direzione Circoscrizionale Aeroportuale
  4. Aero Club d’Italia
  5. Ministero dei Trasporti

 

  1. Chi rilascia l’autorizzazione per una manifestazione?
  2. Azienda Autonoma Assistenza al Volo
  3. Ministero dei Trasporti
  4. Aero Club d’Italia
  5. Ministero dello Spettacolo

 

  1. Quale documento per il rilascio di una autorizzazione per una manifestazione deve essere vistato dall’Azienda Autonoma Assistenza al Volo?
  2. Notiziario Generale
  3. Notiziario Speciale
  4. Domanda
  5. Assunzione responsabilità dell’istruttore

 

  1. Per una pubblica manifestazione è necessaria l’autorizzazione dell’Aero Club d’Italia?
  2. No
  3. Si
  4. Non sempre
  5. Solo se ci sono allievi senza licenza

 

 

 

 

 

  1. Possono allievi senza licenza lanciarsi in manifestazione?
  2. Si
  3. No
  4. Solo a discrezione dell’istruttore
  5. Solo se hanno la capsula barometrica

 

  1. Se una manifestazione avviene in luogo privato è necessaria l’autorizzazione dell’Aero Club d’Italia?
  2. Si
  3. No
  4. Solo se ci sono allievi senza licenza
  5. Solo se i paracadutisti sono soci di un Aero Club

 

  1. Quando per una manifestazione occorre l’autorizzazione della prefettura?
  2. Se è aperta al pubblico
  3. Sempre
  4. Anche se avviene in luogo privato
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. L’autorizzazione del proprietario del terreno è necessaria per lo svolgimento di una manifestazione?
  2. Solo se aperta al pubblico
  3. Sempre
  4. Solo se su luogo privato
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. Quale autorità può sospendere o revocare la licenza di paracadutista o l’abilitazione di istruttore in caso di violazioni della normativa vigente?
  2. L’Aero Club d’Italia
  3. Il Direttore della Scuola
  4. Il Ministero dei Trasporti
  5. La Direzione Circoscrizionale Aeroportuale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

8. METODI PEDAGOGICI

 

  1. Come si conduce un debriefing?
  2. Enfatizzando il positivo e minimizzando il negativo
  3. Enfatizzando il negativo e minimizzando il positivo
  4. Se il lancio non è positivo non occorre il debriefing
  5. Se il salto è bello non occorre il debriefing

 

  1. L’aspetto dell’istruttore deve essere?
  2. Ordinato e pulito
  3. Dimesso e trasandato
  4. Non ha alcuna rilevanza
  5. Come più gli aggrada

 

  1. In una lezione si deve tenere conto:
  2. Del livello culturale dell’allievo più istruito
  3. Del livello culturale dell’allievo meno istruito
  4. Del livello culturale dell’istruttore
  5. E’ tutto a discrezione dell’istruttore

 

  1. Come è meglio suddividere una lezione della durata di 60 minuti?
  2. In 6 parti da 10 minuti
  3. In 2 parti da 30 minuti
  4. E’ meglio non suddividerla per essere più chiari
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. Quale è la durata massima dell’attenzione di un allievo?
  2. 60 minuti
  3. 25 minuti
  4. 15 minuti
  5. 10 minuti

 

  1. Il paracadutismo è una disciplina difficile da insegnare, perché?
  2. E’ un attività stressante in un ambiente diverso
  3. L’allievo ha la responsabilità della propria incolumità
  4. Non esistono test adeguati per valutare le reazioni dell’allievo in caso di emergenza
  5. Tutto delle precedenti

 

  1. E’ necessario durante una lezione utilizzare aiuti didattici (video, carrellini, imbracature sospese)?
  2. No
  3. Si per tenere desta l’attenzione
  4. A discrezione dell’istruttore
  5. Dipende dall’intelligenza dell’allievo

 

 

 

 

 

  1. Per quale motivo è meglio che il numero degli allievi durante una lezione sia ridotto?
  2. Per ragioni di spazio
  3. Perché è più facile controllare il livello di apprendimento
  4. Perché la lezione può essere più breve
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. Per quale motivo non ci si deve rivolgere nella spiegazione sempre allo stesso allievo?
  2. Perché si perde il senso collettivo della lezione e gli altri si distraggono
  3. Perché il livello della lezione viene adattato alle capacità del singolo allievo
  4. Perché non si controlla il livello di apprendimento degli allievi nel complesso
  5. Tutto delle precedenti

 

  1. Come deve essere il linguaggio dell’istruttore?
  2. Colto
  3. Semplice e chiaro
  4. Grammaticalmente ineccepibile
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. Gli aiuti didattici devono essere utilizzati?
  2. Solo se c’è il tempo a disposizione
  3. Solo nel briefing del primo lancio
  4. Solo in preparazione di futuri lanci
  5. Prima di ogni lancio

 

  1. L’obbiettivo ultimo di un insegnamento/apprendimento efficace è?
  2. Percezioni per l’allievo
  3.  Aggiungere esperienze di apprendimento
  4.  Raggiungere i desiderati cambiamenti nel comportamento dell’allievo
  5. Sviluppare delle conoscenze

 

  1. Durante un esame orale quale è lo scopo dell’interrogazione?
  2. Le domande più importanti servono a consentire all’allievo di valutare il proprio apprendimento degli argomenti trattati
  3. Le domande trabocchetto servono a rivelare le debolezze dell’allievo
  4. Le domande debbono rivelare il grado di apprendimento degli argomenti trattati da parte dell’allievo
  5. Le domande trabocchetto servono a vedere se l’allievo si confonde

 

  1. Quale è l’importanza del debriefing?
  2. Non occorre se l’allievo ha eseguito correttamente l’esercizio
  3. E’ una parte fondamentale del processo di apprendimento
  4. Non deve essere fatto se può recare imbarazzo all’allievo
  5. Deve essere fatto a meno che l’istruttore abbia altro da fare

 

 

 

 

 

  1. Quale è l’utilità di note per iscritto distribuite all’allievo?
  2. La lezione può essere più ridotta
  3. L’apprendimento degli argomenti è facilitato
  4. La scuola ne riceve una buona pubblicità
  5. A fini assicurativi per dimostrare gli argomenti trattati

 

  1. Come è meglio condurre l’insegnamento?
  2. Usando degli schemi prefissati
  3. Usando le motivazioni dell’allievo per raggiungere gli obbiettivi prestabiliti
  4. Utilizzando esclusivamente dei video
  5. Distribuendo dei manuali

 

  1. Quale è l’atteggiamento che deve avere un istruttore per migliorare le prestazioni e l’attitudine all’apprendimento dell’allievo?
  2. Non commettere mai errori
  3. Utilizzare materiale sempre nuovo
  4. Dare esempio di essere un buon paracadutista rispettoso delle regole di sicurezza
  5. Mostrarsi coraggioso e sprezzante del pericolo

 

  1. Il briefing è necessario?
  2. Sempre prima di ogni lancio
  3. Solo se l’esercizio è nuovo
  4. No se si ripete il lancio precedente
  5. A discrezione dell’istruttore

 

  1. Quali metodi utilizzi per l’insegnamento della procedura di sgancio?
  2. Esercizi in caduta libera
  3. Lezioni teoriche con apposito manuale
  4. Prove con paracadute Tandem
  5. Simulazione con imbracatura sospesa

 

  1. Dove è diretto lo sguardo dell’istruttore durante la lezione?
  2. Verso la lavagna mentre si sviluppa la lezione
  3. Verso l’allievo meno attento
  4. A tutti i partecipanti tale da creare l’impressione di rivolgersi ad ognuno di essi
  5. A nessuno di essi, in modo da creare distacco professionale

 

  1. Che influenza hanno i tic nervosi dell’istruttore durante la lezione?
  2. Nessuna
  3. Crea confusione
  4. Distraggono i partecipanti
  5. Divertono i partecipanti

 

  1. Come deve essere il tono della voce durante la lezione?
  2. Sgradevole
  3. Gradevole
  4. Cordiale
  5. Non irritante
  6. Ottimizzare una lezione significa:
  7. Essere concisi
  8. Rendere piacevole la lezione con pause divertenti
  9. Pianificare la lezione in base alle capacità di apprendimento degli allievi
  10. Seguire scrupolosamente schemi predeterminati

 

  1. Il buon esito di un lancio prevede:
  2. Addestramento a terra, esecuzione del lancio e discussione dello stesso
  3. Il lancio con un amico che ti osserva e ti corregge gli errori
  4. Addestramento a terra ed esecuzione
  5. Massimo grado di divertimento

 

  1. La preparazione di un lancio prevede:
  2. Equipaggiamento moderno
  3. Accettazione passiva da parte dell’allievo
  4. Chiari obbiettivi in base al numero dei lanci dell’allievo ,prova a terra
  5. Conoscenza del livello di apprendimento dell’allievo, chiari obbiettivi, prova a terra

 

  1. Le prove a terra prevedono:
  2. Simulazione degli esercizi previsti durante il lancio
  3. Simulazione nel tempo reale degli esercizi previsti durante il lancio
  4. Discussione verbale della sequenza degli esercizi previsti durante il lancio
  5. Fase di relax per una buona esecuzione del lancio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

9. ELEMENTI DI LEGISLAZIONE E CONVENZIONI AERONAUTICHE

 

  1. Quale ente è incaricato del controllo dell’attività di paracadutismo?
  2. Ministero dei Trasporti, Direzione dell’Aviazione Civile
  3. Aero Club d’Italia
  4. Ministero dello Sport
  5. CONI

 

  1. In caso di lancio in una sagra paesana è necessaria un’autorizzazione, chi la deve rilasciare?
  2. La Polizia
  3. Il Sindaco
  4. Il Ministero dei Trasporti Direzione Generale dell’Aviazione Civile
  5. L’Aero Club d’Italia

 

  1. Quale è il potere del Ministero dei Trasporti sul paracadutismo:
  2. Non ne ha
  3. Concede l’autorizzazione all’apertura delle scuole
  4. Gestisce la legislazione in materia di paracadutismo
  5. Incassa le tasse sulle licenze

 

  1. Come è diviso lo spazio aereo in Italia?
  2. Nord/ Sud
  3. Controllato/ Non controllato
  4. CTR/ CTA
  5. Militare/ civile

 

  1. E’ permesso saltare in un ATZ?
  2. Si, con l’autorizzazione del direttore di aeroporto e del controllo
  3. Si
  4. No
  5. Nessuna risposta è corretta

 

  1. E’ permesso lanciare dei paracadutisti in un’aerovia?
  2. Si, se sono ad apertura automatica
  3. Si, con l’autorizzazione del controllo
  4. No in nessun caso
  5. Nessuna risposta è corretta

 

  1. Quale è l’età minima per iniziare a lanciarsi?
  2. 15 anni
  3. 16 anni, con l’autorizzazione dei genitori
  4. 18 anni
  5. 20 anni

 

 

 

 

 

  1. I limiti di vento validi per gli allievi sono gli stessi per i paracadutisti con licenza?
  2. Si
  3. No per i paracadutisti con licenza sono più elevati
  4. No, non ci sono limiti per i paracadutisti con licenza
  5. Nessuna risposta è corretta

 

  1. E’ consentito piegare il paracadute di emergenza da soli?
  2. Si, purchè si abbia la licenza
  3. Si, ma bisogna aver fatto pratica con un esperto
  4. No, deve essere obbligatoriamente piegato da un tecnico RAI nell’ambito di un CRVP
  5. Solo per i paracadute emisferici

 

  1. Può un minorenne svolgere attività di istruttore di paracadutismo?
  2. Si
  3. No
  4. Se il direttore della scuola ne assume la responsabilità
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. In caso di lancio fuori dall’aeroporto, per indicare il vento è lecito l’uso di fumogeni?
  2. Si
  3. Si, se non ci sono allievi
  4. Si, se il luogo di atterraggio è abbastanza grande
  5. No

 

  1. Un lancio fuori di un aeroporto non può avere luogo fino a quando?
  2. Gli spettatori sono tutti pronti
  3. La velocità del vento è inferiore a 7 m/s
  4. L’osservatore al suolo conferma che lo spazio aereo è libero
  5. Una parte della croce al suolo è arrotolata

 

  1. Che cosa è l’AIP ?
  2. Una carta aeronautica
  3. Un tipo di pilota automatico
  4. Una lista di zone proibite
  5. Una pubblicazione aeronautica contenente delle informazioni permanenti

 

  1. Il controllo di un esperto sul ripiegamento del paracadute principale è necessario?
  2. Solo per gli allievi
  3. No
  4. Si
  5. Solo per i paracadute speciali

 

  1. Per i lanci in acqua i mezzi di recupero debbono essere pronti. In altri casi la loro presenza è obbligatoria?
  2. No
  3. Si, in caso di manifestazione (ambulanza)
  4. Si, in caso di lanci in alta montagna (gatti delle nevi)
  5. Si, in caso di lanci sul terreno quando vi siano specchi d’acqua a meno di 500 m
  6. Un paracadutista utilizza il materiale di un amico. In caso di sinistro chi dovrà pagare i danni?
  7. Il proprietario del paracadute
  8. L’assicurazione responsabilità civile del paracadute
  9. Il paracadutista che ha effettuato il lancio
  10. L’assicurazione della scuola

 

  1. Quale è l’ammontare minimo che deve essere coperto dall’assicurazione responsabilità civile del paracadutista?
  2. L.100.000.000
  3. L.1.000.000.000
  4. L.500.000.000
  5. L.2.000.000.000

 

  1. Quali aeromobili possono essere utilizzati per i lanci?
  2. Tutti gli aerei ad ala alta
  3. Tutti gli aerei con porta scorrevole
  4. Tutti gli aerei
  5. Nessuna risposta è corretta

 

  1. Un paracadute non appartiene alla categoria degli aeromobili. Le regole dell’aria applicabili ad un aeromobile sono valide per un paracadute?
  2. Si, un paracadute è equiparato ad un deltaplano
  3. Si, ma unicamente per gli atterraggi al di fuori di un aeroporto
  4. Si, sono applicabili per analogia
  5. No

 

  1. Il consumo di alcool è vietato?
  2. No, ma esiste una raccomandazione del Ministero dei Trasporti
  3. Si, è proibito saltare sotto l’influenza dell’alcool
  4. Si, è proibito saltare con più di un tasso dello 0,8%
  5. No, un po’di alcool fa passare la paura

 

  1. Che cosa è un ATZ ?
  2. Una zona di circolazione di aeroporto
  3. Una zona di controllo
  4. Una aerovia
  5. Un incrocio aereo

 

  1. Che cosa significa l’abbreviazione A.W.Y ?
  2. Zona di controllo
  3. Zona di controllo terminale
  4. Aerovia
  5. Spazio aereo controllato

 

 

 

 

 

  1. In quale caso un candidato non può frequentare un corso di paracadutismo?
  2. Se non ha che 16 anni
  3. Se ha più di 70 anni
  4. Se non ha che 15 anni
  5. Se non è maggiorenne

 

  1. Chi bisogna avvertire in caso di perdita della licenza di paracadutista?
  2. Ufficio oggetti smarriti
  3. La Polizia
  4. L’Aero Club d’Italia
  5. Il Ministero dei Trasporti

 

  1. Il titolare di una licenza di paracadutista è automaticamente autorizzato ad effettuare del parapendio?
  2. Si
  3. No
  4. Si, se ha superato con successo l’esame per il ripiegamento del paracadute ad ala
  5. Si, con l’autorizzazione del Ministero dei Trasporti

 

  1. Nel Canopy a quale altezza il lavoro di avvicinamento deve cessare ?
  2. Non ci sono limitazioni
  3. 750 m
  4. Dipende dalla capacità dei paracadutisti
  5. 250 m

 

  1. Dal 1993 l’Aero Club non disciplina più il paracadutismo, ciò significa che un paracadutista ha il diritto di piegare autonomamente l’emergenza?
  2. No
  3. Si, se ne è capace
  4. Si, se non è più allievo
  5. No, deve essere obbligatoriamente piegato nell’ambito di un CVRP

 

  1. Sul libretto i lanci è sufficiente segnarli o è necessario anche convalidarli?
  2. Basta scriverli
  3. Si
  4. A discrezione
  5. Solo se allievo

 

  1. Quali delle condizioni sotto elencate è obbligatoria per i lanci notturni?
  2. Un altoparlante sulla zona di lancio
  3. Un contatto radio tra l’aereo e la zona di atterraggio
  4. Un lampeggiatore fissato al casco od alla gamba destra
  5. Dei razzi di segnalazione sulla zona di atterraggio

 

 

 

 

 

  1. Tizio salta con l’equipaggiamento del suo amico Caio senza che lui lo sappia. Durante l’atterraggio causa un sinistro. Chi dovrà farsi carico dei danni?
  2. Dipende dalla decisione del Tribunale
  3. Tizio che ha saltato
  4. Caio proprietario del paracadute
  5. Se Tizio aveva chiesto l’autorizzazione di Caio quest’ultimo dovrà pagare

 

  1. Un paracadutista compra un nuovo paracadute principale negli Stati Uniti. E’ obbligato a farlo omologare prima di utilizzarlo?
  2. Si
  3. Unicamente se si tratta di un nuovo modello
  4. No
  5. Nessuna risposta è corretta

 

  1. L’età minima per frequentare un corso di paracadutismo è di 16 anni. C’è un età massima?
  2. Si, 65 anni
  3. Si, 65 anni per gli uomini e 60 per le donne
  4. No
  5. No, ma a partire da 50 anni occorre un certificato medico speciale

 

  1. Bisogna aver effettuato un certo numero di lanci per poter mantenere in vigore la licenza?
  2. Si, 15 nel corso degli ultimi 12 mesi
  3. Si, 24 nel corso degli ultimi 24 mesi
  4. Si, 12 nel corso degli ultimi 12 mesi
  5. No

 

  1. Esiste un accordo tra paracadutisti e parapendisti, in base al quale le rispettive licenze danno automaticamente il diritto ad esercitare l’altra disciplina?
  2. No
  3. Si, dopo il DPR 566/88
  4. Si, i paracadutisti possono svolgere attività di parapendio, ma i parapendisti non possono svolgere attività di paracadutismo
  5. Si, se si supera l’esame teorico dell’altra disciplina

 

  1. La velocità del vento raggiunge i 10 m/s: i paracadutisti con licenza possono saltare?
  2. Si, sotto la propria responsabilità
  3. Solo se muniti di casco rigido
  4. No
  5. Solo se utilizzano paracadute ad ala

 

  1. Chi ha diritto di piegare un paracadute ausiliario?
  2. Un istruttore
  3. Un ripiegatore
  4. Un ripiegatore in un CRVP
  5. Tutti coloro che ne sono capaci

 

 

 

  1. Fino a quale età si può svolgere l’attività di istruttore di paracadutismo?
  2. 40 anni
  3. 50 anni
  4. 60 anni
  5. Non c’è limite di età

 

  1. Prima di un lancio al di fuori dell’aeroporto è obbligatoria una ricognizione del luogo di atterraggio?
  2. Si
  3. Solo se ci sono degli allievi
  4. Solamente se i paracadutisti utilizzano velature tonde
  5. Solo se vi sono ostacoli pericolosi

 

  1. Un lancio in una località facente parte di una zona di controllo CTR è:
  2. Un indice di sconsideratezza
  3. Proibito
  4. Senza rischio se il lancio avviene a 1000 m
  5. Lecito solo in alcune fasce orarie

 

  1. Qualsiasi aereo può essere utilizzato per i lanci?
  2. Si, basta togliere la porta
  3. No, deve essere omologato dal RAI
  4. Deve rientrare nell’elenco pubblicato dall’Aero Club d’Italia
  5. Si, ma il pilota deve essere abilitato

 

  1. I paracadutisti sono autorizzati a lanciare oggetti dagli aeromobili?
  2. Si, se non c’è pericolo
  3. No, in nessun caso
  4. Si, ma solo a più di 150 m dal suolo
  5. No, con la sola eccezione degli indicatori del vento

 

  1. E’ necessaria una autorizzazione per saltare in acqua in uno spazio aereo non controllato?
  2. Si, dal controllo dello spazio aereo
  3. Si, dagli organi di Polizia
  4. Si, da parte del sindaco
  5. No, basta un salvagente

 

  1. L’assicurazione RCT è obbligatoria per i paracadutisti?
  2. Si
  3. No, solo raccomandata
  4. No, basta quella della scuola
  5. Si, solo per gli allievi

 

  1. Chi si occupa delle licenze dei paracadutisti?
  2. Il CONI
  3. L’Aero Club d’Italia
  4. Il Ministero dei Trasporti
  5. Il Casellario Giudiziario
  6. Per effettuare un lancio in Tandem bisogna avere minimo quanti anni?
  7. 21
  8. 16
  9. 12
  10. Non c’è limite

 

  1. Si può tenere conto ai fini del minimo per l’esame di licenza di un lancio Tandem effettuato come passeggero?
  2. Solo se effettuato nell’ambito di un corso
  3. No
  4. Si
  5. A discrezione dell’istruttore

 

  1. Dopo quanti mesi un paracadute ausiliario deve essere ripiegato?
  2. Due mesi
  3. Tre mesi
  4. Sei mesi
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. In caso di lanci al di fuori dell’aeroporto, se tutti i partecipanti hanno esaminato la zona di atterraggio è comunque necessaria la presenza di un incaricato a terra?
  2. No, se tutti hanno visto la zona
  3. Si, per assicurare il trasporto di rientro
  4. Si, per confermare che lo spazio aereo è libero
  5. No, a meno che si tratti di paracadutisti con meno di 500 lanci

 

  1. Un contatto radio tra l’aeroplano che esegue i lanci ed il luogo di atterraggio è obbligatorio nei lanci al di fuori dell’aeroporto?
  2. Si
  3. No
  4. Solo se la zona è molto piccola
  5. Nessuna risposta è corretta

 

  1. In caso di infortunio il paracadutista deve rifare la visita medica?
  2. Si
  3. No
  4. No, se la visita è ancora valida
  5. Solo se la visita ha validità di due anni

 

  1. In un aeroporto cosa significa un pannello giallo con una C nera?
  2. Controllo passaporti per gli stranieri
  3. Ufficio Controllo Traffico
  4. Ufficio Tasse Atterraggio
  5. Direzione Aeroporto

 

 

 

 

  1. E’ lecito lanciarsi in acqua?
  2. Si, ma con un gilet di salvataggio
  3. Si, senza nessuna restrizione
  4. No
  5. Si, ma solo in mare

 

  1. Un paracadutista con licenza ha la facoltà di firmare i lanci di un altro paracadutista con licenza?
  2. No, solo gli istruttori possono firmare
  3. No, solo i direttori delle scuole possono firmare
  4. Si, ma tale firma non costituisce convalida
  5. Solo l’istruttore della scuola può firmare

 

  1. Chi può rinnovare una licenza di paracadutista?
  2. Il direttore della scuola
  3. Il direttore dell’aeroporto circoscrizionale
  4. L’Aero Club
  5. L’ANPDI

 

  1. Fino a quale velocità di vento possono essere effettuati lanci di notte?
  2. 2 m
  3. 4 m
  4. 5 m
  5. Nessuna risposta è corretta

 

  1. Con l’autorizzazione formale di un ripiegatore può un paracadutista ripiegare la propria emergenza?
  2. Si, se si tratta dello stesso tipo di emergenza
  3. Si, se non ci sono ripiegatori sull’aeroporto
  4. Solo se si tratta della stessa sacca e stessa velatura
  5. Nessuna risposta è corretta

 

  1. Quale assicurazione è obbligatoria per un paracadutista?
  2. Casko totale
  3. Vecchiaia
  4. Responsabilità civile
  5. Infortuni

 

  1. Quale è il limite di validità della visita medica per un paracadutista che abbia 39 anni?
  2. 12 mesi
  3. 24 mesi
  4. 6 mesi
  5. Nessuna risposta è corretta

 

  1. Chi esercita il controllo dello spazio aereo in Italia?
  2. Ministero dei Trasporti
  3. Azienda Autonoma Assistenza al Volo
  4. Direzione Generale Aviazione Civile
  5. Ente Nazionale Gente dell’Aria
  6. Per effettuare lanci nel giardino di casa propria con alcuni amici occorre l’autorizzazione?
  7. Si
  8. No
  9. Dipende dal numero di persone
  10. No, solo della questura

 

  1. Il paracadutismo è regolato da:
  2. Dal DM 467/T
  3. Prescrizioni dell’Aero Club d’Italia
  4. Prescrizioni dell’ANPDI
  5. Circolari del Ministero dei Trasporti

 

 

  1. In quali occasioni occorre l’autorizzazione dall’Aero Club d’Italia?
  2. Manifestazioni
  3. Pubbliche manifestazioni
  4. Lanci d’alta quota
  5. Lanci record

 

  1. E’ permesso atterrare in un ATZ?
  2. Liberamente
  3. In nessun caso
  4. Si, previa emissione di notam e con l’autorizzazione del Ministero dei Trasporti
  5. Si, con autorizzazione del Direttore di Aeroporto

 

  1. Si può attraversare in caduta libera un aerovia?
  2. In nessun caso
  3. Si, previa autorizzazione del controllo traffico
  4. Si, solo dopo preventiva emissione di notam
  5. Liberamente, se sulla verticale del campo

 

  1. Per effettuare lanci in zone riservate alla difesa è necessaria l’autorizzazione di:
  2. Ministero Difesa
  3. Comandante del Reparto interessato
  4. Zona Aerea Territoriale dell’Aeronautica Militare
  5. Ministero dei Trasporti

 

  1. Dove sono elencate le zone di attività di lancio permanente?
  2. Nel bollettino edito dall’Aero Club d’Italia
  3. Nel AIP
  4. Sulle carte di volo
  5. Nessuna risposta è corretta

 

  1. Quando una manifestazione aerea diviene una pubblica manifestazione per cui occorre l’autorizzazione dell’Aero Club d’Italia?
  2. Se l’intervento del pubblico è solo eventuale
  3. Se l’intervento del pubblico è programmato
  4. Se vi è una festa patronale
  5. Se è in prossimità di un centro abitato
  6. Nessuno effettuerà lanci sotto l’influenza di bevande alcoliche o di medicinali
  7. E’ un invenzione delle scuole di paracadutismo
  8. E’ un accordo tacito ma non una legge
  9. La prescrizione non ha base legale
  10. Nessuna risposta è corretta

 

  1. Che cosa è un’aerovia?
  2. Un corridoio largo 10 NM dove il traffico aereo viene canalizzato su certe traiettorie
  3. Zone limitate ove è proibita l’attività di paracadutismo
  4. Gli spazi ove si svolge il traffico strumentale
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. Come sono indicate le aerovie?
  2. Con un colore ed un numero
  3. Con un colore
  4. Con dei nomi
  5. Con numeri progressivi

 

  1. Che cosa sono le “zone vietate”?
  2. Zone determinate entro il territorio o le acque territoriali di cui è proibito il sorvolo
  3. Zone determinate entro il territorio o le acque territoriali entro le quali è proibita l’attività di paracadutismo
  4. Zone entro le quali non possono essere autorizzate scuole di paracdutismo
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. Che cosa è l’AIP ITALIA?
  2. Elenco delle zone vietate
  3. Elenco dei notam emessi
  4. Pubblicazione che regolamenta la circolazione aerea entro lo spazio aereo nazionale
  5. Elenco delle zone di attività permanente di paracaditismo

 

  1. Che cosa sono i Notam?
  2. Autorizzazioni ai lanci
  3. Pubblicazioni per portare a conoscenza degli utenti situazioni temporanee riguardanti l’esercizio del volo
  4. Autorizzazioni all’inserimento nello spazio aereo controllato
  5. Nulla di tutto ciò

 

  1. Quanti tipi di Notam vi sono?
  2. Due: 1° e2° classe
  3. Tre:1°- 2° e 3° classe
  4. Un solo tipo
  5. Nulla di tutto questo

 

 

 

 

 

  1. I Notam relativi all’attività di paracadutismo normalmente a quale classe appartengono?
  2. 2° classe
  3. 1° classe
  4. Sono una categoria a parte
  5. Nulla di tutto questo

 

  1. Che cosa sono i Notam di 1° classe?
  2. Quelli emanati a mezzo telescrivente per segnalare situazioni verificatesi improvvisamente
  3. Quelli relativi al paracadutismo
  4. Quelli relativi all’attività militare
  5. Quelli relativi ai tiri di artiglieria

 

  1. Quali sono le dimensioni minime di un luogo di atterraggio fuori dall’aeroporto?
  2. 100m x 100m
  3. Dipende dalla velocità del vento
  4. Dipende dall’esperienza dei paracadutisti
  5. Quelle di un campo da calcio

 

  1. Come deve essere segnalata una zona di atterraggio al di fuori di un aeroporto?
  2. Con una fumata
  3. Con una croce ben visibile
  4. Con dei razzi da segnalazione
  5. Con una freccia che indichi la direzione del vento

 

  1. Dopo il conseguimento della licenza per festeggiare l’avvenimento è lecito saltare nel giardino di casa propria?
  2. Si, con l’autorizzazione del Ministero dei Trasporti
  3. No, ci vuole la presenza di un istruttore
  4. No, ci vuole l’autorizzazione dell’AeC d’Italia
  5. In nessun caso

 

  1. Quanto tempo è valida la visita medica per un paracadutista di più di 40 anni?
  2. 6 mesi
  3. 1 anno
  4. 2 anni
  5. Nessuna risposta è corretta

 

  1. Un paracadutista quale visita deve effettuare?
  2. 1° classe
  3. 2° classe
  4. 3° classe
  5. del CONI

 

  1. Un istruttore di paracadutismo quale visita deve effettuare?
  2. 1° classe
  3. 2° classe
  4. 3° classe
  5. Nulla di tutto questo

 

Fonte: http://www.flygang.com/moli/manuale/quizistruttori.doc

Sito web da visitare: http://www.flygang.com

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Paracadutismo domande e risposte

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Paracadutismo domande e risposte

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Paracadutismo domande e risposte