4.- RICEVITORI
4.1.- Tipi di ricevitore: Ricevitore a supereterodina semplice e doppia.
4.2.- Schemi a blocchi: Ricevitore CW (A1A) - Ricevitore AM (A3E) - Ricevitore SSB per telefonia con portante soppressa (J3E) - Ricevitore FM (F3E).
4.3.- Descrizione degli stadi seguenti (limitatamente agli schemi a blocchi): Amplificatori in alta frequenza – Oscillatore fisso e variabile - Miscelatore (Mixer) - Amplificatore a frequenza intermedia - Limitatore - Rivelatore - Oscillatore di battimento - Calibratore a quarzo - Amplificatore di bassa frequenza - Controllo automatico di guadagno - Misuratore di livello di segnale in ingresso (S-meter) - Silenziatore (squelch).
4.4.- Caratteristiche dei ricevitori (in forma descrittiva): Protezione da canale adiacente - Selettività
- Sensibilità - Stabilità - Frequenza immagine - Intermodulazione; transmodulazione.
Lo stadio discriminatore è presente in un ricevitore a:
A Modulazione di frequenza B Modulazione di ampiezza
C Modulazione di ampiezza ma solo se è di livello professionale
La capacità di un ricevitore di "selezionare" un segnale fra quelli presenti nella banda viene chiamata
A Selettività B Sensibilità
C Discriminazione
3 Lo stadio "limitatore a RF" è presente in un ricevitore a modulazione di frequenza?
- Si
- No
- Si, ma solamcnte nei ricevitori a selettività variabile
La "frequenza immagine":
A E' una frequenza intermedia in un ricevitore B E' una frequenza di disturbo
C E' una delle frequenze prodotte in un circuito mixer
In un ricevitore l'indicatore del segnale ricevuto, indica:
A La tensione del segnale ricevuto B La tensione del ricevitore
C La potenza assorbita dal ricevitore
Che cosa è l' "intermodulazione"?
- Un segnale presente negli stadi modulatori
- E' un fenomeno di disturbo causato dalla non linearità di circuiti attivi C Un segnale somma o differenza di un modulatore
In un ricevitore AM è presente lo stadio "discriminatore"?
- Si
- No
- Si,ma solo per la ricezione dei segnali trasmessi in banda laterale
La "stabilità" di frequenza rappresenta:
- La caratteristica di mantenere inalterata, nel tempo, la frequenza di lavoro al variare delle condizioni di temperatura, di alimentazione, ecc. Viene espresso in p.p.m. oppure in %.
- La precisione della frequenza indicata sulla scala della sintonia
- La caratteristica di mantenere inalterata, nel tempo, la frequenza di lavoro al variare delle condizioni ambientali
Ricevitore SSB per telefonia con portante soppressa (J3E)
- Stadio a RF, mixcr/oscillatore locale, amplificatore IF, oscillalore / mixer di battimento, rivelatore a prodotto, amplificatore BF
- Stadio a RF, mixer/oscillalore locale, amplificatore IF. rivelatore. amplificatore BF
- Mixer/oscillatore locale, amplificalore IF, oscillatore / mixer di battimento, rivelatore, amplificatore BF
In un ricevitore lo stadio "amplificatore audio" ha il compito di:
A Elevare il segnale a RF per renderlo disponibile sull'altoparlante B Elevare il segnale a AF per renderlo disponibile sull'altoparlante C Elevare il segnale IF per renderlo disponibile sull'altoparlante
Da quali circuiti è composto un ricevitore in SSB?
- Amplificatore RF + mixer e VFO + filtro MF ( B - 5:6 kHz ) + amplificatore MF + rivelatore a diodo + amplificatore audio + altoparlante
- Amplificatore RF + mixer e VFO + filtro MF ( B = 2:3 kHz ) + amplificatore MF + rivelatore a prodotto e BFO + amplificatore audio + altoparlante
- Amplificatore RF + mixer e VFO + filtro MF ( B = 10:20 kHz ) + amplificatore limitatore + Discriminalore + amplificatore audio + altoparlante
Da quali circuiti è composto un ricevitore in FM?
- StadioRF-Mixec/Osc-Amplificatore MF-Rivelatore-Amplificatore BF
- StadioRF-Mixec/Osc-Discrimintore- Amplificatore limitatore--Amplificatore BF C Mixec/Osc-StadioRF-AmplificatoreMF –BFO-Amplificatore BF
Qual’ è la successione esatta degli stadi è di un ricevitore AM?
A Mix/Osc. - Ampl.RF - Ampl.IF – Rivelatore - Amplif. BF B Ampl.RF - Mix/Osc- Ampl.IF – Rivelatore - Amplif. BF C Mix/Osc - Ampl.IF -Ampli.RF-Rivelatore-Amplif. BF
In un ricevitore supereterodine a quale stadio segue quello d'ingresso?
A L'amplificatore di media frequenza B II mixer
C II rivelatore
Gli stadi limitatori sono impiegati in:
A Modulazioone di frequenza B Modulazione d'ampiezza
C In tutti i tipi di modulazione
La frequenza immagine è:
- Due volte la frequenza dcll'oscillatore locale
- La frequenza indesiderata all'uscita dello stadio mescolatore, pari alla somma o differenza tra segnale d'ingresso e frequenza dell'oscillatore locale
- II doppio del valore della media frequenza
Che cos'e la sensibilità di un ricevitore?
- L'attitudine del ricevitore a separare il segnale desiderato (sulla cui frequenza il ricevitore è accordato) dagli aliri segnali di frequenza diversi
- L'attitudine del ricevitore a rendere percepibili i segnali deboli C L'attitudine a ricevere segnale a bassa frequenza
Lo stadio limitatore è presente in :
A Un ricevitore FM B Un ricevitore AM
C Un trasmettitore FM
Lo stadio rivelatore è presente in :
A Un ricevitore FM B Un ricevitore AM
C Un trasmettitore SSB
Dopo quale stadio è situato lo stadio mixer in un ricevitore AM? :
- Dopo lo stadio rivelatore
- Dopo lo stadio amplificatore IF C Dopo l’oscillatore
La sensibilità di un ricevitore si misura in :
- Hz
- db
- µV
La selettività di un ricevitore si misura in?
- Khz
- db
- µV
Il rivelatore a prodotto è presente in :
A Un Ricevitore SSB B Un Ricevitore AM C Un trasmettitore AM
In un ricevitore la frequenza immagine è presente all’uscita del :
- Mixer
- Amplificatore IF C Amplificatore BF
La stabilità di un ricevitore radio si misura in :
- Hz
- p.p.m.
- db
In un ricevitore AM, dopo lo stadio rivelatore c’è lo stadio:
- Amlpificatore BF
- Miscelatore/Oscillatore C Amplificatore IF
In un ricevitore FM, all’uscita dello stadio discriminatore c’è un segnale:
- RF
- BF
- IF
Il rivelatore a diodi è presente nei :
A Ricevitori AM B Ricevitori FM
C Trasmettitori AM
In un ricevitore il fenomeno del bloccagio degli stadi si ha in presenza:
A Di segnali di basso livello B Di segnali di alto livello
C Di segnali di medio livello
5.- TRASMETTITORI
5.1.- Tipi di trasmettitori: Trasmettitori con o senza commutazione di frequenza - Moltiplicazione di frequenza. 5.2.- Schemi a blocchi: Trasmettitori telegrafici in CW (A1A) - Trasmettitori in banda laterale unica (SSB) a portante soppressa (J3E) - Trasmettitori in modulazione di frequenza (F3E). 5.3.- Descrizione degli stadi seguenti (limitatamente agli schemi a blocchi): Miscelatore (Mixer) Oscillatore - Eccitatore (buffer, driver) - Moltiplicatore di frequenza - Amplificatore di potenza - Filtro di uscita (filtro a ð) - Modulatore di frequenza - Modulatore SSB - Modulatore di fase - Filtro a quarzo.
5.4.- Caratteristiche dei trasmettitori (in forma descrittiva): Stabilità di frequenza - Larghezza di banda in alta frequenza Bande laterali - Banda di frequenze audio - Non linearità - Impedenza di uscita - Potenza di uscita - Rendimento - Deviazione di frequenza - Indice di modulazione - Clicks di manipolazione CW - Irradiazioni parassite – Irradiazioni della struttura (cabinet radiations).
In un sistema trasmittente quale di questi stadi è sempre presente?
- II discriminatore
- L'oscillatore di battimento -B.F.O.- C L'alimentatore
Da quale stadi è composto un trasmettitore SSB ? :
- Amplif.microf.-Oscillatore-Eccitatore-Amplif.RF-Circuito accordo
- Amplif.microf.-Modulatore DSB-Filtro SSB- Eccitatore--Amplif.RF-Circuito accordo C Amplif.microf.-Modulatore a reattanza-Oscillatore-Amplif.RF-Circuito accordo
Quale dei seguenti stadi non è presente in un trasmettitore :
- Rivelatore
- Amplificatore IF C Amplificatore RF
La stabilità di frequenza di un trasmettitore è espresso in?
- db
- p.p.m.
- Hz
In quale apparati trasmettitori si manifestano i click di manipolazione?:
- CW
- SSB
- AM
La potenza di uscita di un trasmettitore si misura in:
- µV
- Watt
- Hz
II fenomeno della "sovramodulazione" in un modulatore in modulazione di ampiezza è:
- Una conseguenza dell'eccessivo livello del segnale portante applicato allo stadio modulatore
- Una conseguenza dell'eccessivo livello del segnale modulanle applicato allo stadio modulatore C Una distorsione del segnale audio
All'uscita di uno stadio modulatore a modulazione di ampiezza, prima di eventuali filtri, quali segnali sono presenti?
- II segnale portante a radiofrequenza, il segnale modulante, il segnale somma dei segnali portante e modulante, il segnale differenza dei segnali portante e modulante
- II solo segnale portante modulante ù
- Le sole bande laterali
Le impedenze d'uscita di un trasmettitore, della linea di alimentazione dell'antenna e delle antenne, per avere il massimo rendimento del sistema, devono essere:
- Tutte uguali
- Indipendenti e variabili tra di loro C Uugali due a due
Quali di questi stadi non è presente in un trasmettitore?
A Discriminatori B Oscillatore a RF
C Rivelatore a diodo
In un trasmettitore a modulazione di frequenza è previsto lo stadio "rivelatore"?
- No
- Si
- Solo se è un trasmettitore '"multimodo"
Le "emissioni parassite" che cosa sono?
- Una serie di segnali indesiderati irradiati dal trasmettitore
- Una serie di segnali indesiderati che alterano il funzionamento di un trasmettitore C Una serie di segnali che provocano il silenziamento di un trasmettitore
L'alimentazione del trasmettitore radioamatoriale può essere a corrente alternata purchè:
A Con raddrizzatore e filtro che riduce la tensione di ronzio a non piu' del 10% B Con raddrizzatore e filtro che riduce la tensione di ronzio a non piu' del 5% C Con raddrizzatore e filtro che elimina completamente la tensione di ronzio
Da quali circuiti è composto un trasmettitore in AM?
A Oscillalore variabile + oscillalore fisso + mixer + amplif'icatore di potenza + antenna B Preamplificatore audio + filtro limitatore + modulatore a reattanza + oscilllatore +
moltiplicatore + amplificatore di potenza + antenna
C Amplificatore microf.+ modulatore + oscillatore fisso + amplificatore separatore + ampli ficatore di potenza
Quali sono i segnali all'uscita di un modulatore bilanciato (DSB)?
- II segnale a banda laterale unica e la portante soppressa
- Le due bande laterali del segnale modulato e il residuo della portante soppressa C L'oscillatore locale ed una banda laterale del segnale modulalo
Le bande laterali in una modulazione d'ampiezza sono:
A Asimmetriche rispetto la portante B Simmetriche rispetto la portante C Assenti
II rendimento dello stadio d'uscita di un trasmettitore è:
- La massima potenza d'uscita in presenza di modula/ione
- Il rapporto fra la potenza irradiata e la potenza di alimentazione dello stadio finale C La potenza d'uscita rapportata al consumo del trasmettitore
In assenza di modulazione un trasmettitore in SSB ideale ha una potenza d'uscita: A Zero
- Circa un decimo di quella massima
- Meta di quella di un trasmettitore in AM di pari potenza massima
All'uscita del circuito d'accordo di un trasmettitore SSB è presente:
A II segnale della banda laterale superiore e quello della banda laterale inferiore B Solo il segnale di una banda laterale
C II segnale di una banda laterale e quello della portante
In un trasmettitore a modulazione d'ampiezza, l'indice di modulazione:
A Può essere superiore ad 1 B Non puo superare 1
C Non puo superare 0,5
Nella modulazione di frequenza vi è differenza nella potenza trasmessa fra quando la portante è modulata e quando questultima non è modulata?
- Si
- No
- Sempre
Un trasmettitore AM ed un trasmettitore SSB irradiano lo stesso segnale con la stessa potenza complessiva in uscita. La potenza su una banda laterale della emissione AM sarà?
A Uguale a quella della emissione SSB B Minore di quella della emissione SSB
C Maggiore di quella della emissione SSB
Un trasmettitore AM ed un trasmettitore FM irradiano lo stesso segnale. L'ampiezza di banda dell'emissione FM sarà?
A Uguale a quella dell''emissione AM B Minore di quella dell'emissione AM
C Maggiore di quella dell'emissione AM
Nella modulazione di frequenza l'ampiezza del segnale RF è costante ?:
- No
- Si
- No, varia in ampiezza in presenza di modulazione
Nella modulazione di ampiezza la frequenza del segnale RF è costante ?:
- Si
- No
- A volte
Il fenomeno dell'intermodulazione è:
- Un segnale presente negli stadi modulatori
- Un fenomeno di disturbo causato dalla non linearità dei circuiti attivi C Il segnale somma o differenza di u nmodulatore
6.- ANTENNE E LINEE DI TRASMISSIONE
6.1.- Tipi di antenne: Dipolo a mezzonda alimentato al centro -Dipolo a mezzonda alimentato all'estremità -Dipolo ripiegato- Antenna verticale in quarto d'onda -Antenne con riflettore e/o direttore (Yagi) -Antenne paraboliche -Dipolo accordato.
6.2.- Caratteristiche delle antenne: Distribuzione della corrente e della tensione lungo l'antenna - Impedenza nel punto di alimentazione - Impedenza capacitiva o induttiva di un'antenna non accordata - Polarizzazione - Guadagno d'antenna - Potenza equivalente irradiata (e.r.p.) - Rapporto avanti-dietro - Diagrammi .d'irradiazione nei piani orizzontale e verticale.
6.3.- Linee di trasmissione: Linea bifilare - Cavo coassiale - Guida d'onda - Impedenza caratteristica
- Velocità di propagazione - Rapporto di onda stazionaria – Perdite - Bilanciatore (balun)- Linea in quarto d'onda (impedenza) - Trasformatore di linea - Linee aperte e chiuse come circuiti accordati - Sistemi di accordo d'antenna.
In un dipolo a mezz’onda alimentato al centro, la sua impedenza è:
A Sbilanciata B Bilanciata
C Dipende dalla frequenza
La resistenza di irradiazione di un antenna λ 4 è:
- 30 Ω
- 75 Ω
- 300 Ω
La lunghezza d’onda λ di un segnale alla frequenza di 100 Mhz è:
- 3 mt.
- 1,5 mt.
- 1 mt.
Il guadagno di un’antenna parabolica dipende :
- dalle dimensioni
- dalla lunghezza d’onda C dalla frequenza
La polarizzazione di un’antenna dipende:
A dal campo magnetico B dal campo elettrico
C dal campo elettromagnetico
Che cos’è un balun?:
- Un trasformatore d’impedenza
- Uno strumento per misurare il RapportodiOnde stazionarie C Unsistemadi alimentazioned’antenna
Moltiplicando la potenza applicata ad una antenna per il suo fattore di guadagno, quale parametro otteniamo?
- La potenza a RF generata dal trasmettitore
- La potenza a RF irradiata dal sistema d'antenna
- La potenza a RF equivalente irradiata dal sistema d'antenna rispetto ad un radiatore omnidirezionale (isotropica)
In una antenna la caratteristica "guadagno" indica:
A II rapporto "avanti / indietro"
B La direzione di massima a intensità
C II rapporto tra la densità di potenza generata dall' antenna con la densità di potenza generata da una antenna presa a riferimento
Riducendo l'angolo di apertura del lobo d'irradiazione di una antenna, il guadagno
- Aumenta
- Diminuisce
- Rimane invariato
II guadagno di una antenna a "parabola", all'aumentare della rfrequenza:
- Aumenta
- Diminuisce
- Resta invariata
L'impedenza di un'antenna dipolo ripiegato è pari a:
- 300 ohm
- 75 ohm
- 30 ohm
Che cosa indica la potenza ERP?
- La somma della potenza applicata all'antenna moltiplicato per il valore del guadagno d'antenna
- II prodotto della potenza applicata all'antenna moltiplicato per il valore del guadagno d' antenna
- I1 prodotto della potenza applicata all'antenna moltiplicato per il valore della tensione applicata
In una antenna di tipo "YAGI" esiste l'elemento chiamato "riflettore"?
- No
- Si
- Dipende dalla tipologia costruttiva e dalla configurazione dcll'antenna s*
L'antenna Yagi è:
A Un'antennaomnidirezionale B Un'anienna direttiva
C Un'antenna solo ricevcnte
Quanto deve essere la lunghezza di un dipolo a mezz'onda alla frequenza di 10 MHz,con velocità di propagazione di un alinea di trasmisisone di 0,7?:
- 30 metri
- 21 metri
- 4,3 metri
Quale è la formula per calcolare la lunghezza di un'onda radio che si propaga nell'aria?
A T= l
f
B λ = 300
f
C l=150
f
Quanto sono lunghi i due bracci di un dipolo risonante a mezza onda alimentato al centro?
- Mezza lunghezza d'onda
- Un quarto di lunghezza d'onda C Una lunghezza d'onda
Se un'antenna direttiva nella direzione di massimo guadagno ha G= 10 dB e nella direzione diametralmente opposta ha una guadagno G= -16 dB, quale e il rapporto avanti - retro dell'antenna?
- 6dB
- 16 dB
- 26 dB
Una antenna è alimentata con 100 Watt ed ha un guadagno massimo di 20 dB. Quale è la potenza equivalente irradiata nella direzione del massimo guadagno?
- 1.000 Watt
- 10.000 Watt
- 2.000 Watt
II rapporto di onde stazionarie (SWR) lungo una linea di trasmissione è:
- II rapporto tra la potenza diretta e quella ritlessa
- II rapporto tra il valore di tensione massimo c quello minimo che si ha in presenza di onde stazionarie
- II rapporto tra la potenza erogala e quella dissipata dal carico
Le perdite di una linea di trasmissione, a parità di ogni latra condizione:
A Aumcntano al diminuire della lunghezza d'onda B Aumcntano all'aumentare della lunghezza d'onda C Diminuiscono diminuendo la lunghezza d'onda
Come si può aumentare la direttività di un'antenna?
- Aumentando il numero degli elementi
- Aumenlando le dimensioni degli elementi
- Diminuendo il numero di elementi e la dimensione di questi ultimi
Per ottenere il massimo trasferimento di potenza tra una linea di trasmissione e un'antenna le loro impedenze devono risultare
- Diverse
- L'impedenza della linea il doppio dell'antenna C Uguali
Quale deve essere la lunghezza di un dipolo a 1/2 della lunghezza d'onda per una frequenza di emissione di 150 MHz?
- 2 metri
- 1 metro
- 1.5 metri
Aumentando l'angolo di apertura del lobo di irradiazione di un'antenna, il guadagno:
A Diminuisce B Aumenta
C Rimane invariato
In una antenna YAGI, il guadagno in direttività dipende:
A dal riflettore B dai direttori C da entrambi
In una antenna grand-plane λ 4 la lunghezza degli elementi radiali è pari a :
A λ/2
A λ/4
A λ/8
L'impedenza di un'antenna multibanda a mezz'onda, alimentata al centro, è pari a :
- 75 ohm
- 150 ohm
- 300 ohm
RISPOSTE RICEVITORI
1A -2A - 3A - 4C - 5A - 6B - 7B -8A -9A -10B -11B -12B -13A - 14B - 15A - 16B - 17B - 18A -
19B - 20C - 21C - 22B - 23A - 24A - 25 B -26A -27B - 28A - 29A
TRASMETTITORI
1C - 2B - 3A - 4B - 5A - 6B - 7B -8A - 9A - 10A - 11A - 12A - 13C - 14C - 15B - 16B - 17B - 18A -
19B - 20B - 21B - 22B - 23C - 24B - 25A - 26B
ANTENNE
1B - 2A - 3A - 4A - 5B - 6A - 7C - 8C - 9A- 10B -11A - 12B - 13B - 14B - 15B -16B - 17B - 18C -
19C - 20B - 21A - 22A - 23C - 24B - 25A - 26B - 27B - 28B
3.- CIRCUITI
3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti – Impedenza.
3.2.- Filtri: Filtri serie e parallelo – Impedenze - Frequenze caratteristiche - Frequenza di risonanza - Fattore di qualità di un circuito accordato - Larghezza di banda - Filtro passa banda - Filtri passa basso, passa alto, passa banda e arresta banda composti da elementi passivi - Risposta in frequenza - Filtri a ð e a T - Cristallo a quarzo.
3.3.- Alimentazione: Circuiti di raddrizzamento a semionda e ad onda intera, raddrizzatori a ponte - Circuiti di filtraggio Circuiti di stabilizzazione nell'alimentazione a bassa tensione.
3.4.- Amplificatori: Amplificatori a bassa frequenza e ad alta frequenza - Fattore di amplificazione – Caratteristica ampiezza/frequenza e larghezza di banda - Classi di amplificatori A, A/B, B e C - Armoniche (distorsioni non desiderate) 3.5.- Rivelatori: Rivelatori di modulazione di ampiezza - Rivelatori a diodi - Rivelatori a prodotto - Rivelatori di modulatori di frequenza - Rivelatori a pendenza - Discriminatore Foster-Seeley - Rivelatori per la telegrafia e per la banda laterale unica. 3.6.- Oscillatori: Fattori che influiscono sulla frequenza e le condizioni di stabilità necessarie per l'oscillazione - Oscillatore LC - Oscillatore a quarzo, oscillatore su frequenze armoniche.
3.7.- Circuiti ad aggancio di fase (PLL - Phase Lock Loop) - Circuiti a PLL con circuito comparatore di fase.
1
- Un amplificatore funziona in classe C quando la corrente sull’elemento attivo scorre :
A per un angolo inferiore a 180° elettrici B per un angolo superiore a 180° elettrici C per un angolo inferiore a 360° elettrici
Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db :
- 4,5 db
- 9 db
- 6 db
In un circuito RLC serie alla frequenza di risonanza, l’impedenza totale è :
- zero
- R
- infinito
In un filtro passa-basso con frequenza fra 0,1 Mhz e 0,8 Mhz, applicando un segnale di 900 Khz, all’uscita si avrà :
A un attenuazione del segnale B un aumento del segnale
C il segnale resta invariato
In un circuito, data una resistenza R1 con potenza di 20W, attraversata da una tensione di 4 V, qual' è la corrente?:
- 10 A
- 15 A
- 5.A
Se aumenta la grandezza di una resistenza il valore:
A Aumenta B Diminuisce
C Resta invariato
In un alimentatore qual'è lo stadio in cui viene resa costante la tensione in uscita al variare del carico?
A II raddrizzatore B II filtro livellatore C Lo stabilizzatore
In uno stadio amplificatore 1'indicazione della "classe di funzionamento" cosa indica?
- II fattore di amplificazione
- Indica di quanti gradi di un pcriodo del segnale, vi e circola/ione di corrente nelrelemento attivo amplificante (valvola o transistor)
- Se si tratta di un amplificatore di alta o bassa frequenza
Un rapporto di amplificazione in potenza di 10 dB, indica:
- Che il rapporto tra le potenze di ingresso e di uscita e pan a 10
- Che alla potenza di ingresso è stata addizionata una potenza pari a 10 C Che il rapporto tra le potenze di uscita e di ingresso è pari a 10
II valore dell'attenuazione totale di piu' stadi attenuatori collegati in serie è dato da:
A La somma dei singoli contributi espressi in dB B II prodotto dei singoli contributi espressi in dB
C La somma dei singoli contributi espressi in rapporti
2
- In uno stadio di alimentazione con raddrizzatore a singolo diodo, quante semionde vengono rettificate?
- Una
- Due
- Nessuna
Quali sono i dispositivi attivi in un circuito elettronico?
- Resistenze, condensatori e indultanze
- Resistenze. condcnsatori, induttanze, transistor e valvole C Transistor, circuiti integrati e valvole
In un amplificatore funzionante in classe "A", la corrente circolante nello stadio attivo è presente per:
- L'intero ciclo del segnale amplificato
- Un solo semiciclo del segnale amplificato
- Per un periodo inferiore ad un semiciclo del segnale amplificato
Indicare quali sono gli stadi di un alimentatore stabilizzato:
- Trasformatore, raddri/zatore. filtro
- Trasformalore, raddrizzatore, filtro, stabilizzatore C Trasformatore, raddrizzatore, stabilizzatore
In un circuito "passa basso" con frequenza di taglio di 1 MHz, al suo ingresso viene applicato un segnale di 2 MHz, in uscita rileviamo:
- Un segnale sfasato di 90° elettrici
- Un segnale uguale a quello applicato in ingresso C Un segnale attenuato
In uno stadio amplificatore, il fattore di amplificazione è dato da:
- Dal rapporto tra la tensione del segnale in uscita con la tensione del segnale in ingresso
- Dalla differenza della tensione del segnale in uscita con la tensione del segnale in ingresso C Dal prodotto della potenza in uscita e la potenza assorbita
Come si calcola l'amplificazione totale di piu' stadi amplificatori singoli posti in "cascata"?
A Moltiplicando i singoli fattori di apmlificazione spressi in "dB" B Sommando i singoli fattori di amplificazioni
C Sommando i singoli fattori di amplificazioni espressi in "dB"
Indicare quali di queste tipologie di raddrizzatori non esiste:
A ad onda intera B a semionda
C a livellamento
Quale caratteristica ha un filtro "passa basso"?
- Lascia transitare, senza attenuazione, i segnali a frequenza superiore alla propria frequenza di taglio caratteristica
- Lascia transitare, senza attenuazione, i segnali a frequenza inferiore alla propria frequenza di taglio caratteristica
- Lascia transitare tutti i segnali
3
- Quale caratteristica ha un filtro "passa alto"?
- Lascia transitare, senza attenuazione, i segnali a frequenza superiore alla propria frequenza di taglio caratteristica
- Lascia transitare, senza attenuazione, i segnali a frequenza inferiore alla propria frequenza di taglio caratteristica
- Lascia transitare tutti i segnali
In un circuito risuonante "LC" la frequenza caratteristica è determinata:
- Dal valore del condensatorc
- Dal valore del componenti "L" e "C" C Dal valore dclla bohina
In filtro "elimina handa" quale caratteristica ha?
- Attenua i segnali con frequenze comprese fra la frequenza di taglio inferiore e la frequenza di taglio superiore
- Attenua i segnali con frequenza inferiore a quella di taglio C Attenua i segnali di qualsiasi frequenza
In un circuito composto da 2 Resistenze connesse in serie R1 = 10 ohm ed R2 = 20 ohm, alimentato da una tensione di 220 V, calcolare la corrente.
A 7,33 A
- 0,5 A
- 2,2 A
Quale è la caratteristica di un amplificatore in classe B?
- La corrente anodica circola per tutlto il periodo del segnale presente in ingresso
- La corrente anodica circola solamente durante una delle semionde (o poco piu) del segnale presente in ingresso
- La corrente anodica circola solo quando una piccola porzione di una semionda del segnale presente in
ingresso supera la zona d'interdizione del componente amplificatore
Quale è la caratteristica di un amplificatore in classe C?
- La corrente anodica circola per tutto il periodo del segnale presente in ingresso
- La corrente anodica circola solamente durante una delle semionde (o poco piu) del segnale presente in ingresso
- La corrente anodica circola solo quando una piccola porzione di una semionda del segnale presente in
ingresso supera la zona d'interdizione del componente amplificatore
Da quali dispositivi è composto un semplice alimentatore?
- Resistenze, bobine, diodi zener
- Condensatori, resistenze, e transistor C Trasformatore, diodi e condensatori
L' impedenza ai capi di un circuito risonante parallelo LC alla frequenza di risonanza è:
A Infinita B Zero
C R
L' impedenza ai capi di un circuito risonante parallelo RLC alla frequenza di risonanza è:
- R
- Zero
- Infinita
4
- Un amplificatore funziona in classe "A" quando:
A La corrente nell'elemento attivo e alta B Il guadagno è alto
C La corrente nell'elemento attivo scorre per tutto il ciclo del segnale (360 gradi)
Un ampliflcatore funziona in classe "B" quando:
- La corrente di polarizzazione è bassa
- La corrente scorre nell'elemento attivo per un semiperiodo del segnale (180 gradi) C Trattasi di un amplificatore di potenza
Un ampliflcatore funziona in classe "C" quando:
- La corrente di polarizzazione in assenza di segnale è quasi zero
- La corrente scorre nell' elemento attivo perun angolo delperiodo (del segnale) inferiore a 180 gradi C La corrente assorbita è minima
Cos'è un rivelatore a pendenza?
A Un rivelatore per segnali modulati in frequenza B Un particolare tipo di rivelatore a prodotto
C Un rivelatore per modulazione d'ampiezza
In un circuito elettrico risonante parallelo, alla frequenza di risonanza abbiamo:
A Rettanza capacitiva, induttiva e resistenza di uguale valore B Emette una nota acustica
C Realtanza capacitiva e induttiva hanno lo stesso valore
Lo stadio "rivelatore" è:
- In un ricevitore AM, il rivelatore è lo stadio in cui viene demodulato il segnale audio dal segnale a Frequenza intermedia I.F.
- Lo stadio che rivela la presenza di segnale RF all'ingresso del ricevitore
- In un ricevitore FM, il rivelatore è lo stadio in cui viene estratto il segnale audio dal segnale a
Frequenza intermedia I.F.
Quale è la caratteristica di un oscillatore a quarzo?
A La frequenza generata è piu' stabile nel tempo B Consente ampie variazioni di frequenza
C Viene adottato dai costruttori perchè costa di meno rispetto ad un oscillatore LC
Quale di queste configurazioni circuitali di stadi oscillatori non esiste?
A Oscillatore a quarzo B Oscillatore a LC
C Oscillalore a resistenza
Cosa è un oscillatore locale ed a cosa serve?
- Ad accordare 1'antenna del ricevitore
- A creare una nota di riferimento per l'ascolto della telegrafia
- Genera nel ricevitore radio il segnale che viene poi miscelato con quello di arrivo nel processo di eterodina
5
RISPOSTE
- A
- B
- B
- A
- C
- C
- C
- B
- C
- A
- A
- C
- A
- B
- C
- A
- C
- C
- B
- A
- B
- A
- A
- B
- C
- C
- A
- A
- C
- B
- B
- A
- C
- A
- A
- C
- C
L'unità di misura della frequenza è :
- Herz
- Secondo
- Coulomb
Quali sono i parametri di un segnale sinusoidale :
- frequenza – periodo – fase
- periodo – ampiezza – frequenza C potenza – frequenza - periodo
- Il segnale DSB è composto da : A una portante e una banda laterale B un portante e due bande laterali
- due bande laterali
Nella modulazione di frequenza, l’ampiezza del segnale è costante? :
- Si
- No
- A volte
Qual’è la tensione totale di 3 pile da 1,5 volt poste in serie ?:
- 1,5 V
- 3 V
- 4,5 V
Quanto vale il periodo T di un segnale periodico con frequenza di 1000 Hertz?
- 10 microsecondi
- 1000 microsecondi
- 100 millisecondi
L’unità di misura del campo magnetico è :
- Volt/metro
- Ampere/metro C Farad/metro
Qul’è la relazione fra la frequenza ed il periodo?:
- P=f/T
- f = 1/T
- T= 1/f
Un materiale semiconduttore è:
- Un materiale che non si elettrizza
- Un materiale impiegato per la realizzazione di linee elettriche
- Un materiale con caratteristiche intermedie tra un conduttore e un isolante
I materiali isolanti possono condurre elettricità?
- No, mai
- Solamente se opportunamente polarizzati C Si, sempre
La potenza in quale unita di misura viene espresso?
- Watt
- Volt
- Volt/metro
In che unità di misura viene espressa la capacita di una batteria?
A in ampere per ora B In watt
C In ampere
La "Legge di Ohm"' è valida per
A La sola tensione continua B La sola corrente alternata
C Indipendentemente dal tipo di corrente
II campo elettrico si misura in:
A Ampere / spira B Coulomb
C Volt / metro
Da che cosa dipende il campo magnetico presente intorno ad un conduttore attraversato da una corrente?
- Dalla lunghezza del conduttore
- Dalla corrente che scorre nel conduttore C alla tensione presente nel conduttore
All'uscita di uno stadio modulatore a modulazione di ampiezza, prima di eventuali filtri, quali segnali sono presenti?
- II segnale portante a radiofrequenza, il segnale modulante, il segnale somma dei segnali portante e modulante, il segnale differenza dei segnali portante e modulante
- Il solo segnale portanle modulate C Le sole bande laterali
Che cosa caratterizza la modulazione di ampiezza?
A Il segnale modulante varia la frequenza dell'onda portante B II segnale modulante varia l'ampiezza dell'onda portante C II segnale modulante varia la fase dell'onda portante
II tempo che intercorre tra I'inizio e la fine di un ciclo completo del fenomeno elet- trico viene definito come:
- Periodo
- Frequenza C Intervallo
L'unità di misura del "Coulomb" a quale grandezza fisica si riferisce?
A Alla intensità di corrente B Alla quantità di carica
C Alla quantità di lavoro
Nella modulazione di frequenza 1'ampiezza del segnale a RF è costante?
- No
- Si
- No, ma varia in ampiezza in presenza di modulazione
Che cosa è il "periodo" di un segnale elettrico?
- II periodo 'T' di un'onda sinusoidale è dato dall'intervallo di tempo intercorrente tra due punti consecutivi che manifestano la stessa fase elettrica.
- E' l'intervallo di tempo intercorrente tra due fenomeni elettrici C Rappresenta l'indice di ripetitività di un fenomeno
Sfasamento tensione/corrente in un induttore
- In una bobina la tensione risulta in anticipo rispetto alla corrente di una fase pari a 90 gradi elettrici
- In una bobina la tensione risulta in ritardo rispetto alla corrente di una fase pari a 90 gradi elettrici
- In fase
Che cosa è la corrente elettrica?
- Uno spostamento caotico di elettroni da un atomo all'altro
- L'alterazione dell'equilibrio atomico dovuto agli elettroni di valenza C Un movimento di elettroni all'interno di un conduttore
Quale, tra quelle proposte, è una versione della formula della Legge di Ohm?
- R = rho. l
s
- R =1 G
- R = V
I
Che cosa è la frequenza?
- E' il numero di onde intere descritte nel tempo di un secondo
- E' il tempo impiegato da un'onda intera per compiere tutto il suo ciclo C E' un arco della circonferenza usata per tracciare un'onda sinusoidale
Nella modulazione di frequenza 1'ampiezza del segnale:
- E' sempre costante
- Varia con l'indice di modulazione
- Varia con la frequenza del segnale modulante
Quale è la formula che esprime il fattore di potenza?
A P = V * I B Q = X
R
C Cos(φ) = P
Pa
Che cosa è la AM?
A Una variazione della ampiezza della portante al ritmo del segnale audio applicatole B L'invio della portante solo per quei brevi istanti previsti dal codice Morse
C La variazione della frequenza della portante al ritmo del segnale audio applicatole
Che cosa è la FM?
A Una variazione della ampiezza della portante al ritmo del segnale audio applicatole B L'invio della portante solo per quei brevi istanti previsti dal codice Morse
C Una variazione della frequenza della portante al ritmo del segnale audio applicabile
Quale èe l’unita di misura della carica elettrica?
- Farad
- Coulomb C Volt
La tensione ai capi di una batteria di accumulatori al piombo di 6 elementi è uguale a:
- 6V
- 24V
- 12V
Quanto vale il valore medio di un semiperiodo di un'onda sinusoidale il cui valore di picco e 1.41 Volt?
- 1 Volt
- 0.9 Volt
- 0,707 Volt
Le bande laterali in una modulazione d'ampiezza sono:
A Asimmetriche rispetto la portante B Simmetriche rispetto la portante C Assenti
La corrente alternata può sviluppare calore?
- Si
- No
- Dipende dal valore massimo
Qual’è l’unita di misura della conduttanza?
- Ohm
- Siemens C Farad
Qual’è l'unità di misura della corrente?
- Ampere
- Metro
- Volt
Quale è la relazione che lega la lunghezza e la frequenza di un'onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto?
A lunghezza d'onda ( λ ) [metri] = 300.000.000 / frequenza [ Herz] B lunghezza d'onda ( λ ) [metri] = frequenza [ Herz] / 300.000.000 C lunghezza d'onda ( λ ) [metri] = frequenza [Herz] * 300.000.000
Da quale formula è data la potenza in c.c.?
A Dal prodotto corrente per resistenza B Dal prodotto resistenza per tensione C Dal prodotto tensione per corrente
Quale è la velocita di propagazione dell'onda elettromagnetica nel vuoto?
A 300.000 km/sec
B 300.000 km/ora
C 30.000 km/ora
Quando un segnale AM è modulate al meglio?
A Quando la percentuale di modulazione è del 50% circa B Quando la percentuale di modulazione è del 100% circa C Quando la percentuale di modulazione è del 150% circa
Quale è la differenza tra un segale AM ed un segnale SSB?
- II segnale AM è composto da una portante e da due bande laterali mentre il segnale SSB è composto da una portante ed una banda laterale
- Il segnale AM è composto da una portante e da una banda laterale mentre il segnale SSB è composto da due sole bande laterali
- II segnale AM è composto da una portante e da due bande laterali mentre il segnale SSB è composto da una sola banda laterale
- Quale è la formula per calcolare la lunghezza di un'onda radio che si propaga nell'aria?
- T = 1
f
- lambda ( λ ) = 300
f
C l = 150
f
La lunghezza d'onda di un segnale con frequenza di 300 MHz vale:
- 1 metro
- 1,5 metri
- 3 metri
Quale delle seguenti emissioni occupa l'ampiezza di banda minore a parità di segnale modulante?
- A.M.
- F.M.
- S.S.B.
In corrente alternata si definisce Frequenza:
- II numero delle oscillazioni complete eseguite dalla corrente in un secondo
- 1l numero delle oscillazioni complete eseguite dalla corrente in un minuto primo C 1l valore del tempo intercorrente tra due valori positivi della corrente sinusoidale
L'ampiezza di banda di un segnale AM è:
A Almeno il doppio di quella del segnale modulante B Uguale a quella del segnale modulante
C Minore di quella del segnale modulante
RISPOSTE
1A - 2A - 3C - 4A - 5C - 6B - 7B - 8B -9C - 10A -11A -12A -13C - 14C - 15B - 16A - 17B- 18A -
19B - 20B - 21A - 22A -23C - 24C - 25A - 26A - 27C - 28 A - 29C - 30B - 31C - 32B - 33B - 34A -
35B - 36A - 37A -38C - 39A - 40B - 41C - 42B - 43A - 44C - 45A - 46A
2.- COMPONENTI
2.1.- Resistore: - Resistenza - L'unità di misura: l'ohm - Caratteristiche corrente/tensione - Potenza dissipata - Coefficiente di temperatura positivo e negativo.
2.2.- Condensatore: Capacità - L'unità di misura: il farad - La relazione tra capacità, dimensioni e dielettrico (limitatamente agli aspetti qualitativi) - La reattanza - Sfasamento tra tensione e corrente
- Caratteristiche dei condensatori fissi e variabili: in aria, a mica, in plastica, ceramici ed elettrolitici
- Coefficiente di temperatura - Corrente di fuga.
2.3.- Induttori: Bobine d'induzione - L'unità di misura: l'henry - L'effetto sull'induttanza del numero di spire, del diametro, della lunghezza e della composizione del nucleo (limitatamente agli aspetti qualitativi) - La reattanza - Sfasamento tra tensione e corrente - Fattore di merito - Effetto pelle - Perdite nei materiali del nucleo.
2.4.- Applicazione ed utilizzazione dei trasformatori: Trasformatore ideali - La relazione tra il rapporto del numero di spire e il rapporto delle tensioni, delle correnti e delle impedenze (limitatamente agli aspetti qualitativi) - I trasformatori.
2.5.- Diodo: Utilizzazione ed applicazione dei diodi - Diodi di raddrizzamento, diodi Zener, diodi LED, diodi a tensione variabile e a capacità variabile (VARICAP) - Tensione inversa, corrente, potenza e temperatura.
2.6.- Transistor: Transistor PNP e NPN - Fattore di amplificazione - Transistor a effetto di campo - I principali parametri del transistor ad effetto di campo - Il transistor nel circuito: a emettitore comune, a base comune, a collettore comune - Le impedenze d'ingresso e di uscita nei suddetti circuiti - I metodi di polarizzazione.
2.7.- Varie: Dispositivo termoionico semplice (valvola) - Circuiti numerici semplici.
Aumentando la tensione, la reattanza induttiva :
- aumenta
- diminuisce
- resta costante
Se aumenta la superficie delle armature di un condensatore, la sua capacità:
- aumenta
- diminuisce
- resta invariata
Quale è il valore di una resistenza da 5 W, data la tensione di 5 V?:
- 5
- 10
- 25
Aumentando la frequenza, la reattanza induttiva: A aumenta
- diminuisce
- resta costante
Qual è il valore della potenza dissipata da una resistenza da 12 Ω e attraversata da una tensione di 6 V?:
- 2
- 3
C 18.
Dati tre induttori di uguale valore collegati in serie, il valore totale:
A Aumenta B Diminuisce
C Resta invariato
Se aumenta la grandezza di una resistenza il valore:
A Aumenta B Diminuisce
C Resta invariato
Qual è l’unità delle misure della capacità?
- Farad
- Coulomb C Ampere
In un alimentatore qual'è lo stadio in cui viene resa costante la tensione in uscita al variare del carico?
- II raddrizzatore
- II filtro livellatore C Lo stabilizzatore
La resistenza elettrica di un componente è:
- La caratteristica fisica che si manifesta quando il componente è attraversato da una corrente elettrica alternata
- La caratteristica fisica che si manifesta quando il componente è attraversato da una corrente elettrica
- La caratteristica fisica che si manifesta quando il componente è attraversato da una corrente elettrica continua
In un circuito composto da due induttori posti in serie, l'induttanza totale è data:
A Dalla somma dei singoli valori di induttanza B Dalla media dei due valori
C Dal prodotto dei due valori
Un trasformatore ha , sull'avvolgimento primario, 250 spire e, sull'avvolgimento secondario, 50 spire. Quale è il rapporto di trasformazione della tensione?
A |
10 |
B |
1/5 |
C |
40 |
13 |
Applicando una tensione di 100 V su una resistenza da 50 Ohm, quanta sarà la potenza |
dissipata?
- 10 W
- 100 W
- 200 W
Qual'è l'unità di misura della resistenza?
- Watt
- Volt
- Ohm
- In un trasformatore ideale le tensioni del primario e del secondario sono: A Inversamente proporzionali al loro numero di spire
B Direttamentc proporzionali al loro numero di spire C Non dipendono dal numero di spire
In un condensatore la tensione e la corrente con quale fase si manifestano?
A La tensione è in ritardo di 90° elettrici sulla corrente B La corrente è in ritardo di 90° elettrici sulla tensione C In fase
Due condensatori, posti in serie, hanno una capacità totale equivalente maggiore o minore se posti in parallelo?
A Minore B Maggiore C Uguale
II valore della resistenza equivalente alla combinanone serie di due resistenze è dato:
A Dal prodotto del valore delle due resistenze B Dalla somma del valore delle due resistenze
C Dall'inverso della somma dei loro valori reciproci
II rapporto di trasformazione di un trasformatore è dato:
A Dal rapporto tra il numero di spire dell'avvolgimento primario e secondario B Dal prodotto del numero di spire dell'avvolgimento primario e secondario C Dalle caratteristiche del nucleo ferromagnetico
Caratteristica di un diodo:
A Permette il flusso della corrente in una sola direzione B Permette il flusso di corrente in entram le direzioni
C Limita il flusso della corrente quando la tensione di polarizzazione supera un determinato valore
Caratteristica dei diodi zener
- Sono diodi che manifestano particolari proprietà di conduzione al variare della frequenza
- Sono diodi che, per le loro caratteristiche costruttive, sono impiegati nei circuiti ad alta corrente C Sono diodi impiegati nella loro zona di caratteristica in cui, per valori predefiniti di tensione
inversa, manifestano un'elevata conduzione della corrente. Per questo vengono utilizzati principalmente come stabilivalori di tensione
La combinazione di due resistenze poste in "parallelo" produce una resistenza equivalente
pari a:
- Alla somma delle singole resistenze
- Al reciproco della somma dei singoli reciproci dei valori delle resistenze C Al prodotto delle due resistenze
La capacità di un sistema di 4 condensatori in serie dello stesso valore è:
A Maggiore della capacità di un solo condensatore B Minore della capacità di un solo condensatore
C Uguale ad 1/4 del valore della capacità di un condensatore
Aumentando la superficie delle armature di un condensatore, la sua capacità, a parità di altri parametri:
A Aumenta B Diminuisce
C Rimane costante
Quale è la capacità totale del condensatori C1 = 5 μF, C2 = 10 μF, C3 = 8 μF e C4 = 7μF, collegati in parallelo?
- 30 μF
- 3 μF
- 15 μF
II collegamento è detto in serie se le resistenze:
A Sono tuttc alimentate dalla stessa D.D.P. B Non dissipano encrgia
C Sono tutte attraversate dalla stessa corrente
Collegandoinparalleloduebobinediugualevalorequal'èilvalorediinduttanzarisultante?
- E' pari al quadrato del valore della singola bobina
- E' pari al doppio del valore di induttanza della singola bobina C E' pari alla metà del valore di induttanza della singola bobina
Che cosa fa un'induttanza?
- Immagazzina energia polenziale di una carica elettrica
- Immagazzina energia opponendosi alle variazioni di corrente C Immagazzina energia elettromeccanica
Collegando tre condensatori in serie rispettivamente di 15, 24 e 37 μF la capacità totale sarà di:
- 9,26 μF
- 37 μF
- 7,38 μF
Che cosa è la conduttanza?
A L'inverso della resistenza B L'inverso della capacità C L'inverso della induttanza
Qual'è la capacità equivalente di due condensatori di capacità C1=10 pF e C2=2 pF posti in parallelo?
- 12 pF
- 20 pF
- 8pF
Che cosa è una resistenza?
A E' un componente che si oppone al passaggio di una corrente B E' un componente che si oppone al passaggio di una d.d.p.
C E' un componente che si oppone al passaggio di una c.c. mentre si lascia facilmente attra- versare da una c.a.
Quale è la formula per calcolare il valore della resistenza totale in presenza di un circuito formato da due resistenze collegate in serie?
A E = (R*I) + (r*I) B Rt = R1+R2
C Rt = R1*R2
RI+R2
Quale è la formula per calcolare il valore della resistenza totale in presenza di un circuito formato da due resistenze collegate in parallelo?
A E = (R*I) + (r*I) B Rt = R1+R2
C Rt = R1*R2
RI+R2
Quale è la formula per calcolare il valore della potenza dissipata da una resistenza?
- P = V * I
- Q = I * t C V = R * I
Che cosa è un condensatore?
A Un componente che genera un campo magnetico a spese della corrente elettrica e viceversa B Un componente che crea un campo elettrico tra le sue armature dovuto a d.d.p.
C Un componente che trasforma 1'energia elettrica in energia termica
Quale, tra queste, è la formula da utilizzare per calcolare il valore di una capacità?
A Xc = 1
2·π·f·C B t = R * C
C C = Q V
Quale è la formula per calcolare il valore di una reattanza capacitiva?
A Xc = 1
2·π·f·C B t = R * C
C Q = C * V
Quale è la formula per calcolare il valore della capacità totale in presenza di un Circuito formato da due condensatori collegati in serie?
- Ct = Cl +C2
- Ct = Cl * C2
C1 + C2
- Xc = 1
2·π·f·C
Quale è la formula per calcolare il valore della capacità totale in presenza di un Circuito formato da due condensatori collegati in serie?
- Ct = Cl +C2
- Ct = Cl * C2
C1 + C2
- Xc = 1
2·π·f·C
Quale tra le seguenti formule serve per calcolare il valore di una reattanza induttiva?
- H = N * l
- L = t * R
- Xl = 2·π·f·L
Che cosa è un diodo?
- Un emettitore di luce
- Un componente che conduce corrente solamente in un senso C Un amplificatore
Che cosa è un transistor?
A Un dispositivo che conduce corrente in un solo senso B Un amplificatore in tensione
C Un amplificatore in corrente
Qual'è l'unità di misura dell'induttanza?
- Weber
- Henry
- Farad
Una resistenza di 10 ohm è collegata in serie con il parallelo di tre resistenze di 9 ohm ciascuna. Qual'è la resistenza totale?
- 13 ohm
- 19 ohm
- 37 ohm
Quattro resistenze, ciascuna del valore di 5 Ohm sono collegate in serie. Qual' è il valore risultante ai capi della serie?
- 20 Ohm
- 625 Ohm
- 125 Ohm
Se aumentiamo di quattro volte la superficie delle armature di un condensatore piano la sua capacità:
A Raddoppia B Quadruplica C Dimezza
In un trasformatore ideale il primario ha 100 spire ed il secondario 1000. Se al primario del trasformatore si applica una tensione di 120 volt al secondario si avrà una tensione di:
- 240 V
- 12 V
C 1200 V
Qual'è la capacità equivalente a 10 condensatori, con capacità uguale a 10.000 pF ciascuno,posti in serie?
A 100.000 pF
B 10.000 pF
C 1.000 pF
In un trasformatore la potenza al secondario è:
A Uguale a quella del primario B Maggiore a quella del primario C Minore a quella del primario
Un diodo Zener è normalmente utilizzato con:
A Polarizzazione inversa B Polarizzazione diretta C Corrente nulla
3 condensatori uguali del valore di 15 microFarad sono posti in parallelo. Quale è la capacita risultante?
- 5 microFarad
- 45 microfarad
- 225 microFarad
Due induttanze, con valore L1 ed L2, sono collegate in serie; quale è 1'induttanza totale risultante ai capi della serie?
- L1 + L2
B (Ll + L2)/2
C (L1 * L2)/(L1 + L2)
In un trasformatore ideale con 20 spire dell'avvolgimento primario e 40 spire del secondario, applicando 10 V al primario la tensione al secondario è?
A 3,16V
- 40V
- 20V
Due condensatori Cl e C2 sono collegati in serie. Quale è il valore di capacità totale? A (C1 + C2)/2
B (Cl * C2)/2
C (C1*C2)/(C1 + C2)
- Se tre conduttori R1, R2, R3, posti in serie hanno ciascuno la resistenza di 30 ohm, la resistenza totale sarà:
- 60 Ohm
- 10 Ohm
- 90 Ohm
I trasformatori sono componenti che:
- Amplificano o riducono la potenza tra ingresso e uscita
- Variano la tensione ma lasciano costante la corrente tra ingresso e uscita
- Variano la tensione ma lasciano costante la potenza tra ingresso e uscita a meno delle perdite fra l'ingresso e l'uscita
Due induttanze di valore LI ed L2 sono collegate in parallelo. Quale è il valore risultante?
- L1 + L2
- Ll * L2
C (L1 * L2)/(L 1 + L2)
RISPOSTE
1A - 2A - 3A - 4A - 5B - 6A - 7C - 8A - 9C - 10B - 11A -12B - 13C - 14C -15B -16A - 17A - 18B -
19A - 20A - 21C - 22B - 23C - 24A - 25A - 26C - 27C - 28B - 29C - 30A - 31A - 32A - 33B- 34C -
35A - 36B - 37C - 38A - 39B - 40A - 41C - 42B - 43C - 44B - 45A - 46A - 47B - 48C - 49C - 50A -
51A - 52B - 53A - 54C - 55C - 56C - 57C
TEST PER ASPIRANTI RADIOAMATORI
- 1 – CHE COSA E’ LA CORRENTE ELETTRICA?
- Uno spostamento caotico di elettroni da un atomo all’altro
- L’alterazione dell’equilibrio atomico dovuto a sfregamento tra una materia avente legame elettronico forte con una avente legame elettronico debole
3. Un movimento ordinato di elettroni all’interno di un conduttore
- 2 - CHE COSA E’ LA DIFFERENZA DI POTENZIALE?
- Lo sbilanciamento tra le quantità di elettroni presenti sul polo positivo e quella presente sul polo negativo
- La quantità di cariche elettriche che si muovono in un conduttore in un certo lasso di tempo
- La differenza tra il numero degli elettroni e dei protoni presenti in un atomo elettricamente neutro
- 3 - CHE COSA E’ UNA PILA?
- Un dispositivo non ricaricabile in grado di conservare, finchè carico, un certo valore di d-d-p.
- Come sopra ma ricaribile
- Un dispositivo incapace di conservare, quando carico, un certo valore di d.d.p..
- 4 - CHE COSA E’ UN ACCUMULATORE?
- Un dispositivo non ricaricabile in grado di conservare, finchè carico, un certo valore di d.d.p..
2. Come sopra ma ricaricabile
3. Un dispositivo incapace di conservare quando carico, un certo valore di d.d.p..
N. 5 - QUALE E’ IL VALORE DELLA TENSIONE DI PIENA CARICA, IL VALORE DELLA TENSIONE NOMINALE E IL VALORE DELLA TENSIONE DI MINIMA UTILIZZAZIONE DI UN ELEMENTO DI UN ACCUMULATORE AL PIOMBO?
1. - 1,5 V/1,25 V/0,8 V
2. – 2,8 V/2,5 V/2V
3. – 2,25 V/2,1 V/1,8 V
N. 6 - QUALE E’ IL VALORE DELLA TENSIONE NOMINALE DI UN ELEMENTO DI UN ACCUMULATORE AL NICHEL CADMIO? 1. – 1,25 V
2. – 1,5 V
3. – 2 V
- 7 - CHE COSA E’ UNA RESISTENZA?
- E’ un componente che si oppone al passaggio di una corrente
- E’ un componente che si oppone al passaggio di una d.d.p..
- E’ un componente che si oppone al passaggio di una c.c. mentre si lascia facilmente attraversare da una C.A.
- 8 - QUALE , TRA QUELLE PROPOSTE, E’ UNA VERSIONE DELLA FORMULA DELLA LEGGE DI OHM?
- R = Rho * 1
S
2. R = 1
G
3. R = V
I
N. 9 - QUALE E’ LA FORMULA PER CALCOLARE IL VALORE DELLA RESISTENZA TOTALE IN PRESENZA DI UN CIRCUITO FORMATO DA DUE RESISTENZE COLLEGATE IN SERIE?
1. E = (R * I) + (r * I)
2. Rt = R1 + R2
3. Rt = R1 * R2
R1 + R2
N. 10 - QUALE E’LA FORMULA PER CALCOLARE IL VALORE DELLA RESISTENZA TOTALE IN PRESENZA DI UN CIRCUITO FORMATO DA DUE RESISTENZE COLLEGATE IN PARALLELO?
1. E = (R * I) + (r * I)
2. Rt = R1 + R2
3. Rt = R1 * R2
R1 + R2
- 11 – IN CHE COSA CONSISTE LA DISSIPAZIONE DI POTENZA EFFETTUATA DALLE RESITENZE?
- Nella trasformazione dell’energia elettrica in energia chimica
2. Nella trasformazione dell’energia elettrica in energia termica
3. Nella trasformazione dell’energia elettrica in energia meccanica
- 12 – QUALE E’ LA FORMULA PER CALCOLARE IL VALORE DELLA POTENZA DISSIPATA DA UNA RESISTENZA?
- P = V * I
- Q = I * t
- V = R * I
- 13 – CHE COSA E’ LA FREQUENZA?
- E’ il numero di onde intere descritte nel tempo di un secondo
- E’ il tempo impiegato da un’onda intera per compiere tutto il suo ccelo
- E’ un arco della circonferenza usata per tracciare un’onda sinusoidale
- 14 – QUALE E’ LA FORMULA DELLA RELAZIONE INTERCORRENTE TRA LA FREQUENZA ED IL PERIODO?
- v = lambda
T
2. f = 1
T
3. omega = 2 * pi * f
- 15 – QUALE E’ LA FORMULA DELLA PULSAZIONE?
- v = lambda
T
2. f = 1
T
3. omega = 2 * pi * f
- 16 – CHE COSA E’ IL VALORE DI PICCO DI UNA CORRENTE ALTERNATA SINUSOIDALE?
- La somma tra la massina escursione della semionda positiva e la massima escursione della semionda negativa
2. La massima escursione di una delle due semionde
3. Il valore che deve avere una c.c. per produrre lo stesso effetto termico della c.a. in esame
- 17 – CHE COSA E’ IL VALORE DI PICCCO-PICCO DI UNA CORRENTE ALTERNATA SINUSOIDALE?
- La sonna tra la massina escursione della semionda positiva e la massina escursione della semionda negativa
- La massima escursione di una delle due semionde
- Il valore che devere avea una c.c. per produrre lo stesso effetto termico della c.a. in esame
- 18 – CHE COSA E’ IL VALORE EFFICACE DI UNA CORRENTE ALTERNATA SINUSOIDALE?
- La somma tra la massima escursione della semionda positiva e la massima escursiione della semionda negativa
- La massima escursione di una delle due semionde
3. Il valore che deve avere una c.c.. per produrre lo stesso effetto termico della c.a. in esame
- 19 – CHE COSA E’ UN CONDENSATORE?
- Un compnente che genera un campo magnetico a spese della corrente elettrica e viceversa
2. Un componente che crea un campo elettrico tra le sue armature dovuto a d.d.p.
3. Un componente che trasforma l’energia elettrica in energia termica
- 20– QUALE, TRA QUESTE, E’ LA FORMULA DA UTILIZZARE PER CALCOLARE IL VALORE DI UNA CAPACITA’?
- Xc = 1
2*pi*f*C
- t = R*C
- C = Q
V
N. 21 – QUALE E’ LA FORMULA DEL CALCOLO DI PROGETTAZIONE DI UN CONDENSATORE?
1. C = 1
2*pi*f*Xc
2. C = epsilon (0) * epsilon (r) * S
d
3. C = Q
V
- 22 – QUALE E’ LA FORMULA PER CALCOLARE IL VALORE DI UNA REATTANZA CAPACITIVA?
- Xc = 1
2*pi*f*C
- C = epsilon (0) * epsilon (r) *S
d
- Q = C*V
- 23 – QUALE E’ LA FORMULA PER CALCOLARE IL VALORE DELLA CAPACITA’ TOTALE IN PRESENZA DI UN CIRCUITO FORMATO DA DUE CONDENSATORI COLLEGATI IN SERIE?
- Ct = C1+C2
2. Ct = C1*C2
C1+C2
3. Xc = 1
2*pi*f*C
- 24 – QUALE E’ LA FORMULA PER CALCOLARE IL VALORE DELLA CAPACITA’ TOTALE IN PRESENZA DI UN CIRCUITO FORMATO DA DUE CONDENSATORI COLLEGATI IN PARALLELO?
- Ct = C1+C2
- Ct = C1*C2
C1+C2
- Xc = 1
2*pi*f*C
- 25 – CHE COSA E’ L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA?
- L’opposizione a qualsiasi brusco cambiamento della corrente o della tensione entro il circuito che ne è dotato
- L’induzione di una corrente o di una tensione in un circuito per l’azione di un altro circuito elettricamente separato
3. La generazione di una corrente elettrica a spese del campo magnetico formatosi attorno ad un conduttore o viceversa
- 26 – CHE COSA E’ IL FENOMENO DELL’AUTOINDUZIONE?
- L’opposizione a qualsiasi brusco cambiamento della corrente o della tensione entro il circuito che ne è dotato
- L’induzione di una corrente o di una tensione in un circuito per l’azione di un altro circuito elettricamente separato
- La generazione di una corrente elettrica a spese del campo magnetico formatosi attorno ad un conduttore o viceversa
- 27 – CHE COSA E’ IL FENOMENO DELLA MUTUA INDUZIONE?
- L’opposizione a qualsiasi brusco cambiamento della corrente o della tensione entro il circuito che ne è dotato
- L’induzione di una corrente o di una tensione in un circuito per l’azione di un altro circuito elettricamente separato
- La generazione di una corrente elettrica a spese del campo magnetico formatosi attorno ad un conduttore o viceversa
- 28 – QUALE TRA LE SEGUENTI FORMULE SERVE PER CALCOLARE IL VALORE DI UNA REATTANZA INDUTTIVA ?
- H = N *I
1
- L = t*R
3. X1 = 2*pi*f*L
- 29 – QUALE E’ LA FORMULA PER CALCOLARE IL VALORE DELLA INDUTTANZA COMPLESSIVA IN PRESENZA DI UN CIRCUITO FORMATO DA DUE INDUTTANZE COLLEGATE IN SERIE?
- Lt = L1*L2
2. Lt = L1*L2
L1+L2
3. X1 = 2*pi*f*L
3.- CIRCUITI
3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti – Impedenza.
3.2.- Filtri: Filtri serie e parallelo – Impedenze - Frequenze caratteristiche - Frequenza di risonanza - Fattore di qualità di un circuito accordato - Larghezza di banda - Filtro passa banda - Filtri passa basso, passa alto, passa banda e arresta banda composti da elementi passivi - Risposta in frequenza - Filtri a ð e a T - Cristallo a quarzo.
3.3.- Alimentazione: Circuiti di raddrizzamento a semionda e ad onda intera, raddrizzatori a ponte - Circuiti di filtraggio Circuiti di stabilizzazione nell'alimentazione a bassa tensione.
3.4.- Amplificatori: Amplificatori a bassa frequenza e ad alta frequenza - Fattore di amplificazione – Caratteristica ampiezza/frequenza e larghezza di banda - Classi di amplificatori A, A/B, B e C - Armoniche (distorsioni non desiderate) 3.5.- Rivelatori: Rivelatori di modulazione di ampiezza - Rivelatori a diodi - Rivelatori a prodotto - Rivelatori di modulatori di frequenza - Rivelatori a pendenza - Discriminatore Foster-Seeley - Rivelatori per la telegrafia e per la banda laterale unica. 3.6.- Oscillatori: Fattori che influiscono sulla frequenza e le condizioni di stabilità necessarie per l'oscillazione - Oscillatore LC - Oscillatore a quarzo, oscillatore su frequenze armoniche.
3.7.- Circuiti ad aggancio di fase (PLL - Phase Lock Loop) - Circuiti a PLL con circuito comparatore di fase.
1
- Un amplificatore funziona in classe C quando la corrente sull’elemento attivo scorre :
A per un angolo inferiore a 180° elettrici B per un angolo superiore a 180° elettrici C per un angolo inferiore a 360° elettrici
Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db :
- 4,5 db
- 9 db
- 6 db
In un circuito RLC serie alla frequenza di risonanza, l’impedenza totale è :
- zero
- R
- infinito
In un filtro passa-basso con frequenza fra 0,1 Mhz e 0,8 Mhz, applicando un segnale di 900 Khz, all’uscita si avrà :
A un attenuazione del segnale B un aumento del segnale
C il segnale resta invariato
In un circuito, data una resistenza R1 con potenza di 20W, attraversata da una tensione di 4 V, qual' è la corrente?:
- 10 A
- 15 A
- 5.A
Se aumenta la grandezza di una resistenza il valore:
A Aumenta B Diminuisce
C Resta invariato
In un alimentatore qual'è lo stadio in cui viene resa costante la tensione in uscita al variare del carico?
A II raddrizzatore B II filtro livellatore C Lo stabilizzatore
In uno stadio amplificatore 1'indicazione della "classe di funzionamento" cosa indica?
- II fattore di amplificazione
- Indica di quanti gradi di un pcriodo del segnale, vi e circola/ione di corrente nelrelemento attivo amplificante (valvola o transistor)
- Se si tratta di un amplificatore di alta o bassa frequenza
Un rapporto di amplificazione in potenza di 10 dB, indica:
- Che il rapporto tra le potenze di ingresso e di uscita e pan a 10
- Che alla potenza di ingresso è stata addizionata una potenza pari a 10 C Che il rapporto tra le potenze di uscita e di ingresso è pari a 10
II valore dell'attenuazione totale di piu' stadi attenuatori collegati in serie è dato da:
A La somma dei singoli contributi espressi in dB B II prodotto dei singoli contributi espressi in dB
C La somma dei singoli contributi espressi in rapporti
2
- In uno stadio di alimentazione con raddrizzatore a singolo diodo, quante semionde vengono rettificate?
- Una
- Due
- Nessuna
Quali sono i dispositivi attivi in un circuito elettronico?
- Resistenze, condensatori e indultanze
- Resistenze. condcnsatori, induttanze, transistor e valvole C Transistor, circuiti integrati e valvole
In un amplificatore funzionante in classe "A", la corrente circolante nello stadio attivo è presente per:
- L'intero ciclo del segnale amplificato
- Un solo semiciclo del segnale amplificato
- Per un periodo inferiore ad un semiciclo del segnale amplificato
Indicare quali sono gli stadi di un alimentatore stabilizzato:
- Trasformatore, raddri/zatore. filtro
- Trasformalore, raddrizzatore, filtro, stabilizzatore C Trasformatore, raddrizzatore, stabilizzatore
In un circuito "passa basso" con frequenza di taglio di 1 MHz, al suo ingresso viene applicato un segnale di 2 MHz, in uscita rileviamo:
- Un segnale sfasato di 90° elettrici
- Un segnale uguale a quello applicato in ingresso C Un segnale attenuato
In uno stadio amplificatore, il fattore di amplificazione è dato da:
- Dal rapporto tra la tensione del segnale in uscita con la tensione del segnale in ingresso
- Dalla differenza della tensione del segnale in uscita con la tensione del segnale in ingresso C Dal prodotto della potenza in uscita e la potenza assorbita
Come si calcola l'amplificazione totale di piu' stadi amplificatori singoli posti in "cascata"?
A Moltiplicando i singoli fattori di apmlificazione spressi in "dB" B Sommando i singoli fattori di amplificazioni
C Sommando i singoli fattori di amplificazioni espressi in "dB"
Indicare quali di queste tipologie di raddrizzatori non esiste:
A ad onda intera B a semionda
C a livellamento
Quale caratteristica ha un filtro "passa basso"?
- Lascia transitare, senza attenuazione, i segnali a frequenza superiore alla propria frequenza di taglio caratteristica
- Lascia transitare, senza attenuazione, i segnali a frequenza inferiore alla propria frequenza di taglio caratteristica
- Lascia transitare tutti i segnali
3
- Quale caratteristica ha un filtro "passa alto"?
- Lascia transitare, senza attenuazione, i segnali a frequenza superiore alla propria frequenza di taglio caratteristica
- Lascia transitare, senza attenuazione, i segnali a frequenza inferiore alla propria frequenza di taglio caratteristica
- Lascia transitare tutti i segnali
In un circuito risuonante "LC" la frequenza caratteristica è determinata:
- Dal valore del condensatorc
- Dal valore del componenti "L" e "C" C Dal valore dclla bohina
In filtro "elimina handa" quale caratteristica ha?
- Attenua i segnali con frequenze comprese fra la frequenza di taglio inferiore e la frequenza di taglio superiore
- Attenua i segnali con frequenza inferiore a quella di taglio C Attenua i segnali di qualsiasi frequenza
In un circuito composto da 2 Resistenze connesse in serie R1 = 10 ohm ed R2 = 20 ohm, alimentato da una tensione di 220 V, calcolare la corrente.
A 7,33 A
- 0,5 A
- 2,2 A
Quale è la caratteristica di un amplificatore in classe B?
- La corrente anodica circola per tutlto il periodo del segnale presente in ingresso
- La corrente anodica circola solamente durante una delle semionde (o poco piu) del segnale presente in ingresso
- La corrente anodica circola solo quando una piccola porzione di una semionda del segnale presente in
ingresso supera la zona d'interdizione del componente amplificatore
Quale è la caratteristica di un amplificatore in classe C?
- La corrente anodica circola per tutto il periodo del segnale presente in ingresso
- La corrente anodica circola solamente durante una delle semionde (o poco piu) del segnale presente in ingresso
- La corrente anodica circola solo quando una piccola porzione di una semionda del segnale presente in
ingresso supera la zona d'interdizione del componente amplificatore
Da quali dispositivi è composto un semplice alimentatore?
- Resistenze, bobine, diodi zener
- Condensatori, resistenze, e transistor C Trasformatore, diodi e condensatori
L' impedenza ai capi di un circuito risonante parallelo LC alla frequenza di risonanza è:
A Infinita B Zero
C R
L' impedenza ai capi di un circuito risonante parallelo RLC alla frequenza di risonanza è:
- R
- Zero
- Infinita
4
- Un amplificatore funziona in classe "A" quando:
A La corrente nell'elemento attivo e alta B Il guadagno è alto
C La corrente nell'elemento attivo scorre per tutto il ciclo del segnale (360 gradi)
Un ampliflcatore funziona in classe "B" quando:
- La corrente di polarizzazione è bassa
- La corrente scorre nell'elemento attivo per un semiperiodo del segnale (180 gradi) C Trattasi di un amplificatore di potenza
Un ampliflcatore funziona in classe "C" quando:
- La corrente di polarizzazione in assenza di segnale è quasi zero
- La corrente scorre nell' elemento attivo perun angolo delperiodo (del segnale) inferiore a 180 gradi C La corrente assorbita è minima
Cos'è un rivelatore a pendenza?
A Un rivelatore per segnali modulati in frequenza B Un particolare tipo di rivelatore a prodotto
C Un rivelatore per modulazione d'ampiezza
In un circuito elettrico risonante parallelo, alla frequenza di risonanza abbiamo:
A Rettanza capacitiva, induttiva e resistenza di uguale valore B Emette una nota acustica
C Realtanza capacitiva e induttiva hanno lo stesso valore
Lo stadio "rivelatore" è:
- In un ricevitore AM, il rivelatore è lo stadio in cui viene demodulato il segnale audio dal segnale a Frequenza intermedia I.F.
- Lo stadio che rivela la presenza di segnale RF all'ingresso del ricevitore
- In un ricevitore FM, il rivelatore è lo stadio in cui viene estratto il segnale audio dal segnale a
Frequenza intermedia I.F.
Quale è la caratteristica di un oscillatore a quarzo?
A La frequenza generata è piu' stabile nel tempo B Consente ampie variazioni di frequenza
C Viene adottato dai costruttori perchè costa di meno rispetto ad un oscillatore LC
Quale di queste configurazioni circuitali di stadi oscillatori non esiste?
A Oscillatore a quarzo B Oscillatore a LC
C Oscillalore a resistenza
Cosa è un oscillatore locale ed a cosa serve?
- Ad accordare 1'antenna del ricevitore
- A creare una nota di riferimento per l'ascolto della telegrafia
- Genera nel ricevitore radio il segnale che viene poi miscelato con quello di arrivo nel processo di eterodina
5
RISPOSTE
- A
- B
- B
- A
- C
- C
- C
- B
- C
- A
- A
- C
- A
- B
- C
- A
- C
- C
- B
- A
- B
- A
- A
- B
- C
- C
- A
- A
- C
- B
- B
- A
- C
- A
- A
- C
- C