I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato di Consumo totale
Il consumo totale di un sistema economico è la somma dei consumi individuali dei soggetti economici che lo compongono. DIPENDENZA DEL CONSUMO DAL REDDITO La curva di Engel ricavata dalle curve di indifferenza attraverso la curva reddito consumo ci consente di esprime il legame tra reddito e consumo, assumendo il consumo come variabile indipendente. Consideriamo qui la funzione inversa che, assumendo il reddito come variabile indipendente, esprime il livello di consumo massimo compatibile con l’entità di reddito monetario disponibile al consumatore. Esprimendo il consumo non più in quantità, ma in valore monetario (cioè moltiplicando per il prezzo la quantità dei beni consumati) vale la relazione: I = S + C (1) cioè la somma del risparmio S più il consumo C è uguale al reddito I . Si indica con propensione marginale al consumo la derivata del consumo rispetto al reddito dx / dI mentre la propensione media al consumo è semplicemente il rapporto x/I tra il valore del consumo e il valore del reddito. Dalla (1) si deduce che: - la somma della propensione media al risparmio e della propensione media al consumo è uguale all’unità - la somma della propensione marginale al risparmio e della propensione marginale al consumo è uguale all’unità. Cominciamo con l’osservare che scambiando gli assi la curvatura diventa opposta: nel nuovo piano la curva A ha derivata seconda positiva (è concava), mentre la curva B ha ora derivata seconda negativa (è convessa). In altri termini la curva A ha un tasso di crescita crescente, mentre la curva B ha un tasso di crescita decrescente. Per il bene il cui andamento è rappresentato dalla curva B a successivi uguali aumenti del reddito corrispondono aumenti via via decrescenti del consumo. Un andamento di crescita rapida corrisponde a beni il cui consumo non è molto sensibile a variazioni di reddito. Per esempio nel primo tratto della curva B si potrebbe rappresentare il caso del cibo per una persona che ha reddito insufficiente. Nel secondo tratto della curva A si potrebbe rappresentare il caso del vestiario, bisogno che si sviluppa se è già soddisfatto quello primario del cibo. Un andamento di crescita lenta corrisponde a beni il cui consumo non è molto sensibile a variazioni di reddito. Per esempio nel secondo tratto della curva B ormai il bisogno di cibo è soddisfatto e incrementi di reddito non aumentano il consumo. Analogamente nel primo tratto della curva A, soddisfatto il bisogno minimale di vestiti, se si ha una qualche disponibilità aggiuntiva non la si destina al vestiario, almeno che non si superi una certa soglia, al di là della quale un incremento nella disponibilità di vestiario diventa interessante. Oltre al livello di reddito influenzano il consumo le seguenti variabili: - il tasso d’interesse: i consumi aumentano quanto più basso è il tasso di interesse perché sono favoriti i prestiti delle banche e le vendite a rate (si ricordi la definizione di reddito monetario del consumatore) un basso tasso d’interesse rende anche relativamente meno appetibile il risparmio che è l’alternativa al consumo - le caratteristiche socio-economiche delle famiglie (composizione demografica, stato psicofisico dei componenti, livello culturale, …) - le aspettative del consumatore: cioè che il consumatore desidera (i suoi gusti), ma anche la loro proiezione nel futuro e più in generale le previsioni sul futuro. Possiamo assumere i1
Fonte: http://host.uniroma3.it/docenti/iacobone/testi/glossario%20parte%201_.doc 2,3,4,5
Sito web da visitare: http://host.uniroma3.it/docenti/iacobone/Economia.htm
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve