Esistenzialismo

Esistenzialismo

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Esistenzialismo

L’Esistenzialismo, prima di essere una dottrina o un sistema filosofico, è un’atmosfera culturale, un modo di porsi, una considerazione delle cose che costituiscono il mondo dell’esperienza umana (cfr. Romanticismo).
In senso più propriamente filosofico, il periodo di maggior sviluppo comprende gli anni che vanno dalla fine della I Guerra Mondiale agli anni ’50 del ‘900. Il riferimento storico suggerisce alcuni temi affrontati dagli esistenzialisti: la precarietà della vita sperimentata nella vicenda bellica, il fallimento dell’organizzazione positivistica della società, la necessità d’interrogarsi sul senso dell’esistere.

Se si vuole seguire il formarsi della mentalità della filosofia dell’esistenza, si può distinguere nel suo sviluppo un percorso in tre momenti:

  1. La contestazione di fronte alla ragione idealistica e razionalistica (Kierkegaard)
  2. La protesta contro la massificazione della società e la ricerca dell’autentico e del fondamentale (Jaspers, Heidegger)
  3. L’attivismo e l’impegno con l’esistenza (Sartre)

 

La critica alla ragione idealistica

La posizione di Kierkegaard nei confronti di Hegel è nota, nello svolgimento della sua critica compaiono alcune caratteristiche che anticipano la sensibilità esistenzialistica.

Kierkegard fa rilevare che c’è posto per ogni conflitto nella dialettica hegeliana: ogni opposizione è inquadrata e spiegata come un momento necessario del processo evolutivo dell’idea. Mentre tutto si concilia nel “sistema”, i contrasti reali sono inconciliabili e tra questi, in effetti, l’esistenza deve fare la sua scelta.
La dialettica hegeliana ha il suo punto di forza nel non fare del “vero” e del “falso” qualcosa di assoluto; basta pensare che tutto è vero, ma “fino ad un certo punto”. Tutto, anche le critiche che si rivolgono a Hegel, sono vere “fino a un certo punto”.
Al contrario, per Kierkegaard, l’amore, l’ispirazione, la religione non sono cose vere fino a un certo punto.

Ricordato questo, non si deve pensare che Kierkegaard rifiuti l’impegno della riflessione razionale, ciò che rifiuta è il voler “spiegare tutto”. L’impossibilità della comprensione totale è il carattere proprio della finitezza umana, che non può essere “spiegato” dall’idealista.
Bisogna riconoscere una sorta di punto di partenza, una condizione iniziale di noi stessi che non può essere superata dalle nostre ragioni; solo su questa base si può iniziare un serio lavoro di riflessione.

Nel caso di Kierkegaard, da questo inizio si arriva poi all’incontro del piano religioso dell’esistenza, alla definizione del soggetto, possibile soltanto di fronte a Dio, ma per gli altri filosofi esistenzialisti è comunque degno di nota il forte accento dato all’individualità, al soggetto, come dice Kierkegaard: “Il compito del pensiero soggettivo è di comprendere se stesso nell’esistenza”.

 

 

Critica della società e ricerca dell’autentico

L’esperienza della Prima Guerra Mondiale è il riferimento storico essenziale per comprendere il terzo momento dello sviluppo del pensiero esistenzialistico.
Si sperimenta non soltanto la fragilità dell’esistenza umana nelle vicende belliche, ma si devono affrontare i problemi sociali e politici del dopoguerra e l’emergere di quella che viene definita “società di massa”. Nei primi trent’anni del ‘900 escono le opere di filosofi come Heidegger e Jaspers (Essere e Tempo; Filosofia) che analizzano la società moderna.
L’uomo contemporaneo sembra colpito dalla perdita dei caratteri più propriamente personali dentro le imposizioni di una collettività anonima, e per di più tale ordine meccanico, vincolante dell’esistenza, assume l’aspetto di organizzazione scientifica della società.
Notevole l’affermazione di Marcel: “La soffocante tristezza di un mondo organizzato secondo l’idea di funzione” oppure il gioco di parole di Koestler “un milione di uomini ciascuno è un milionesimo di milione”.
Pensare e decidere individualmente diventa difficile se si è dominati dai luoghi comuni e dalle mode dell’opinione pubblica; emozione e gioia sono sentimenti banalizzati e avviliti perché regolamentati dalle tecniche della comunicazione di massa.

In un contesto simile è naturale che gli esistenzialisti si rivolgano alla ricerca di ciò che viene definito come autentico, originale, vero che deve essere trovato dentro l’esistenza concreta.

Jaspers imposta così la sua ricerca: “Se mi domando: che cosa è l’essere? – perché esiste qualcosa, perché non esiste il nulla? – chi sono io? – che cosa voglio propriamente? – allora è evidente che se mi pongo simili domande non sono in un inizio originario, ma in una situazione in cui mi trovo proveniente da un passato. Sembra che io debba poter dare alla mia domanda una risposta che mi dica, in termini universalmente validi, che cosa esiste, e mi faccia capire perché mi trovo così nella mia situazione e che cosa, in essa, interessa alla totalità e a me.”
La ricerca dell’autentico passa sempre attraverso il coinvolgimento attivo del singolo. Ancora Jaspers: “ O sono io a decidere, e allora io ho la mia Esistenza. O viene invece deciso di me: e allora io, ridotto semplicemente a un materiale nelle mani di un altro, sono privo di Esistenza”. I termini “scelta” “impegno” “decisione” compaiono frequentemente negli scritti degli esistenzialisti proprio per sottolineare l’impegno personale, la fatica d scoprire il valore originario, fondamentale.

Heidegger è l’autore che più cerca di definire il singolo soggetto dentro un quadro di rapporti  con gli altri individui e la realtà circostante. 
Sono note le caratteristiche dell’esistenza da lui determinate: a) mondanità, essere nel mondo [ in der Welt sein] b) coesistenza, essere insieme all’altro[ mit sein] c) mortalità, destinata a passare  [sein zum Tode] Tali caratteri dell’esistenza sono anche i tratti del singolo soggetto, quindi sono anche l’espressione più evidente del nostro essere finito. Con queste considerazioni attinenti alla nostra imperfetta condizione umana, sembra evidente che non si possa più parlare di perfetta conoscenza universale (cfr.  Hegel) o di controllo totale della società ( cfr. Positivismo).

Se l’illusione di dominare completamente la realtà e di raggiungere un sapere universale ha potuto affermarsi, ciò è avvenuto perché nella storia del pensiero si è realizzata un’alterazione del significato originale del termine “verità” nel suo rapporto con l’essere. A partire dall’epoca classica, con Platone, la verità non è stata più intesa come rivelarsi, manifestarsi dell’essere, ma invece come concordanza di idee, come regola di giudizio.
In tal modo tra la coscienza del singolo e l’essere si è costruito uno schermo di costruzioni mentali, anche coerenti, perfette in sé, ma che nulla sa dire del significato originale dell’essere e della verità cui è riferito. Si è dimenticato l’essere per affermare soltanto gli enti.

 

Occorre allora tentare di ritornare all’originario significato dell’essere, cercando di superare il linguaggio stesso e rifiutare il suo modo di ingabbiare ed isterilire, in schemi logico-razionali, la complessità dell’essere.

L’analisi di Heidegger costituisce un invito, raccolto dagli esistenzialisti, ad iniziare la  rivalutazione  di altre forme espressive e rivelatrici dell’essere, come le emozioni, l’inconscio, la memoria.(Kafka, Freud, Camus). Questo aspetto dell’esistenzialismo è forse quello più noto, perché comunicato in diverse forme artistiche, dalla letteratura al cinema.

L’attivismo e l’impegno con l’esistenza

Il terzo momento del percorso esistenzialistico è tutto incentrato sull’attività umana o sull’impegno con l’esistenza. Dopo la critica alle interpretazioni metafisiche e scientifiche dell’esistenza, si è arrivati al nucleo centrale della questione, l’uomo stesso.

La condizione umana è descritta come un mondo dove l’uomo si trova solo, non ha compiti da svolgere, si sente a disagio eppure deve vivere comunque.

Come è detto nella “Nausea” di Sartre: “Eravamo un mucchio di esistenti impacciati, imbarazzati da noi stessi, non avevamo la minima ragione di essere lì, né gli uni né gli altri; ciascun esistente, confuso, vagamente inquieto, si sentiva di troppo in rapporto agli altri.
Esistere è essere lì, semplicemente; gli esistenti appaiono, si lasciano incontrare, ma non li si può mai dedurre. Qualcuno ha cercato di oltrepassare questa contingenza, inventando un essere necessario e causa di sé. Orbene non c’è alcun essere necessario che possa spiegare l’esistenza: la contingenza non è una falsa sembianza, un’apparenza che si possa dissipare; è l’assoluto, e per conseguenza la perfetta gratuità. Tutto è gratuito, questo giardino, questa città, io stesso. E quando vi capita di rendervene conto, vi si rivolta lo stomaco e tutto si mette a fluttuare. Ecco la Nausea”

Se questa è la considerazione di partenza, l’uomo  può impegnarsi in attivismo frenetico, oppure, può, allo stesso modo, scegliere di non agire. Egli è il riferimento di tutto.

Sartre esprime bene questa prospettiva in “L’Esistenzialismo è un umanismo”:”L’uomo è soltanto, non solo quale si concepisce, ma quale si vuole, e precisamente quale si concepisce dopo l’esistenza e quale si vuole dopo questo slancio verso l’esistenza, l’uomo non è altro che ciò che si fa. Questo è il principio dell’esistenzialismo. Se veramente l’esistenza precede l’essenza, l’uomo è responsabile di quello che è. Il primo passo dell’esistenzialismo è di mettere ogni uomo in possesso di quello che egli è e di far cadere su di lui la responsabilità totale della sua esistenza.”

Non occorrono riferimenti assoluti per l’azione pratica, per la scelta individuale: “Non troviamo davanti a noi dei valori o degli ordini che diano il segno della legittimità della nostra condotta. Non abbiamo né davanti a noi né dietro di noi, nel luminoso regno dei valori, giustificazioni o scuse. Siamo soli, senza scuse. Situazione che mi pare di poter caratterizzare dicendo che l’uomo è condannato a essere libero. Condannato perché non si è creato da solo, e ciò non di meno libero perché, una volta gettato nel mondo, è responsabile di tutto quanto fa.
L’uomo, senza appoggio né aiuto, è condannato in ogni momento a inventare l’uomo.”

 

 

 

In un celebre testo di Sartre “L’esistenzialismo è un umanismo” troviamo queste affermazioni:

“L’uomo è costantemente fuori di se stesso; solo progettandosi e perdendosi fuori di se egli fa esistere l’uomo e, d’altra parte, solo perseguendo fini trascendenti, egli può esistere: l’uomo, essendo questo superamento e non cogliendo gli oggetti che in relazione a questo superamento, è al cuore, al centro di questo superamento.

Non c’è altro universo che un universo umano, l’universo della soggettività umana.

La connessione tra la trascendenza come costitutiva dell’uomo – nel senso dell’ oltrepassamento – e la soggettività – nel senso che l’ uomo non è chiuso in se stesso, ma sempre presente in un universo umano – è quello che noi chiamiamo umanismo esistenzialista.
Noi mostriamo che, non nel rivolgersi verso se stesso, ma sempre cercando fuori di se uno scopo – che è quella liberazione, quell’attuazione particolare – l’uomo si realizzerà precisamente come umano.
L’esistenzialismo è un ottimismo, una dottrina d’azione”

 

Risulta pienamente comprensibile, allora, come dall’esistenzialismo possano derivare scelte politiche e culturali diverse e come queste scelte vengano considerate “parte” di un modo di vedere, di una “filosofia”

  

Fonte: http://www.liceomeda.it/new/documenti/materialedidattico/filosofia/esistenzialismo.doc

Sito web da visitare: http://www.liceomeda.it/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Esistenzialismo

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Esistenzialismo

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Esistenzialismo