Fichte e Schelling

Fichte e Schelling

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Fichte e Schelling

I. L’idealismo tedesco

Schema riassuntivo: L’idealismo tedesco
1. I critici di Kant: Schulze, Maimon, Jacobi
ovvero la messa in crisi del concetto di cosa in sé
2. Fichte e l’idealismo soggettivo o etico
ovvero l’eliminazione della cosa in sé: unica realtà è il soggetto, l’Io
3. Schelling e l’idealismo oggettivo o estetico
ovvero la rivalutazione della Natura, che Fichte aveva ridotto a semplice non-Io
4. Hegel e la filosofia dell’Assoluto
ovvero la sintesi Hegeliana delle posizioni di Fichte e Schelling: la filosofia dell’Assoluto

I CRITICI DI KANT
• A Jena (città della Turingia, celebre per la battaglia del 1806 con cui Napoleone sconfisse i Prussiani aprendosi la strada verso Berlino) nasce il Circolo di Jena, centro di diffusione del movimento culturale di quest’epoca, il Romanticismo, di cui l’idealismo è la massima incarnazione filosofica. Fanno parte del Circolo: i fratelli Schle-gel, Novalis, Tieck, Hölderlin. Jena mantiene collegamenti con l’altro grande centro culturale tedesco che è la Weimar di Goethe.
• A Jena insegna il maggior continuatore del pensiero kantiano, Reinhold, e vi iniziano la propria carriera i massimi filosofi dell’idealismo (Fichte, Schelling, Hegel). L’idealismo è la corrente filosofica più importante dopo Kant e della filosofia di Kant rappresenta uno sviluppo, anche se dagli esiti piuttosto divergenti rispetto al criticismo.
LE IDEE FONDAMENTALI DEL ROMANTICISMO
1. la contrapposizione tra finito e infinito. La cultura illuministica e Kant avevano messo in luce i limiti dell’essere umano e la sua tendenza a cercare l’infinito. Il Romanticismo eredita questa contrapposizione, la esalta e cerca di superarla. In questo quadro si spiegano i capisaldi del pensiero romantico:
2. la tensione verso la totalità e l’infinito: in contrasto contro la tendenza al finito del classicismo, il romantici-smo esalta l’infinito. L’uomo si sente parte di un tutto da cui è separato e cui vuole ricongiungersi. L’uomo perciò tende all’infinito e si pone come “passione dell’infinito”. Il termine tedesco che descrive questa condi-zione è Sensucht, “struggimento” o “malattia dell’anelare” (struggimento dovuto alla tensione insoddisfatta verso il tutto da cui ci si sente separati).
Due possibili soluzioni al contrasto tra finito e infinito
A. il titanismo [termine che fa riferimento alla ribellione dei Titani contro gli dèi dell’Olimpo e, in particolare, alla sfida di Promèteo contro il potere di Zeus]. Il rapporto con l’infinito può essere vissuto come un rap-porto di sfida e di ribellione. Io sono parte di un tutto (la natura matrigna di cui parla Leopardi, ad es.) contro cui assumo un atteggiamento di ribellione, pur nella consapevolezza del mio fallimento. Il titani-smo è la ribellione contro tutte le forze superiori all’individuo (divinità, destino, natura, potere dispotico sia politico sia economico-sociale, ecc.). E’ la ribellione del finito contro l’infinito.
B. l’ottimismo metafisico: d’altra parte, molte filosofie romantiche esaltano l’infinito come perfezione e ra-zionalità; in questo quadro, il dolore, l’insoddisfazione, ecc. trovano il loro significato e si superano nel culto della totalità. I drammi del singolo assumono un altro significato se vengono inquadrati nella di-mensione della totalità. Ad esempio, ciò che può essere visto come un dramma per un individuo (il sof-frire in una guerra che abbia come scopo di abbattere la tirannide), assume un significato positivo se quella stessa guerra viene inquadrata nel processo di miglioramento della società e della civiltà: quella lotta creerà una società più giusta e ne beneficeranno altri esseri umani. Ciò che è male per il singolo è bene per il tutto.
 il provvidenzialismo storico: è un concetto connesso all’ottimismo metafisico. La storia segue un disegno, realizza degli scopi, è guidata dalla razionalità. Anche le vicende negative assumono un senso positivo nel disegno complessivo che guida lo sviluppo degli eventi (cfr. la Provvidenza cri-stiana o la Ragione di cui parla Hegel).
 il tradizionalismo: è un concetto connesso al provvidenzialismo. La tradizione non è come sostene-vano gli illuministi un cumulo di errori e superstizioni, ma va valorizzata perché i vari momenti storici preparano l’affermazione della razionalità e del bene. A questo atteggiamento si ricollega ad esem-pio la riscoperta romantica del Medioevo come epoca storica in cui sono nate le nazioni moderne.
• Cominciamo dunque a vedere come il kantismo e l’illuminismo siano entrati in crisi con i cosiddetti seguaci im-mediati di Kant, che muovono delle obiezioni al suo sistema filosofico. Tra di essi citiamo i seguenti pensatori:
A. Schulze (1792) Secondo Kant la cosa in sé è inconoscibile, dunque di essa non si può dire nulla, neanche che sia causa della rappresentazione (scetticismo). Kant perciò si contraddi-ce sostenento che essa è la causa delle nostre rappresentazioni.
B. Jacobi (1787) Kant asserisce che la cosa in sé è causa delle nostre sensazioni, ma così facendo si contraddice perché applica al rapporto fenomeno-noumeno il nesso causale, che inve-ce è valido solo tra i fenomeni.
“Il sole scalda la pietra” è un giudizio causale legittimo perché mette in rapporto due oggetti fenomenici attraverso il nesso fenomenico di causalità. Dire invece che il feno-meno è causato dal noumeno, significa uscire dal campo del fenomeno e applicare il nesso causale tra fenomeno e noumeno, e questo è illecito.
FICHTE E SCHELLING
FICHTE
IDEALISMO SOGGETTIVO O ETICO
Vita e opere
• 1762 – 1814
• povero, riesce però a studiare teologia grazie a un benefattore
• affascinato da Kant, si reca da lui e ne diviene amico
• professore universitario, si dimette con accuse di ateismo
• 1808, incita i giovani con i Discorsi alla nazione tedesca, dopo che le campagne napoleoniche hanno smembra-to la Prussia
• nel 1813 si unisce ai combattenti nella battaglia di Lipsia con la quale la Germania ebbe la riscossa contro Na-poleone; ma prende dalla moglie, che cura i feriti negli ospedali, una febbre epidemica e muore nel 1814
• opere: Discorsi alla nazione tedesca; Fondamenti della dottrina della scienza
1. La filosofia di Fichte viene definita idealismo soggettivo (o etico) perché elimina il noumeno kantiano (ritenuto qualcosa di contraddittorio: se esso è inconoscibile, allora non è lecito, sul piano teoretico, affermarne o negarne l’esistenza) e riduce tutta la realtà a rappresentazione o atto del soggetto (Io).
2. Principio di ogni cosa è dunque l’Io puro, cioè non l’Io empirico di questo o di quell’uomo, ma l’Io nella sua uni-versalità, come natura costitutiva di qualsiasi uomo.
3. L’Io puro viene inteso da Fichte non come una sostanza stabile e permanente, ma come un’attività che non subi-sce imposizioni dall’esterno, ma cerca e costruisce da se stessa la propria verità e la propria felicità. In questo egli è vicino alla concezione dell’uomo elaborata nel Rinascimento: l’uomo è l’unica creatura la cui essenza consiste nel non avere un’essenza prestabilita, ma che è chiamato a darsela secondo le proprie scelte morali: cfr. l’orazione di Pico della Mirandola Sulla dignità dell’uomo, in cui Dio dice all’uomo: “tu sei l’unica creatura che può scegliere di essere quello che vuole, angelo o bestia”. Ma questa concezione dell’uomo va ricondotta anche all’atmosfera illuministica entro cui il filosofo è vissuto: l’idea che l’uomo possa dominare la realtà con la propria ragione e con il proprio spirito, trova un corrispettivo metafisico nell’elaborazione della teoria idealistica secondo cui tutto è spirito e nulla si sottrae alla razionalità umana: tutta la realtà è spirituale e razionale, nessun “noumeno” limita l’uomo.
4. Proprio per esplicare la sua natura attiva, l’Io pone il non-Io, ovvero l’ostacolo che deve necessariamente avere davanti e tentare di superare. Non c’è infatti alcuna attività se non vi sono ostacoli da superare. Solo così è possi-bile intendere l’Io come un’attività.
5. Nel porre davanti a sé l’ostacolo (che Fichte chiama non-Io), l’Io si limita e diventa molteplice. Ecco allora che dall’unicità dell’Io puro indivisibile si passa alla molteplicità degli Io empirici, che costituiscono l’umanità.
6. Questo triplice processo che spiega la derivazione di tutta la realtà dall’Io, viene riassunto da Fichte in tre momen-ti, che egli chiama “i tre principi della dottrina della scienza”:
a) l’Io pone se stesso;
b) l’Io pone il non-Io;
c) nell’atto di limitarsi ponendo il non-Io, l’Io diventa molteplice e si frantuma in una moltitudine di Io empiri-ci.
7. E’ un processo logico e non cronologico. Va inteso perciò come qualcosa di eterno e fuori dal tempo. Ciascuno dei tre momenti non viene uno dopo l’altro ma ciascuno implica logicamente l’altro, come in una una formula matematica: i singoli elementi di cui essa è costituita non vengono uno dopo l’altro, ma si implicano e si com-prendono a vicenda, tanto che nell’atto in cui si parla dell’uno occorre fare necessariamente riferimento all’altro e non è possibile isolarli e separarli.
8. Il compito dell’uomo, ovvero dei singoli Io empirici derivanti dalla frantumazione dell’Io puro, è quello di superare la scissione raggiungendo la situazione dell’Io puro privo di limiti e di ostacoli, perciò libero e infinito, incondizio-nato, non limitato da nulla. Ecco allora che per gli Io empirici, questo processo di superamento del non-Io può es-sere inteso solo come un ideale; cioè non è mai una realtà in atto ma una meta ideale del loro agire. Fichte so-stiene che per gli Io empirici l’infinito e la libertà non esistono come realtà in atto, ma come continuo sforzo o ten-sione per raggiungerli (Streben). Meglio parlare perciò di infinitizzazione più che di infinito, per gli uomini.
9. Il processo di infinitizzazione degli io empirici va inteso come un processo inesauribile, perché deriva dalla stes-sa struttura logica (e non cronologica: non ha perciò un inizio e una fine, ma è eternamente in atto nelle stesse modalità) della realtà (Io – non-io – frantumazione degli io e loro tentativo di ripristinare l’unità originaria).
10. Ciò spiega anche perché l’idealismo di Fichte viene caratterizzato come idealismo etico: l’Io empirico è costituito da un preciso compito, un dovere inesauribile, di superamento del limite, che si rivela essere la caratteristica principale del suo essere.
11. Dal punto di vista politico, Fichte sostiene che l’integrazione dei diversi popoli condurrà alla ricomposizione dell’intera umanità in un unico Io, riaffermando l’unità originaria. In questo processo di integrazione il popolo te-desco ha un ruolo di guida: da qui il nazionalismo di Fichte.
SCHELLING
IDEALISMO OGGETTIVO
Vita e opere
• 1775 – 1854 (nasce quasi negli stessi anni di Hegel, ma gli sopravvive di circa un ventennio)
• condiscepolo di Hegel a Tubinga, fonda insieme a lui il Giornale critico di filosofia, ma poi ruppe con l’amico quando questi pubblicò la Fenomenologia, in cui mostrava di voler percorrere altre vie
• fu professore a Jena, dove intorno a lui si formò il primo nucleo della scuola romantica (fratelli Schlegel); poi a Monaco e infine a Berlino
• opere: Idee sulla filosofia della natura; Sistema dell’idealismo trascendentale; Esposizione del mio sistema.

a) La filosofia di Schelling viene definita idealismo oggettivo (o filosofia della identità) poiché, reagendo all’idealismo soggettivo di Fichte che relega la natura al ruolo di semplice non-Io, restituisce ad essa la sua realtà e la sua dignità mettendola sullo stesso piano dell’Io.
b) Secondo Schelling infatti occorre porre come originario un principio concepito come unità indifferenziata (o iden-tità) da cui derivano sia la natura che lo spirito, il soggetto e l’oggetto. Schelling identifica tale principio nell’Assoluto, unità indifferenziata o identità di soggetto e oggetto. L’Assoluto di Schelling assomiglia perciò alla Sostanza spinoziana che pur essendo unica, si differenzia negli attributi dell’estensione e del pensiero. Ma men-tre la Sostanza di Spinoza era concepita come qualcosa di statico, ovvero come l’ordine oggettivo che costituisce la realtà, l’Assoluto di Schelling è dinamico e perciò assomiglia anche all’Io di Fichte che intendeva quest’ultimo come un’incessante attività di superamento del non-Io.
c) Diversamente da Fichte, Schelling sostiene però che la natura (il non-Io) non è un semplice strumento dello spiri-to per la realizzazione della vita morale, ma possiede un suo valore autonomo, e differisce dallo spirito solo per-ché è un’attività spirituale di grado inferiore o inconscia che tende verso la coscienza come la meta di un lungo processo che si compie soltanto nell’uomo. La natura è infatti una realtà dinamica e intimamente spirituale, una gradualità di processi (dall’azione delle forze più elementari che agiscono nel mondo inorganico alla formazione di organismi naturali sempre più evoluti e coscienti) entro i quali una coscienza addormentata si viene progressi-vamente svegliando. Si ha così una negazione della realtà della materia che viene ricondotta allo spirito sotto forma di forze di attrazione e repulsione.
d) L’idea di fondo della filosofia di Schelling è che esiste uno stesso slancio vitale che percorre e unisce natura e spirito, mondo e io, realtà materiale e realtà ideale. Essi formano una totalità, un organismo universale. Il sistema della natura e il sistema dello spirito non mettono dunque in luce che i due aspetti di uno stesso essere (cfr. la Sostanza di Spinoza e i due attributi in cui si manifesta) che può essere ritrovato percorrendo due vie diverse: partendo dalla natura per risalire allo spirito oppure partendo dallo spirito per risalire alla natura.
L’analisi filosofica di Schelling si articola perciò in due momenti:
1) Prima via: la filosofia della natura, che parte dall’oggettivo per derivarne il soggettivo. Essa descrive lo svilup-po della natura, intesa come una realtà organica unitaria, dalle sue forme più semplici (regno minerale, vegetale, animale, ecc.) fino all’emergere dello Spirito, con l’uomo.
2) Seconda via: la filosofia trascendentale, che parte dal soggettivo per derivarne l’oggettivo. Essa descrive co-me la spiritualità inconscia divenga Spirito consapevole nell’uomo e plasmi la realtà e la Storia.
In un primo momento l’uomo avverte la natura come qualcosa di completamente distinto da sé (sensazione) e le ragioni per cui ciò avviene sono analoghe a quelle che esponeva Fichte: l’io ha bisogno di avere di fronte a sè degli oggetti avvertiti come estranei per poter esplicare quell’attività che costituisce la sua natura.
L’io poi passa attraverso altre fasi di sviluppo fino a riconoscersi, nel momento conclusivo (riflessione e atto assoluto di volere), come costitutivo della realtà stessa. Il soggetto avverte di essere padrone e plasmatore della natura e della realtà, che non percepisce più come estranea a sé ma in suo potere e totalmente pla-smata dalle sue strutture soggettive (cfr. Kant: il soggetto plasma l’oggetto; idealismo trascendentale).
Riassumendo, possiamo dire che Schelling traccia una vera e propria storia filosofica dell’Io, individuando tre momenti:
1. Prima epoca: sensazione (l’oggetto è avvertito come estraneo, come un dato che limita l’io)
2. Seconda epoca: intuizione (l’io comincia ad avvertire se stesso, ma si sente ancora immerso negli og-getti)
3. Terza epoca: riflessione e volontà (l’Io si sente padrone degli oggetti e diventa consapevole di poterli gestire con la propria volontà). Entriamo qui nel mondo umano e nel campo della Storia, dove l’Io diven-ta padrone di sé e si autodetermina.
• Come abbiamo appena mostrato, secondo Schelling l’acquisizione della consapevolezza dell’Assoluto, ov-vero dell’identità di natura e spirito, si può raggiungere attraverso le due vie descritte (filosofia della natura e filosofia trascendentale). Tali vie offrono però un tipo di consapevolezza ricostruita, mediata, indiretta (sempre collegata alle due polarità dell’oggettivo e del soggettivo), e non immediatamente intuitiva e chia-ra. Questa consapevolezza immediata si può avere solo per via estetica. Nell’attività creatrice dell’arte si ha la sintesi di soggetto e oggetto, spirito e natura, conscio e inconscio. L’artista infatti quando crea è insieme esecutore cosciente della sua opera, ma produce anche per ispirazione, attraverso cioè una forza inconscia che quasi lo trascende e lo domina. Il vertice della conoscenza non è perciò la ragione ma l’arte, sintesi di conscio e inconscio. E’ questa una delle caratteristiche peculiari dell’idealismo di Schelling, che perciò è sta-to anche caratterizzato come idealismo estetico.
e) La filosofia di Schelling è una forma di monismo idealistico perché sostiene che tutta la realtà è la manifestazio-ne di un unico principio spirituale. Questo principio si ravvisa in tutti gli aspetti della realtà sia quelli inconsci (la natura) sia quelli consci (il mondo umano, la Storia, ecc.).
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Schema riassuntivo: Fichte e Schelling
Fichte
• Idealismo soggettivo (elimina il noumeno e riduce tutto all’Io, al soggetto)
• Idealismo etico: l’Io viene inteso come un’attività
• I tre momenti dell’attività dell’Io
L’Io pone se stesso
L’Io pone il non-Io
Nell’atto di limitarsi, l’Io diventa molteplice
• Il legame tra questi tre momenti è logico e non cronologico
• L’uomo ha come ideale di ricostituire l’unità originaria. Tale compito si configura come inesauribile visto il ca-rattere logico e non cronologico della scissione
• Compito del popolo tedesco nel tentativo di ricomporre la scissione
Schelling
• Rimprovera a Fichte di aver ridotto la natura a semplice non-Io
1) Riabilita la natura elaborando la filosofia dell’identità: il principio originario della realtà non è l’Io ma l’Assoluto, ovvero l’identità indifferenziata di soggetto e oggetto da cui derivano sia l’Io sia il non-Io, ovve-ro lo spirito e la natura
2) La natura non è il semplice non-Io, strumento dello spirito per la realizzazione della vita morale, ma è anch’essa un’attività spirituale anche se di grado inferiore o inconscia rispetto a quella dell’Io
• Spirito e natura costituiscono un unico slancio vitale, un’unica totalità (monismo idealistico) che può essere percorsa seguendo due vie differenti:
1) Filosofia della natura: parte dalla natura e risalire via via dalle sue forme più organizzate e consapevoli fino all’emergere dell’uomo
2) Filosofia trascendentale: descrive come lo Spirito divenga consapevole nell’uomo fino a plasmare la realtà e la Storia
Ricostruzione di questa genesi dello Spirito:
• sensazione (l’oggetto è avvertito come estraneo)
• intuizione (l’io cominicia ad avvertire se stesso, ma si sente ancora immerso negli oggetti)
• riflessione e volontà
• l’idealismo di Schelling viene definito estetico perché solo nell’arte si può ritrovare in maniera immediata quella identità di conscio e inconscio che costituisce l’intima essenza dell’Assoluto
Relazioni tra Fichte, Schelling ed Hegel:
• Fichte è il più vecchio dei tre; Schelling ed Hegel, più giovani, sono condiscepoli a Tubinga, si conoscono e collaborano
• Fichte viene riconosciuto sia da Schelling che da Hegel come il fondatore dell’idealismo, ma:
1) Schelling gli rimprovera di non aver saputo cogliere l’oggetto e la natura
2) Hegel gli rimprovera di non aver saputo cogliere la storia e l’Assoluto
• Hegel rimprovera a Schelling due cose:
1) l’Assoluto non è un’unità indifferenziata di Natura e Spirito, soggetto e oggetto (“l’infinita notte in cui tutte le vacche sono nere”), ma unità formale che contiene in sé virtualmente tutte le determinazioni formali della realtà (= pensabilità del reale)
2) l’Assoluto non si coglie attraverso un atto intuitivo immediato, come è l’intuizione estetica (“un colpo di pi-stola”, scrive Hegel), ma attraverso la ricostruzione lenta e graduale di un processo e di uno sviluppo. Il vero è l’intero – scrive Hegel – e l’intero è il risultato assieme a tutto il processo che lo ha prodotto
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PERCORSO BREVE SULL’IDEALISMO TEDESCO
• Fichte: la necessaria correlazione tra Io e non-Io; l’Io come attività che ha bisogno di un ostacolo per esplicarsi. L’Assoluto come ideale (Streben)
• Schelling: la polemica sul non-Io di Fichte e la rivalutazione della Natura. Tutta la realtà è concepita come un grande organismo con differenti gradi di coscienza. L’arte come strumento privilegiato per cogliere l’Assoluto.
• Hegel: la ripresa di Fichte e di Schelling. Il distacco da Schelling: per cogliere come si articola l’Assoluto bisogna servirsi della filosofia e non dell’arte.
• Ricostruzione sommaria della visione della realtà elaborata da Hegel mediante l’esposizione dei capisaldi del suo pensiero (il finito non esiste, la dialettica, il reale è razionale, la funzione giustificatrice della filosofia). Cenni alla Filosofia della Natura e alla Filosofia dello Spirito, in particolare a quella dello Spirito oggettivo.
• Trattazione della figura del servo-padrone per illustrare un esempio di analisi dialettica.
• Trattazione di un tema esemplare per illustrare la filosofia di Hegel: la filosofia della Storia.
HEGEL
La ripresa e il distacco da Schelling: la superiorità della filosofia sull’arte. Hegel prosegue l’impostazione di Schelling e ritiene che tutta la realtà sia la manifestazione dello Spirito o della Ragione. (Il grande ideale degli Illuministi è diventato realtà!)
Ritiene però che lo strumento per cogliere il carattere spirituale della realtà non sia l’arte ma la filosofia per-ché essa usa i concetti che permettono di cogliere i collegamenti tra tutte le cose e perciò la profonda unità di tutte le cose che ci sembrano separate e finite (il non-Io di Fichte). Tutte le cose in realtà sono l’espressione di un unico principio spirituale (l’Io di cui parlava Fichte) e ciò tutto ciò che ci appare finito – le opposizioni, i contrasti tra le cose, tra l’Io e il non-Io, il soggetto e l’oggetto, l’io e il mondo, ecc. – in realtà non esiste.
I capisaldi della filosofia di Hegel. In effetti per Hegel tutto ciò che noi chiamiamo finito non esiste. L’esempio del fiore e del frutto lo dimostra. La verità sta nell’intero (il vero è l’intero) e poiché solo il concet-to consente di cogliere la totalità, solo la filosofia può cogliere perfettamente l’Assoluto.
- Altri esempi del vero è l’intero, oltre al fiore: la Storia, la totalità della persona, le anime dantesche, ecc..
- Intelletto e Ragione. Inversione rispetto a Kant.  ciò che è razionale è reale.
- La filosofia come la nottola di Minerva.
- Per cogliere l’assoluto occorre utilizzare una nuova logica che includa le contraddizioni, la dialettica.
Tutta la realtà come manifestazione dello Spirito. Hegel ricostruisce perciò tutto lo sviluppo della realtà. Nella sua Filosofia della Natura (analogamente a quanto aveva fatto Schelling) mostra come tutta la natura sia pervasa da forze spirituali, dai suoi strati più bassi, fino agli organismi più complessi. Tra questi il più complesso di tutti è l’uomo, che riesce a sviluppare una coscienza sempre più raffinata che gli consentirà di prendere coscienza dell’essenza spirituale di tutto ciò che esiste e del carattere razionale di tutta la realtà (in fondo è solo nella mente dell’uomo, l’unico essere che è in grado di elaborare una filosofia della natura, che la natura svela il suo carattere razionale! La natura pensa se stessa attraverso l’uomo). Tutto è spirituale, tutto è Io, ma solo negli organismi più elevati, come sosteneva Schelling, la coscienza di ciò si sviluppa.
Nell’uomo e nelle società lo Spirito trova il luogo dove svilupparsi meglio. Hegel sostiene che l’uomo è l’organismo più complesso che vi sia in natura, ma è anche vero che esistono al di sopra di lui degli organi-smi ancora più complessi, all’interno dei quali egli vive e si sviluppa. Questi sono le istituzioni collettive (fa-miglia, società, popolo, Stato), che Hegel chiama spirito oggettivo (per distinguerle dallo spirito individuale che si realizza nei singoli soggetti). E’ in questi macro organismi che lo spirito raggiunge il suo massimo sviluppo. Ad esempio, nel rapporto tra classi superiori e classi asservite si crea una dialettica che fa pro-gredire lo Spirito.
(Eventuale es.: la figura fenomenologica di signoria e servitù, riconducibile alla società antica: è un esempio di come la coscienza progredisca nell’individuo e diventi sempre più raffinata attraverso il contrasto con altri individui dotati di coscienza; l’uomo diventa così sempre più consapevole della propria indipendenza dalla natura, dall’oggetto e della sua superiorità su di essa, che è il tema ricor-rente della filosofia di Hegel).
L’evoluzione dello Spirito oggettivo. Anche questi macro organismi però sono soggetti a delle forme di sviluppo. Quelli più primitivi sono inferiori a quelli più evoluti. Le tribù primitive sono meno evolute degli Sta-ti feudali, e così via. In particolare, è negli Stati moderni - che garantiscono sempre più diritti e libertà agli individui - che lo Spirito raggiunge il massimo grado di sviluppo. E’ in questi Stati che si avverte come la realtà risponda perfettamente ai bisogni dell’uomo e il mondo si configuri pienamente a immagine della Ra-gione. Non c’è più distacco tra Io e Mondo, Soggetto e Oggetto, ma identità e corrispondenza. L’Assoluto è stato raggiunto (“L’ingresso di Dio nel mondo è lo Stato”). Il mondo risulta l’immagine speculare della Ragione umana (il grande ideale degli Illuministi si è realizzato).
Perciò, la Storia del mondo non è altro che la storia dei continui progressi che la coscienza umana effettua nel tempo, attraverso il succedersi di società sempre più evolute e civili, fino al punto d’approdo che è l’epoca in cui Hegel vive, quella dell’Illuminismo in cui l’umanità prende coscienza che la ragione umana può dominare il mondo, che tra soggetto e oggetto non vi è più separazione ma identità.
La necessità per lo spirito infinito di articolarsi in un mondo finito. Ci si potrebbe chiedere perché sia necessario questo lungo cammino perché lo Spirito prenda coscienza di sé e si realizzi.
La risposta è che lo Spirito è soggetto a sviluppo perché l’opposizione tra Io e non-Io di cui parlava Fichte è necessaria per la vita dello Spirito. Mentre però per Fichte il processo di razionalizzazione del mondo non si concludeva mai e l’uomo veniva concepito come un essere perennemente in tensione verso l’Assoluto (Streben), per Hegel invece il percorso a un certo punto si conclude nella sua epoca e finalmente l’uomo rie-sce ad acquisire la consapevolezza che tutto è razionale attraverso la filosofia.
La Storia universale. La concezione della Storia come esemplificazione del modo di pensare di Hegel.
Il sistema filosofico elaborato da Hegel. L’Io implica necessariamente il non-Io. Il non-Io consente all’Io di esplicarsi come attività e di acquisire consapevolezza di sé, di pensarsi; la sintesi di Io e non-Io conduce cioè ad un incremento di consapevolezza dell’Io. Hegel sostiene perciò che lo sviluppo di tutta la realtà avviene attraverso tre momenti fondamentali:
1) l’Io o Idea;
2) il non-Io o Natura;
3) lo Spirito, inteso come momento di accresciuta consapevolezza raggiunta dall’Io dopo essersi estraniato nel non-Io
Questi tre momenti corrispondono al sistema di Hegel:
1) l’Idea è studiata da quella parte del suo sistema che Hegel chiama Logica;
2) la Natura è studiata nella Filosofia dello Spirito;
3) lo Spirito, nella Filosofia dello Spirito.

Fonte: http://leguarag.xoom.it/lguarag/archivio/FICHTE%20E%20SCHELLING.doc

Sito web da visitare: http://leguarag.xoom.it/lguarag

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Fichte e Schelling

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Fichte e Schelling

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Fichte e Schelling