I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
LA TEMPERATURA e LA SUA MISURA
Le sensazioni che proviamo quando tocchiamo un corpo caldo o freddo sono:
Pertanto, se vogliamo quantificare in modo oggettivo le sensazioni termiche dobbiamo definire una grandezza fisica, la temperatura, ed uno strumento atto a misurarla, il termometro.
Il funzionamento di un termometro tradizionale si base su due fenomeni:
Un termometro deve essere “tarato”. Per fare ciò si usano dei fenomeni a cui sono associate temperature costanti e ben definite: la temperatura di fusione del ghiaccio alla pressione atmosferica e quella di ebollizione dell’acqua sempre alla pressione atmosferica. Nella scala termometrica Celsius o centigrada l’intervallo tra queste due temperature viene suddiviso in 100 parti della stessa ampiezza ciascuna delle quali è pertanto 1 °C. La scala viene poi prolungata sia superiormente ai 100 °C che inferiormente ai 0°C con intervalli della stessa ampiezza. Nell’Universo si possono riscontrare un’ampia gamma di temperature, ma mentre non c’è alcun limite superiore (ad esempio all’interno del Sole ci sono 20 milioni di °C ) esiste un limite inferiore. Infatti non può esistere una temperatura più bassa di –273.15 °C, a tale temperatura si dà il nome di zero assoluto.
Nota 1. Nella scala Kelvin viene scelto come zero lo zero assoluto e per tale motivo viene anche detta scala assoluta. Su questa scala termometrica, ciascun intervallo unitario, denominato grado Kelvin ha esattamente la stessa ampiezza di un grado Celsius. Pertanto indicando con T la temperatura misurata in Kelvin e con t la temperatura misurata in °C, si hanno le seguenti relazioni tra i valori misurati nelle due scale: T = ( t + 273 ) K t = ( T-273) °C
Nota 2. Tutte le sostanze hanno una temperatura caratteristica di fusione che è solitamente riferita alla pressione normale. La pressione influenza la temperatura di fusione. Il ghiaccio, ad esempio, sotto pressione può fondere, cioè si scioglie, ad una temperatura più bassa di 0°C. Infatti un masso appoggiato sul ghiaccio tende ad affondare perché con il suo peso esercita una pressione che fa lentamente sciogliere il ghiaccio sottostante.
La pressione influenza anche la vaporizzazione (evaporazione, ebollizione). E’ noto che in montagna, dove la pressione atmosferica è più bassa l’acqua bolle ad una temperatura inferiore ai 100 °C, mentre nelle pentole a pressione l’acqua bolle a temperature superiori.
Per chiarire ciò consideriamo due corpi che inizialmente a temperatura diverse vengono posti a contatto diverse, come ad esempio una pentola d’acqua fredda che viene posta sulla piastra calda di un fornello elettrico.
E’ naturale pensare che qualcosa venga trasferito dal fornello al sistema costituito dal recipiente e dall’acqua. Possiamo dire che tra di essi è stata scambiata una certa quantità di calore Q, oppure che il corpo a temperatura maggiore ha ceduto calore a quello a temperatura minore.
Il francese Lavoisier, nel XVIII secolo, sosteneva che il calore fosse un fluido invisibile chiamato “calorico” che, contenuto in maggior quantità nei corpi caldi, passasse da questi ai corpi freddi.
Questa teoria era in grado di spiegare alcuni fatti, come ad esempio l’aumento di volume dei corpi quando vengono riscaldati, tuttavia essa non era capace di spiegare molte altre osservazioni come:
Verso la metà del XIX secolo, gli scienziati svilupparono una nuova teoria, basata sull’ipotesi che la materia sia costituita da un gran numero di minuscole particelle (molecole) in costante movimento. In un corpo caldo, tali particelle si muovono più rapidamente, cioè hanno più energia di agitazione termica (energia cinetica microscopica), delle particelle presenti in un corpo freddo. La temperatura è la misura del grado di agitazione termica di un corpo e quando mettiamo a contatto due corpi a temperatura differente sulla superficie che li separa si scontrano le particelle veloci del corpo caldo con quelle lenti del corpo freddo.
A causa degli urti le prime rallentano e le seconde acquistano velocità. Con il passare del tempo tale processo si estende anche all’interno dei due corpi fino a che i due diversi tipi di molecole hanno la stessa energia di agitazione termica e quindi la stessa temperatura.
Il calore Q è quindi l’energia di agitazione termica che si trasmette da un corpo ad un altro unicamente in conseguenza di una differenza di temperatura!
Fonte: http://www.fisicaweb.org/doc/MATURITA/TEMPERATURA%20E%20CALORE.doc
Sito web da visitare: http://www.fisicaweb.org/
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve