I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
storia degli animali e genetica dello sviluppo animale e dei meccanismi regolatori
L’obiettivo di questo modulo è l’identificazione dei meccanismi genetici che sono alla base dell’evoluzione del progetto animale e quindi del cambiamento morfologico.
Alla fine dovreste aver acquisito le conoscenze fondamentali delle principali transizioni durante l’evoluzione animale e della logia genetica per la progettazione corporea animale.
In questo modulo verranno riportate frasi di diversi scienziati/ricercatori che sintetizzano/preannunciano ciò che verrà esplicitato successivamente. Vuole essere una sorta di riflessione su parte del pensiero scientifico, su come è cambiato, sul fatto che certe intuizioni, certe osservazioni, certe idee, risalgono ad un passato più o meno lontano. Per facilitarvi lo studio di questo modulo, nella stessa cartella modulo 4, vi è un file “glossario.doc”, che potete consultare in caso di necessità o dubbi. Questo non è un modulo facile, soprattutto per chi non ha le basi biologiche; cercate di cogliere l’essenziale, i concetti fondamentali e alla fine vi metterete alla prova cercando di rispondere alle domande, nel senso di rielaborare ciò che vi sembra di aver appreso e capito dai moduli 2, 3 e 4.
tutta la diversità ha avuto origine da un progenitore comune con simmetria bilaterale che è vissuto nei mari del Precambriano più di 540 milioni di anni fa.
La storia dell’evoluzione animale, tradizionalmente affrontata attraverso la paleontologia, la sistematica e l’anatomia comparata, ora è anche affrontata con la genetica.
La prima frase che vi propongo è la seguente:
“…la comprensione dei meccanismi regolatori deve essere alla base del riavvicinamento della biologia molecolare a quella evolutiva: una sintesi delle due biologie avverrà sicuramente e, quando questo succederà, sarà sulla problematica comune dello sviluppo.” (STEPHEN JAY GOULD, Ontogeny and Phylogeny, 1977).
In sintesi alcuni di voi dovrebbero già conoscere i passaggi principali dell’evoluzione dalla prospettiva della paleontologia, della sistematica e della biologia comparata, ed in particolare:
Se qualcuno volesse approfondire l’argomento può leggere i 2 articoli in formato .pdf presenti nella cartella del modulo 4: “Science1999” e “Development1999”.
I bilateri di grandi dimensioni sono costituiti da strutture ripetute (o moduli). I segmenti degli artropodi o degli anellidi e le vertebre dei vertebrati rappresentano le unità di base dell’organizzazione dei piano strutturale corporeo in questi phyla. Anche molti elementi del corpo, come l’ala degli insetti e l’autopodio dei tetrapodi, sono composti da strutture ripetute. Negli animali organizzati modularmente predominano quattro tipi fondamentali di cambiamenti evolutivi nella morfologia e significativi in termini di adattamento.
Esiste una correlazione tra il progetto corporeo e l’evoluzione della diversità? L’organizzazione modulare permette di cambiare un elemento dell’animale senza necessariamente coinvolgerne altri.
La morfologia è il prodotto dello sviluppo. Con una conoscenza più approfondita della natura dei geni e dei processi di regolazione genica, lo sviluppo è stato sempre più concepito come un processo organizzato dai prodotti genici
Come fanno cellule diverse ad ottenere morfologie specifiche e proprietà funzionali richieste nei vari organi e tessuti del corpo? L’evoluzione della diversità è direttamente correlata all’evoluzione dei programmi genetici regolatori? In cosa consiste il corredo genetico per lo sviluppo e come opera per costruire il corpo animale?
Queste sono i quesiti che ci poniamo e a cui tenteremo di dare una risposta.
Piccole divergenze genetiche possono essere amplificate sino a produrre notevoli differenze morfologiche tra le specie. I geni responsabili dello sviluppo di un organismo controllano la velocità, la cadenza temporale e le caratteristiche spaziali dei cambiamenti che si osservano nella forma corporea di un organismo quando passa da zigote ad adulto.
Possiamo segnare la nascita dell’embriologia con Karl Ernst von Baer che nel 1827 scoprì l’uovo di mammifero nel follicolo di Graaf e ridiede vita alla teoria precedente dell’epigenesi di Wolff (1759): l’organismo si sviluppa ex novo a partire da una condizione indifferenziata. Wolff, studiando embrioni di pulcino, aveva osservato che un tessuto indifferenziato dava luogo ai vari organi addominali, tramite una specializzazione graduale.
von Baer, inoltre, esaminando le morfologie degli embrioni precoci, aveva concluso che tutte le forme dei vertebrati sembravano convergere verso un programma comune. Ebbe questa intuizione dopo che le etichette di alcuni barattoli, contenenti esemplari di embrioni precoci, si erano staccate e si rese conto che non riusciva più a riconoscerli con certezza.
“L’unico modo in cui possiamo sperare di raggiungere la verità è attraverso l’organizzazione di esperimenti sistematici di accoppiamento, un tipo di ricerca che forse richiede una dose di pazienza e di risorse maggiore di qualsiasi altro tipo di investigazione biologica. Presto o tardi questa indagine sarà intrapresa, e allora inizieremo a capire.” (W. BATESON, Materials for the Study of Variation, 1894).
William Bateson, nel libro citato qui sopra:
“…se il mistero che circonda l’embriologia potrà mai arrivare ad essere compreso, è necessario che si possa fare ricorso ad altri mezzi rispetto alla descrizione dell’aspetto fuggevole” (T.H. MORGAN, Experimental Embriology, 1927)
Ben molto tempo prima che i geni e le proteine che influenzano lo sviluppo animale fossero caratterizzati, gli embriologi furono in grado di identificare i principi fondamentali che governano il progetto animale.
La prima dimostrazione degli organizzatori – le regioni di un embrione o di un tessuto che hanno effetti ad ampio raggio sul destino dei tessuti circostanti – è stata ottenuta da Mangold e Spemann nel 1924.
“Mi piacerebbe lavorare come un archeologo che mette insieme i frammenti di qualcosa di bello che sono stati lasciati solo a lui. Man mano che egli procede, frammento dopo frammento, è guidato dalla convinzione che questi frammenti siano parte di un insieme più grande che, comunque, lui ancora non conosce.” (HANS SPEMANN, Embryonic Development and Induction, 1938).
Ricordiamoci che possiamo suddividere i geni in:
In questo modulo ci occuperemo di questi ultimi, la cui funzione è quella di controllare l’attività di altri geni.
Ricordiamoci che il cambiamento genetico è dominato dalle mutazioni neutre.
Una mutazione regolativa è qualsiasi mutazione che influisce sull’espressione di un gene: soprattutto, l’attivazione o la disattivazione di specifici geni nel corso dello sviluppo. Sono esse che stabiliscono il nesso tra evoluzione molecolare ed evoluzione organismica.
Una mutazione in un gene regolatore può avere effetti sorprendenti. Sono stati per la prima volta identificati sulla base dei disastri e delle anomalie che causano quando sono mutati. Esistono due fonti di mutazioni: la prima include rare mutazioni spontanee che accadono nelle popolazioni di laboratorio di animali modello (moscerino della frutta o topo); la seconda risulta in mutazioni casuali indotte da trattamenti con mutageni (sostanze chimiche o radiazioni) che accrescono nel genoma la frequenza dei geni danneggiati.
I geni che controllano la scansione temporale degli eventi nell’embriogenesi sono stati scoperti nel nematode Caenorhabditis elegans.
La macroevoluzione può derivare da cambiamenti a livello dei geni che controllano l’organizzazione spaziale delle diverse porzioni corporee. I geni omeotici determinano la regione corporea in cui si svilupperanno le ali, le zampe, o altro. I geni, cioè, comunicano alle cellule che esse fanno parte o della testa, o del torace o dell’addome, etc.
I prodotti di una classe di geni omeotici, Hox (abbreviazione di “homeobox”), forniscono le informazioni spaziali nell’embrione animale. Queste informazioni posizionali sollecitano le cellule di una particolare regione del corpo a svilupparsi in determinate strutture.
Bateson coniò per primo il termine di omeotiche, per descrivere trasformazioni in cui una parte corporea viene rimpiazzata da un’altra. Il mutante bithorax in Drosophila, è una mutazione spontanea in cui le appendici alari posteriori dei moscerini (altere o bilanceri) sono trasformate in tessuto alare, cioè parte di una struttura che si forma normalmente sul terzo segmento toracico si sviluppa nella struttura corrispondente del secondo segmento toracico. Altere e ali sono appendici omologhe in serie. Se altre mutazioni si combinano, si verifica una trasformazione più completa di una intera altera in ala → moscerino con quattro ali. Il fascino dei mutanti omeotici deriva da 2 questioni:
L’esistenza dell’homeobox è stata stabilita in Drosophila. Tra le caratteristiche che rendono questa specie preziosa per lo studio dell’eredità vi è la presenza di cromosomi politecnici giganti presenti in molte cellule, particolarmente nelle cellule delle ghiandole salivari. Successivamente è stato trovato l’homeobox in coleotteri e, tra i vertebrati, nell’anfibio anuro Xenopus laevis. In seguito, tutti gli altri vertebrati esaminati, compresa la specie umana, hanno mostrato di avere sequenze omologhe o simili.
“Molti passaggi genetici sembrano essere interposti tra la ricezione di un segnale, che viene dall’esterno del genoma, e la sua traduzione prima in termini genetici e successivamente in termini di sviluppo. Una gerarchia di geni potrebbe essere coinvolta in questo processo,…” (ANTONIO GARCIA-BELLIDO, 1975).
In Drosophila tre sistemi di coordinate operano nel territorio dell’ala sotto controllo dei prodotti dei geni Hox:
Gerarchie regolatorie governano la costituzione e il funzionamento di questi sistemi.
Cambiamenti a livello dei geni Hox possono avere un impatto profondo sulla morfologia dell’organismo. Ad esempio, l’evoluzione dei tetrapodi dai pesci, è uno dei principali cambiamenti che si sono verificati nella storia dei vertebrati con l’evoluzione delle zampe dalle pinne. Durante lo sviluppo di un tetrapode, in corrispondenza del margine esterno dell’abbozzo dell’arto viene espresso un gene Hox. Il prodotto di questo gene dà chiaramente informazioni posizionali riguardanti l’accrescimento longitudinale delle ossa dell’arto. Un gene Hox analogo si esprime anche durante lo sviluppo della pinna di un pesce, ma in questo caso il gene viene espresso in una regione più piccola e più distante dall’apice dell’abbozzo della pinna. Una mutazione a livello di tale gene Hox, in grado di estendere la regione di espressione fino all’apice dell’abbozzo della pinna, ha probabilmente contribuito a produrre allungamenti scheletrici che hanno permesso la deambulazione nei vertebrati terrestri.
L’evoluzione dei vertebrati dagli invertebrati ha rappresentato un episodio macroevolutivo ancora più notevole e anch’esso è stato probabilmente associato a cambiamenti a livello di geni Hox.
In sintesi possiamo dire che sono tre gli aspetti generali concernenti l’architettura delle gerarchie regolatorie, i meccanismi che controllano l’espressione genica, e le funzioni dei geni per lo sviluppo nel controllare l’espressione genica e il piano di sviluppo nei territori cellulari:
È ovvio il significato evolutivo della regolazione combinatoria: possono evolvere nuovi schemi di espressione genica attraverso l’integrazione di nuove combinazioni di elementi regolatori. I nuovi schemi di espressione genica, a loro volta, creano la possibilità di attuare ulteriori cambiamenti, e il ciclo continua.
Questi sono aspetti generali, da cui si può iniziare a prevedere come le diverse gerarchie regolatorie e le distribuzioni delle espressioni geniche potrebbero essersi assestate l’una con l’altra nel corso dell’evoluzione e in quale direzione potrebbero cambiare. Sarebbe necessario fare un inventario dei geni per lo sviluppo in tutto il regno animale ed esaminare i meccanismi regolatori alla base della costituzione animale in un contesto filogenetico e comparativo per comprendere cosa è avvenuto e come si è evoluta la diversità morfologica. Vi darò dei cenni soltanto.
“Le specie e i gruppi di specie che vengono definiti aberranti, e che possono essere fantasiosamente chiamati fossili viventi, ci aiuteranno ad avere un’immagine delle più antiche forme di vita. L’embriologia ci rivelerà in molti casi la struttura, a certi livelli poco chiara, dei prototipi di ciascuna grande classe.” (CHARLES DARWIN, L’origine delle specie, 1859).
La presenza di molti geni regolatori dello sviluppo simili e condivisi da animali diversi e lontani evolutivamente (es topo e moscerino della frutta), pone la domanda: “se tutti i bilateri hanno in comune un insieme di geni dello sviluppo, come si è evoluta la diversità morfologica?”
Devono essere presenti differenze genetiche tra diverse linee evolutive animali che dirigono lo sviluppo delle diverse morfologie.
Il numero di geni contenuti all’interno di un genoma nel corso dell’evoluzione è variabile, e la duplicazione genica aumenta il contenuto dell’informazione e la potenziale complessità dei programmi per lo sviluppo. L’espansione delle famiglie geniche durante l’evoluzione può essere rintracciata attraverso l’analisi comparativa dei geni presenti negli organismi moderni, attualmente viventi, e localizzando gli eventi di duplicazione genica all’interno della filogenesi animale.
L’analisi delle famiglie geniche rivela due periodi di principale cambiamento genomico nell’arco dell’evoluzione animale che sono in relazione con l’emergere di forme animali più complesse:
La dimensione del corredo genetico per lo sviluppo sembra essere pressoché equivalente tra phyla di bilateri completamente diversi dal punto di vista morfologico
l’espansione del corredo genetico per lo sviluppo è in relazione con l’aumento della complessità animale ma non con la diversità.
I cambiamenti evolutivi nelle proteine che costituiscono il corredo genetico dello sviluppo spesso non sono la sorgente primaria delle differenze genetiche alla base della diversità morfologica delle forme animali. Alcuni geni omologhi che si trovano in phyla molto diversi tra loro condividono funzioni biochimiche simili. Alcuni geni del corredo per lo sviluppo hanno funzioni simili, e queste somiglianze possono essere utilizzate per fare supposizioni sull’anatomia di animali ancestrali.
I genomi animali comprendono molte migliaia di geni, molti dei quali sono necessari per i processi fondamentali comuni della vita cellulare. Questi geni housekeeping (= che gestiscono la casa; geni che codificano per proteine implicate nei processi essenziali di tutte le cellule del corpo, quali il metabolismo o la biosintesi delle macromolecole) sono condivisi dalla maggior parte degli organismi viventi e anticipano nel tempo l’evoluzione della vita animale pluricellulare. I geni housekeeping non sono i candidati più verosimili come geni critici per l’evoluzione del complesso piano strutturale corporeo animale. Come e quando evolvono i geni? Come possiamo sperare di capire l’evoluzione iniziale dei geni, dato che gli animali primitivi che li possedevano sono ora estinti?
Molte delle nostre conoscenze sull’evoluzione del corredo genetico per lo sviluppo sono basate sulla logica deduttiva, utilizzando l’informazione proveniente dagli organismi attualmente esistenti per estrapolare la situazione nel passato (topo, Drosophila, C. elegans, il lievito Saccahromyces cerevisiae).
Uno dei processi più importanti implicati nell’organizzazione del corredo genetico per lo sviluppo consiste nella duplicazione e divergenza dei geni con la creazione di famiglie geniche. Oltre il 40% dei geni del nematode C. elegans presenta una somiglianza di sequenza con altri geni di C. elegans e questo si può spiegare con eventi di duplicazione genica verificatisi in un determinato periodo. I geni duplicati, spesso associati in tandem, possono essere prodotti per errori di slittamento dei filamenti del DNA durante la sua replicazione, errori nella riparazione di rotture del DNA su entrambe le eliche o per eventi di cross-over ineguale durante la ricombinazione.
Durante l’evoluzione animale si sono verificate duplicazioni di estesi segmenti cromosomici o di interi genomi (tetraploidizzazione). La tetraploidia iniziale di geni e cromosomi può gradualmente scomparire via via che i geni associati vengono separati o perduti a causa di riarrangiamenti e delezioni cromosomiche.
Siccome la duplicazione e la divergenza genica vanno in parallelo con la formazione dei rami delle linee evolutive animali, è stata sviluppata una terminologia che descrive le relazioni storiche tra i membri di una famiglia genica sia all’interno di un genoma che tra genomi animali diversi: omologhi, ortologhi, paraloghi.
Sebbene l’espansione del corredo genetico per lo sviluppo possa essere in relazione con la complessità morfologica, non sembra esistere una correlazione tra espansione dei geni per lo sviluppo dei vertebrati e diversità animale. La diversità morfologica dei vertebrati, si è evoluta partendo da un gruppo comune di geni per lo sviluppo.
“Noi suggeriamo che i cambiamenti evolutivi nell’anatomia e nel modo di vita siano più spesso basati sul cambiamento dei meccanismi che controllano l’espressione dei geni piuttosto che sul cambiamento nella sequenza delle proteine” (MARY-CLAIRE KING E ALLAN WILSON, 1975).
Diversificazione del piano strutturale generale e dei segmenti corporei:
“…su queste specie di pergamene la natura scrive, come su una tavoletta, la storia delle modificazioni delle specie.” (HENRY WALTER BATES, The Naturalist on River Amazons, 1863).
“Le novità sorgono dall’associazione fino a quel momento non verificatasi di vecchio materiale. Creare è ricombinare.” (FRANÇOIS JACOB, 1977).
Come si evolvono nuove morfologie?
“NOVITA’” è una struttura o una caratteristica di un elemento strutturale , o un intero assetto strutturale, che ha acquisito una nuova funzione adattativi.
Funzioni nuove possono essere acquisite da strutture morfologiche già esistenti.
Squame, penne e peli sono “appendici epidermiche” che forniscono protezione e sono utilizzate sia per la termoregolazione che per l’esibizione delle colorazioni. Durante la loro evoluzione hanno sviluppato diverse proprietà strutturali e funzionali che rendono più difficile riconoscere la loro comune storia evolutiva.
In ogni caso la diversità delle morfologie delle appendici epidermiche non trova riscontro nella estesa somiglianza degli stadi iniziali dello sviluppo di squame, penne e peli, che si originano come placodi epidermici.
Il successo dei vertebrati può essere attribuito a molti tratti esclusivi che si sono originati durante la loro evoluzione da un progenitore appartenente ai deuterostomi. Le novità che si sono evolute:
Confrontando la morfologia, l’ontogenesi, la genetica dello sviluppo, la storia dei fossili vertebrati e degli altri cordati è possibile rintracciare le origini evolutive di queste strutture. Geni regolatori conservati controllano la struttura di questi nuovi territori e tessuti in via di sviluppo rivelando che i nuovi programmi di sviluppo si sono evoluti attraverso l’integrazione di geni regolatori e circuiti preesistenti e l’espansione di ruoli strutturali ancestrali.
L’evoluzione adattativa dei vertebrati capaci di sopravvivere negli ambienti acquatico, terrestre e aereo ha comportato l’acquisizione e la modificazione di appendici pari pettorali e pelviche. Questi arti hanno potenziato l’agilità e la velocità nei vertebrati acquatici e sono stati successivamente utilizzati come strumenti principali per la locomozione sulla terra ferma. Basandosi sui reperti fossili, sembra che le pinne mediane siano comparse prima delle pinne pari, e che le coppie di pinne pettorali abbiano preceduto l’evoluzione di quelle pelviche.
Il gruppo di pesci ossei che ha dato origine alla linea dei tetrapodi includeva animali con pinne pettorali e pelviche strutturalmente simili.
Una nuova popolazione cellulare embrionale, la cresta neurale, si è evoluta durante l’elaborazione del piano strutturale corporeo dei vertebrati moderni. La sua comparsa potrebbe aver favorito nella linea dei vertebrati l’evoluzione di dimensioni corporee maggiori e di comportamenti più complessi, tra cui le interazioni di tipo sociale e predatorio.
In accordo con la nascita e la proliferazione delle cellule della cresta neurale, i vertebrati hanno sviluppato un cervello complesso e suddiviso in regioni.
L’aumentata complessità dello sviluppo neurale dei vertebrati potrebbe essere correlata con l’ampliamento del genoma dei vertebrati attraverso avvenimenti di duplicazione su ampia scala. La duplicazione genica e la divergenza potrebbero aver fornito le potenzialità per lo sviluppo di morfologie più complesse e, nel caso del cervello, per una gamma molto più ampia di comportamenti complessi.
L’evoluzione della notocorda raggruppa i cordati ed è la caratteristica distintiva da cui il phylum prende il nome ed ha comportato il reclutamento di un gene regolatore ancestrale T.
La riorganizzazione radicale dei piani strutturali corporei può comportare sia la comparsa di strutture nuove che la perdita di caratteri ancestrali:
L’evoluzione di nuove connessioni – tra vie di trasmissione del segnale e geni bersaglio, tra regolatori della trascrizione e geni strutturali – ha creato nuovi circuiti regolatori che hanno modellato lo sviluppo di una miriade di strutture funzionalmente importanti. Questi circuiti regolatori sono utili anche quali basi per una ulteriore diversificazione.
La scala temporale lungo la quale si sono evolute le nuove strutture o i piani strutturali corporei è notevole, dell’ordine dei milioni di anni.
“Se fosse possibile prendere geni strutturali giudiziosamente scelti e disporli insieme nelle giuste relazioni con gli elementi regolatori, allora sarebbe possibile costruire dai geni umani, con piccole variazioni, ogni primate.
… Allo stesso modo sarebbe possibile costruire con i geni di un crostaceo superiore ogni specie di crostaceo” (EMILE ZUCKERKANDL, 1976).
Dal DNA alla diversità: il ruolo primario dell’evoluzione regolatoria:
Abbiamo precedentemente detto che i cambiamenti particolari nella regolazione genica in una porzione dell’animale, indipendenti da quelli in altre parti, sono alla base della diversificazione morfologica delle strutture omologhe in serie e dell’origine delle novità. L’evoluzione regolatoria è il meccanismo genetico che permette l’organizzazione modulare e la diversità dei bilateri di dimensioni maggiori e la comparsa di nuovi caratteri morfologici.
L’evoluzione regolatoria è efficace per:
Riferimenti bibliografici
Esercitazioni/approfondimenti
Non è necessario che rispondiate in modo puntuale a queste domande, ma, se preferite, utilizzatele come traccia per rielaborare quanto avete appreso nel corso di questi primi quattro moduli. Alcune di queste domande sono collegate (una è la conseguenza di quella precedente), potrebbero essere domande che vi vengono poste dai vostri alunni o che vi siete posti voi stessi. Vi devono servire per meditare e riformulare dei concetti che dovreste aver appreso. Sono domande che si sono posti o si pongono tuttora i ricercatori. Provate a mettervi alla prova cercando di spiegare con parole vostre cosa avete capito, in base anche alle vostre conoscenze pregresse. Ricordate che alcune di queste domande-stimolo potrebbero non avere una risposta precisa, ma essere ancora soggetto di ricerca e di risposta.
Infine fate una piccola riflessione sulle citazioni presenti in questo modulo: quale vi è piaciuta/vi ha colpito di più e perché.
Fonte: http://cird.unive.it/dspace/bitstream/123456789/262/4/Modulo%204.doc
Sito web da visitare: http://cird.unive.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve