Fenomeni sismici

Fenomeni sismici

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Fenomeni sismici

Un terremoto, o sisma, è una rapida improvvisa vibrazione della crosta terrestre, causata da deformazioni e rotture che si verificano nelle rocce.
La sismologia è la scienza che studia i terremoti.

L’ORIGINE DEI TERREMOTI


I terremoti si originano sotto la superficie della crosta terrestre, dove le rocce hanno un comportamento rigido; esse sono sottoposte a delle forze dovute, per esempio, ai movimenti che si verificano nella crosta terrestre: nelle rocce si accumulano quindi delle tensioni che provocano deformazioni e fratture. L’energia che si accumula nelle rocce viene sprigionata improvvisamente dando origine ai terremoti.
In seguito ad un terremoto nelle rocce si verifica una frattura che prende il nome di faglia.
I terremoti causati dallo spostamento della crosta terrestre vengono detti tettonici, mentre quelli causati da forti eruzioni vulcaniche vengono detti vulcanici.
L’ipocentro è il punto in cui ha origine il terremoto sotto la superficie terrestre e a seconda della sua profondità distinguiamo tre tipi di terremoti: superficiali, intermedi e profondi. Dall’ipocentro si propaga un’energia sotto forma di onde, le cosiddette onde sismiche.
L’epicentro è il punto sulla superficie terreste, direttamente parallelo all’ipocentro, dove il terremoto viene avvertito prima. Quando l’epicentro è localizzato sul fondo marino, le onde sismiche si propagano nell’acqua provocando la formazione di onde sempre più alte, in questo caso si  parla di maremoto o meglio conosciuto come tzunami.

LE ONDE SISMICHE


Dall’ipocentro si possono propagare due diversi tipi di onde: le onde longitudinali e le onde trasversali. Le prime, dette anche primarie, possono propagarsi nei solidi, nei liquidi e nei gas, mentre le seconde, dette secondarie, non si possono propagare nei liquidi.
Dall’epicentro, invece, si originano le onde superficiali, non meno pericolose delle altre, infatti queste possono provocare danni alle costruzioni sulla superficie.

I SISMOGRAFI


Considerando che ogni anno si verificano molti fenomeni sismici e che la maggior parte di questi sono talmente lievi da non essere percepiti, la scienza ha inventato uno strumento che permette di individuare un terremoto registrando le onde sismiche prodotte. Questo strumento viene chiamato sismografo ed è in grado di disegnare con un pennino il movimento delle onde, il risultato è un grafico chiamato sismogramma. Con questo sismogramma vengono riconosciute le onde longitudinali, che arrivano per prime al sismografo, quelle trasversali, che giungono per seconde, e quelle superficiali, che vengono registrate per ultime.
Dalla lettura dei sismogrammi è inoltre possibile stabilire la posizione dell’epicentro, dove si osservano i danni maggiori.

METODI PER MISURARE GLI EFFETTI E L’ENERGIA LIBERATA DA UN SISMA


I terremoti vengono classificati in base a due scale: la scala Mercalli e la scala Richter.
La scala Mercalli indica l’intesità di un terremoto, sulla base degli effetti che esso provoca ed è suddivisa in 12 gradi.
La scala Richter, invece, indica la magnitudo del terremoto, cioè l’energia che esso sprigiona, e ha valori compresi tra 0 e 8,7.

APPROFONDIMENTO SULLO TZUNAMI

"Tsunami", forse l’unica parola giapponese utilizzata e introdotta in tutte le lingue del mondo, inglese compreso, identifica un fenomeno tipico e piuttosto frequente del Giappone.
Il termine tsunami viene dato ad un’onda gigantesca di altezza anomala che si abbatte con furia spaventosa seminando morte e distruzione.
Per comprendere gli tsunami, occorre prima di tutto distinguerli dalle onde generate dal vento e dalle maree. I venti che soffiano sugli oceani ne increspano la superficie in onde relativamente corte che creano correnti limitate ad uno strato piuttosto sottile tanto che un sommozzatore può agevolmente immergersi ad una profondità sufficiente a trovare le acque calme senza correre alcun rischio.
Tempeste e uragani in oceano aperto possono poi sollevare onde di 30 metri e più, ma anche queste, oltre una certa profondità, non provocano alcun movimento.
Le maree, che compiono il giro completo del globo due volte al giorno, producono correnti che raggiungono il fondo marino, così come fanno gli tsunami, i quali però non sono generati dall’attrazione gravitazionale della Luna o del Sole, al massimo possono essere in rari casi provocati dalla rotazione terrestre che causa uno scivolamento delle acque sulla superficie amplificato dalla gran massa d’acqua degli oceani.
Solitamente uno tsunami si produce con notevole violenza a seguito di un terremoto sottomarino o da eruzioni vulcaniche, impatti di meteoriti o frane sottomarine.
L’evoluzione di uno tsunami avviene in tre stadi: generazione, propagazione ed inondazione.
Un disturbo del fondo marino, come il movimento lungo una faglia, provoca un dislocamento verso l’alto di un certo volume d’acqua.
L’onda si propaga in acqua alta con una velocità paragonabile a quella di un aereo di linea; dato però che la sua lunghezza è circa 600 volte l’altezza, la pendenza è quasi impercettibile. L’onda rallenta non appena entra in acque basse, e qualche volta invade la terraferma quasi come farebbe un’alta marea. Altre volte invece, fenomeni di rifrazione e di ravvicinamento delle creste d’onda, ne concentrano l’energia in una mostruosa muraglia d’acqua.
L’energia dell’onda infatti è compressa in un volume più piccolo via via che essa si propaga in acque sempre più basse e, dato che la cresta è costretta a rallentare, viene incalzata da quella successiva. Questo fenomeno ne aumenta sia l’altezza sia la velocità e la potenza mano a mano che la massa d’acqua si avvicina alla costa; da ciò deriva il nome tsunami che significa letteralmente tsunami e cioè "onda di porto".

IL GIAPPONE: PAESE ALTAMENTE A RISCHIO SISMICO

Il Giappone è situato lungo il margine orientale del continente asiatico.
Il suo territorio è di origine recente ed è costituito da una successione ininterrotta di isole, più di 3000, ricche di vulcani e scosse da frequenti terremoti che si accompagnano spesso a maremoti, gli tzunami.

 

Fonte: http://www.studenti.it/download/scuole_medie/Fenomeni%20sismici.doc

Sito web da visitare: http://www.studenti.it/

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Fenomeni sismici

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Fenomeni sismici

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Fenomeni sismici