Glossario hardware significato dei termini

Glossario hardware significato dei termini

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Glossario hardware significato dei termini

Glossario informatico

 

ADSL

Acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line. Tecnologia che permette la trasmissione di dati a velocità elevate su linee telefoniche tradizionali, utilizzabile per la connessione ad Internet. ADSL è una tecnologia asimmetrica, cioè fornisce velocità differenti in trasmissione (fino a 1280 Kbps) e in ricezione (fino a 12 Mbps). I provider italiani offrono una velocità fino a 256 Kbps in trasmissione e 1280 Kbps in ricezione, più di dieci volte superiore a quella ottenibile con un tradizionale modem. La linea ADSL è una linea dedicata, per cui la linea telefonica rimane libera anche durante la connessione. L'utente paga un canone di noleggio e non una tariffazione a tempo, potendo così rimanere anche perennemente connesso ad Internet.

AGP

AGP è l'Acronimo di Accelerated Graphics Port. L'AGP è un nuovo tipo di bus dedicato alle schede video che permette un migliore scambio di dati tra la scheda video, il processore e la memoria di sistema (RAM). E’ stato inventato dalla Intel nel 1997.

ASCII

Standard di definizione dei caratteri per computer. Questo formato serve per inviare files di documentazione via modem fra computer di tipi diversi. Il codice Ascii utilizza gruppi di 7 bit per codificare un gruppo di 128 tra caratteri numerici, alfanumerici, punteggiatura, simboli grafici e 32 codici per controllo periferiche e apparecchi di comunicazione.

ATA

Conosciuto anche come IDE, è un bus di connessione periferiche.

Algoritmo

Insieme di calcoli che, svolti ripetutamente e sempre nella stessa sequenza, conducono ad un obiettivo. Sembra che il nome derivi da un matematico iraniano di nome Al-Khawarizmi.

Alimentatore

Trasformatore che converte la corrente elettrica di linea in corrente continua a 5 e 12 volt, necessaria al funzionamento dei componenti del PC. Di solito contiene un ventilatore di raffreddamento che aspira aria dall'esterno del PC per tenere i componenti essenziali, come il processore e il trasformatore, alla corretta temperatura di funzionamento. E' questo che genera il sibilo che si sente quando il PC è acceso.

Array

Insieme di componenti simili organizzato in un certo ordine prestabilito. In particolare nei linguaggi di programmazione un array e' un gruppo di oggetti con alcuni attributi comuni. Nelle memorie ad accesso casuale RAM, un array indica invece l'ordinamento delle celle di memoria.

Backdoor

"Porta di servizio": programma con particolari caratteristiche che permette di accedere alla macchina dall'esterno con privilegi di amministratore, senza che nessun altro utente se ne accorga. Talvolta un virus, veicolando la backdoor, permette ad utenti esterni di entrare nel nostro computer e fare le cose più disparate, come leggere i nostri files.

Background

Letteralmente "sfondo". In ambiente multitasking sono in background i programmi che continuano a risiedere in memoria e ad elaborare dati autonomamente mentre l'utente sta lavorando con un altro programma. Solitamente ai processi in background viene attribuita priorità inferiore rispetto al programma in primo piano o attivo e solitamente rimane invisibile a meno che l’utente non chieda espressamente di portarli in primo piano.
Benchmark
test eseguito da un apposito software che può servire a misurare la velocità di un computer in diversi ambiti di lavoro. Esistono software di benchmark appositamente studiati per misurare la velocità di un computer nell'eseguire calcoli di natura grafica, o altri che privilegiano la capacità nell'eseguire calcoli di natura gestionale. La validità delle misurazioni delle prestazioni di un computer mediante benchmark è fonte di dibattiti perché è difficile condensare con un solo numero le prestazioni di un sistema ed è prassi comune che i test di benchmark condotti dai produttori stessi siano costruiti in modo da privilegiare le caratteristiche dei propri prodotti.
Beta

E' lo stadio di prova, di collaudo, nello sviluppo di un software. A volte ci possono essere alcuni rischi nell'usare questi programmi non ancora sufficientemente testati.

Bios

Basic Input Output System, sistema di base per ingressi e uscite. Si tratta un insieme piú o meno complesso di routines software che collegano l'hardware della mainboard o di una scheda dotata di processore con il sistema operativo. Il sistema operativo principale utilizzerà le routines contenute nel BIOS per accedere ai vari dispositivi presenti nel sistema.

Bit

Binary Digit (cifra binaria). E’ l’unità di misura più piccola dei dati di un computer. In bit vengono misurati i dati informatici, in BPS la velocità della trasmissione di informazioni.

Broadcast

Un broadcast è una particolare trasmissione dove i destinatari sono tutti i nodi raggiungibili. Per evitare inutili intasamenti, in generale i routers bloccano il propagarsi dei broadcast tra più reti.

Buffer

Memoria tampone o di transito utilizzata per compensare la differenza di velocità di trasmissione tra due componenti del computer in comunicazione tra loro.

Buffer overflow

Consiste nel riempimento oltre limite del buffer dello stack in cui sono memorizzati gli indirizzi delle istruzioni da eseguire nonché le variabili di cui le istruzioni stesse hanno bisogno.

Buffer underrun

Memoria temporanea di un masterizzatore di CD-ROM.Consente di compensare le piccole interruzioni che si possono avere durante la fase di scrittura.

Bug

Un Bug indica un difetto nel software, derivante da un errore di programmazione, oppure introdotto deliberatamente per causare danni, come nel caso dei virus. In italiano viene spesso tradotto come baco o buco (di programmazione).

Bus

Canale di comunicazione che permette lo scambio dei dati tra due o più componenti del computer, come memoria, processore, schede video, audio e di rete, periferiche esterne.

Bus network (rete a bus)

Tipologia di rete nella quale i computer sono collegati in serie, uno dopo l'altro.
Byte

E’ un gruppo di 8 bit che viene trattato, immagazzinato e gestito come se fosse un’unica unità informatica.

CPU

(Central Processing Unit) Microprocessore di un computer, ovvero l’unità di elaborazione centrale, il cuore vero e proprio di un sistema; è l’unità che controlla e sovrintende a tutte le funzioni della macchina. Esegue tutte le operazioni di calcolo e rappresenta quindi il parametro principale per valutare le prestazioni di un computer. È composta da un’unità con funzioni aritmetiche e logiche chiamata ALU (Arithmetic/Logic Unit), da un’unità di controllo e temporizzazione chiamata CTU (Control/Timing Unit) e dai registri, piccole celle di memoria che contengono i dati da utilizzare nelle operazioni matematico/logiche o di controllo.

Cache

Tipo di memoria estremamente veloce e solitamente di piccola capacità a causa dell’alto costo. Viene utilizzata per contenere le informazioni utilizzate più spesso al fine di incrementare la velocità generale del computer.

Calibrazione

Operazione da eseguirsi nelle stampanti, monitor e scanner per tarare la lettura o la visione dei colori con la fonte originale per permettere la migliore rassomiglianza possibile.

Case

Scatola metallica che racchiude tutte le componenti fisiche di un computer.

Case Sensitive

Un'operazione di sistema molto comune in ambiente Unix e navigando su Internet. Stringhe composte dai medesimi caratteri assumono significato diverso se scritte in maiuscolo o in minuscolo.

Cavo coassiale

Tipo di cavo composto da un singolo conduttore circondato da una calza intrecciata che funge allo stesso tempo da massa e da schermo per il conduttore centrale, al fine di evitare interferenze elettriche generate da segnali esterni.

Cavo crossover

Un cavo crossover e’ un cavo utilizzato per collegare direttamente due computer. Il nome deriva dal fatto che i PIN delle due estremita’ del cavo vengono invertite.

Celeron

Microprocessore della Intel molto simile al Pentium II realizzato nel 1997.Sono state realizzate molte versioni di questo processore,con e senza la memoria cache.

Chip

Circuito integrato, cioè un circuito elettronico realizzato in microminiatura con materiali semiconduttori e contenuto all'interno di un parallelepipedo nero di dimensioni variabili e con un numero variabile di piedini per essere saldato o per essere inserito in un connettore.

Chipset

L'insieme dei chip che gestiscono lo scambio dei dati fra il processore e le altre componenti del computer.Per poter funzionare, il computer necessita di compatibilità fra chipset e processore installato.

Clock

Velocità alla quale il processore compie il suo lavoro di elaborazione. In pratica rappresenta la velocità massima di lavoro del computer. Viene misurato in Mhz.

Cluster

Letteralmente "grappolo". Singola porzione di dati, registrati su un hard disk o spediti in rete, nei quali è suddiviso un file.

Cmos

Chip che consuma solo un piccolo quantitativo di energia elettrica, è utilizzato di solito nei computer per conservare alcune informazioni quando questi sono spenti.

Compilatore

Programma che converte il codice sorgente di un linguaggio in formato comprensibile dal PC.

Controller

Circuito che controlla il trasferimento dei dati fra unità di memoria di massa. Solitamente è una scheda da inserire in uno slot di espansione del computer.

Coprocessore

Circuito digitale per lo svolgimento di calcoli complessi che può funzionare insieme al microprocessore per aumentare la velocità e la potenza nelle operazioni di calcolo.

Cracker

Persona che “rompe” la sicurezza di un sistema di computer o di un programma. Viene spesso utilizzato impropriamente come sinonimo di hacker, ma questi ultimi sono in genere mossi da obbiettivi “nobili” di una personale filosofia di rete.

DAT

Supporto di backup di grandi dimensioni, fino a 1 Gb di dati in una cassetta con nastro magnetico.

DHCP

(Acronimo di Dynamic host configuration protocol). E’ il protocollo che permette ad un server di rete TCP/IP di assegnare automaticamente un indirizzo numerico a ogni componente del Pc (modem, fax, stampante).

DMA

(Direct Memory Access): metodo di comunicazione dei dati fra disco o scheda, che vede i dati arrivare direttamente alla memoria di sistema, senza passare attraverso la CPU. Il chip DMA entra in azione quando una grossa quantità di dati deve transitare dal disco rigido alla memoria del computer, in modo tale da evitare il passaggio attraverso la CPU, che rallenterebbe l'operazione.

DOS

(Disk Operating System): software che consente l'uso del computer. E' composto principalmente da tre parti: a) il BIOS, che si avvia all'accensione del computer, effettua il test di tutte le componenti e fornisce gli strumenti di collegamento con le memorie di massa e le periferiche; b) il kernel, insieme di istruzioni che sono il cuore vero del sistema operativo e che intervengono su ogni attività del computer; c) la shell, ovvero l'interfaccia utente, che consente all'utente di impartire ordini di funzionamento al computer. La shell può essere testuale (CLI) o grafica (GUI).

DPI

Dot Per Inch che sta ad indicare i punti per pollice. In pratica indica quanti punti è possibile riconoscere all’interno di un pollice (cm. 2,54).

DRDOS

Sistema operativo testuale per PC sviluppato da Digital Research nel 1988. Era un ottimo prodotto, potente, superiore a MS-DOS, ma l'avvento di Windows l'ha stroncato sul nascere. Nel 1993 fu acquistato da Novell, che lo ristrutturò e lo commercializzò come sistema operativo con funzionalità di rete con il nome di DOS 7, ovvero NDOS.

Deframmentazione

Operazione di analisi dei dati memorizzati nel disco fisso e il successivo riordino, ottenuto rendendo contigui i files che sono stati memorizzati in aree diverse del disco dal sistema operativo. Al termine dell’operazione, effettuata da un programma detto deframmentatore, i tempi di accesso ai files saranno più brevi.

EIDE

Enhanced IDE: bus per la connessione di periferiche, come hard disk, più veloce del precedente IDE.

Energy Star

Marchio che garantisce che l'apparecchiatura (monitor, stampante...) sia conforme al programma internazionale Energy Star per il risparmio energetico.

Exploit

Un programma o una tecnica che sfrutta la vulnerabilità di un software. Gli exploit possono essere utilizzati per aprire delle falle nella sicurezza oppure per attaccare un host in rete.

Fat 32

(File Allocation Table 32) Tabella di allocazione dei files a 32 bit. Rappresenta l’evoluzione portata da Windows 95 (nella versione OEM OSR2) alla FAT per utilizzare sui dischi fissi partizioni di capacità superiore a 2 GB. La FAT32 permette l’utilizzo di partizioni fino a 128 GB con cluster da 512 Bytes e da 2 TB (terabyte) con cluster da 8 KB.

Fdd

(Floppy Disk Drive) Lettore di floppy da 720 e 1440 Kbyte.

File system

Struttura organizzativa, all’interno di un sistema operativo, che regola il funzionamento dei nomi di files, la loro memorizzazione e il loro recupero. Un file system è costituito da files, directory e da informazioni necessarie alla loro localizzazione.

 

Firma digitale

E’ una informazione che viene aggiunta ad un documento informatico al fine di garantirne integrità e provenienza.

Firmware

Programmi per computer che sono permanentemente installati nel sistema, solitamente nella ROM (Read Only Memory - memoria a sola lettura). A differenza del software, il firmware non può essere alterato dall’utente, in quanto (a meno che risieda su una EEPROM) richiede modifiche o sostituzioni dell’hardware.

Formattazione

Operazione che rende possibile l’utilizzo di un disco fisso (o dischetto). I dischi di tipo floppy disponibili in commercio sono già formattati dal produttore. L’operazione di formattazione distrugge in maniera irreversibile ogni dato eventualmente presente sull’unità magnetica.

Full duplex

Caratteristica dei modem o delle schede audio che indica la capacità di inviare e ricevere segnali (o dati) simultaneamente.

GUI

Graphic user interface, interfaccia grafico costituito da icone, finestre e tasti selezionabili attraverso il mouse. MS-Windows nelle sue varie versioni è oggi il GUI più diffuso.

Gateway

Un computer che collega una rete ad un'altra quando utilizzano protocolli diversi.

Hard disk

Il disco rigido del computer su cui si trova la memoria di massa, contenente software e dati. ATA/serial ATA. Velocità misurata in RPM (round per minute-giri al minuto). Possono avere dimensioni di 2.5” per i portatili, 3,5” e 5,25”. Di norma si inseriscono nei PC (anche all’interno di cassetti rimovibili) ma possono essere inseriti in box esterni.

Hub

E' un dispositivo nel quale convergono i dati provenienti da molti computer collegati in rete, e dal quale i dati vengono inviati verso una o più destinazioni (server, altri computer, periferiche…). L’Hub può eesere anche un hardware utilizzato nelle reti con topologia a stella come punto di collegamento centrale. Da esso passano tutti i segnali e se ne possono installare numerosi in cascata.

IO.SYS

File necessario al sistema operativo DOS che gestisce i dispositivi di Input/Output.

IIS

(Internet Information Server) Software Microsoft che serve per gestire siti Internet/Intranet, Ftp, posta e news.

INI

Estensione dei files che registrano la configurazione del sistema.

IRDA

(Infra Red Data Association) Standard di connessione a raggi infrarossi di tipo seriale. Con l’adeguata strumentazione di invio e ricezione dei dati qualsiasi porta seriale può trasformarsi in un collegamento seriale a raggi infrarossi (senza fili). La distanza di comunicazione dipende dal tipo di strumenti di comunicazione: varia da pochi centimetri ad alcune decine di metri.

Internet2

Internet2 nasce dalla collaborazione di oltre 100 universita' degli Stati Uniti con il proposito di sviluppare una rete e dei servizi per la ricerca e l'insegnamento. Come scopo secondario c'e' lo studio dei possibili sviluppi applicabili all'attuale rete Internet.

Intranet

Rete interna aziendale che utilizza i protocolli e gli standard Internet. Si tratta di una rete privata di piccole medie o grandi dimensioni che utilizza le pagine HTML per distribuire le informazioni agli utenti i quali utilizzano solo il browser per accedere alle informazioni aziendali. Il vantaggio è che utilizzando tecnologie Web si riesce a ottenere un sistema informativo indipendente dalla piattaforma (agli utenti basta avere un browser), per cui gli utenti possono utilizzare indifferentemente un PC, un Macintosh o una workstation UNIX e accedere agli stessi dati e alle stesse applicazioni.

Joliet

Il file system sviluppato da Microsoft per superare le limitazioni dell’ISO 9660 Livello 1 con i sistemi operativi Windows 95 e successivi. Le specifiche Joliet utilizzano un descrittore secondario di volume (Svd, secondary volume descriptor) che consente di registrare files e cartelle con nomi lunghi fino a 64 caratteri e set di caratteri Unicode. La compatibilità con il mondo DOS/Windows 3.x è mantenuta grazie alla presenza di un descrittore primario del volume conforme alle specifiche Iso 9660 Livello 1.

Jumper

Letteralmente "ponticello" Piccolo conduttore che unisce due parti di un circuito Rimuovendolo o spostandolo si modificano le funzioni del modem o la porta seriale occupata da un modem interno.

LAN

L’acronimo di Local Area Network indica una rete di collegamenti che connette tra di loro più computer dislocati in una zona limitata di spazio (quali uffici, palazzi, ecc.).

Laptop

Sinonimo di computer portatile.

Layer

Livello di compressione della codifica MPEG1. Oppure vedi grafica vettoriale.

Linea commutata

Vedi Dial-up.

Linea dedicata

Vedi ADSL.

Log

Nel caso specifico del computer il log (o log-file o file-log) è un file nel quale vengono registrate le operazioni che l'utente compie durante la sua sessione di lavoro.

MSDOS.SYS

File del sistema operativo MS-DOS che riceve i comandi dalle applicazioni e le invia a IO.SYS.

Mainframe

Grande e veloce computer dotato di notevole quantità di memoria, normalmente utilizzato per controllare un vasto numero di periferiche e di terminali. I mainframe sono utilizzati da grandi aziende, università, centri di ricerca, ecc. In tempi recenti la differenza tra mainframe e minicomputer si è naturalmente assottigliata a causa dell’aumento di potenza e prestazioni di questi ultimi, al punto che alcuni considerano questo termine arcaico.

Memoria di massa

Dispositivo che consente di archiviare informazioni. Comunemente è il disco fisso (hard disk). Può essere interno o esterno, IDE o SCSI, ma anche rimovibile con cartucce estraibili.

Memoria di sistema

Memoria RAM.

Memoria virtuale

Tecnica di gestione della memoria che permette a un programma di averne a disposizione più di quanta ne sia fisicamente disponibile in un sistema. Il sistema operativo utilizza parte del disco fisso come memoria aggiuntiva, creando uno spazio detto file di scambio o swap file, le cui dimensioni sono variabili a seconda della necessità.

Multiprocessore

Computer dotato di più di un microprocessore. Necessita di un sistema operativo in grado di suddividere l’esecuzione dei programmi fra i vari processori disponibili. Windows NT e UNIX sono i due fra i più diffusi sistemi operativi multiprocessore.

NTFS

(NT File System) File system proprio di Windows NT che cura in particolare gli aspetti di sicurezza e riservatezza delle informazioni.

Netbios

(Network Basic Input/Output System) Sistema per le funzioni di input/output di base in ambiente di rete: è il nome di una API di sistema utilizzata nell’interconnessione di due o più computer per permettere lo scambio di dati.

Network

Sistema (o rete) di computer collegati tra di loro per il trasferimento o la condivisione di dati, periferiche e programmi. Un network è composto da due o più computer, apposite interfacce dette schede di rete, cavi e software di gestione per il collegamento delle varie unità.

OCR

Optical Character Recognition: software che consente, tramite uno scanner, di "leggere" un testo stampato e di trasformarlo in un file di testo come se fosse stato digitato sulla tastiera. I programmi più evoluti riescono anche a ricostruire la formattazione sia del testo (grassetto, allineamento...) che della pagina (colonne, immagini...).

ODBC

Open Database Connectivity: una fonte dati ODBC è un file o archivio di database che consente l'accesso ai dati (consultazione e modifica) da parte di un qualsiasi programma Windows (videoscrittura, foglio di calcolo...). Gli archivi ODBC possono essere interrogati e modificati tramite il linguaggio SQL. Il programma (non database) che ne chiede la consultazione deve essere dotato di un apposito driver ODBC.

Office automation

Insieme del software necessario al lavoro d'ufficio. Prevede almeno un programma di videoscrittura, un foglio di calcolo con la creazione di grafici, un software di presentazione con semplici strumenti, un programma di grafica vettoriale, un sistema di posta elettronica e di trasferimento di files tramite la rete locale, la condivisione di memorie di massa, ed infine software di produttività personale.

Oggetto

Nel mondo della programmazione un oggetto è una "raccolta" di dati e procedure che agiscono sui dati. Le procedure vengono, in questo caso, indicate con il termine di metodi. L'unione di dati e metodi costituisce un mezzo più potente e preciso per rappresentare nel software gli oggetti del mondo reale. In un file grafico, è un'entità manipolabile indipendentemente dal resto, per esempio una forma vettoriale. Nel fotoritocco gli oggetti possono essere costituiti da frammenti di immagini che si possono accostare o sovrapporre fra loro come se fossero i ritagli di un collage, con il vantaggio di poterli anche modificare singolarmente.

Overclock

Operazione che consiste nel modificare le impostazioni della scheda madre. E’ possibile aumentare la frequenza di clock (da cui il termine) cui e' sottoposto il processore, determinando un aumento delle prestazioni del processore.

Overflow

Situazione non gestibile da un calcolatore che si verifica quando un’operazione (generalmente matematica) dà un risultato così elevato da non poter essere gestito dal software che ha eseguito l’operazione.

PCMCIA

Personal Computer Memory Card International Association. Accordo standard per la realizzazione di schede di dimensioni di una carta di credito che supportano espansioni di memoria, hard disk o altre periferiche. L’accordo internazionale si è reso necessario e intelligente soprattutto per la tecnologia palmare e portatile, rendendo compatibili anche prodotti di diverse marche.

PDA

Personal Digital Assistant. Più noto come palmare, è un computer di ridotte dimensioni (sta nel palmo della mano) che agisce come organizer e riproduce files multimediali.

Plug-In

Applicazione che aumenta le funzionalità di un programma.

RAM

Random Acces Memory. È la parte di memoria di un PC dedicata all’esecuzione di programmi. I dati acquisiti di volta in volta vengono cancellati allo spegnimento.

ROM

Tipo di memoria a sola lettura non volatile contenuta in un chip che non perde i dati con lo spegnimento del computer.

Reboot

Termine informatico che indica il riavvio di un computer in seguito al rilevamento di problemi ad esso interni o per motivi di aggiornamento del sistema operativo, ad esempio dopo l’installazione di un nuovo programma.

Router

Componente hardware che stabilisce, in una rete, dove inviare un determinato flusso di dati.

SCSI

Small Computer System Interface: interfaccia hardware utilizzata dal PC per connettere un gran numero di periferiche, dagli hard disk, ai Cd-Rom Drive o agli scanner

SVGA

Sigla di Super Virtual Graphic Array, super matrice grafica virtuale. È lo standard più diffuso con cui vengono inviate informazioni al monitor. Il precedente standard, VGA, è ormai caduto in disuso poiché non permetteva risoluzioni molto elevate.

Slot

Connettore utilizzato per inserire schede aggiuntive al fine di espandere la capacità del computer. Utile per espandere la memoria del computer o aggiungere altre funzionalità.

Spazi Rack (in genere armadi rack)

Struttura metallica su cui vengono fissate con viti o collocate su apposite guide le apparecchiature di networking come switch, hub, router, server e blade server. Le suddette apparecchiature, infatti, non vengono prodotte solo in versione desktop ma anche per essere montate a rack. La distanza verticale dei fori e' pari a 1,75 pollici (4,445 cm) ed e' denominata unita' rack (Rack Unit, RU oppure U). Le apparecchiature di rete vengono misurate in verticale con questa unita'. Ad esempio i server rack possono occupare una o due unita' rack (1U o 2U) in altezza, mentre in larghezza occupano generalmente 19" (48,26 cm). I rack vengono utilizzati ad esempio nei server farm. Per la sicurezza dei dispositivi, i rack vengono racchiusi in appositi armadi (armadi rack) generalmente provvisti di chiave.
UPS

Acronimo di Uninterruptible Power Supply. Gruppi di continuità usati nel mondo dell'informatica.

VoIP

Voice Over Internet Protocol. Tecnologia digitale che consente la trasmissione di pacchetti vocali attraverso reti Internet, Intranet, Extranet, e VPN.

WAN

Wide Area Network.Indica una rete di connessione di grandi dimensioni di più reti LAN.

Wireless

Tipo di trasmissione senza supporto filare (rame o fibra ottica).

Xeon

Famiglia di processori Pentium II e Pentium III sviluppata da Intel per server e workstation.

Z-buffer

Memoria delle schede video capace di gestire i compiti tridimensionali nel calcolo delle superfici e degli scenari. La lettera Z deriva dalla terza dimensione degli scene 3D.

Zip

Formato di dischi di memoria di massa reso popolare da Iomega alla fine degli anni 1990. Unità capace di contenere in un supporto poco più voluminoso di un floppy disk, una quantità di dati pari a 100 Megabyte nella sua versione iniziale; successivamente sono state rese disponibili versioni da 250 Megabyte e recentemente una versione da 750 MB. È stato disponibile in due versioni: interna ed esterna. La versione esterna, in un primo momento, era disponibile con interfaccia parallela; tale versione è stata poi affiacanta da una versione USB sia versione 1.1 che 2.0. Attualmente l'interfaccia parallela è uscita di produzione e sono disponibili dispositivi con interfaccia ATAPI, USB e Firewire.

 

Fonte: http://www.massimilianobianchi.it/informatica/dispense/Glossario_hardware.doc

Sito web da visitare: http://www.massimilianobianchi.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Glossario hardware significato dei termini

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Glossario hardware significato dei termini

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Glossario hardware significato dei termini