I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato di Pneumatici, sigle, codici, marcatura
I pneumatici riportano sul fianco diverse sigle: dimensionali e di utilizzo. I numeri in sequenza indicano la larghezza in millimetri il “rapporto di sezione” (aspect ratio) che dice quant’è, in percentuale, l’altezza rispetto alla larghezza e infine, in pollici, il diametro del cerchio su cui viene calzato. Ad esempio 195/60-15 significa una larghezza di 195 mm, un’altezza di 195x0,60 = 117 mm, calzato su un cerchio di 15” di diametro. Quando non esiste il secondo numero si sottintende che il rapporto di sezione è pari a 78% perciò 195-15 ha un’altezza pari a 195x0,78 = 152 mm naturalmente esistono delle tolleranze per cui nella pratica si considerano dello stesso diametro pneumatici con sigle che danno luogo a diametri della ruota leggermente differenti. Ricordiamo che il diametro è due volte l’altezza più il diametro del cerchio. Ad es. La 195/60-15 ha un diametro pari a 117+117+15x25,4 = 615 mm le sigle funzionali esprimono il tipo di struttura, la velocità massima sopportabile, il carico massimo. Ad es. R 82 h significano struttura radiale (r) 475 kg di massa di carico (esiste tabella apposita) e 210 km/h di velocità massima (esiste tabella apposita). Atre sigle indicano se il pneumatico è invernale (m+s oppure r+w) importante la sequenza di lettere e numeri che segue la sigla dot (department of transportation) perché indicano luogo, settimana e anno di produzione. Ad es. Vdhl159 significa stabilimento di decatur (firestone), illinois, quindicesima settimana (15) del 1999 e = omologazione cee tt = montaggio con camera d’aria tube type) tubeless = senza camera d’aria twi = indicatore della sezione del battistrada dove sono i segnalatori di usura (altezza 1.6 Mm dal fondo degli incavi).
Fonte: http://cabestano.altervista.org/alterpages/files/dizionario_tecnico.pdf
Sito web da visitare: http://cabestano.altervista.org
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve