COMPLEM. |
PARTICOLARITA’ |
DOMANDE |
ESEMPI |
ABBONDANZA E PRIVAZIONE |
ABBONDANZA: Indica ciò di cui sono ricchi o pieni o largamente forniti una persona, un animale o una cosa.
Il suo contrario, PRIVAZIONE, indica ciò di cui una persona o una cosa sono prive o carenti. |
“pieno, fornito di chi?”
“pieno, fornito di che cosa?”
“privo di chi?”
“privo di che cosa?” |
La valigia di Claretta è piena di libri.
Giovanni è privo di idee. |
ALLONTANA-MENTO O SEPARAZIO-NE |
Indica: la persona la cosa o la condizione sociale ed economica da cui proviene qualcosa o qualcuno, in senso proprio o figurato; è introdotto dalla preposizione da. |
“da chi?”
“da che cosa?”
“da dove?” |
Sergio è stato allontanato dalla scuola.
L'uomo fu scagionato da ogni sospetto. |
ARGOMENTO |
Indica: l'argomento di cui si parla, si scrive o si tratta ed è introdotto dalle preposizioni di, su, circa, sopra oppure da locuzioni prepositive come intorno, a proposito di, riguardo a. |
“di chi?”
“di quale argomento?” “su quale argomento?” |
Mio padre e mio fratello discutono sempre di calcio.
Tutti parlano molto bene di te. |
CAUSA |
Indica: il motivo per il quale si verifica o non si verifica ciò che è espresso dal verbo.
E' introdotto dalle preposizioni per, di, a, da, con o dalle locuzioni prepositive a causa di, a motivo di, a cagione di, per via di. |
“ per quale motivo?”
“ a causa di chi?”
“ a causa di che cosa?” |
Laura e Paolo sono stati premiati per la loro eleganza.
Il calciatore è stato ammonito per un fallo. |
COLPA |
Indica: la colpa, il reato o il delitto di cui una persona è accusata o per cui è condannata o prosciolta. |
“di quale colpa?”
“per quale colpa?” |
L'imputato è accusato di truffa. |
COMPAGNIA |
Indica: l'essere animato con cui ci si trova in una certa situazione o si compie o subisce una certa azione |
“in compagnia di chi?” |
Paolo è in vacanza con il fratellino. |
CONCESSIVO |
Indica: la persona, la cosa o il fatto nonostante i quali avviene o non avviene qualcosa. E’ introdotto da sebbene, benché… |
“nonostante chi?” “nonostante che cosa?” |
Nonostante l'età, la nonna legge ancora senza occhiali. |
D'AGENTE
e
DI CAUSA EFFICIENTE |
D’AGENTE: indica la persona o l'animale che compie l'azione.
CAUSA EFFIC.: indica la cosa che compie l'azione. Esso dipendono sempre da un verbo di forma passiva e vengono introdotti dalla preposizione da. |
“da parte di chi?”
“ad opera di chi?”
“ad opera di che cosa?” |
Il canestro decisivo è stato realizzato da Vincenzo.
Il tiro è stato respinto dal palo. |
DENOMINA-ZIONE |
Indica: il nome specifico o generico; è introdotto dalla preposizione di. |
“di quale nome?” |
Il mese di aprile è un mese instabile. |
DISTANZA |
Indica: quanto qualcosa o qualcuno dista rispetto a un punto di riferimento |
“a quanta distanza?” |
Il nostro paese dista 80 km da Caserta |
DISTRIBU-TIVO |
Indica: in modo viene distribuita una determinata cosa in rapporto all'ordine, al tempo, al peso, alla quantità o allo spazio. |
“in quale ordine?” “in quale proporzione?” “ogni quanto?” |
Laura ha riposto i suoi CD nel contenitore a due a due. |
ESCLUSIONE |
Indica: la persona o la cosa che resta esclusa da quanto espressa dal predicato. |
“senza chi?” “senza che cosa?” |
Paolo è partito senza il fratellino.
L'uomo viaggiava senza valigie. |
ESTENSIONE |
Indica: quanto qualcosa si estende nello spazio. |
“esteso quanto?” “lungo quanto?” |
Il deserto del Sahara si estende per 9.000.000 di km quadrati |
ETA’ |
Indica: l'età di qualcuno o di qualcosa oppure precisa a che età qualcuno ha compiuto una certa azione |
“di quanti anni?”
“a quanti anni?” |
Il fratellino di Laura legge già a quattro anni. |
FINE O SCOPO |
Indica: il fine o scopo in vista del quale si compie un'azione.
E' introdotto dalle preposizioni per e a (più raramente in e di) oppure dalle locuzioni prepositive allo scopo di, in vista di, al fine di. |
“ per quale fine?”
“ con quale scopo?” |
Paolo risparmia denaro per le vacanze.
Andrea indossa le scarpe da tennis. |
LIMITAZIONE |
Indica: entro quali limiti o in quale ambito ha valore ciò che viene detto. |
“limitatamente a che cosa?” |
Nei cento metri Valentina è imbattibile. |
MATERIA |
Indica: la materia o la sostanza di cui è fatto un determinato oggetto ed è introdotto dalle preposizioni di e in. |
“fatto di quale materia?” |
Questo braccialetto è di plastica. |
MEZZO O STRUMENTO |
indica lo strumento per mezzo del quale viene compiuta l'azione o il fatto espresso dal verbo, ed è introdotto dalle preposizioni in, con, per, a, di, mediante, attraverso, tramite |
“per mezzo di chi?”
“per mezzo di che cosa?” |
La zia cuoce tutto con il microonde.
Andremo allo stadio in autobus. |
MODO O MANIERA |
indica il modo in cui si svolge un'azione o si verifica una circostanza ed è dalle preposizioni con, di, a, per, a, in,oppure da locuzioni |
“come?” “In che modo?” |
Paolo studia con diligenza.
Antonio fa sempre tutto di testa sua. |
MOTO A LUOGO |
Indica: il luogo verso il quale si muove qualcuno o qualcosa oppure è diretta un'azione |
“dove?” “verso dove?” |
Antonio va a scuola.
Sono andati in Germania. |
MOTO DA LUOGO |
Indica il luogo da cui arriva il soggetto o da cui prende le mosse l'azione viene |
“da dove?” “ da quale luogo?” |
Il nostro aereo proviene da Londra |
MOTO PER LUOGO |
Indica il luogo attraverso il quale avviene un passaggio, un movimento o un'azione |
“per dove” “attraverso quale luogo?” |
Antonio è rientrato attraverso la finestra. |
OGGETTO
OGGETTO PARTITIVO |
Complemento diretto che completa il predicato verbale indicando l’oggetto (animale, persona o cosa) dell’azione espressa dal verbo
Il complemento oggetto in funzione partitiva è introdotto dalle preposizioni articolate |
“chi?”
“che cosa?” |
Paolo ha letto il libro
Per l’arrivo di Paolo ho comprato del gelato |
ORIGINE O PROVE-NIENZA |
Indica il luogo o la famiglia o la condizione sociale ed economica da cui proviene qualcosa o qualcuno, in senso proprio o figurato. |
“da chi?” “da che cosa?” “da dove?” |
Cesare nacque da una famiglia illustre
|
PARAGONE |
Indica la persona, l'animale, o la cosa messi a confronto con un altro elementi attraverso un comparativo di maggioranza, di minoranza o di uguaglianza. |
“di chi?” “di che cosa?” “quanto chi?” “quanto che cosa?” “come chi?” |
Paolo è più alto di Antonio, ma meno alto di Sergio; è all'incirca come Laura. |
PARTITIVO |
Il complemento partitivo specifica il tutto di cui il nome che lo regge indica una parte, esso è introdotto dalle preposizioni di o tra |
“tra chi?” “tra che cosa?” |
Uno di voi deve uscire.
Pochi dei presenti l'hanno applaudito. |
PENA |
Indica ,indica la pena, il castigo o la multa che si infliggono a una persona. |
“a quale pena?” “con quale pena?” |
Il poveretto fu condannato all'esilio |
PESO O MISURA |
Indica quanto pesa o misura qualcosa |
“quanto pesante?” “quanto lungo?” |
Il sacco pesava cinquanta chili |
PREDICATIVO DEL SOGG.
E
DELL’OGG. |
E’ un nome o un aggettivo che completa il significato del verbo. E’ introdotto dai verbi appellativi (chiamare…), estimativi (stimare…), effettivi (rendere), elettivi (eleggere…) |
|
Laura è stata giudicata la migliore della squadra.
(p. del sogg.)
I compagni hanno eletto Paolo capoclasse (p.del l’ogg.) |
PREZZO |
Indica il costo di un oggetto o il prezzo a cui viene comprato o venduto. |
“quanto costa?” “a che prezzo?” |
L'abbonamento alla piscina costa 50 Euro |
QUALITA’ |
Il complemento di qualità indica una qualità o una caratteristica fisica, morale o intellettuale di qualcuno o la caratteristica materiale di una cosa |
“con quale qualità?”
“con quali caratteristiche?” |
Il mio fratellino è un tipo di grande fascino.
Lei è un tipo di bassa statura. |
RAPPORTO |
Il complemento di o di relazione,infatti,indica l'essere animato o la cosa con cui viene stabilito un determinato rapporto ed è introdotto dalla preposizione con. |
“In rapporto con chi?”
“nei confronti di chi?”
“tra chi?” |
Perché non vuoi discutere con me?
Ho parlato bene di te con Laura. |
SOSTITUZIO-NE O SCAMBIO |
Indica: la persona o la cosa che viene sostituita da un'altra o che viene scambiata per un'altra. |
“invece di chi?” “invece di che cosa?”
“al posto di chi?” |
Invece delle bibite gassate mi bevo sempre un bel bicchiere d'acqua. |
SPECIFICA-ZIONE |
Complemento indiretto che specifica il significato del nome, esso è introdotto dalla preposizione di. |
“di chi?” “di che cosa?” |
Il computer di Laura sa fare praticamente tutto. |
STATO IN LUOGO |
Indica il luogo in cui si svolge l’azione espressa dal verbo, in cui si trova qualcuno o qualcosa o in cui si verifica una situazione |
“dove?”
“in quale luogo?” |
Laura è qui.
alcuni miei amici abitano a Parigi |
STIMA |
Indica quanto si stima o quanto vale qualcuno o qualcosa sul piano morale o sul piano commerciale. |
“quanto vale?” “quanto è stimato?” |
Questo quadro è stato stimato centocinquantamila Euro |
TEMPO CONTINUATO |
Indica il periodo di tempo per cui dura l'azione o la situazione espressa dal verbo, è introdotta dalle preposizioni per, in, durante, oltre. |
“per quanto tempo?” |
Il rappresentante dell'Unicef ha parlato per due ore. |
TEMPO DETERMINA-TO |
Indica quando (l'ora, il giorno, l'anno, la stagione, l'occasione...) avviene qualcuno o si verifica la situazione espressa dal verbo. |
“quando?” “in quale momento?” |
Lo zio prende le ferie in settembre. |
TERMINE |
Complemento indiretto
indica la persona, l'animale o la cosa a cui si rivolge un “termine”. |
“a chi?”
“a che cosa?” |
Manterrò fede ai miei impegni. |
UNIONE |
È un complemento indiretto che indica la cosa unitamente alla quale ci si trova in una certa situazione o si compie una certa azione |
“insieme con cosa?” “in unione con cosa?” |
Con la gonna blu Donatella si è messa la camicetta bianca. |
VANTAGGIO E SVANTAGGIO |
Indicano la persona o la cosa a vantaggio o danno della quale viene compiuta un' azione o si verifica un fatto. |
“a vantaggio di chi?” “di che cosa?” “a danno di chi?” |
Il fumo è dannoso per la salute. |
VOCATIVO |
Indica: la persona, l'animale o la cosa personificata cui ci si rivolge in ogni discorso di forma diretta per chiamarli, per invocarli |
|
Paolo, vieni un momento, per favore. |