Analisi grammaticale e logica esempi

Analisi grammaticale e logica esempi

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Analisi grammaticale e logica esempi

FUNZIONI DELLA LINGUA
Esegui l’analisi grammaticale e logica delle seguenti frasi:

GRAMMATICALE:

1. Ieri ho incontrato dei vecchi amici che non vedevo da alcuni anni:

Ieri: avverbio di tempo.
Ho Incontrato: v.v incontrare, 1°coniug, m. ind, t. pass pross,1°pers sing.
Dei: articolo partitivo.
Vecchi: aggettivo qualificativo, grado positivo, maschile, plurale.
Amici: nome comune di persona, concreto, maschile, plurale.
Che: pronome relativo ( i quali ).
Non: avverbio di negazione.
Vedevo: v.v vedere, 2°coniug, m. ind., t. imperfetto, 1°pers. sing.
Da: preposizione semplice.
Alcuni: aggettivo indefinito, maschile, plurale.
Anni: nome comune di cosa, maschile, plurale.

2. Il piccolo Luca è sempre incuriosito dal passaggio di un gregge di pecore:

Il: articolo determinativo, maschile, singolare.
Piccolo: aggettivo qualificativo, grado positivo, singolare, maschile.
Luca: nome proprio di persona, concreto, maschile, singolare.
E’: v.v essere, coniugazione propria, m. indicativo, t. presente, 3°pers sing.
Sempre: avverbio di frequenza.
Incuriosito: aggettivo qualificativo derivato (da curioso), singolare, maschile.
Dal: preposizione articolata (da + il).
Passaggio: nome comune di cosa, concreto, singolare, maschile.
Di: preposizione semplice.
Un: articolo indeterminativo, maschile, singolare.
Gregge: nome comune di animale, collettivo, concreto, maschile, singolare.
Di: preposizione articolata.
Pecore: nome comune di animale, concreto, femminile, plurale.

3. Lo zio Carlo mi ha regalato una collezione di francobolli africani:

Lo: articolo determinativo, maschile, singolare.
Zio: nome comune di persona, maschile, singolare.
Carlo: nome proprio di persona, concreto, maschile, singolare.
Mi: particella pronominale (a me).
Ha regalato: v.v regalare, 1°coniug, m. ind, t. pass. prossimo, 3°pers sing.
Una: articolo indeterminativo, femminile, singolare.
Collezione: nome comune di cosa, femminile, singolare.
Di: preposizione semplice
Francobolli: nome comune di cosa, concreto, maschile, plurale.
Africani: aggettivo qualificativo (Africa), maschile, plurale.

4. Milano è una metropoli internazionale sempre molto caotica:

Milano: nome proprio di città, concreto, femminile, singolare.
E’: v.v essere, coniugazione propria, m. ind, t. presente, 3°pers sing.
Una: articolo determinativo, singolare, femminile.
Metropoli: nome comune di cosa, concreto, singolare, femminile.
Internazionale: aggettivo qualificativo derivato (nazione), singolare.
Sempre: avverbio di frequenza.
Molto caotica: aggettivo qualificativo, grado superlativo assoluto, femminile, singolare.

5. I patriarchi del popolo ebraico sono  ricordati nell’Antico Testamento:

I: articolo determinativo, maschile, plurale.
Patriarchi: nome comune di cosa, concreto, maschile, plurale.
Del: preposizione articolata (di + il).
Popolo: nome comune di cosa, collettivo, maschile, singolare.
Ebraico: aggettivo qualificativo derivato (ebreo), maschile, singolare.
Sono ricordati: v.v ricordare, 1°coniug, m. ind, t. pass. pross, 3°pers plurale.
Nell’: preposizione articolata (in+l’).
Antico testamento: unità lessicale, maschile, singolare.

6. Il film che il professore ha proiettato in classe era comico:

Il: articolo determinativo, maschile, singolare.
Film: nome comune di cosa, maschile, singolare.
Che: congiunzione.
Il: articolo determinativo, maschile, singolare.
Professore: nome comune di cosa, concreto, maschile, singolare.
Ha proiettato: v.v proiettare, 1°coniug, modo ind, t. pass pross, 3°pers sing.
In: preposizione semplice.
Classe: nome comune di cosa, concreto, femminile, singolare.
Era: v.v essere, coniugazione propria, m. ind, t. imperfetto, 3°pers singolare.
Comico: aggettivo qualificativo, grado positivo, maschile, singolare.

7. In questa stanza ci sono mobili antichi di grande valore:

In: preposizione semplice.
Questa: aggettivo dimostrativo, singolare, maschile.
Stanza: nome comune di cosa, concreto, femminile, singolare.
Ci sono: v.v esserci, verbo pronominale, m. ind, t. presente, 3°pers sing.
Molti: aggettivo indefinito, plurale, maschile.
Mobili: nome comune di cosa, concreto, maschile, plurale.
Antichi: aggettivo qualificativo, grado positivo singolare, maschile.
Di: preposizione semplice.
Grande: aggettivo qualificativo, grado positivo, maschile singolare.
Valore: nome comune di cosa, astratto, maschile, singolare.           

8. Marta non sa più distinguere il vero dal falso:

Marta: nome proprio di persona, concreto, femminile, singolare.
Non: avverbio di negazione.
Sa: v.v sapere, 2°coniug, m. ind, t. presente, 3°persona singolare.
Più: congiunzione.
Distinguere: v.v distinguere, 2°coniug, m. infinito, t. presente.
Il: articolo determinativo, maschile, singolare. 
Vero: aggettivo sostantivato, maschile, singolare.
Dal: preposizione articolata (da + il).
Falso: aggettivo sostantivato, maschile, singolare.

LOGICA:

1. Ieri ho incontrato dei vecchi amici che non vedevo da alcuni anni:

Ieri: complemento avverbiale.
Io: soggetto sottointeso.
Ho incontrato: predicato verbale.
Dei vecchi amici: complemento oggetto (chi?).
Che: soggetto (dei vecchi amici).
Non: complemento avverbiale.
Vedevo: predicato verbale.
Da alcuni anni: complemento indiretto (quanto tempo?).
2. Il piccolo Luca è sempre incuriosito dal passaggio di un gregge di pecore:

Il piccolo Luca: soggetto più attributo (piccolo).
E’ incuriosito: predicato nominale, è (copula) e incuriosito (parte nominale).
Sempre: complemento avverbiale.
Dal passaggio: complemento indiretto (da che cosa?).
Di un gregge: complemento indiretto (di che cosa?).
Di pecore: complemento indiretto (di cosa?).

3. Lo zio Carlo mi ha regalato una collezione di francobolli africani:

Lo zio Carlo: soggetto.
Mi: complemento indiretto (a chi?).
Ha regalato: predicato verbale.
Una collezione: complemento oggetto (che cosa?).
Di francobolli africani: complemento indiretto (di che cosa?) più attributo (africani).

4. Milano è una metropoli internazionale sempre molto caotica:

Milano: soggetto.
E’ una metropoli internazionale: predicato nominale + attributo (internazionale), è (copula) e una metropoli è la parte nominale.
Sempre: complemento avverbiale.
Molto caotica: attributo di metropoli internazionale.

5. I patriarchi del popolo ebraico sono  ricordati nell’Antico Testamento:

I patriarchi: soggetto.
Del popolo ebraico: complemento indiretto (di che cosa?) + attributo (ebraico).
Sono ricordati: predicato verbale.
Nell’Antico Testamento: complemento indiretto (dove?).

6. Il film che il professore ha proiettato in classe era comico:

Il film: soggetto.
Che: congiunzione.
Il professore: complemento oggetto (chi?).
Ha proiettato: predicato verbale.
In classe: complemento indiretto (dove?).
Era comico: predicato verbale.

7. In questa stanza ci sono mobili antichi di grande valore:

In questa stanza: complemento indiretto.
Ci sono: predicato verbale pronominale.
Molti mobili antichi: soggetti + attributi (molti e antichi).
Di grande valore: complemento indiretto (dove?).

8. Marta non sa più distinguere il vero dal falso:

Marta: soggetto.
Non: avverbio di negazione.
Sa: predicato verbale.
Più: congiunzione.
Distinguere: predicato verbale.
Il bene: complemento oggetto (che cosa?).
Dal male: complemento indiretto (da che cosa?).

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: http://dallelaste.wikispaces.com/file/view/ANALISI+GRAMMATICALE+E+LOGICA.doc

Sito web da visitare: http://dallelaste.wikispaces.com

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Analisi grammaticale e logica esempi

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Analisi grammaticale e logica esempi

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Analisi grammaticale e logica esempi