I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
DUTTILITÀ STRUTTURALE
L’evidenza sperimentale mostra come i legami costitutivi dei materiali siano non lineari
Ne segue che anche il comportamento del sistema strutturale è non lineare
duttilità disponibile
duttilità richiesta
Per sistemi fragili
Per legami costitutivi qualsiasi lo spostamento al limite elastico può essere definito secondo uni dei criteri esposti
( = massimo spostamento nei diversi cicli di carico)
( = spostamenti plastici nei diversi cicli di carico)
( = energia dissipata dal sistema)
La duttilità di un sistema strutturale è una misura della capacità del sistema di dissipare energia
|
Per i sistemi a comportamento lineare la verifica di sicurezza è fatta sulle forze
Per i sistemi a comportamento non lineare la verifica di sicurezza deve essere fatta sugli spostamenti perché non esiste proporzionalità diretta fra forze e spostamenti
La verifica in termini di spostamento può essere ricondotta ad una verifica in termini di duttilità
Per valutarla si fa riferimento al legame costitutivo del materiale
La duttilità puntuale ha scarsa utilità pratica, ma consente di classificare i materiali
L’acciaio è in generale un materiale molto duttile, mentre il calcestruzzo è un materiale fragile
Di contro i sistemi strutturali in c.a. possono manifestare una buona duttilità disponibile se si seguono adeguati criteri progettuali e realizzativi (calcestruzzo ben confinato, sezioni a debole armatura, etc..)
Le strutture in acciaio possono presentare una rottura fragile per fenomeni di instabilità locale o globale o per cattiva realizzazione delle unioni fra gli elementi strutturali
Si adotta come legame costitutivo rappresentativo il legame momento-curvatura
Equazioni di equilibrio della sezione
Fissata la curvatura si determina la posizione dell’asse neutro dalla prima equazione e quindi il momento M dalla seconda
Tale procedura permette di determinare per punti il legame momento curvatura della sezione
Legame sezione in c.a.
Duttilità disponibile alla curvatura
La sezione è detta a debole armatura se allo stato limite ultimo l’armatura tesa è plasticizzata
La sezione è detta a forte armatura se allo stato limite ultimo l’armatura tesa è in campo elastico
Le sezioni a debole armatura mostrano elevate deformazioni a rottura (rottura duttile)
mentre quelle a forte armature manifestano una rottura fragile
Duttilità disponibile alla curvatura di una sezione in c.a.
DUTTILITA’ DI SEZIONI IN
CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO
diagrammi momento-curvatura e di deformazione limite
CLASSIFICAZIONE STRUTTURALE
IN TERMINI DI
DUTTILITA’ GLOBALE
- calcolo dello spostamento corrispondente al termine convenzionale del comportamento elastico-
DUTTILITA’ GLOBALE
- calcolo dello spostamento corrispondente al collasso -
Basato su una riduzione percentuale fissa (ad esempio il 10%) della capacità portante
Basato sull’attingimento della rotazione plastica ultima da parte di una sezione
MECCANISMI DI COLLASSO
L’ANALISI PUSHOVER QUALE ALTERNATIVA
ALL’ANALISI DINAMICA NON LINEARE
SI DEFINISCE ANALISI PUSHOVER
UN ANALISI INCREMENTALE INELASTICA REALIZZATA ATTRAVERSO
LA SUCCESSIONE DI PASSI A COMPORTAMENTO ELASTICO
PROBLEMATICHE
1. SCELTA DEL TIPO DI ANALISI ELASTICA
DEL SINGOLO PASSO DI CARICO
2. MODELLAZIONE DELL’AZIONE SISMICA
1. SCELTA DEL TIPO DI ANALISI STRUTTURALE
L’analisi pushover puo’ essere condotta valutando
la risposta strutturale al generico passo di carico tramite:
ANALISI MODALE
(Gupta e Kunnath; 2000)
2. MODELLAZIONE DELL’AZIONE SISMICA
Il modello di carico deve simulare le azioni di inerzia
che si manifestano nelle strutture nell’ambito del loro:
CALCOLO DELLA RISPOSTA STRUTTURALE
ANALISI STATICA
MODELLO DI CARICO COSTANTE |
PER I QUALI NON ESISTE UNA DIPENDENZA DIRETTA O ANALITICAMENTE FORMULATA DALLE CARATTERISTICHE DINAMICHE DELLA STRUTTURA |
DIPENDENTI DALLE CARATTERISTICHE DINAMICHE DELLA STRUTTURA E/O DEL SISMA |
|
|
|
MODELLO DI CARICO VARIABILE |
|
ANALISI MODALE
MODELLO DI CARICO COSTANTE |
|
MODELLO DI CARICO VARIABILE |
|
MODELLI DI CARICO
MODELLI SEMI-EMPIRICI
MODELLO A1 |
Forze costanti |
Cost. |
MODELLO A2 |
Forze proporzionali alle quote ed alle masse degli impalcati |
MODELLI TEORICI
MODELLO B |
Forze proporzionali alle componenti di un modo equivalente ed alle masse degli impalcati |
|
MODELLO C |
Forze ottenute dalla combinazione modale delle forze statiche equivalenti relative ai singoli modi |
|
MODELLO D |
Forze ottenute come differenza dei tagli modali dei piani contigui |
|
MODELLO E |
Forze ottenute in funzione della differenza dei momenti ribaltanti modali dei piani contigui |
ESEMPI DI RISULTATI
Telaio con controventi eccentrici
12 piani
Curve di capacità
Rotazioni plastiche
Modelli di carico invarianti |
Modelli di carico varianti |
Fonte: http://www.dica.unict.it/users/aghersi/AggProfess/Corsi_pre_2003/EC8_Lezioni-1/T-4.doc
Sito web da visitare: http://www.dica.unict.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve