I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
INDICE
IL LAVORO STAGIONALE
I RAPPORTI DI LAVORO CHE REGOLANO IL LAVORO STAGIONALE
LAVORARE NEL SETTORE TURISTICO
LAVORARE COME ANIMATORE
LAVORARE NELLE COLONIE E NEI CENTRI VACANZE
LAVORARE NEI PARCHI TEMATICI E DI DIVERTIMENTO
LAVORARE SULLE NAVI E TRAGHETTI
LAVORARE NEGLI STABILIMENTI TERMALI. 10
LAVORARE NEGLI ALBERGHI
LAVORARE AL MARE:
LAVORARE IN MONTAGNA:
LAVORARE AL LAGO:
LAVORARE NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE
LAVORARE NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE
LAVORARE NEL MONDO DELLA COMUNICAZIONE
LAVORARE COME SCRUTATORE DI SEGGIO O PRESIDENTE DI SEGGIO
LAVORARE PER GLI UFFICI GIUDIZIARI. 19
LAVORARE NELLE SOCIETA’ PARASTATALI O MUNICIPALIZZATE
Per “lavoro stagionale” si intende un lavoro caratterizzato dalla stagionalità, ovvero svolto in determinati periodi dell’anno.
In particolare, questa tipologia di impiego è indirizzata soprattutto a giovani o a studenti universitari che vogliono guadagnare il denaro utile per pagarsi gli studi, durante il periodo estivo. Il lavoro stagionale oltre a essere remunerativo rappresenta un’opportunità per entrare a far parte del mondo del lavoro, oppure per fare esperienze in ambiti differenti.
In estate è più facile trovare un lavoro a tempo determinato in quanto il clima favorisce la partenza verso luoghi di villeggiatura in cui sono presenti maggiori opportunità per trovare un impiego. Anche le aziende e i negozi in città necessitano di personale da assumere temporaneamente che sostituisca i collaboratori che vanno in ferie.
CONSIGLI UTILI PER ATTIVARSI NELLA RICERCA DEL LAVORO STAGIONALE
Le persone interessate alla ricerca di un lavoro stagionale devono attivarsi tempestivamente, ovvero con un po’ di anticipo rispetto alla stagione in cui si intende effettivamente svolgere l’attività lavorativa. Per esempio, per chi fosse alla ricerca di un lavoro come animatore turistico nei villaggi in estate, è necessario sapere che le selezioni vengono effettuate nei primi mesi dell’anno. Quindi la prima regola è quella di informarsi sulla tempistica e le modalità di invio delle candidature.
A chi rivolgersi?
www.cislvarese.it
www.cgil.varese.it
www.uilvarese.it
www.paginegialle.it alla voce: “associazioni sindacali e di categoria”;
IMPORTANTE!!!
Se si desidera lavorare lontani dalla propria zona di residenza, è fondamentale informarsi sulle possibilità e condizioni di alloggio:
Gli interessati a svolgere una mansione per un periodo di tempo determinato devono definire il rapporto di lavoro attraverso un regolare contratto, in modo da essere tutelati sia a livello previdenziale che normativo. Il contratto deve essere stipulato in forma scritta e devono essere ben definiti i compiti, gli orari e la retribuzione. Dopo un’attenta lettura, il contratto viene siglato da entrambi i contraenti a cui spetta una copia di esso.
Legge sulla Privacy n. 675/96: "Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali".
A che età si può iniziare a lavorare?
L’attuale normativa prevede che: i minori che si trovano nella fascia di età compresa tra 15 e i 18 anni (non compiuti) possono effettuare lavori saltuari purchè abbiano assolto l'obbligo scolastico (licenza media) e stiano proseguendo il loro percorso formativo. Infatti, la Riforma Moratti impone il diritto e dovere di istruzione e formazione fino ai 18° anno di età secondo le seguenti modalità:
Le tipologie di contratto attuabili:
A TEMPO DETERMINATO: si tratta di un rapporto di lavoro subordinato. Viene stipulato in caso di necessità tecniche, produttive, organizzative o sostitutive. In questo caso il datore di lavoro deve indicare la scadenza del contratto nella lettera di assunzione. Il termine della scadenza del contratto a tempo determinato può essere prorogato con il consenso del lavoratore solo quando la durata iniziale del contratto sia inferiore a tre anni. In questo caso il rinnovo del contratto può essere effettuato solo una volta e solo nel caso in cui ci sia un’esigenza effettiva e relativa alla stessa mansione per la quale il contratto è stato stipulato.
LAVORO PART- TIME (A TEMPO PARZIALE): si tratta di un rapporto di lavoro subordinato, dove l’orario di lavoro è ridotto, rispetto a quello ordinario indicato nel contratto collettivo. Il lavoratore part-time ha gli stessi diritti del lavoratore a tempo pieno.
Il part-time può essere:
Tutte le condizioni e gli orari devono essere messe per iscritto nel contratto. La retribuzione deve essere commisurata, in base alle ore lavorative e a quella stabilita per un lavoratore a tempo pieno.
LAVORO A PROGETTO: si tratta di una forma contrattuale, caratterizzata dall’autonomia del lavoratore nello svolgere un progetto o un programma di lavoro, che nel settore privato, sostituisce le collaborazioni coordinate e continuative. La durata del contratto varia a seconda del progetto o del programma di lavoro che dovrà essere svolto. Il lavoratore gestisce il tempo e le modalità di esecuzione in funzione del risultato e può svolgere più progetti contemporaneamente per più committenti. Questa tipologia di contratto può essere applicata a tutti i settori ed attività e stipulato da tutti i lavoratori ad eccezione di determinate categorie: agenti di commercio; pensionati che abbiano già compiuto i 65 anni di età; componenti degli organi di amministrazione e controllo delle società; atleti che svolgono prestazioni sportive in regime di autonomia ed i professionisti che necessitano l’ iscrizione all’albo professionale per esercitare la propria professione.
LAVORO OCCASIONALE: si tratta di una forma contrattuale la cui durata complessiva non può superare i 30 giorni nel corso dell’anno solare con lo stesso datore di lavoro e non deve comportare una retribuzione superiore ai € 5.000.
LAVORO INTERMITTENTE O A CHIAMATA: si tratta di una forma contrattuale attraverso il quale il lavoratore si mette a disposizione del datore di lavoro per prestazioni di carattere discontinuo o intermittente individuate dai contratti collettivi di lavoro nazionali o territoriali, o in mancanza di questi, dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali con apposito decreto ministeriale. Esso può essere stipulato da qualsiasi tipo di impresa ad eccezione di quelle che non abbiano effettuato la valutazione dei rischi relativa alla sicurezza degli ambienti nei posti di lavoro.
I destinatari di questo contratto sono lavoratori disoccupati con meno di 25 anni o con più di 45, anche pensionati e viene utilizzato soprattutto per il lavoro nei week end e in particolari periodi dell’anno come: Pasqua, Natale, vacanze estive.
Durante la durata del periodo di validità del contratto il lavoratore percepisce due tipologie di compenso: quando non lavora e garantisce la sua disponibilità ad essere chiamato ha diritto ad un’indennità di disponibilità; quando lavoraha diritto al normale trattamento economico, uguale a quello percepito dai lavoratori dipendenti che svolgono la stessa mansione.
Il lavoro intermittente o a chiamata non può essere applicato nella Pubblica Amministrazione e non può essere utilizzato per sostituire lavoratori in caso di sciopero o in caso di cassa integrazione che coinvolge coloro che hanno stipulato questa tipologia di contratto.
SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO O STAFF LEASING: questo rapporto di lavoro prevede che un soggetto utilizzatore si rivolga ad un altro soggetto somministratore, per richiedere il lavoro di personale che dipende da quest’ultimo. Per quanto concerne la somministrazione è necessario distinguere due tipologie di contratto:
Il contratto di somministrazione e quello di lavoro possono essere sia a tempo determinato che a tempo indeterminato.
Il contratto di somministrazione a tempo determinato può essere stipulato per far fronte ad esigenze di carattere organizzativo, tecnico-produttivo o sostitutivo, oppure per “esigenze temporanee” espresse nei contratti collettivi. Questa forma di contratto a tempo indeterminato può essere applicata ai seguenti settori: gestione di call-center; servizi di pulizia custodia e portineria; attività di consulenza direzionale; attività di marketing, analisi di mercato, servizi di trasporto di persone e movimentazione merci; servizi di consulenza e assistenza nel settore informatico; costruzioni edilizie all’interno degli stabilimenti per installazioni o smontaggio macchinari ed impianti per particolari attività produttive che richiedano fasi successive di lavorazione, soprattutto per il settore dell’edilizia e della cantieristica navale.
JOB SHARING O LAVORO RIPARTITO: si tratta di una forma contrattuale che prevede la suddivisione del lavoro tra due persone in due o più fasce lavorative. Deve essere obbligatoriamente stipulato in forma scritta dove devono essere indicati: la ripartizione in percentuale dell’orario di lavoro fra i lavoratori interessati. Settimanalmente i lavoratori devono informare il datore di lavoro in merito alla distribuzione dell’orario di lavoro. In caso di assenza di uno dei due contraenti, il datore di lavoro può pretendere dall’altro l’esecuzione dell’intera prestazione.
La retribuzione è determinata in base alle ore effettivamente prestate.
SOCIO LAVORATORE DI COOPERATIVA: Questo tipo di rapporto di lavoro ha origine con l’adesione del lavoratore (che diventa socio) alla cooperativa. Il socio, oltre a mettere a disposizione le proprie competenze e capacità professionali, concorre alla gestione dell’impresa partecipando alla formazione degli organi sociali e alla definizione della struttura di direzione e conduzione di impresa; contribuisce alla formazione del capitale sociale e partecipa al rischio di impresa, ai risultati economici ed alle decisioni in merito alla loro destinazione; collabora all’elaborazione dei progetti di sviluppo e contribuisce alle decisioni relative alle scelte strategiche ed alla realizzazione dei processi produttivi. In ogni caso il socio-lavoratore instaura un vero proprio rapporto di lavoro che può essere di tipo subordinato o autonomo. Il rapporto subordinato prevede che la retribuzione non sia inferiore rispetto ai minimi stabiliti dai contratti collettivi del settore o delle categorie simili; in caso di cessazione del rapporto associativo, termina anche il rapporto di lavoro: il socio escluso senza giusta causa o giustificato motivo, non può chiedere di essere reintegrato nel posto di lavoro (viene applicato lo Statuto dei Lavoratori, escluso l’art. 18); i diritti sindacali previsti dal titolo III dello Statuto dei lavoratori possono essere esercitati solo in seguito alla stipulazione di un accordo collettivo stipulato tra le associazioni nazionali del movimento cooperativo e le organizzazioni sindacali dei lavoratori comparativamente più rappresentative. Nel caso il rapporto di socio-lavoratore autonomo vengono applicate le disposizioni dello Statuto dei lavoratori relative a: libertà di opinione, divieto di indagine sulle opinioni, diritto di associazione e attività sindacale, divieto di atti discriminatori; vengono attuate le disposizioni in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro e d in mancanza di accordi o contratti collettivi specifici, bisogna fare riferimento ai compensi medi in uso relativi a prestazioni affini rese in forma di lavoro autonomo.
IL TIROCINIO ESTIVO: questo strumento previsto dalla legge NON è da considerarsi un vero e proprio rapporto di lavoro, ma una forma di inserimento in azienda prevista per i giovani regolarmente iscritti a scuole di ogni ordine e grado e per studenti universitari. Esso è stato studiato per aiutare i giovani ad affacciarsi nel mondo del lavoro durante le vacanze estive. Gli obiettivi primari sono quello di far acquisire ai ragazzi competenze professionali spendibili in futuro in ambito occupazionale una volta terminato il percorso formativo oltre a quello di far meglio comprendere le proprie attitudini e interessi per compiere una scelta orientativa consapevole e coerente. La durata del tirocinio estivo non può superare i tre mesi e deve essere svolto tra la fine di un anno scolastico/accademico e l’altro. In questo caso non è previsto alcun compenso economico, in quanto è a discrezione dell’azienda erogarlo o meno al tirocinante, per un importo massimo di € 600.
Per maggiori informazioni sui rapporti di lavoro consultare il sito:
www.welfare.gov.it
Oltre alle già citate Associazioni Sindacali anche le Associazioni di tutela dei consumatori sono a disposizione per eventuali chiarimenti sui contratti:
Seguirà un elenco di fonti, in particolare siti Internet, suddivisi per settore, per reperire tutte le informazioni necessarie per la ricerca di un lavoro temporaneo/stagionale.
LAVORARE COME ANIMATORE :
Per reperire i contatti delle agenzie di spettacolo e animazione consultare le pagine gialle (www.paginegialle.it) alla voce “Agenzie di spettacolo e animazione” – VA oppure le Guide Kompass disponibili c/o i Centri per l’impiego previo appuntamento.
LAVORARE NELLE COLONIE E NEI CENTRI VACANZE :
LAVORARE NEI PARCHI TEMATICI E DI DIVERTIMENTO :
LAVORARE SULLE NAVI E TRAGHETTI :
LAVORARE IN AEROPORTO :
Orari da lunedì a giovedì 9.00/12.00 e lunedì e giovedì dalle 15.00 alle 16.30.
Tel. 0331/632714 – 0331/701421 fax: 0331/321955.
Orari da lunedì a venerdì 9.00/12.00 e lunedì e giovedì dalle 15.00 alle 16.30.
Aeroporto di Malpensa – Terminal 1, Arrivi – 21010 Ferno (VA)
Tel.02/58581347 – Fax: 02/58581211
Email: aeroporto.malpensa@adecco.it - sito internet: www.adecco.it
LAVORARE NEI CENTRI SPORTIVI E NELLE PISCINE :
LAVORARE NEGLI STABILIMENTI TERMALI (come massaggiatori, istruttori sportivi, estetiste):
LAVORARE NEGLI ALBERGHI :
nei mesi di febbraio-marzo di ogni anno iniziano le selezioni per il personale stagionale da assumere nelle strutture turistiche nel periodo estivo. Vengono richiesti principalmente: una buona conoscenza della lingua inglese, francese o tedesca ed una disponibilità minima di un mese/due mesi.
Le località turistiche montane offrono possibilità di lavoro sia durante la stagione invernale sia in quella estiva.
numerose sono le opportunità di impiego stagionale da aprile a ottobre anche nei luoghi lacustri. È necessario però presentare domanda di lavoro nei mesi di febbraio/marzo e dare la propria disponibilità minima di un mese. Importante è la conoscenza di almeno una lingua straniera, principalmente il tedesco.
LAVORARE NEI CAMPEGGI:
LAVORARE NEI LUOGHI D’ARTE:
per chi ama restare in città è possibile candidarsi per lavorare nei luoghi d’arte o c/o i pubblici esercizi che restano aperti tutto l’anno.
LAVORARE NEI CASELLI AUTOSTRADALI COME ESATTORE:
LAVORARE NEGLI AUTOGRILL:
La società Autogrill è alla ricerca di personale tutto l’anno. Il contratto è a tempo determinato di 24 ore settimanali da svolgere su turni diurni e notturni ed anche in giorni festivi. Per poter lavorare nei locali Autogrill è possibile:
LAVORARE NEI MC DONALD’S: per lavorare a tempo determinato (da 12 a 36 ore settimanali) si ricercano ragazzi/e di età 18/25 anni. Viene richiesta la disponibilità a lavorare su turni diurni e serali anche in giorni festivi. Per candidarsi portare CV con foto presso uno dei ristoranti Mc Donald’s oppure compilare il form online sul sito: www.mcdonalds.it.
Altri link per lavorare nelle catene fast-food:
LAVORARE NEI BLOCKBUSTER: il team del negozio Blockbuster è così strutturato: Store Manager, Assistant Manager, Addetto alle vendite full-time e Addetto alle vendite part-time e il Game Specialist. All’interno del negozio di svolge soprattutto attività di vendita. La ricerca è rivolta soprattutto a ragazzi/e giovani, dotati di entusiasmo, motivazione, voglia di emergere. Non sono richieste particolari precedenti esperienze di lavoro, perché Blockbuster investe molto nella formazione dei dipendenti. La conoscenza della lingua inglese e del PC costituiscono titolo preferenziale. Per candidarsi collegarsi al sito: www.blockbuster.it alla voce “lavora con noi”.
LAVORARE NEI CENTRI COMMERCIALI E SUPERMERCATI: in alcuni periodi dell’anno come d’estate o a Natale e Pasqua i supermercati e i centri commerciali ricercano personale per sostituire il personale in ferie o per far fronte al maggiore affluenza dei clienti.
Gli indirizzi sono reperibili sulle pagine gialle (www.paginegialle.it) alla voce: “supermercati, grandi magazzini e centri commerciali” oppure sulle guide Kompass consultabili c/o i Centri per l’impiego previo appuntamento.
Di seguito alcuni siti internet delle principali catene della Grande Distribuzione Organizzata:
LAVORARE NEL TERZIARIO (SERVIZI)
LAVORARE NEI CENTRI CAF (CENTRO ASSISTENZA FISCALE) PER LA COMPILAZIONE DELLE DENUNCE DEI REDDITI: nei mesi da marzo a giugno i Centri di Assistenza Fiscale ricercano personale da assumere con contratto a progetto o a tempo determinato per assistere i lavoratori e i pensionati per la dichiarazioni dei redditi e delle denunce ICI. Inviare la propria candidatura nei mesi tra ottobre e gennaio. I requisiti richiesti sono un’idonea formazione scolastica, la conoscenza del PC e l’aver già svolto questo tipo di mansione.
LAVORARE COME INTERVISTATORE PER SONDAGGI E RICERCHE DI MERCATO:
LAVORARE COME BABY SITTER O ADDETTO ALLE RIPETIZIONI:
passaparola
LAVORARE NEL MONDO DELLO SPETTACOLO
LAVORARE COME COMPARSA NEL MONDO DELLO SPETTACOLO: per poter lavorare come comparsa nelle trasmissioni televisive o nei film è necessario iscriversi nelle Lista Unica Nazionale dello Spettacolo presso il centro per l’impiego del comune di residenza. Il requisito essenziale è l’aver compiuto 18 anni.
Alcuni contatti:
LAVORARE COME HOSTESS/STEWART PER FIERE E CONGRESSI E NELLA COMUNICAZIONE:
LAVORARE NEL SETTORE AGRICOLO :
LAVORARE A TEMPO DETERMINATO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE :
Queste offerte possono essere anche a tempo indeterminato, part-time e a tempo pieno.
Per qualsiasi informazione rivolgersi al centro per l’impiego del comune di residenza o agli sportelli InFormaLavoro. L’elenco è disponibile sul sito della Provincia di Varese: www.provincia.va.it .
LAVORARE COME SCRUTATORE DI SEGGIO O PRESIDENTE DI SEGGIO :
scrutatore: il mese di ottobre di ogni anno viene pubblicato il manifesto in cui il Sindaco invita tutti coloro che vogliono fare gli scrutatori di seggio a presentare domanda per iscriversi all’albo entro il mese di novembre. Tra il 25° e 20° giorno antecedente le elezioni viene effettuato il sorteggio degli scrutatori.
Presidente di seggio: la domanda per iscriversi all’Albo dei Presidenti di seggio va consegnata solo nel mese di ottobre all’Ufficio Elettorale del comune di residenza. Una volta iscritti non occorre iscriversi l’anno successivo.
LAVORARE PER GLI UFFICI GIUDIZIARI :
La ricerche di personale presso gli Uffici Giudiziari sono esposti nelle varie sedi, dove si invitano gli interessati a presentare domanda. I candidati devono in alcuni casi superare delle prove pratiche.
Per trovare le sedi dei vari uffici: www.giustizia.it
LAVORARE NELLE SOCIETA’ PARASTATALI O MUNICIPALIZZATE :
Aggiornato luglio 2006
Fonte: http://www.comune.sommalombardo.va.it/upload/somma_lombardo/gestionedocumentale/LAVORO%20STAGIONALE_784_1940.doc
Sito web da visitare: http://www.comune.sommalombardo.va.it
Autore del testo: sopra indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve