I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
CRONOLOGIA MATEMATICA
-50.000 |
Traccia di conteggi da parte dell'uomo di Neanderthal |
-25.000 |
Disegni geometrici primitivi da parte dell'uomo di Cro-Magnon |
-15.000 |
Nell'attuale Libano, si sono trovate ossa di animali, risalenti a questo periodo, che mostrano intaccature riunite in gruppi di eguale cardinalità. |
-4241 |
Presunta origine del calendario egiziano |
-3000 |
Numeri geroglifici in Egitto |
-1850 |
Papiro di Mosca: notazione posizionale in Mesopotamia |
-1700 |
Papiro di Rhind: rotolo lungo cinque metri, composto da quattordici fogli di papiro, contiene decine di problemi matematici di vario tipo. |
|
|
-600 |
Il greco Talete (624-546 circa) è considerato il fondatore della geometria. Sebbene non abbiamo nessun documento certo, gli vengono attribuiti i teoremi sulla similitudine dei triangoli, in particolare quello che porta il suo nome. |
-500 |
Il greco Pitagora (580-497 circa) è il fondatore di una scuola matematica, filosofica e religiosa con sede a Crotone. Nessun documento scritto ci è pervenuto di questo pensatore. Gli si attribuisce il famoso teorema sui triangoli rettangoli che porta il suo nome. |
-400 |
Il greco Ippocrate (460-377) scrive il primo trattato di geometria. |
|
|
-300 |
Euclide organizza negli Elementi i teoremi di geometria e di teoria dei numeri ottenuti dalla cultura matematica greca dell'epoca. Procede per definizioni, postulati e teoremi con una esposizione che è rimasta classica per ogni tempo. |
-200 |
Archimede di Siracusa (287-212) si occupa di aritmetica, algebra, geometria, fisica; risolve importanti problemi sulle equazioni cubiche; anticipa il calcolo logaritmico e il calcolo integrale. |
-100 |
Erone compie importanti studi di geometria e di fisica |
|
|
100 |
Tolomeo nell'Almagesto tratta problemi di trigonometria piana e sferica. |
200 |
Diofanto studia l'aritmetica, usa i simboli algebrici ed enuncia le regole per risolvere le equazioni di primo e secondo grado |
500 |
Il latino Boezio compie ricerche di logica e geometria. |
600 |
Gli Indiani usano la notazione posizionale e i numeri indù. |
800 |
Gli Arabi diffondono la numerazione posizionale indiana, detta poi arabica. |
1000 |
L'indiano Sridhara dà una chiara esposizione dell'uso del numero 0, affermando che a+0=a, a-0=a, a·0=0, 0·a=0. |
|
|
1200 |
L'italiano Fibonacci di Pisa (1175-1240) nel trattato Liber Abaci introduce in Europa il sistema di numerazione arabo, nonché i risultati algebrici della cultura musulmana. |
1500 |
L'italiano Luca Pacioli (1445-1510) scrive il primo trattato generale di aritmetica e algebra, Summa, con un accenno al calcolo delle probabilità e ai logaritmi. |
|
|
1600 |
Napier e Buergi inventano, indipendentemente l'uno dall'altro, i logaritmi. |
|
|
1700 |
Eulero introduce il calcolo delle variazioni, applicando i metodi del calcolo differenziale alle curve e alle superfici. |
|
|
1800 |
Gauss dimostra il teorema fondamentale dell'algebra: ogni equazione ha tante equazioni quanto è il suo grado. Nel campo della geometria introduce lo studio della curvatura delle superfici e mette in crisi la geometria euclidea. |
|
|
1900 |
Hilbert dà una formulazione puramente assiomatica della geometria. |
Fonte: http://sfp.uniroma3.it/files/e2070404-b59f-4c2b-b3f6-4912610adc36.dot
Sito web da visitare: http://sfp.uniroma3.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve