I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Nel XVII secolo nascono teorie fondamentali, ad opera di figure di grande rilievo in campo non solo matematico: Galileo, Descartes, Fermat, Newton, Leibniz, Cavalieri.
***
Alla fine del ‘500 in Europa Occidentale è completato il recupero della maggior parte delle principali opere matematiche dell’antichità pervenute sino a noi, per l’interesse rinascimentale a questioni soprattutto geometriche.
Algebra: tramite gli arabi è pervenuta la soluzione delle equazioni di II grado, gli algebristi italiani hanno dato la risoluzione del III e IV grado; simbolismo adeguato (Viète)
Trigonometria: divenuta disciplina autonoma
I logaritmi:
Nel 1614 lo scozzese John Napier pubblica l’opera “Mirifici logarithmorum canonis descriptio”, allo scopo di sollevare gli astronomi dalla fatica di effettuare i lunghissimi calcoli necessari.
Con il termine logos-aritmos (numero della ragione) indica, in una progressione geometrica (dato un elemento iniziale, ogni altro elemento viene ottenuto moltiplicando il precedente per un numero costante), il posto occupato da un termine, cioè l’esponente di quel termine, avendo assegnato al termine iniziale della successione il posto “zero”.
Il principale vantaggio nell’uso dei logaritmi è che essi trasformano moltiplicazioni e divisioni in addizioni e sottrazioni.
Napier assume anche che i termini di una progressione aritmetica siano i logaritmi dei termini di una corrispondente progressione geometrica.
Esempio: Sensibilità delle pellicole fotografiche.
ASA/ISO 25 50 64 100 200 400 800 1600
DIN 15 18 19 21 24 27 30 33
Fino a qualche tempo fa’ la sensibilità delle pellicole era classificata secondo due scale i cui termini erano in progressione aritmetica (DIN, in uso in Europa) e geometrica (ASA, in uso negli USA). Le scale sono state uniformate nello standard ISO, sostanzialmente eguale all’ASA.
L’invenzione dei logaritmi aiutò Keplero a scoprire la sua terza legge dei moti planetari.
Nel corso del XVI secolo le grandi scoperte geografiche, il moltiplicarsi delle rotte di navigazione, il conseguente sviluppo di tutti gli aspetti della marineria fecero sorgere l’esigenza di una maggiore diffusione di competenze tecnico-scientifiche tra gli addetti ai lavori. L’Inghilterra fu particolarmente sensibile al problema. Nel 1597 viene inaugurato a Londra il “Gresham College”, una scuola in cui si insegnassero ai cittadini adulti, a titolo totalmente gratuito, matematica e altre scienze che potessero servire alle arti e ai mestieri.
Primo professore di geometria del Gresham College fu Henry Briggs, uomo colto e matematico di valore, che comprese l’enorme importanza pratica ai fini del calcolo delle rotte nautiche dei logaritmi e, dopo avere incontrato Napier ad Edimburgo, li introdusse nell’insegnamento della matematica al Gresham. Egli stesso contribuì alla divulgazione pubblicando un trattato di calcolo - definito “insuperato” ancora un secolo dopo - e, successivamente, una tavola dei logaritmi.
Ricerca a metà del Seicento:
metodo generale per le tangenti
teoria delle quadrature
problema inverso delle tangenti (data una relazione tra il punto e la tangente risalire alla curva, in pratica le equazioni differenziali)
calcolo dei logaritmi semplificano i lunghissimi calcoli astronomici
Fermat e Descartes: rinnovamento nella geometria con l’uso dei metodi algebrici e l’introduzione della geometria analitica.
Nei metodi proposti l’idea fondamentale è che in un intorno del massimo le variazioni sono insensibili
Impraticabile per funzioni non polinomiali.
Occorre separare il calcolo della derivata f’ dalla soluzione dell’equazione f’=0, cioè riconoscere la derivazione come operazione sulle funzioni (comune ai metodi di Leibniz e Newton).
René Descartes
Primi studi al collegio dei gesuiti di La Flèche
1616 laurea in legge all’Università di Poitiers
viaggi in Europa
1619 entra nell’esercito bavarese
1620-28 viaggi in Europa (anche in Italia), risiede soprattutto in Olanda
la sua prima opera di fisica Le monde (trattato sulla luce) resta inedita per i suoi timori dopo la condanna di Galileo
1637 pubblica a Leida il Discours de la méthode pour bien conduire sa raison et chercher la vérité dans les sciences, con i tre saggi Diottrica, Meteore (sulla meteorologia), Geometria in appendice
1644 pubblica ad Amsterdam i Principia Philosophiae
164-48 frequenti viaggi a Parigi
1649 invito della Regina Cristina di Svezia per lezioni
La Géométrie
Seguendo le parole di Descartes, si deve “fare attenzione a quello che essi praticavano piuttosto che a quello che dicevano”.
***
I: Non accettare mai per vera nessuna cosa che non conoscessi con evidenza esser tale
II: Dividere ciascuna difficoltà che stessi esaminando in tante piccole parti [analisi]
III: Condurre con ordine i miei pensieri , cominciando dagli oggetti più semplici e più facili da conoscere, per salire a poco a poco [deduzione]
IV: Procedere in ogni caso a enumerazioni così complete e a rassegne tanto generali da essere certo di non aver omesso assolutamente nulla
Lo scopo “non è dunque di insegnare qui il metodo che ciascuno deve seguire per ben condurre la propria ragione, ma solamente di mostrare in che modo ho condotto la mia”.
“…tra tutti quelli che hanno cercato finora la verità nelle scienze, solo i Matematici sono riusciti a trovare alcune dimostrazioni, cioè alcune ragioni certe ed evidenti”
Libro primo:
Tutti i problemi di geometria possono facilmente esser riportati a termini tali che poi, per costruirli, non c’è da conoscere che la lunghezza di alcune linee rette.
Come l’aritmetica si basa sulle operazioni, così si deve operare in geometria; parte dalle costruzioni geometriche più semplici: somma e differenza di lunghezze, prodotto
AB unità; si cerca il prodotto tra
parallela a CA, BE è il prodotto cercato
estrazione di radice quadrata
radice di GH: prolunga di FG unità, divide
FH in due parti uguali, in K traccia
_______________ circonferenza di raggio FK, GI è la
radice cercata
Spesso non è necessario tracciare in tal modo queste linee sulla carta, ma basta designarle con lettere, una per ciascuna di esse. Così per aggiungere la linea BD a GH chiamo l’una a e l’altra b, e scrivo a+b …
Tutte le espressioni sono simili, cioè a2 non rappresenta più un’area, o b3 un volume, ma solo segmenti lunghi a2 o b3 volte l’unità.
La soluzione dell’equazione di secondo grado:
Primi studi, probabilmente, con i Francescani.
Frequenta l’Università di Tolosa, poi si reca a Bordeaux dove inizia lo studio della matematica, in particolare delle opere di Apollonio.
Fu avvocato e consigliere del Parlamento a Tolosa.
Primi risultati sulla caduta dei corpi, malgrado lo scarso interesse per la fisica.
Prima del 1636 giunge ad affermare che
Ogniqualvolta in un’equazione finale compaiono due quantità incognite si ha un luogo, l’estremità dell’una descrivendo una linea retta o curva.
Pubblicò pochissimo, ma si ritrovano nei suoi scritti molte osservazioni importanti relative alla nascita della geometria delle coordinate, la geometria analitica.
Opera più nota: Metodo per trovare i massimi e i minimi.
Fermat:
- sottolinea l’importanza di cercare soluzioni di equazioni indeterminate
- si limita a luoghi semplici
- prima idea di coordinate, ma solo positive
- conserva il principio di omogeneità nelle equazioni
- ordinate ortogonali rispetto all’asse delle ascisse
Descartes:
- cerca di costruire geometricamente radici di equazioni algebriche determinate
- risolve difficili problemi classici (es. problema di Pappo)
- generalità delle coordinate
- elimina il principio di omogeneità
- assi con angoli qualsiasi
Il problema delle tangenti:
La ricerca delle tangenti alle curve era stata studiata fin dall’antichità classica:
Apollonio: tangenti alle sezioni coniche
Archimede: tangenti alla spirale
Con la geometria cartesiana il problema delle tangenti si pone come la questione decisiva della nuova teoria: “problema più utile e generale”
antichi: curva = costruzione geometrica (es. circonferenza, quadratrice,..)
se ne trovano le varie proprietà: tangente, quadratura degli spazi racchiusi, centri di gravità, dopo Fermat anche l’equazione algebrica
esistono solo curve “nominate”
ogni curva va esaminata a sè
Descartes: curva = equazione
Da questa si studiano le proprietà (tra cui la possibilità di costruirla con gli strumenti tradizionali, riga e compasso)
infinite curve
unico metodo per studiarle
Descartes: metodo per costruire non la tangente bensì la normale ad una curva (scelta legata probabilmente al ruolo che la normale ha nei fenomeni ottici)
metodo algebrico, difficile se l’equazione contiene radicali
Fermat: metodo delle tangenti basato sulla teoria dei massimi e minimi, fondamentale è l’osservazione, già in Keplero, che in un intorno di un massimo le variazioni sono insensibili
Segmento da dividere in due parti il cui prodotto (area del rettangolo) sia massimo
a punto di massimo per f(x), e è molto piccolo
f(a) ~ f(a+e) quindi a(b-a)~(a+e)(b-a+e) prodotto
0~e(b-2a)-e2 semplificazione
0~b-2a-e divisione per e
relazione vera approssimativamente, tanto più quanto più piccolo è e, diventa esatta per e=0, da cui a=b/2 (quadrato)
anch’esso impraticabile per funzioni non polinomiali, ma più generale, e di maggiore ispirazione per le teorie successive
tendenza ai metodi analitici, abbandono dei metodi geometrici: si passa dalla ricerca di un metodo alla ricerca di regole per manipolare le equazioni (vari autori)
ricerca della sottotangente, naturale per la geometria, non dal punto di vista analitico
importanza della notazione e del simbolismo
fine ‘600: vari metodi simili tra loro, limitati dalla complessità dell’equazione
si opera sull’equazione F(x,y)=0, non sul polinomio (o sulla funzione) F(x,y)
questo passaggio fondamentale richiede l’affermarsi del concetto di funzione come concetto centrale; avverrà solo nel ‘700, con una definizione abbastanza ampia da contenere le funzioni conosciute ma al tempo stesso abbastanza precisa da poterle ‘maneggiare’ con gli stessi metodi
problema delle quadrature, dall’antichità classica è il primo che affrontano gli studiosi; applicazioni tra l’altro alla ricerca del centro di gravità delle figure
Galileo, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze 1638, dai suoi studi Cavalieri, Geometria 1635
Comune a Descartes il desiderio di superare il metodo specifico e i casi particolari, cercando di stabilire teoremi per classi generali, curve generiche per D., figure per C., che privilegia la generalità alla precisione dei concetti
Approssimazioni di p per la quadratura del cerchio
Quadratura dell’iperbole, relazione con i logaritmi
Fonte: http://math.unife.it/insegnamenti/storia-delleconomia-matematica-dm-509/materiale/lezione-1-storia-ii.doc
Sito web da visitare: http://math.unife.it
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve