I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
ELEMENTI DI STATISTICA
GENERALITÀ
Le prime statistiche erano una specie di contabilità della popolazione umana e dei dati economici: numero delle nascite e delle morti per anno, percentuale di maschi tra i nuovi nati, ripartizione della popolazione attiva secondo i diversi tipi di attività ecc.
Con il passare del tempo la Statistica é diventata un metodo di indagine che permette di individuare leggi fondamentali in fenomeni di massa apparentemente governati dal caso.
I campi di applicazione del metodo statistico sono numerosissimi e ad essi sono dedicati importanti istituti scientifici nazionali.
I campi tradizionali della demografia e dell’economia sono particolarmente studiati dall’Istituto Nazionale di Statistica; i campi collegati alla salute e alla sperimentazione medica sono coordinati dall’Istituto Superiore di Sanità; i campi collegati alla sismologia e in generale alle scienze geologiche fanno riferimento all’Istituto Nazionale di Geofisica.
La Statistica studia dunque i metodi per interpretare i dati raccolti e le informazioni che da questi si possono dedurre per trarre conclusioni sull’andamento dei fenomeni studiati.
In senso più ristretto, con il termine “statistica” si usa denotare l’insieme dei dati raccolti: si parla cioè di “statistica della popolazione con un titolo di studio di scuola media superiore”, oppure di “statistica degli abbonati alle partite di calcio di serie A”, o ancora di “statistica dei biglietti aerei venduti in un anno nelle tratte nazionali” ecc.
TERMINOLOGIA STATISTICA
I termini popolazione e individuo, che originariamente avevano il senso letterale, hanno
acquistato con il tempo un carattere generale per indicare, rispettivamente, l’intero e ogni suo singolo elemento
Esempi
Studente e un individuo.
di tale popolazione.
ciascun candidato e individuo.
quale ciascuna moneta e individuo.
azienda e individuo.
Una parte della popolazione è detta campione: da un punto di vista insiemistico un campione è un sottoinsieme della popolazione. Per esempio, gli alunni di una sezione costituiscono un campione degli alunni della scuola, le famiglie residenti in una città formano un campione delle famiglie italiane, le aziende metalmeccaniche dell’Umbria sono un campione delle aziende metalmeccaniche italiane.
I dati statistici possono provenire da varie fonti, come osservazioni dirette, esperimenti, pubblicazioni specializzate oppure possono essere raccolti per mezzo di questionari.
E’ raro poter avere a disposizione i dati provenienti dall’intera popolazione, in quanto è quasi sempre impossibile testare tutti gli individui. Pertanto è spesso opportuno prendere un campione della popolazione e ottenere i dati da questo. Se vogliamo trarre da questi dati conclusioni valide per l’intera popolazione, il campione deve essere scelto con grande cura. Noi supporremo che il campione preso in considerazione sia casuale (random); ciò significa che ogni individuo della popolazione ha la stessa probabilità di essere scelto per far parte del campione.
Se il campione è abbastanza numeroso, esso ha proprietà simili a quelle dell’intera popolazione e noi possiamo ragionevolmente confidare che i risultati della nostra ricerca fondata sul campione possano essere riconosciuti validi per l’intera popolazione.
Una proprietà che si possa osservare o studiare in ogni individuo è detta carattere o attributo.
Un carattere che possa assumere diversi valori è detto statistico.
Un carattere statistico permette di stabilire all’interno della popolazione delle classi di equivalenza ponendo nella stessa classe tutti gli individui per i quali il carattere prende lo stesso valore. Per esempio, sui lavoratori di una certa azienda si possono considerare attributi quali l’età, il titolo di studio, la qualifica raggiunta: i lavoratori possono quindi essere classificati per età, per titolo di studio, per qualifica raggiunta ecc.
I caratteri misurati con dei numeri si dicono quantitativi, altrimenti qualitativi. Sono quantitativi l’età, il peso, la statura; sono qualitativi il colore degli occhi, la professione, la religione praticata.
La misura di un carattere è indicata anche come intensità del carattere.
2 FREQUENZE statistiche
La raccolta iniziale di dati produce tabelle di scarso interesse statistico, quasi sempre colossali
archivi difficilmente leggibili.
Per esempio, l’Ufficio del Catasto di Brescia possiede l’ elenco dei proprietari di
immobili nella nostra città, elenco che include, fra l’altro, a fianco di ogni nome, il numero
dei metri quadri posseduti.
Fare statistica ovviamente non vuol dire pubblicare, ammesso che le leggi sulla protezione
della privacy lo consentano, tale elenco: fare statistica può, per esempio, voler dire calcolare
quanti cittadini siano proprietari di immobili di meno di 80 metri quadri, quanti
possiedano superfici tra 80 e 100 metri quadri ecc.
Determinare quanti individui di un elenco possiedano un certo carattere significa determinare le frequenze di tale carattere nell’elenco.
La determinazione delle frequenze è la prima, fondamentale operazione statistica.
Esempio 1
In un certo giorno alla visita per l’idoneità alla pratica sportiva si sono presentati 165 giovani; di ognuno di questi e stata rilevata l’altezza.
Altezza in metri |
Frequenza assoluta |
< 1.50 |
- |
1,50≤h<1,60 |
15 |
1,60≤h<1,70 |
62 |
1,70≤h<1,80 |
58 |
1,80≤h<1,90 |
28 |
h≥1,90 |
2 |
totale |
165 |
Nella tabella a semplice entrata riportata sopra sono indicati a sinistra l’intensità del carattere, a destra la frequenza assoluta. Si osservi che i dati sono stati distribuiti in classi e a ciascuna classe e stata attribuita una certa frequenza. Nella prima classe sono raccolte le altezze inferiori a 1,50 m, la colonna di destra mostra che nessun giovane e alto meno di 1,50 m.
Il valore 1,55 m, che è il valore medio della classe [1,50; 1,60), viene detto valore centrale della
classe stessa.
Esempio 2:
I punteggi, da 1 a 10, ottenuti dai 42 concorrenti a un concorso fotografico, in ordine di iscrizione
al concorso, sono riportati qui di seguito:
7 4 5 7 5 4 3 6 8 4 9 3 5 5 6 7 2 1 6 6 2
5 3 8 8 7 5 4 6 3 2 9 1 10 3 4 7 9 1 7 6 5
I risultati sono raccolti nella tabella in basso.
Punteggio |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
totale |
Frequenza assoluta |
3 |
3 |
5 |
5 |
7 |
6 |
6 |
3 |
3 |
1 |
42 |
Osservazione: Le frequenze assolute sono numeri interi compresi tra zero e il numero totale di individui
della popolazione.
La somma delle frequenze assolute dei valori di uno stesso carattere equivale al numero totale di individui della popolazione
FREQUENZA RELATIVA E FREQUENZA PERCENTUALE
Esempio: Nell’esempio 1 la classe degli individui con altezza nell’intervallo 1,60 m _ 1,70 m ha frequenza
relativa f = 62/165 =0,38
Frequenza relativa è dunque il rapporto tra la frequenza assoluta e il totale di individui della popolazione
E’ consuetudine ricondursi a collettivi di 100 unita: per far questo basta moltiplicare per
100 la frequenza relativa. Si ha cosi la frequenza percentuale.
Le due tabelle relative agli esempi 1 e 2 possono essere completate:fallo per esercizio compilando per i calcoli un foglio excel
Altezza in metri |
Frequenza assoluta |
Frequenza relativa |
Frequenza percentuale |
< 1.50 |
- |
- |
- |
1,50≤h<1,60 |
15 |
0,091 |
9,1% |
1,60≤h<1,70 |
62 |
|
|
1,70≤h<1,80 |
58 |
|
|
1,80≤h<1,90 |
28 |
|
|
h≥1,90 |
2 |
|
|
totale |
165 |
|
|
Punteggio |
Frequenza assoluta |
Frequenza relativa |
Frequenza percentuale |
1 |
|
|
|
2 |
|
|
|
3 |
|
|
|
4 |
|
|
|
5 |
|
|
|
6 |
|
|
|
7 |
|
|
|
8 |
|
|
|
9 |
|
|
|
10 |
|
|
|
totale |
|
|
|
Si osservi che, a causa delle approssimazioni nel calcolo delle divisioni, la somma delle
frequenze relative è un numero prossimo a 1 e la somma delle frequenze percentuali è
prossima a 100. Esprimendo le frequenze relative come frazioni, la loro somma è esattamente
uguale a 1.
RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE di una distribuzione di frequenze
Per rappresentare graficamente una distribuzione di frequenze si può far uso di istogrammi
o di poligoni di frequenze.
ISTOGRAMMI E POLIGONI DELLE FREQUENZE
Un istogramma viene di solito usato con dati raggruppati in classi ed è costituito da un
insieme di rettangoli, ciascuno dei quali e così costruito:
1) la base, posta sull’asse orizzontale, ha il centro nel valore centrale della classe ed e proporzionale
all’ampiezza della classe; i rettangoli possono quindi avere basi differenti;
2) l’area del rettangolo è proporzionale alla frequenza della classe.
Se le classi hanno tutte la stessa ampiezza, l’altezza dei rettangoli è proporzionale alle frequenze
delle classi; pertanto l’altezza può essere presa uguale alle frequenze delle classi.
Il poligono delle frequenze è una spezzata che unisce i punti aventi per ascissa i punti
centrali delle classi e per ordinata la relativa frequenza. Costruito l’istogramma, il poligono
delle frequenze unisce i punti medi dei lati superiori dei rettangoli.
La tabella a fianco riporta la distribuzione delle frequenze degli stipendi dei 123 impiegati di una
azienda.
Stipendio |
Frequenza assoluta |
Frequenza relativa |
Frequenza percentuale |
1700≤s<1850 |
36 |
|
|
1850≤s<2000 |
42 |
|
|
2000≤s<2150 |
15 |
|
|
2150≤s<2300 |
24 |
|
|
2300≤s<2450 |
6 |
|
|
totale |
|
|
|
L’istogramma con il relativo poligono delle frequenze sarà oggetto della prossima esercitazione excel.
Possiamo considerare anche le due classi di frequenza zero contigue alle classi estreme; in tal caso la somma delle aree dei rettangoli dell’istogramma è uguale all’area totale racchiusa dal poligono delle frequenze.
DIAGRAMMI A SETTORI CIRCOLARI O “A TORTA”
Una distribuzione di frequenze si può anche rappresentare mediante un diagramma a settori circolari, detto anche “a torta”. Si divide il cerchio in 100 settori uguali, ciascuno di ampiezza ; ciascuno di essi e l’1% dell’intero cerchio.
Una percentuale del p% e rappresentata da un settore di ampiezza p * 3,6°.
Punteggio |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
totale |
Frequenza assoluta |
3 |
3 |
5 |
5 |
7 |
6 |
6 |
3 |
3 |
1 |
42 |
|
|||||||
stipendio |
frequenza assoluta |
|
|||||||||||
<1700 |
0 |
||||||||||||
1700-1850 |
36 |
||||||||||||
1850-2000 |
42 |
||||||||||||
2000-2150 |
15 |
||||||||||||
2150-2300 |
24 |
||||||||||||
2300-2450 |
6 |
||||||||||||
>2450 |
0 |
||||||||||||
Frequenza cumulata
DEFINIZIONE: si dice frequenza cumulata (assoluta, relativa o percentuale) di un valore o di un intervallo di valori, la somma delle frequenze (assolute, relative o percentuali) dello stesso carattere relative a tutti i valori o intervalli di valori, minori o uguali al valore considerato.
Compiliamo insieme la tabella delle frequenze cumulate relative alle classi di stipendio e alle classi di altezza e tracciamone l’istogramma relativo.
Osservazione: le frequenze cumulate assolute percentuali sono una serie di valori NON DECRESCENTE; la prima frequenza cumulata coincide con la frequenza del primo valore, la seconda frequenza cumulata con la somma delle frequenze del primo e del secondo ecc. La frequenza cumulata assoluta dell’ultimo valore coincide con il numero di individui di tutta la popolazione.
La frequenza cumulata percentuale dell’ultimo valore è 100.
Fonte: http://www.luzzago.it/files/8713/1653/9662/Elementi_di_Statistica_frequenze_e_diagrammi.doc
Sito web da visitare: http://www.luzzago.it/
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve