Elettrocardiogramma

Elettrocardiogramma

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato di Elettrocardiogramma

 

Elettrocardiogramma

Elettrocardiogramma. Esame con il quale si registra l’attività elettrica del cuore. 

 

Fonte: http://www.autistasoccorritore.it/glossario1.html

Sito web da visitare: http://www.autistasoccorritore.it/glossario1.html

Autore del testo: www.autistasoccorritore.it

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

  • Elettrocardiogramma (ECG)

I Centri di formazione dello stimolo o impulso

I centri di formazione dello stimolo o impulso cardiaco sono [fig. 1]:

  1. Il nodo del seno (“1” pacemaker primario), situato nella parte alta dell’atrio destro.
  2. La giunzione AV (“4” pacemaker secondario, sede di accumulo elettrico degli stimoli atriali) che si trova nella parte bassa del setto interatriale, facendo quindi ancora parte del piano atriale.
  3. Le fibre di Purkinje (pacemaker terziario), che sono le fibre terminali del sistema di conduzione.


Figura 1

Il sistema di conduzione è formato da [fig. 1-2]:

  1. Sistema di conduzione intra-atriale: decorre dal nodo del seno, tramite tre vie principali, attraverso l’atrio destro fino alla giunzione AV; inoltre una banda di fibre muscolari trasversali è disposta fra le porzioni basali degli atri destro e sinistro (fascio di Bachman, 3).

Figura 2

  1. Sistema del nodo AV e giunzionale: decorre dal nodo AV al Fascio di His.
  2. Sistema di conduzione intraventricolare: decorre dal fascio di His, tramite la branca destra e la branca sinistra, alla muscolatura di entrambi i ventricoli.

 

Definizione dell’ECG e delle sue componenti
La registrazione dell’elettrocardiografia è composta da [fig. 3]:

      • segmenti isoelettrici,
      • deflessioni (onde).

 


Figura 3
Le lettere P, Q, R, S, T e U sono impiegate per definire le sei maggiore onde o deflessioni di un normale tracciato ECG.
Per convenzione le derivazioni sono disposte in modo che le forze positive abbiano deflessioni verso l’alto, mentre quelle negative deflessioni verso il basso.
Esaminiamo brevemente il significato delle lettere con cui viene individuato un ciclo completo dell’eccitazione cardiaca:

Componente

Definizione

Onda P

Onda di eccitazione atriale

Onda Q

Depolarizzazione del setto

Complesso QRS

Eccitazione ventricolare (v.n. < 0,20 sec)

Onda T

Ripolarizzazione ventricolare

Intervallo PR

Conduzione atrio ventricolare (v.n. 0,12-0,20 sec)

Intervallo QT

Tempo totale di depolarizzazione e ripolarizzazione ventricolare

Segmento ST

Completa depolarizzazione dei ventricoli

L’ECG non fornisce informazioni sulla forza contrattile del cuore, ma registra l’ampiezza e la direzione della somma di tutte le forze elettriche nel corso di un ciclo cardiaco. Un ECG completo consiste di 12 differenti derivazioni, ciascuna delle quali descrive lo stesso vettore nello stesso momento.
L’esecuzione di un ECG , secondo il modo usuale, comprende le seguenti derivazioni:

  • Sei derivazioni verticali (piano frontale):
    • Derivazioni bipolari degli arti: I, II, III, (derivazioni standard)
    • Derivazioni unipolari degli arti aumentate (si definiscono in questo modo perché le correnti elettriche che raggiungono gli arti sono di debole intensità, quindi vengono amplificate artificiosamente pertanto prendono il nome di “aumentate”): aVR, aVL, aVF
  • Sei derivazioni orizzontali; derivazioni precordiali unipolari: V1, V2, V3, V4, V5, V6.

Pertanto esistono, in questa modalità, due tipi di derivazioni: unipolari e bipolari. Le prime vengono registrate  accoppiando un singolo elettrodo, detto “esplorante”, con un terminale centrale, mentre le derivazioni bipolari registrano la differenza di potenziale fra due elettrodi.
L’attività elettrica del cuore viene registrata su carta millimetrata per ECG, ogni riquadro piccolo (1 mm) rappresenta 0,1mV in altezza e 0,04 secondi in larghezza, ogni riquadro grande (5mm) rappresenta 0,5mV in altezza e 0,20 sec. in larghezza (5 riquadri piccoli equivalgono ad uno grande). Tali valori si riferiscono alla velocità standard di 25 mm/sec.
La F.C. per minuto, quando non si dispone di un apposito regolo, può essere calcolata, con uno scarto, rispetto a quella reale, poco significativo, nel seguente modo:

  • Si contano i cicli cardiaci (QRS) in un tracciato di 6 sec (30 cm se la velocità è di 50 mm/sec; 15 cm se 25 mm/sec) e se ne moltiplica il numero per 10;

Si può calcolare con lo stesso metodo anche la:

  • Frequenza ventricolare (FV) dividendo 1500 per il numero di riquadri piccoli tra due onde R consecutive;
  • Frequenza atriale (FA) dividendo 1500 per il numero di riquadri piccoli tra due onde P consecutive.

 

Derivazioni bipolari degli arti

Le  tre derivazioni bipolari (I, II, III) si ottengono tramite elettrodi posizionati all’estremità degli arti. Esse furono ideate da Einthoven, che le dispose in un triangolo equilatero.
Per convenzione le derivazioni standard misurano il potenziale tra:

I

Braccio destro (negativo) e il braccio sinistro (positivo)

II

Braccio destro (negativo) e la gamba sinistra (positiva)

III

Braccio sinistro (negativo) e la gamba sinistra (positiva)

La sequenza degli elettrodi da collegare agli arti, per meglio ricordarla, può essere abbinata ai colori del semaforo, pertanto colorando i cavi rosso, giallo e verde, iniziando dal braccio destro ed in senso orario avremo :

cavo Rosso

Braccio Destro         (I)

cavo Giallo

Braccio Sinistro       (II)

cavo Verde

Gamba Sinistra        (III)

cavo Nero (Terra)

Gamba Destra

 

Derivazioni unipolari degli arti aumentate

Le derivazioni unipolari dal braccio destro, dal braccio sinistro e dalla gamba sinistra completano le derivazioni standard, esse vengono definite da tre lettere: la “a” indica aumentate, la “V” indica voltaggio, la “R” indica il braccio destro, la “L” il braccio sinistro e la “F” la gamba sinistra.

Simbolo

Elettrodo Esplorante

Elettrodo Indifferente

aVR

Braccio dx (cavo rosso)

Braccio e gamba sx

aVL

Braccio sx (cavo giallo)

Braccio dx e gamba sx

aVF

Gamba sx  (cavo verde)

Braccio dx e sx

 

 

 

La rilevazione di queste derivazione avviene automaticamente, essendo già l’elettrocardiografo programmato per tale funzione, basta solo spostare il commutatore, quando questo già non avviene in modo automatico come nei moderni apparecchi.

 

Derivazioni precordiali
Nella registrazione delle derivazioni precordiali da V1 a V6, le derivazioni I, II e II sono collegate, tramite una resistenza a 100.000 ohm, al collegamento centrale che costituisce l’elettrodo negativo. L’elettrodo positivo o esplorante è costituito da una coppetta in rame con una pompetta, che permette il fissaggio alla parete del torace.


Figura 4

Per ottenere un corretto posizionamento degli elettrodi [fig. 4] bisogna palpare, bene, e contare gli spazi intercostali (S.I.C.). Il più importante punto di riferimento è il quarto SIC destro, che è lo spazio dove viene fissato l’elettrodo V1, mentre V2 si posiziona a sinistra dello sterno a livello dello stesso SIC, continuando come descritto nella seguente tabella:


V1

Quarto SIC destro, in prossimità del margine sternale

V2

Quarto SIC sinistro, in prossimità del margine sternale

V3

Quinta costa a metà della linea tra V2 e V4

V4

Quinto SIC sulla linea perpendicolare emiclaveare sinistra

V5

Quinto SIC sulla linea ascellare anteriore sinistra allo stesso livello di V4

V6

Quinto SIC sulla linea ascellare media sulla stessa linea di V5



 

 

 

Figura 5

Nelle donne dove la palpazione delle linee intercostali è più difficile, si può ovviare contando gli spazi vicino al margine sternale. Gli elettrodi dovrebbero essere posizionati al livello appropriato sulla mammella e non al di sotto di esso, in quanto il punto di riferimento corretto è il quinto spazio intercostale e altrimenti gli elettrodi verrebbero posizionati uno o due SIC più in basso.
Registrazione dell’ECG
L’esecuzione dell’ECG dovrebbe essere eseguita da personale addestrato (infermieri o tecnici); la posizione degli elettrodi deve avvenire con cura per assicurare che i reperti elettrocardiografici siano comparabili. Un posizionamento non corretto degli elettrodi può determinare errori di interpretazione.
Preparazione del paziente
Ogni evento muscolare si accompagna ad un evento elettrico; per questo motivo per ottenere un ECG privo di qualsiasi interferenza occorre che il paziente sia sdraiato, calmo, e rilassato e non muova ne gli arti ne il capo. La stanza deve essere ben riscaldata e priva di rumori, perché anche questi influiscono sulla registrazione.
Collegamento delle derivazioni
L’apparecchio è munito di un grosso cavo che contiene due tipi differenti di derivazioni:

  1. derivazioni degli arti (di colore rosso, giallo, verde e nero)
  2. derivazioni precordiali (cavi bianchi con spinotti colorati: rosso, giallo, verde o con la sigla a-f nei spinotti).

Per posizionare le derivazioni degli arti e quelle precordiali è necessario la seguente attrezzatura:

  • un agente in grado di ridurre la resistenza della cute: della carta umida per gli elettrodi per le derivazioni degli arti; pasta conducente o gelatina o acqua per gli elettrodi a suzione delle derivazioni precordiali;
  • placchette metalliche fissate a cavi di gomma o a pinze di plastica, e coppette a suzione per connettere i cavi per la determinazione delle derivazioni.

Con i moderni apparecchi  non c’è necessità del collegamento a terra per evitare interferenze, perché sono già schermati o il collegamento a terra avviene automaticamente attraverso la spina elettrica. I vecchi apparecchi presentavano un cavo speciale con una pinza all’estremità, che serviva per collegare lo stesso  ad un radiatore o ad un rubinetto dell’acqua in modo da eliminare interferenze elettriche.
Una volta completati i collegamenti si procede alla registrazione, essa può avvenire in modo manuale o automatico. Nel primo caso la durata di registrazione di ogni derivazione può essere lasciata all’operatore, così come il passaggio ad altra derivazione mediante appositi pulsanti posti sull’apparecchio. Nel secondo caso l’apparecchio in modo automatico provvederà alla registrazione ed all’avanzamento.


Presentazione  Delle Regioni Cardiache sull’ECG (ventricolo sx)

Parete Anteriore

I, aVL, e da V1 a V6

  • Regione settale e sopra-apicale: V2 e V3
  • Apice:                                         I, aVL, V4
  • Regione laterale alta:                  I, aVL
  • Parete laterale:                           I, aVL, V5 e V6

Parete Inferiore

II, III, aVF

Parete Posteriore

V7, V8, V9

Sulla carta di registrazione, all’inizio, si scriveranno i dati del paziente (nome, cognome, età) la data e l’ora della registrazione.


Aritmie Sinusale

 

Un ritmo si definisce “sinusale” o “normotopico” [fig. 6]  quando l’impulso ha origine dal nodo del seno. La frequenza normale sinusale può variare da 60 a 100 battiti /min.


Figura 6
Qualsiasi irregolarità del ritmo sinusale viene chiamata “aritmia sinusale” [fig. 7].


Figura 7

  • Bradicardia sinusale

E’ caratterizzata da una frequenza sinusale minore di 60 battiti/min. [fig. 8]

 


Figura 8

  • Tachicardia sinusale

E’ caratterizzata da una frequenza sinusale maggiore di 100 battiti/min. [fig. 9]

Figura 9

  • Tachicardia sopraventricolare

Si definisce tale una tachicardia la cui morfologia non permette di individuare subito l’origine dell’aritmia (onde P che si confondono con le onde T che le precedono). Essa ha comunque origine da un focus situato nel nodo atrio-ventricolare o al di sopra di esso [fig. 10]

Figura 10

  • Tachicardia parossistica

Si definisce tale una tachicardia che si manifesta in modo improvviso ed episodico.

 

Aritmie Ectopiche

Si parla di aritmia ectopica quando l’impulso ha origine in un punto diverso dal nodo del seno. Tra le principali aritmie ectopiche, che interessano l’osservazione infermieristica ricordiamo:

  • Flutter atriale

In questa aritmia l’impulso avviene in un punto dell’atrio che non è il nodo del seno, la frequenza atriale è di solito compresa tra 220 e 350 battiti/min. Esso è caratterizzato da complessi atriali “a denti di sega”, onde F, regolari per morfologia, voltaggio e durata. Tra le onde di flutter non è possibile distinguere la linea isoelettrica [fig. 11 -11a].


Figura 11

 


Figura 11a

  • Fibrillazione atriale

Nella fibrillazione atriale gli atri si contraggono rapidamente e in modo irregolare a una frequenza compresa tra 350 e 600 battiti/min. Le onde di fibrillazione sono completamente irregolari a causa della, probabile, esistenza di differenti punti di formazione dell’impulso che interferiscono l’uno con l’altro [fig. 12].


Figura 12

  • Ritmo giunzionale

Si parla di ritmo giunzionale quando il nodo o giunzione AV si sostituisce al  nodo del seno, agendo quindi come pacemaker principale. Il ritmo giunzionale può essere alto, intervallo P-R breve [fig. 13], medio, P raramente identificabile e basso, onde P seguono il complesso QRS.  

Figura 13

 

  • Tachicardia ventricolare

E’ caratterizzata da una rapida serie di impulsi ventricolari, di solito con frequenza compresa tra i 160 e 220 battiti/min. La frequenza è per lo più regolare, i complessi,  abbastanza uniformi, sono allargati e distinguibili l’uno dall’altro [fig. 14].


Figura 14

  • Fibrillazione ventricolare

Questa aritmia, quando non è possibile effettuare una conversione elettrica (defibrillazione) in un ritmo sopraventricolare, costituisce un evento terminale. L’attività elettrica del cuore è completamente disorganizzata e quindi anche la stessa attività meccanica. Le onde sono a bassa ampiezza con frequenza da 350 a 600 battiti/min. [fig. 15]

Figura 15

  • Bigeminismo

Battiti accoppiati: un impulso regolare è seguito da un impulso prematuro in sequenza regolare [fig. 16 -16a].

Fig 16  Bigeminismo  Sopraventricolare

Fig 16a  Bigeminismo Ventricolare

  • Trigeminismo

Due impulsi regolari seguiti da un impulso prematuro in sequenza regolare [fig.17].

Fonte: http://www.area-c54.it/public/elettrocardiogramma%20-%20testo_0.doc

Sito web da visitare: http://www.area-c54.it

Autore del testo: non indicato nel testo di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Elettrocardiogramma

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Elettrocardiogramma

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Elettrocardiogramma