Balbuzie

Balbuzie

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Balbuzie

 

LA BALBUZIE - Verso una definizione


La balbuzie come disturbo del linguaggio è un disturbo multifattoriale della personalità con rilevante componente psicologica e ambientale, caratterizzato da un’alterazione del ritmo verbale e da un vissuto emotivo condizionato dall’espressione verbale.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S) classifica la balbuzie come disturbo specifico dello sviluppo, un disordine del ritmo della parola nel quale il paziente sa con precisione quello che vorrebbe dire, ma nello steso tempo non è in grado di dirlo.
Secondo ricerche condotte dal centro CILD di Milano circa l’1.2% della popolazione italiana ne è affetta, e di questi circa l’80-85% hanno esordito le prime disfluenza in età molto precoce tra i tre e i 7-8 anni.
Come disturbo della relazione e della comunicazione di origine psicologica, la BALBUZIE esordisce talvolta improvvisamente in età infantile nutrendosi di situazioni traumatiche o avvertite come tali (nascita di un fratellino, situazioni di anaffettivà, perdita di sicurezza, traumi, precari inserimenti), insieme a relazioni difficili e ansiogene avvertite dalla sensibilità del bambino nei primi anni di vita.
Altre volte si inserisce nel linguaggio gradualmente insieme ai tentativi del bambino di pronunciare vocaboli e termini foneticamente complessi (tali esitazioni prendono il nome di disfluenze specifiche).
In genere l'intervento di una situazione reattiva (scatenante) rompe il delicato equilibrio psico-emotivo del bambino dando alla balbuzie (sintomo), caratterizzata da pause, interruzioni, prolungamenti, ripetizioni di sillabe o di singoli fonemi, la possibilità di rappresentare ai genitori uno scompenso interno, un disagio latente della personalità e della relazione (balbuzie-sindrome).
Riguardo l’età infantile possiamo affermare che il bambino sceglie (inconsciamente) tra gli innumerevoli sistemi di comunicazione di cui dispone (sistemi non-verbali) una modalità (la parola bloccata, il linguaggio esitante) che gli garantisce una "cassa di risonanza" sicura per attrarre l'attenzione dei genitori, per comunicare il suo stato interno, per "dire" all'adulto del suo disagio riguardo eventi particolari o avvertiti come ansiogeni.
I dati statistici rilevano in Italia una incidenza molto alta tra le disfluenze; secondo la ricerca condotta dal CILD – Centro Italiano Logoterapia Dinamica circa l'1/1,3 % della popolazione italiana adulta ne è affetta. In particolare circa il 75% presentano i primi sintomi in età prescolare.
I numerosi studi sulla balbuzie rilevano come importante statisticamente la prevalenza nel sesso maschile, che in Italia si manifesta con un rapporto con il sesso femminile di 1:3, 1:4

 

 

EZIOLOGIA


Diverse sono le traiettorie e le cause di una comunicazione disturbata a volte dopo una iniziale e normale fluenza del linguaggio. Distinguiamo tra:
       Cause remote di origine psicotraumatica
       Cause idiopatiche
       Cause organico funzionali
Rileviamo inoltre tra le cause nei bambini:
      L'imitazione.

I ritardi del linguaggio o disalalie multiple: Ajuriaguerra e Marcelli considerano sino al 50% dei casi.
E’ da rilevare una presunzione d'ereditarietà. Più precisamente è possibile riferirsi ad una predisposizione ambientale-erediataria confermata da storie familiari di balbuzie in circa un 1/3 dei casi.
Si tratta secondo le nostre ricerche non tanto della balbuzie quanto di una sensibilità accentuata del bambino verso alcuni fattori psicologici e relazionali (ansia dei genitori, disarmonie familiari, ipercorrettismo, genitori ansiosi pronti a correggere le naturali fisiologiche disfluenze presenti in tutti i bambini nelle fasi iniziali dello sviluppo verbale).
Sono da rilevare inoltre indiscutibilmente la trasmissione su base genetica di alcune "strutture" provenienti dal genitore balbuziente.
 

FAMILIARITÀ – EREDITARIETA’ - BALBUZIE


Dalla nostra ricerca, confermata a livello internazionale, risulta determinante nell’insorgenza del disturbo la storia familiare del bambino quale fattore catalizzatore dell’istaurarsi e fissarsi del  sintomo.
E’ un dato statistico, confermata dalla nostra ricerca, che in un nucleo familiare in cui il genitore (padre) balbetta, il figlio 
maschio ha il 24-25% di possibilità di presentare il disturbo, 
mentre la figlia presenta il 12-14% di possibilità. 

Se invece è la madre a balbettare le percentuali cambiano e diventando specificatamente del 37% e 15%. Se entrambi i genitori sono affetti da balbuzie, la probabilità che lo sia anche il figlio sale statisticamente fino al 70-80%, legata anche ad un modello acustico e fonetico disfemico che il bambino potrebbe imitare.
Esistono anche ricerche riguardo la familiarità del disturbo nei gemelli omozigoti ed eterozigoti.  
 

DIAGNOSI DIFFERENZIALE


Il linguaggio comincia a svilupparsi sin dal primo vagito progredendo rapidamente per una lunga fase della vita dell'infanzia. La ricchezza delle cose che circondano il bambino, il desiderio d'esplorazione e la curiosità naturale si traducono nel desiderio di "domandare" e "comunicare" incessante talvolta maggiore delle effettive capacità ed abilità comunicative.
Importanti studi epidemiologici sono concordi nell'indicare tra il 3 e il 10% l'incidenza di disturbi del linguaggio in età prescolare (Levi, Jenkins, Stevenson, Silva, ecc.). Questa percentuale scende considerevolmente con il tempo fino al 2-3 % con l'ingresso in età scolare.
Se a questi si aggiungono gli alunni che presentano disturbi dell'apprendimento legati a alle prassie scolastiche, la percentuale si avvicina quasi al 12/14%.
Tali disturbi nello specifico (linguaggio) riguardano:
       Ritardi di maturazione del linguaggio
       Dislalie funzionali
       Dislalie organiche
       Disartrie di vario genere
       Disfluenze primarie verbali
       Balbuzie e turbe del linguaggio
 
Riguardo le prassie scolastiche (produzione e comprensione) rileviamo:
       Disgrafie
       Disortografie
       Dislessie
E' facile quindi che il linguaggio del bambino in fase di rodaggio presenti difficoltà nella produzione di suoni, con il vocabolario e con la strutturazione delle prime frasi.
Ripetizioni di parole, di sillabe, di frasi intere, esitazioni, prolungamenti, talvolta frequenti riformulazioni della frase, sono fenomeni frequenti nelle prima fasi del linguaggio infantile.
Solo la conoscenza di questi segnali indicatori, come ricorda il Centro Italiano Logoterapia Dinamica e la Speech Foundation of America, di una balbuzie iniziale, da parte dei genitori permette di ridurre il rischio di fissare un modello verbale disturbato. Questi "segni di disturbo" sono da mettere in relazione con il linguaggio globale del bambino, e nel complesso con quella rete invisibile che è la relazione e la comunicazione familiare.
Parliamo di una BALBUZIE PRIMARIA, apparente e transitoria, tipica dell'età infantile, costituita da fisiologiche e normali disfluenze e da intermittenti esitazioni e ripetizioni sillabiche iniziali, la cui risoluzione è spontanea in circa il 65% dei casi dei bambini in età prescolare, e che con intervento indiretto dà risultati positivi nella maggior parte dei casi
Queste "fatiche verbali" del bambino sono segni discontinui presenti anche in bambini non balbuzienti, tuttavia da tenere sotto stretto controllo.
Il disturbo di linguaggio prima dei 3 - 4 anni è molto diverso dal disturbo che si presenta in seguito (5-6 anni) e ancora diverso dal disturbo che emerge in età adulta. Diverse sono le strutture esterne (sociali e relazionali) ed interne (psicologiche e personali) compromesse nel tempo e negli anni.
Il linguaggio comincia a svilupparsi progredendo rapidamente per una lunga fase della vita dell'infanzia. La ricchezza delle cose che circondano il bambino, il desiderio d'esplorazione e la curiosità naturale si traducono nel desiderio di "domandare" e "comunicare" incessante talvolta maggiore delle effettive capacità ed abilità comunicative.
E' facile che il linguaggio del bambino in fase di rodaggio presenti difficoltà nella produzione di suoni, con il vocabolario e con la strutturazione delle prime frasi.
Citando il Marcelli "…è' una fase di ripetizione di sillabe senza tensione spasmodica o tonica, che interviene verso i 3 -4 anni e che con la balbuzie vera non ha alcun rapporto".
BALBUZIE PRIMARIA E SECONDARIA
Distinguiamo una balbuzie primaria, apparente e transitoria, tipica dell'età infantile, costituita da fisiologiche e normali disfluenze e da intermittenti esitazioni o ripetizioni sillabiche iniziali.
La risoluzione nei bambini in età prescolare è spontanea senza alcun intervento rieducativo in circa il 65% dei casi. In altri casi l’intervento indiretto sulla relazione familiare e sulle dinamiche verbali dà risultati positivi nella maggior parte dei casi.
Diverso invece è il sintomo tipico dell'età adolescenziale e degli adulti nella sua fase avanzata e cronica: la balbuzie secondaria. Come "sintomo" rappresenta una forma inadeguata di adattamento alle tensioni esterne o interne all'io. L’inadeguatezza e il seguente squilibrio si manifesta nel soggetto a livello globale e personale come problema della "comunicazione, del linguaggio e della relazione con gli altri.

 

 

PREDISPOSIZIONE SESSUALE E BALBUZIE


L’incidenza maggiore nei maschi riguardo alle femmine (1:3-4) trova nella ricerca del dr. Peter Fox una conferma di rilievo.
Avvalorando l’eziologia psicologica del disturbo lo studioso riferisce la base genetica legata al cromosoma maschile x. Il team di ricercatori texani affermano come la balbuzie interessi l’emisfero cerebrale destro sede delle emozioni, delle rappresentazioni spaziali e non simboliche della realtà.
Nella rivista THE AGE il dr. Fox spiega che il disturbo "sembra che sia legato al cromosoma X ... la ricerca ha dimostrato che le donne che balbettano hanno un'alta incidenza di balbuzie fra i loro figli maschi anche se l'esatto meccanismo di eredità è ancora sconosciuto".
I risultati di altri ricercatori della University of Illinois at Urbana-Champaign tra cui N. Grinager Ambrose, Ehud Yairi e Nancy J. Cox della university of Chicago School of Medicine (pubblicati nel "The Journal of Speech, Language, and Hearing Reserch", 1997 - ASHA), hanno indicato una base di persistenza genetica e di recupero della balbuzie in base ai sessi.
In particolare il recupero della fluenza e del linguaggio (in soggetti che presentano in famiglia una storia di balbuzie) è più frequente tra le femmine che tra i maschi di circa 2:1 vicino all’esordio, mentre la persistenza è più comune tra maschi che tra femmine pari a  4-5:1 in età avanzata.
Il recupero come la persistenza nel tempo sembrano ascriversi ad un’influenza di fattori genetici, anche se la seconda è in parte dovuta, sempre per gli studiosi citati, da fattori genetici supplementari.

Dati scientifici

 

Prendendo spunto dalla sintesi offerta da una delle massime autorità nello studio della balbuzie, Lena Rustin, riportiamo alcuni dati di ricerca condivisi da numerosi ricercatori europei e d'oltre oceano (Van Riper, Sheehan, Bickel, Curlee, Cooper, Gregory, Perkins, Moore, Peters, ecc.)

La balbuzie è presente in tutte le culture e gruppi sociali (circa l'1% della popolazione mondiale).

Esiste una predisposizione ereditaria.

La balbuzie colpisce maggiormente il sesso maschile che quello femminile.

Il balbuziente mostra maggiori difficoltà a controllare i processi di produzione della parola, richiedendo tempi maggiori per coordinare ed organizzare l'atto verbale.

La balbuzie è un disturbo che generalmente insorge nell'età infantile, collocandosi tipicamente nel periodo 2-6 anni.

Il balbuziente inserisce nel discorso il sentimento dell'ansia e la personale memoria negativa relativa alla perdita relazionale (sentimenti negativi, imbarazzo, vergogna, ecc.).


Il balbuziente a livello della personalità "mostra maggiori difficoltà nella relaziona e negli adattamenti sociali" (Rustin).
In circa il 65% dei casi dei bambini in età prescolare che presentano forme di "balbuzie primaria" la risoluzione è spontanea. L'intervento indiretto, sulla relazione e la comunicazione familiare, dà risultati positivi nella maggior parte dei casi.

 

FORME DELLA BALBUZIE


Una classificazione delle forme di balbuzie fa riferimento alla particolare configurazione del blocco, al suono caratteristico che il blocco verbale manifesta nello sforzo articolare.
Seguendo Lucchin e Massa rileviamo una:
       FORMA TONICA, nella quale si ha un arresto in particolare all'inizio della frase, o con prolungamento della sillaba o anche del fonema iniziale difficile da pronunciare. 
       FORMA CLONICA, nella quale si ha una ripetizione continua o intermittente della sillaba
       FORMA PALILALICA o MISTA, caratterizzata dalla presenza di prolungamenti, tonicità e ripetizioni cloniche.
Tenendo presente la localizzazione anatomica del blocco e degli spasmi muscolari soprattutto nella produzione di alcune consonanti riconosciamo, in linea con gli esiti della ricerca, le seguenti forme:
       LABIO-COREICA, che presenta contrazioni fonoarticolari a livello della lingua e delle labbra ("corea", danza delle labbra) con conseguente difficoltà nella produzione delle consonanti "p/b" e "t/d".
       GUTTURO-TETANICA, che presenta spasmi e contratture dei fasci muscolari laringei e faringe con difficile produzione delle consonanti "g/k"
 

SINTOMATOLOGIA

   
Nella balbuzie secondaria, ormai stabilizzata e cristallizzata come disturbo del linguaggio e del a personalità, il sintomo può assumere un significato duplice esterno e interno, verbale e psicologico, investendo globalmente, nelle forme più complesse, non soltanto il linguaggio ma altresì il vissuto psicologico condizionando la relazione quotidiana con gli altri.
Lo studioso Perkins interessandosi di questo fenomeno nel saggio “Onset of Stuttering” (1983) scrive che “ciò che differenzia i balbuzienti e la balbuzie è la condizione di essere bloccati in modo involontario”, ravvisando come la stessa definizione dell’O.M.S risulti lacunosa omettendo tale fondamentale riferimento.
In Italia, continuando a riferirci a studiosi eminenti, O. Scinhdler definendo il disturbo scrive come “…gli elementi necessari ma non sufficienti sono rappresentati da tre tipi di disfluenza…la ripetizione di un fonema,… il suo prolungamento o il prolungamento di una pausa(…) ma perché si abbia la pienezza del fenomeno, oltre ai tre predetti elementi bisogna che sia presente anche un sentimento negativo nella persona nel momento in cui si verificano le disfluenze, come a dire che la presenza della disfluenza senza sentimento negativo nel soggetto non è balbuzie” (1986).

 

 

Fonte: http://ww2.unime.it/psichiatriascienzeformazione/balbuziesissis.doc

Sito web da visitare: http://ww2.unime.it

Autore del testo: Biagio Di Liberto Tratto da http://www.salus.it/balbuzie/index.asp

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Balbuzie

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Balbuzie

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Balbuzie