Barbiere di Siviglia

Barbiere di Siviglia

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Barbiere di Siviglia

Il“Barbiere”o l'eterna attualità del comico rossiniano.
di Rosanna Di Giuseppe

Il Barbiere di Siviglia è l’opera di Rossini che ha goduto di un successo ininterrotto, non essendo mai uscita dai repertori. In essa il comico ha trovato una sublimazione senza tempo, incarnando il realismo della vita quotidiana e d’altra parte raggiungendo  una sorta di quintessenza e di estrema formalizzazione e stilizzazione dei parametri musicali che ne hanno fatto un capolavoro assoluto.
Un mese di tempo era stato dato a Rossini dal Duca Franceso Sforza-Cesarini, impresario del Teatro Argentina di Roma,  a partire dal 15 dicembre 1815, per comporre la nuova opera in due atti di cui non si conosceva né il soggetto né il libretto. Essendo Rossini in quei giorni impegnato a Roma fino al 26 per l’allestimento del Torvaldo e Dorliska al Teatro Valle, in un periodo di pausa dagli impegni con il teatro San Carlo di Napoli, il tempo effettivo per la composizione si riduceva ad una ventina di giorni in tutto. Fu Rossini stesso ad indicare per la scelta del soggetto la commedia di Beaumarchais servita già a Petrosellini per il Barbiere di Siviglia di Paisiello e prima ancora, tra gli altri, a Da Ponte e Mozart per le loro Nozze di Figaro. Per evitare l’omonimia con la celebre opera di Paisiello rappresentata per la prima volta a Pietroburgo nel 1782, il titolo dell’opera, il cui librettista fu Cesare Sterbini, fu inizialmente Almaviva, ossia l’inutile precauzione che andò in scena al Teatro Argentina il 20 febbraio 1816.  Sterbini aveva terminato il lavoro il 19 gennaio 1816 e Rossini impiegò effettivamente per la composizione non più di una ventina di giorni, la qual cosa è straordinaria se si considera la lunghezza della partitura e che Rossini a parte pochi autoimprestiti la compose per intero ed ex novo. Nel cast originario figuravano Manuel Garcia (il conte), Gertude Righetti Giorgi (Rosina, Luigi Zamboni (Figaro), Bartolomeo Botticelli (don Bartolo), Zenobio Vitarelli (don Basilio). La prima fu fischiata, ma ben presto l’opera ottenne un vero e proprio trionfo. Varie le cause, tra cui la presenza di una claque avversa, alcuni incidenti di palcoscenico, il confronto con l’opera di Paisiello, ma forse molto di più dovettero incidere su quel primo esito negativo le novità formali dell’opera e gli elementi nuovi rispetto alle convenzioni, come ad esempio: il tenore canta la sua cavatina nell’Introduzione o il primo buffo canta la sua disattendendo le attese del pubblico che si aspetterebbe invece quella della prima donna e così via. Per quanto riguarda il libretto, il suo autore  non si allontanò per alcuni aspetti dal libretto di Petrosellini, conservando gli stessi personaggi con i medesimi ruoli vocali e aggiungendo in più il personaggio di Berta, la cameriera mezzosoprano al posto dello Svegliato e del Giovinetto, servitori di Bartolo nell’opera di Paisiello, ma in linea di massima si allontanò notevolmente da esso. Tra la traslitterazione di Petrosellini della commedia di Beaumarchais e il libretto di Sterbini vi era stata di mezzo la rivoluzione francese. Il pubblico a cui si rivolgono Sterbini e Rossini è ora un pubblico borghese e non più aristocratico. Rossini stesso nell’Avvertimento premesso al libretto alludeva al “moderno gusto teatrale cotanto cangiato dall’epoca in cui scrisse la sua musica il rinomato Paisiello”. Il testo di Sterbini, pressoché perfetto, coglie molto più profondamente lo spirito del testo originario traducendone più che la lettera la psicologia dei personaggi attraverso il ritmo e la vivacità delle scene che andavano incontro alla scatenata verve comica rossiniana con un arricchimento del lessico e della sintassi e anche con il creare immagini e situazioni nuove. Più aderente alle fonti è il secondo atto corrispondente al terzo e al quarto della commedia di Beaumarchais, seguiti abbastanza fedelmente anche da Petrosellini, varianti in Sterbini-Rossini sono l’inserimento dell’aria di Berta e il temporale inserito quale elemento drammatirgico di suspence. Anche qui il travestimento (Almaviva si presenta travestito da don Alonso, il maestro di musica) e l’elemento satirico-grottesco sono ingredienti essenziali del ‘comico’ rossiniano. Mancano del libretto di Petrosellini i tratti sentimentali, dal momento che la vicenda descritta segna qui la vittoria dell’astuzia più che dell’amore, perfino nell’aria di Rosina “Una voce poco fa” il sentimentalismo si rovescia subito in una svolta ritmica e in un mutamento brusco di registro che manifestano il carattere e l’arguzia della protagonista. Nel complesso, grazie allo stimolo fornito da una commedia di alto livello che il librettista mantiene intatta, Rossini poté ottenere un testo particolarmente funzionale alla musica. Al centro della ‘commedia’ vi è lui il barbiere Figaro, l’uomo nuovo,  assoldato dal conte D’Almaviva per conquistare Rosina, gabbando i vecchi, rappresentanti del  mondo andato e dei pregiudizi sociali, don Bartolo, tutore della fanciulla e Don Basilio, il notaio suo alleato, secondo il tipico cliché della commedia. Egli è ormai il fiero esponente di una classe borghese consapevole, che  si pone per il suo acume su un piano paritario rispetto al conte. Il suo luminoso ritratto musicale ci è dato da Rossini in una celeberrima cavatina (“Largo al factotum”), un brano di grande libertà formale, che segue e rende magistralmente la poliedricità del personaggio, un vulcano d’idee e di gioia di vivere che esplode musicalmente fin dal suo apparire. La sua luce si riflette sull’ambiente e sui restanti personaggi, compreso il personaggio femminile di Rosina, non più debole oggetto di persecuzione, ma personaggio volitivo e ingegnoso, musicalmente presentato, in origine, nella vocalità tipicamente rossiniana del contralto. Al di là di Rosina, l’unica che può tenergli testa, Figaro è davvero il protagonista assoluto della vicenda, incarnando in massimo grado il piacere dell’avventura tipico della moderna borghesia e un vitalismo straordinario. È l’interesse, il denaro il movente delle azioni di Figaro. La sua entrata in scena è preannunciata dal “la ra la ra” che egli canta per ventotto battute dal di fuori, prima di intonare il suo “largo al factotum” brano  di inusitata violenza ritmica e timbrica che segnano l’ingresso di questa forza nuova nell’opera. Il connubio testo-musica, che qui sembra contraddire l’idea rossiniana del valore assoluto della sua musica che potrebbe paradossalmente prescindere dal testo, segna l’intero arco della commedia. Molti i momenti significativi per cui il compositore tocca acmi vertiginosi della musica. Tra i tanti citiamo il duetto del primo atto tra il Conte e Figaro che continua a delineare magistralmente la figura del protagonista, laddove la musica sottolinea maestosamente con ampi intervalli i primi due versi del testo “All’idea di quel metallo/portentoso, onnipossente” per poi mutarsi nel “vivace” nella descrizione del vulcano della mente (“un vulcano la mia mente/già comincia a diventar”) Si susseguono elettricamente le trovate di Figaro commentate a ripetizione dalla frase “che invenzione prelibata”, fino al momento geniale della sfrenata cabaletta in cui Figaro su una stessa nota ribattuta, mentre il tema è in orchestra, fornisce al conte l’indirizzo della sua bottega. Il duetto si conclude con l’affermazione simultanea e allo stesso tempo divergente delle intenzioni dei due personaggi, laddove il Conte esprime in vocalizzi l’attesa del compimento della sua strategia amorosa e il Barbiere attraverso sillabazioni prefigura il successo dell’ intrigo e del suo guadagno. Non molte le arie solistiche di quest’opera che è tutta giocata su situazioni di scontro-incontro tra i personaggi. Ciascun personaggio ne canta una, tranne Bartolo che sembrerebbe averne due, ma la prima, “un’arietta pseudosettecentesca” è appena accennata e in essa  il personaggio ironizza sulla musica di un tempo, la seconda “l’aria della lezione” è interrotta dal dialogo tra il Conte e Rosina; altra eccezione riguarda il Conte che canta due serenate al principio dell’opera e una a conclusione, dopo lo scioglimento, ma questa è da tempo omessa dalle esecuzioni. Tra le altre merita menzione la celebre aria della calunnia di don Basilio in cui il crescendo e la meccanizzazione della parola riflettono onomatopeicamente l’effetto inesorabilmente crescente e nocivo della calunnia. Di ciascun personaggio è evidenziata in musica una psicologia precisa e un’iconconfondibile individualità con un’orchestra quanto mai pronta a contrappuntare l’azione scenico-vocale con timbri strumentali che in più punti assumono il ruolo quasi di altri attori. Rossini fa sbalzare sul piano dell’universo comico dei personaggi vivi e realistici dai caratteri sottilmente e puntigliosamente  descritti da una musica che sfrutta appieno, in una fase ormai conclusiva, tutti gli stilemi maturati per oltre un secolo dal genere  buffo, immettendovi un dinamismo nuovo, dei vorticosi crescendo, l’elettricità di una musica in cui qualcuno ha visto specchiarsi i tempi nuovi e i ritmi incalzanti delle campagne napoleoniche. Tra i brani d’assieme è soprattutto il Finale primo che ci riporta poi a quella “follia organizzata e completa” già sottolineata da Stendhal nell’ Italiana in Algeri, un Finale grandioso che inscena l’introduzione in casa di Don Bartolo del Conte travestito da soldato con il subbuglio che ne deriva in una successione di sezioni musicali che vedono progressivamente in scena tutti i personaggi. Il suo culmine è nel momento statico e di stupore del concertato “Freddo ed immobile/come una statua” sospensione dell’azione secondo il tipico cliché dell’opera buffa, cui si sottrae tuttavia la voce di Figaro quando commenta con una risata “Guarda don Bartolo, pare una statua” cui segue la stretta dei personaggi in delirio “mi par d’esser con la testa in un’orrida fucina” in cui come fa notare Fedele D’Amico, parossisticamente “la musica prende i versi di questa strofa e di quella che la segue alla lettera e monta una scena mirabolante di sibili, vampate, fiammate lingueggianti in un ridevole delirio”. La modernità di tale comicità è sommamente espressa proprio dal personaggio di Figaro che si pone in più momenti addirittura al di sopra dell’azione del dramma commentando e ridicolizzando le situazioni dal di fuori, come appunto nel concertato sopra descritto o ad esempio nel finale del secondo atto quando nel terzetto dello scioglimento in cui il Conte si fa riconoscere da Rosina, si prende gioco del loro amore. Nel comportamento di Figaro si riflette l’atteggiamento di Rossini stesso che procede da un punto di vista compositivo con una sorta di autocanzonatura della commedia musicale servendosi di strutture formali già date con carattere di citazione, come di relitti “contrapponendo ironicamente spontaneità e stereotipia” (Stefan Kunze). L’ironia nasce da tale contrapposizione, quale operazione critica tipica del classicismo, quale riflessione sul passato, sulla “classicità” e aggiungeremmo tipica anche di una mentalità analitica di assoluta modernità. Alla vita e alla vita teatrale, appartengono invece indelebilmente, il ritmo straordinario dell’opera, l’accumulo progressivo di situazioni non risolte, un mirabolante “meccanismo motorio” che indussero Hegel, suo grande ammiratore che preferì l’opera rossiniana addirittura alle Nozze di Figaro, a considerare questa musica “estremamente  ricca di sentimento e di spirito” e capace di penetrare “nell’animo e nel cuore” pur oltrepassando Rossini  ogni confine e il testo stesso con le “sue libere melodie”.

 

Fonte: http://www.comune.salerno.it/allegati/23508.doc

Sito web da visitare: http://www.comune.salerno.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Barbiere di Siviglia

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Barbiere di Siviglia

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Barbiere di Siviglia