Musica classificazione degli strumenti musicali

Musica classificazione degli strumenti musicali

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Musica classificazione degli strumenti musicali

Gli strumenti si possono classificare secondo il modo in cui si produce il suono.

AEROFONI

Come si produce il suono?
Negli aerofoni il suono è prodotto dalla vibrazione dell’aria:

  • quando l’aria è “soffiata” nello strumento dall’esecutore stesso, si parla di strumenti a fiato;
  • in altri casi, come nell’organo a canne o nella cornamusa, l’aria è contenuta in un serbatoio, dal quale entra nello strumento, provocando la vibrazione che genera il suono: in tal caso si parla di strumenti a serbatoio d’aria.

 

In linea generale, possiamo pensare agli aerofoni come a dei tubi sonori, di materiali e forme differenti, di solito legno o metallo, cilindrici o conici. Quando l’esecutore soffia al loro interno, la colonna d’aria già presente nello strumento entra in vibrazione e produce un suono. L’altezza del suono dipende principalmente dalla lunghezza della colonna d’aria:

  • “tubi” più lunghi produrranno suono più gravi (ad esempio il fagotto);
  • “tubi” più corti emetteranno suono più acuti (ad esempio il flauto o l’ottavino).

 

Gli strumenti a fiato si dividono poi in due sottogruppi:

  • i legni, così chiamati perché costruiti con questo materiale: si noti però che oggi il flauto traverso è costruito in argento, oro o platino. I principali legni sono: il flauto traverso, l’ottavino, l’oboe, il corno inglese, il clarinetto, il fagotto e il controfagotto.
  • gli ottoni, così chiamati perché costruiti in ottone: la tromba, il trombone, il corno e la tuba.

 

Gli aerofoni si dividono anche in base alla tipologia d’imboccatura:

  • a fischietto (o “a becco”): così detto proprio perché l’imboccatura ricorda un becco (flauto dolce)

 

 

  • a imboccatura libera: l’aria è immessa direttamente nel tubo dalla bocca del musicista (flauto traverso e ottavino)

  • ad ancia semplice: l’aria è immessa attraverso una lamella (ancia) che, vibrando, produce il suono (clarinetto e sax)

 

  • ad ancia doppia: l’aria è immessa attraverso due lamelle (ancia) che, vibrando, producono il suono (oboe, corno inglese, fagotto, controfagotto)

 

(oboe)                                   (corno inglese)                      (fagotto)

 

(controfagotto)

  • a bocchino: l’aria è immessa mediante un particolare congegno (bocchino) presente sull’imboccatura (tromba, trombone, corno, tuba)

 

 

  • a serbatoio d’aria: l’aria si accumula in un vero e proprio serbatoio (fisarmonica, cornamusa, zampogna, organo a canne)

       (fisarmonica)                  (cornamusa)           (zampogna)        (organo a canne)

 

CORDOFONI

 

Come si produce il suono?
Si chiamano cordofoni tutti quegli strumenti in cui il suono viene prodotto dalle vibrazioni di una corda.
La corda è un filo teso di lunghezza, spessore e materiali diversi: abbiamo corde di seta, di nylon, di metallo, di budella di animali.
L’altezza del suono è determinata:

  • dalla lunghezza delle corde: più lunghe generano suoni più gravi; più corte, suoni più acuti;
  • dallo spessore delle corde: più spesse producono suoni più gravi; più sottili, suoni più acuti;
  • dalla tensione delle corde: più tese generano suoni più acuti; meno tese, suoni più gravi.

 

Una corda può vibrare per:

  • pizzico: l’esecutore “pizzica” la corda con le dita o con un plettro. In questo caso si parla di strumenti a corde pizzicate;
  • sfregamento: la corda viene “sfregata” da un arco (detto anche “archetto”) producendo un suono continuo. Tali strumenti sono detti strumenti ad arco;
  • percussione: le corde vengono percosse da martelletti o da speciali bacchette metalliche. Tali strumenti si dicono a corde percosse.

 

A corde pizzicate: arpa, banjo, chitarra, liuto, cetra, mandolino, balalaica, clavicembalo

   (arpa)                  (chitarra)                            (mandolino)                          (clavicembalo)

 

A corde sfregate (ad arco): violino, viola, violoncello, contrabbasso, viola da gamba

(gli archi)

 

A corde percosse: pianoforte, clavicordo

                       (pianoforte)                                                         (clavicordo)

 

PERCUSSIONI

 

Le percussioni si dividono in due categorie: idiofoni e membranofoni.

 

GLI IDIOFONI

Come si produce il suono?
Gli idiofoni sono quegli strumenti musicali in cui l’elemento vibrante è il corpo stesso dello strumento: non ci sono cioè né corde, né aria, né membrane.
Possiamo distinguere due sottogruppi:

  • idiofoni a suono determinato: strumenti in grado di produrre più suoni di altezza ben definita (per esempio lo xilofono);
  • idiofoni a suono indeterminato: strumenti che producono un unico suono di altezza non definita (per esempio i piatti).

 

Idiofoni a suono determinato: campane tubolari, glockenspiel, celesta, xilofono.

 

(campane tubolari)                             (celesta)                                        (xilofono)

 

(glockenspiel)

 

Idiofoni a suono indeterminato: gong, nacchere, piatti, triangolo, maracas, ecc.

 

 

          (gong)                                  (nacchere)                                     (piatti)

 

 

I MEMBRANOFONI

 

Come si produce il suono?

I membranofoni producono il suono grazie alle vibrazioni di una membrana, una pelle tesa percossa con un battente (con delle mazzuole o con delle bacchette o ancora con le mani).

Come gli idiofoni, si distinguono in membranofoni a suono determinato e membranofoni a suono indeterminato.

 

Membranofoni a suono determinato: timpani.

 

 

Membranofoni a suono indeterminato: grancassa, tamburo, rullante, tamburello

 

     (grancassa)                 (tamburo)                       (rullante)                  (tamburello)

 

 

La batteria, infine, è uno strumento formato da idiofoni e membranofoni.

(batteria)

 

 

ELETTROFONI

Gli elettrofoni sono strumenti muniti di dispositivi o circuiti elettrici; alcuni hanno corde, ma la vibrazione è amplificata e sostanzialmente modificata da circuiti elettrici.
Altri, invece, generano il suono per mezzo di dispositivi che creano elettronicamente la vibrazione, determinandone la frequenza, l’ampiezza e la durata, come nel sintetizzatore.

Ecco alcuni strumenti elettrofoni:
Chitarra elettrica, basso elettrico, sintetizzatore, tastiera elettronica, theremin, onde Martenot

 

 

  (chitarra elettrica)                            (sintetizzatore)                                     (theremin)

 

 

                                                       (tastiera elettronica)

LE VOCI

La voce rappresenta forse lo strumento più completo, perché riunisce le diverse caratteristiche degli strumenti che abbiamo già visto: è un aerofono, in quanto la produzione dei suoni vocalici è connessa alla respirazione e quindi all’immissione e all’emissione di aria; è un cordofono, perché le corde vocali sono il mezzo vibrante; è un membranofono, perché l’apparato fonatorio, cioè l’apparato che produce il suono, è in gran parte costituito da membrane; infine è un idiofono perché ogni parte del nostro corpo ha una funzione ben precisa nel canto artistico: dalla posizione delle gambe alla tenuta del tronco, dall’atteggiamento della testa ai muscoli facciali, ecc.
Inoltre, la voce è uno strumento che non solo emette suoni intonati, ma li riveste con parole, capacità che nessun altro strumento possiede.

 

 

La voce è dunque uno strumento complesso, e allo stesso tempo “naturale”. Quando intoniamo i suoni vocali su altezze diverse oltrepassiamo il confine del parlato per entrare nel magico mondo del canto!

 

Il canto presso gli antichi e nel medioevo

 

Fin dai tempi remoti gli uomini sono stati affascinati dal canto, che aveva un valore sacro e un potere magico, miracoloso. Per tutte le antiche civiltà il canto ha rappresentato una forma di comunicazione “speciale”, adatta per parlare con la divinità, per pregare, per raccontare la propria storia e le proprie gesta: Egizi, Greci, Romani, Ebrei ci hanno lasciato invocazioni religiose, canti di battaglia, cori rituali.

Nel Medioevo il canto ha avuto un ruolo centrale nella cultura e nell’arte con due funzioni:

  • liturgica, nei canti cristiani;
  • profana, nei canti d’amore, popolari, cavallereschi

 

In entrambi i casi si tratta di un canto molto naturale, nel quale la voce si muove con prudenza: è il cantus planus, caratterizzato da un’emissione vocale molto simile a quella del parlato. Non è così diverso, infatti, dal modo di cantare dei nostri giorni! Anzi molti cantautori si rifanno alla musica vocale medievale (tra gli altri Angelo Branduardi).

 

 

La voce impostata della lirica

 

Dal Seicento in poi, con l’invenzione del melodramma, nasce l’esigenza di un canto capace di sovrastare il volume dell’orchestra. Non esistendo ancora il microfono viene elaborata una nuova tecnica di canto che si perfezionerà nei secoli successivi: è il canto operistico, il gioiello della tradizione musicale italiana nel mondo!

 

 

Questa tecnica cura particolarmente la dizione delle parole, impiega la respirazione diaframmatica e pone il suono “in maschera”, ossia usa i muscoli del volto in modo tale che la voce venga naturalmente amplificata, come possiamo verificare ascoltando la voce di un cantante d’opera. Se facciamo attenzione possiamo notare che un cantante d’opera non ha necessità di usare il microfono per far emergere la sua voce sull’orchestra. Ciò non accade invece quando noi utilizziamo un canto non impostato, dove siamo obbligati ad usare il microfono per farci sentire! Nel jazz, infatti, come nella canzone leggera (pop, rock, metal, heavy metal, house, funky, ecc.) l’emissione vocale avviene in modo naturale e spontaneo, dato che oggi possediamo il microfono per amplificare il suono. Si parla infatti di voce “non impostata”.

 

                 

Classificazione delle voci

Voci diverse per altezza e per timbro

Nella lirica quindi, le voci, impostate, funzionano come strumenti e, proprio come questi, possono avere un loro colore, un timbro particolare, altezze diverse, essere cioè più o meno acute, più o meno gravi. Vediamo allora come si distinguono le voci nell’ambito operistico.

Il criterio principale per classificare la voce è quello dell’altezza dei suoni prodotti:

  • Soprano
  • Mezzo-soprano
  • Contralto
  • Tenore
  • Baritono
  • Basso

 

Non è però solo questione di altezza. La voce del soprano non è semplicemente più acuta di quella del mezzo-soprano, ma è anche più chiara. È infatti diverso anche il colore (timbro) del suono. Il timbro così, caratterizza le voci rendendole davvero uniche, diverse le une dalle altre.

 

Fonte: http://terzaclasse.altervista.org/wp-content/uploads/2012/10/CLASSIFICAZIONE-DEGLI-STRUMENTI-MUSICALI.doc

Sito web da visitare: http://terzaclasse.altervista.org/

Autore del testo: L.Schiavo

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Musica classificazione degli strumenti musicali

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Musica classificazione degli strumenti musicali

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Musica classificazione degli strumenti musicali