Musica leggera

Musica leggera

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Musica leggera

LA MUSICA LEGGERA ITALIANA

Per musica leggera si intende un insieme di tendenze musicali che hanno avuto origine verso la fine del XIX secolo. Trae origine da due generi musicali molto diffusi in questo periodo:

  • canti e danze popolari
  • melodramma

Essa è caratterizzata da un linguaggio relativamente semplice e in alcuni casi schematico.

Storia
Negli anni venti la radio e  il grammofono si diffusero anche in Italia offrendo la possibilità di ascoltare le canzoni straniere e contemporaneamente la nascita del cinema sonoro contribuì alla conoscenza di stili musicali molto diversi da quelli tradizionali italiani.
Il fascismo, col suo nazionalismo, si rivolse alla musica ostacolando il più possibile la diffusione della canzoni straniere; infatti il regime incoraggiava la creazione e la diffusione di canzoni di stile e contenuti molto tradizionali con melodie dal carattere allegro e spensierati.
Terminato il fascismo subito dopo la seconda guerra mondiale in Italia si diffusero rapidamente tutte le mode musicali di origine straniera che erano state ostacolate negli anni precedenti dal regime:

  • le canzoni americane di Cole Porter e Frank Sinatra
  • il jazz di Louis Armstrong e Benny Goodman
  • le colonne sonore del film di Hollywood
  • i ritmi sudamericani della samba e della rumba

Per contrastare questa tendenza a favorire il ritorno alla canzone melodica all'italiana nacque nel 1951  il Festival di San Remo, ideato anche per risollevare l'economia e l'immagine turistica della cittadina ligure, ebbe luogo nel 1951.
La prima edizione della manifestazione si svolse nel salone delle Feste del Casinò e venne trasmessa dalla radio. Fu proprio la trasmissione radiofonica delle prime quattro edizioni del festival a rendere popolari l'inconfondibile voce di Nunzio Filogamo e l'orchestra diretta dal maestro Cinici Angelini.
I veri protagonisti dell'evento, i cantanti, appartenevano alla solida tradizione del genere melodico italiano:

  • Achille Togliani
  • Carla Boni
  • Teddy Reno

Fu tuttavia Nilla Pizzi, interprete apprezzatissima dal pubblico a vincere la prima edizione con Grazie dei Fior.
Nel 1955, con la trasmissione della direttiva televisiva, il Festival si trasformò in un evento di importanza mondiale.
Nel 1958 Domenico Modugno trionfò a San Remo con Nel blu dipinto di blu, una canzone che portò una decisiva ventata di novità nel panorama della canzone italiana.
Sul finire degli anni '50 si affermarono in Italia alcuni cantanti che prendono a modello i “rockersamericani come Elvis Presly, Paul Anka e i Platters. Tony Dallara fu il cantante che lanciò la prima canzone rock italiana:”Come Prima”. Si creò così una spaccatura tra la due categorie di cantanti:

  • i “melodici” che restano legati alle tradizioni
  • gli “urlatori” che accolgono nelle loro canzoni gli elementi tipici del rock and roll

Il termine urlatori fu attribuito dalla stampa dell'epoca a coloro che utilizzavano questa sorta di tecnica interpretativa data da una voce ad alto volume , espressa in maniera disadorna e priva degli abbellimenti tipici del canto “melodico”. Il termine era mutuato dal vocabolo di lingua inglese (appunto, urlatore) che etichettava fin dalla fine degli anni quaranta star del rock statunitense come Howling Wolf ( il Lupo solitario poi ricordato in American Graffiti) e Joe Turner, icone del nuovo sound nascente, che mescolava il boogie -woogie bianco alla durezza ritmica del blues di matrice nera .
La prima trasmissione televisiva in cui comparvero gli urlatori fu Il Musichiere: in una puntata dell'aprile 1959 fu collocato in scena un grande juke-box dal cui retro vennero fatti uscire ed esibire dal vivo alcuni dei personaggi che incarnavano il nuovo stile interpretativo .
I maggiori esponenti degli urlatori, erano collegati a etichette con sede a Milano , a quel tempo capitale del mercato discografico.
Fra gli urlatori si ricordano Mina e Adriano Celentano, le cui movenze ricordavano quelle di Presley. Questi artisti nel corso degli anni daranno prova della loro professionalità tanto da essere considerati ancora oggi fra i migliori cantanti italiani.
Il fenomeno degli urlatori e l'irruzione sul mercato italiano della musica americana corrispondeva a una rivoluzione del gusto e del mercato che coinvolgeva autori , arrangiatori, editori e cantanti: a partire dalla vittoria di Modugno del 1958, si abbassò la fascia di età degli acquirenti di dischi e si assiste alla nascita di personaggi , quali Gianni Morandi e Rita Pavone, studiati a tavolino per i teen-agers. A questo punto gli urlatori lasciarono il posto, con l'avvento della british invasion e il conseguente arrivo in Italia di gruppi pop la cui musica era ispirata a quella dei Beatleas, ad artisti che sarebbero stati , in seguito etichettati come rocker o cantanti beat: ad esempio, Gianni Pettenati  e  Patty Pravo, ancora attiva fra i solisti, e The Rokes, Equipe 84.
Quando alla fine degli anni cinquanta Presley divenne un fenomeno di costume, diffondendo la musica rock anche in Italia, uno dei pochi a capire che l'unico modo per combattere l'offensiva dei cantanti della nuova ondata era quello di usarne gli stessi mezzi di propaganda fu Claudio Villa, uno dei massimi interpreti della melodia all’italiana: questa fu la funzione dei fan del “reuccio” e dei suoi atteggiamenti provocatori che a lungo fecero notizia in quegli anni .
Il vero elemento di novità' nella musica italiana degli anni sessanta fu l'avvento di un gruppo di musicisti che prendevano modello gli “chasonniers” francesi come Jacques Brel, Juliette Grèco a altri.
In Italia questi musicisti furono chiamati “cantautori”perché come i loro colleghi francesi, scrivevano i testi e componevano la musica delle proprie canzoni.
CANTAUTORE  = CANTANTE + AUTORE
Le principali caratteristiche delle canzoni dei cantori erano:

  • melodie semplici
  • accompagnamento spesso affidato ad un solo strumento suonato dal cantante stesso

Veniva data la massima importanza al testo : esso affrontava a volte temi di argomento sociale ma soprattutto rinnovava il repertorio dei temi tradizionali, evitando i luoghi comuni e le banalità'.
I cantautori più' importanti degli anni sessanta furono quelli appartenenti alla cosiddetta “scuola genovese”:

  • Umberto Bindi
  • Gino Paoli
  • Luigi Tenco
  • Bruno Lauzi
  • Fabrizio De Andrè

In quegli anni si affermarono però anche i milanesi Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci.
Nello stesso decennio emersero figure di interpreti femminili come Milva, Ornella Vanoni che, insieme a  Mina, avrebbero dominato a lungo il panorama musicale italiano spaziando anche al di fuori della musica leggera.
Negli anni settanta i complessi beat e rock che si erano affermati nel decennio precedente persero progressivamente la loro carica innovativa mentre il fenomeno dei cantautori continuò a diffondersi coinvolgendo nuove generazioni di musicisti. Cominciò ad affermarsi  un nuovo gruppo di cantautori:

  • a Roma:Lucio Battisti, Francesco De Gregori, Antonello Venditti
  • A Milano:Eugenio Finardi, Angelo Branduardi, Roberto Vecchioni
  • a Genova:Ivano Fossati
  • a Bologna : Lucio Dalla, Francesco Guccini
  • a Napoli: Edoardo Bennato e Pino Daniele
  • in Sicilia :Franco Battiato

Ciascuno di loro sviluppò uno stile personale traendo ispirazione da diversi generi musicali : dal jazz al folk dalla musica medioevale a quella etnica.
Questa generazione di cantautori si distingue da quella precedente per la maggiore importanza attribuita al' aspetto musicale delle proprie canzoni:

  • utilizza un maggior numero di strumenti musicali
  • arricchisce le proprie melodie con raffinati arrangiamenti.    

A partire dagli anni ottanta i cantautori italiani tentano di imporsi all' attenzione del pubblico europeo adottando uno stile musicale più'  “internazionale”.
Ricchissima e variegata fu la galleria di autori e interpreti che, tra gli anni ottanta e gli anni novanta, scalarono le classifiche discografiche contribuendo talvolta a diffondere la canzone italiana nel mondo:

  • il rock melodico di Gianna Nannini
  • i successi internazionali di Eros Ramazzotti, Vasco Rossi, Laura Pausini e Zucchero,
  • il riuscito abbinamento tra rap e pop di Jovanotti.

Oggi la musica leggera è un genere strettamente inserito nel circuito commerciale mondiale e viene diffuso attraverso tutti i mezzi di comunicazione:

  • incisioni discografiche
  • video
  • festival, concerti-spettacolo
  • trasmissioni televisive
  • internet

 

Fonte: http://cmapspublic3.ihmc.us/rid=1JL4RN00M-65VHKL-RFY/MUSICA%20LEGGERA%20ITALIANA.doc

Sito web da visitare: http://cmapspublic3.ihmc.us

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Musica leggera

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Musica leggera

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Musica leggera