Ormeggiare

Ormeggiare

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Ormeggiare

Ormeggiare: (v.) [A]. (Manovre) to moor, to make fast legare l'imbarcazione a terra o ad una o più boe, allo scopo di trattenerla e di sottrarla ai movimenti che gli imprimerebbe il vento, la corrente ed il moto ondoso. Talvolta tale termine si usa anche come sinonimo di "ancorarsi". [B]. O. Ad una boa (manovre) to moor at a buoy legare una cima d'ormeggio ad una boa o ad un corpo morto. Tale ormeggio si definisce anche "alla ruota" poiché legando la prua ad una sola boa l'imbarcazione può ruotare e disporsi con la prua al vento. "Afforcato" è l'ormeggio su due boe di prua (oppure una boa ed un'ancora) che consente di limitare il raggio di escursione della rotazione, si utilizza quando lo spazio a disposizione è limitato o in presenza di secche o forti correnti. [C]. O. Con la poppa (manovre) to moor stern on legare l'imbarcazione a prua ad una o più boe o corpi morti e assicurare la poppa alla banchina con due (o più) cavi. Si dice anche ormeggiare "in andana", e l'imbarcazione risulta disposta perpendicolarmente alla banchina. [D]. O. Lungo il molo (manovre) to moor alongside (the pier) disporre l'imbarcazione parallela ed affiancata ad un molo (o banchina) legandola con cavi a prua ed a poppa, ed eventualmente con traversini per contrastare l'eventuale oscillazione avanti- indietro generata dal moto ondoso o dalla risacca nel porto. Talvolta a tale legatura si associano una o più ancore affondate sul lato opposto rispetto al molo, con lo scopo di mantenerne staccata l'imbarcazione in caso di spinte che forzino l'imbarcazione contro il molo stesso.

 

Fonte: http://www.waterwind.it/new/images/pdf/Dizionario_Italiano_inglese.pdf

Sito web da visitare: http://www.waterwind.it

Autore del testo: non indicato nel documento di origine

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Ormeggiare

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Ormeggiare

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Ormeggiare