I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Lo stile educativo è definito come quell’insieme di atteggiamenti che il padre e la madre manifestano nei confronti dei figli e che, considerati globalmente, creano il clima emotivo nel quale i genitori attuano i propri comportamenti specifici, volti ad ottenere determinati risultati educativi.
Lo stile genitoriale è:
Due importanti variabili definiscono lo stile educativo:
1. controllo: le richieste che i genitori fanno ai figli per integrarli nella famiglia e nella società, sollecitando comportamenti maturi, esercitando controllo e supervisione.
2. supporto: le azioni finalizzate a favorire l’individualità, l’autoregolazione e l’individualità, l’autoregolazione e l’affermazione di sé attraverso espressioni di sostegno e calore (vicinanza affettiva) e disponibilità a soddisfare bisogni e richieste del figlio.
A secondo di come si miscelano le due variabili si ottengono degli stili educativi.
Ci sono 4 modelli di stili genitoriali:
alto controllo e basso supporto.
Si dà importanza all’ubbidienza, al rispetto delle regole, non si scende a compromessi e non si spiegano le regole, ricorrendo anche a metodi coercitivi.
Lo stile autoritario è caratteristico di quei genitori che impongono regole rigide e immodificabili, senza alcuna spiegazione, che frequentemente alzano la voce e perdono la pazienza e che non accettano di essere contraddetti, a meno di severe punizioni. Le regole sono spesso imposte con la forza ed eventuali trasgressioni sono punite severamente. Crescere in un ambiente così rigido impedisce al bambino di sperimentare sbagliando e di comprendere il valore delle regole. Questi bambini solitamente mostrano una scarsa stima di sé e delle proprie capacità, sono dipendenti e non sanno agire da soli, sono meno maturi anche da un unto di vista intellettuale e tendono ad assecondare passivamente il volere degli altri. In questo clima educativo i figli crescono insicuri e incapaci di scegliere da soli, perché non hanno avuto la possibilità di sperimentarsi, anche sbagliando, in modo autonomo. Non gli è stato, infatti, permesso di interiorizzare il valore delle regole. Per questo sono individui che tenderanno ad assecondare passivamente la volontà degli adulti oppure ad opporvisi pregiudizialmente. Hanno rapporti non soddisfacenti con i genitori.
genitore |
FIGLIO |
|
|
alto supporto basso controllo.
Molto tollerante poche punizioni, ma c’è in genere ansia da parte del figlio. I genitori permissivi pretendono raramente dai figli comportamenti responsabili e spesso non esercitano su di loro né controllo né autorità.
Lo stile permissivo non produce risultati migliori; la mancanza di regole può ingenerare confusione e angosce. I genitori spesso non impartiscono regole e punizioni, e quando lo fanno, queste non sono chiare e coerenti. Consentono ai figli di regolarsi da soli. I figli di genitori che non esercitano la loro autorità non possono far affidamento su una guida sicura, per cui potrebbero sperimentare un falso senso di onnipotenza, da cui possono derivare notevoli problemi nelle relazioni sociali e nell’inserimento in gruppi amicali. Da adolescenti, inoltre, possono sviluppare comportamenti di tipo antisociale e devianti. Hanno una scarsa fiducia in sé e appaiono meno maturi dei coetanei. In questo clima educativo i figli crescono ugualmente insicuri e incapaci di scegliere ciò che è bene per loro, proprio perché mancano riferimenti. Quando interagiscono con il mondo esterno (scuola, gruppo degli amici, ecc…) possono incorrere in vari insuccessi perché non sono stati educati al senso del proprio limite.
GENITORE |
FIGLIO |
|
|
basso controllo basso supporto.
I genitori negligenti sono quelli che per vari motivi non sono in grado di fornire ai figli una base sicura e quel punto di riferimento di cui hanno bisogno in tutto l’arco evolutivo.
Né esigenti, né recettivi ma sono distaccati, possono ignorare le necessità dei figli, scarso interesse per ciò che i figli fanno; non forniscono strumenti di comprensione del mondo.
GENITORE |
FIGLIO |
|
|
alto controllo e alto supporto.
Volendo quantificare è lo stile migliore. I genitori autorevoli valorizzano l’indipendenza, giustificano le loro richieste e utilizzano metodi disciplinari non punitivi; valorizzano l’autonomia a fanno anche valere l’autorità rinforzando in modo coerente le regole e aspettandosi comportamenti maturi e responsabili.
Lo stile educativo più consono a una buona educazione del bambino è quello autorevole. I genitori autorevoli sono in grado di fornire al bambino regole chiare, coerenti e adeguate al livello di sviluppo del figlio e di spiegare il perché di eventuali divieti o proibizioni; accettano negoziazioni e sono pronti a mettere in discussione il proprio parere: le regole esistono, sono chiare e accessibili, e allo stesso tempo possono essere negoziate, se ci sono valide motivazioni. I genitori possono far ricorso a punizioni, ma ne spiegano ai figli i motivi, dandogli la possibilità di replicare e di esprimere la propria opinione. Questi bambini crescono con una buona fiducia in sé e una maggiore autostima rispetto agli altri, hanno maturità e responsabilità, competenza sociale, autonomia e rapporti positivi e di dialogo con i genitori, sono rispettosi delle regole delle regole, ma non le seguono passivamente, le interiorizzano e le fanno proprie. Costoro avranno minori difficoltà di relazione con i coetanei e saranno più competenti nell’esprimere e portare avanti le proprie idee.
Richiede rispetto e stabilisce regole adatte alle età, è affettuoso e coerente, non è invadente, incoraggia e promuove l’’autonomia,fornisce strumenti di comprensione del mondo, si assume le sue responsabilità e sa dire di no.
GENITORE |
FIGLIO |
|
|
Lo stile autorevole è correlato ad esiti sociali più adattivi.
“L’autorevolezza non è un bene che si può acquistare al supermercato e nemmeno una quantità che si ottenga automaticamente generando un figlio. E’ uno status che affonda la propria costruzione nell’intera vita di una persona. E’ una caratteristica che si conquista, è uno stile di rapportarsi, è presenza anche se non si è lì fisicamente in quel momento” (Andreoli 2004).
Gli stili genitoriali dipendono non solo dai genitori, ma anche dalla risposta del figlio. Influenza dell’ambiente, del momento storico e della qualità delle relazioni con gli altri membri del sistema famiglia.
Qual è l’utilità di dare dei limiti:
Riflettere sul proprio stile genitoriale significa riflettere sulle regole:
Come dare i limiti con uno stile autorevole
Il senso della punizione
Non è la punizione che conta, ma quello che comunicate attraverso il vostro comportamento (non occorre una mazza per schiacciare una noce).
Non è mai utile perdere le staffe. Un comportamento incontrollato genera paura sia nell’adulto che nel bambino. Ma se qualche volta, come succede a tutti, dite o fate qualcosa che poi rimpiangete non è la fine del mondo (i veri traumi sono altrove…), il bambino imparerà che siete un essere umano e non un robot o un angelo.
Il modello che trasmettete è quello di una persona che riconsidera quello che ha fatto, si rende conto degli errori commessi, li ammette e chiede scusa.
L’importante è non venir meno alla vostra funzione di adulti.
Una punizione deve aiutare il bambino a imparare. La crudeltà insegna solo ad essere cattivi. La punizione deve mirare ad aiutarlo a riflettere di più.
Le punizioni sono veramente efficaci se promuovono lo sviluppo, quelle che terrorizzano o mortificano un bambino o lo costringono alla sottomissione non ne fanno certo un individuo sano.
La punizione è qualcosa di specifico e non comporta un giudizio globale sul bambino.
È importante che le punizioni siano messe in relazione con il bambino e non con voi.
Contrattare uno stile genitoriale comune
I due partner sono chiamati non solo a immedesimarsi nel compito di genitore e ad assumere gli atteggiamenti conseguenti a questo ruolo, ma devono anche contrattare insieme lo stile genitoriale da seguire. Dal punto di vista educativo, infatti, risulta fortemente confusivo il comportamento di due genitori che forniscono al figlio indicazioni e richieste assai diverse tra di loro.
Bibliografia
Fonte: http://www.folignano1.org/wp-content/Progetti/www.pereducareunbambino.it/wp-content/uploads/2012/07/STILI-EDUCATIVI-GENITORIALI.doc
Sito web da visitare: http://www.folignano1.org
Autore del testo: non indicato nel documento di origine
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve