I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Ambrotipia (1855-1865). Procedimento fotografico (1855-1865) per la produzione di immagini positive, in cui il supporto primario consiste in una lastra di vetro. Si trattava di una immagine negativa al collodio che, montata su un fondo nero, appariva per contrasto positiva. Il brevetto di questo procedimento fu ottenuto nel 1854 da j. Ambrose cutting. Il procedimento differiva da quello originale di archer, al quale del resto si attribuisce l’idea di questa variante, nell’esposizione e nello sviluppo i quali erano tali da produrre un’immagine negativa piuttosto debole e con densità mai decisamente chiare o scure, la superficie del vetro di supporto era preventivamente tinta di nero o, in alternativa, la lastra era posta a contatto con un cartonicono, anch’esso nero. La fotografia appariva così positiva. Il colore dell’immagine è nero-bluastro nelle zone scure e crema nelle chiare. L’immagine è generalmente poco contrastata e appare spenta. Gli ambrotipi sono generalmente disposti entro custodie o cornici di varia fattura, spesso simili a quelle utilizzate per i dagherrotipi. Da notare che in america, per un certo periodo, furono chiamati ambrotipi anche i ferrotipi. Bibliografia: fotografia 1990, 105, residori 2002, scaramella 2003.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve