Anfora

Anfora

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Anfora

Anfora [dal lat. Amphŏra, che, con cambiamento di declinazione, è dal gr. Amphoréa, accus. Sing. Di amphoreús, comp. Di amphí, «da ambo le parti» e tema di phérō, «portare»]. Con il termine anfora si indica in epigrafia una classe di recipienti ceramici di forma chiusa e muniti di anse, utilizzati come contenitori per il trasporto, principalmente via mare - significativo il tonnellagio delle navi romane calcolato in amphorae - di derrate alimentari. Il suo uso era talmente diffuso che l’amphora costituiva, inoltre, un’unità di misura, pari a 26,2 litri circa. Infine le anfore, una volta svuotate, potevano essere utilizzate in ambito funerario come segnacoli o come contenitori dei resti del defunto, oppure impiegate nel drenaggio di terreni, nella costruzione di vespai, di volte, di canalizzazioni idrauliche. Le anfore possono avere un corredo epigrafico molto vario. Possono presentare sulla superficie testi realizzati prima della cottura (bolli impressi e iscrizioni tracciate con un utensile o con le dita) o dopo la cottura (tituli picti e graffiti). I bolli erano apposti prima della cottura sull’orlo, sulle anse, sul collo, sulla spalla e, più raramente, sul fondo con un punzone rettangolare, occasionalmente circolare, quadrato o a forma di planta pedis, in legno, metallo o ceramica, a lettere rilevate o incavate, sulla stessa anfora può comparire più volte il medesimo bollo oppure possono essere impressi bolli diversi. Il testo contiene un’indicazione onomastica, variamente articolata e talora abbreviata, spesso limitata alle sole iniziali. Le iscrizioni tracciate prima della cottura sono costituite per lo più da simboli o da sigle o da indicazioni numeriche o calendariali oppure da nomi e vanno riferite soprattutto alle varie fasi di fabbricazione del contenitore. I graffiti tracciati con uno strumento appuntito su vari punti dell’anfora, in particolare sulla spalla o sul ventre, sono per lo più relativi alle sue vicende commerciali. I più comuni indicano il peso dell’anfora seguita da un’indicazione numerica oppure i dati riferibili allo stoccaggio. Le anfore, come tutti i materiali ceramici, potevano offrire, sia integre sia in frammenti, un utile ed economico supporto per esercitazioni scrittorie o per tracciare appunti, promemoria, liste o frasi occasionali (òstrakon). I residui di anfore e di altro materiale ceramico, infine, erano spesso utilizzati anche come riempitivo nelle costruzioni. (V. Anche vasellame ceramico).

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Anfora

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Anfora

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Anfora