Autografia

Autografia

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Autografia

Autografia [comp. Di auto- dal gr. Autós, «se stesso» e gr. -Graphía, der. Di gráphō, «scrivere»]. 1. Qualità di scritto autografo (ad esempio: provare l’autenticità di un documento o di un manoscritto). 2. Processo di riproduzione inventato da senefelder, adatto per limitate tirature, nel quale l’originale è scritto a mano con inchiostro grasso, su carta da trasporto appositamente preparata, e quindi decalcato sulla lastra. Il procedimento inventato da senefelder, utilizzava della carta leggera e collata, la quale era ricoperta da uno strato sottile di un’amalgama di amido, gomma arabica, allume e un colorante. Appena asciutta la carta, su questa superficie si può disegnare con matite e inchiostri autografici che, rispetto a quelli utilizzati per disegnare direttamente sulla pietra, sono più grassi e che con l’aggiunta di mastice, raggiungono un diverso grado di compattezza. Una volta completato sulla carta il disegno o composizione di immagine e testo, questo è trasportato sulla superficie preparata della pietra che in tal modo diventa matrice. Dal procedimento iniziale descritto si svilupparono diverse tecniche di trasporto delle immagini, le quali ebbero largo uso nella produzione litografica più intensiva. Oltre alla suddetta autografia, metodo che si usava per la sua convenienza e praticità di disegnare e scrivere nel giusto verso, le altre tecniche si possono così riassumere: -trasporto eseguito con fogli di carta autografica sui quali erano stampati testi (con la stampa tipografica) o illustrazioni (con la stampa calcografica) nonché immagini e testi incisi su pietra e stampati litograficamente: è quest’ultimo il caso molto diffuso di immagini e testi per cartografia e carte intestate, incisi a mano o col pantografo su pietra. La carta autografica con l’elaborato grafico era poi trasferito sulla pietra-matrice, -trasporto di un’immagine da una piccola matrice a una più grande, ripetuto sulla pietra grande più volte in modo da ottenere sulla copia stampata la stessa immagine replicata, aumentando la produttività.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Autografia

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Autografia

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Autografia