Avviamento manuductio

Avviamento manuductio

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Avviamento manuductio

Avviamento o manuductio [der. Di via, dal lat. Via, affine a vehĕre, «trasportare», con pref. A, raff.]. Nella tecnica tipografica, il complesso delle operazioni di preparazione e registrazione della macchina per la stampa. Nella stampa tipografica l’avviamento è costituito dalle seguenti fasi: correzione di eventuali differenze di livello delle composizioni o dei cliché (taccheggio) affinché tutti gli elementi stampanti siano portati a combaciare perfettamente con il cilindro di pressione, collocazione delle varie parti della forma per una loro corretta impaginazione, regolazione dei registri per le parti da stampare a più colori, regolazione dell’inchiostrazione, adattamento delle forme per correggere eventuali imperfezioni della macchina da stampa o per differenziare localmente la pressione esercitata sulla forma stessa durante la stampa. Alcune di queste operazioni (come la collocazione delle varie parti della forma e la regolazione dei registri) possono essere eseguite fuori macchina con il preavviamento. Nella stampa offset e rotocalco l’avviamento è più semplice e veloce, e consiste nel posizionamento della lastra (offset) o del cilindro (rotocalco) e nella regolazione dell’inchiostrazione: queste operazioni possono essere realizzate dal tavolo di comando computerizzato detto pulpito.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Avviamento manuductio

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Avviamento manuductio

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Avviamento manuductio