I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Barocco, carattere tipografico [prob. Incrocio del fr. Baroque, dal port. Barroco, «perla scaramazza», e di baroco, nome scolastico d’un tipo di sillogismo]. Nella classificazione dei caratteri tipografici di gaskell (1995, 26-27), sono così definiti i caratteri tipografici dal tardo secolo xvii alla fine del xviii secolo, detti anche rinascimentali e barocchi, che nella classificazione vox- atypi, sono classificati tra i transizionali. Barra [ -, ingl. Slash, barra, di etimo incerto]. 1. Nelle scritture manoscritte, elemento strutturale di un segno rappresentato da un tratto orizzontale o leggermente obliquo che interseca un altro tratto. 2. Nel disegno del carattere tipografico, asta trasversale che, nelle lettere come la a e la h maiuscole, unisce aste montanti o verticali. 3. È detta anche, con termine francese, virgule, e nella stampa tipografica, è chiamata anche solidus. Segno grafico costituito da una sottile linea, alta l’altezza del rigo, tirata per traverso da destra verso sinistra, talora anche verticale, dai molteplici significati: per separare il numeratore e il denominatore d’una frazione (può essere anche orizzontale), nella scrittura simbolica di per cento (%) e per mille (‰), per separare in un contesto poetico la fine d’un verso e il principio del verso seguente (può essere anche orizzontale), nella edizione diplomatica, per indicare la fine di ciascuna riga dell’originale riprodotto, per separare due o più termini di un’alternanza (per es.: Le varianti -uò---ò-, la rima sozzo-mozzo), per indicare abbreviazione, per separare due o più numeri costituenti altrettanti termini di un’espressione composta. 4. Segno usato dagli amanuensi medievali come forma di virgola. 5. Nella scrittura khoisan dell’africa occidentale è usato a volte per indicare i click dentali o laterali. Nella lingua italiana, oltre al suo uso in linguistica, può segnalare alternanza tra due possibilità: «e-o».
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve