I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Biblioteca nazionale biblioteca creata specificamente dal governo di una nazione per servire da deposito preminente delle informazioni di questa nazione. Se in quasi tutti i paesi del mondo vi è un’unica biblioteca nazionale (british library, bibliothèque nationale de france, ecc.), In italia, per motivi storici, esistono diverse biblioteche nazionali, di cui due sono nazionali centrali (roma e firenze). In italia la scelta di questo orientamento contrario a una soluzione accentratrice, fu fatta nel rispetto delle tradizioni culturali e istituzionali preunitarie, come espresso da una commissione (1869) presieduta dal senatore luigi cibrario, chiamata a esprimere un parere sull’organizzazione da dare alle biblioteche del nuovo stato e, in particolare, sull’istituzione di una sola biblioteca nazionale. In questa circostanza la commissione, considerato che «in italia né la configurazione geografica, né il genio dei popoli né la serie dei fatti storici dopo la caduta dell’impero romano si accomodano a riconoscere una città che si debba da tutti riguardare come preponderante e atta a riverberare da sola lo splendore, la potenza, i grandi interessi della nazione, come londra e parigi, che per altra parte per lunghi anni, per mancanza di mezzi sufficienti, sarebbe impossibile raggiunger lo scopo che si vuole ottenere, e che per raggiungerlo converrebbe a ogni modo impoverire e trascurare le altre biblioteche con immenso danno degli studiosi. Crede pertanto la commissione che sia meglio eleggere nelle principali città d’italia alcune biblioteche, a cui si conferisca il titolo di biblioteca nazionale, con dipendenza diretta dal governo, che a esse biblioteche si accresca la dotazione in guisa che possano arricchirsi successivamente delle opere che in ogni ramo dell’umano sapere vengono alla luce di giorno in giorno. Così s’avrebbero, non uno, ma più centri scientifici sufficientemente forniti d’opere antiche e moderne, ai quali gli studiosi potrebbero senza incomodo e con gran vantaggio accostarsi» (commissione sopra il riordinamento scientifico e disciplinare delle biblioteche del regno. Relazione a s.E. Il ministro dell’istruzione pubblica angelo bargoni, cel., 1869, Ii, 1416-1426). Bibliografia: traniello 2014.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve