Blocco

Blocco

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Blocco

Blocco [dal fr. Bloc, che è dall’oland. Blok, «tronco abbattutto»]. 1. Parallelepipedo di legno inciso dal bulino dall’artista o preparato per l’incisione. 2. Supporto metallico su cui si collocano i cliché per la stampa tipografica, in modo da portarne la parte stampante alla stessa altezza della parte stampante del carattere tipografico. È disponibile in diverse dimensioni modulari per essere utilizzato con i vari formati dei cliché. 3. In epigrafia, corpo monolitico di forma parallelepipeda impiegato in strutture murarie, che può presentare un’iscrizione sulla faccia a vista soprattutto nei casi in cui sia inserito in un’arcata, nella pavimentazione di un’area pubblica, nella gradinata della cavea di un edificio per spettacoli, nel basamento di un altare, in un edificio funerario. A volte, in particolare quando è ancora posto in opera nel contesto originario, il blocco può essere confuso con la lastra, da cui si distingue per lo spessore notevolmente maggiore. 4. Quadernetto per appunti i cui fogli possono staccarsi volta per volta. (V. Anche bloc-notes). Blocco a rilievo [dal fr. Bloc, che è dall’oland. Blok, «tronco abbattuto», rilievo, da rilevare, lat. Relĕvare, «sollevare, rialzare», comp. Di re- e levare]. In tipografia indica il blocco di stampa in cui i caratteri o le immagini sono in rilievo e inchiostrati. Blocco di testo [blocco, dal fr. Bloc, che è dall’oland. Blok, «tronco abbattuto», testo, dal lat. Textus, part. Pass. Di texĕre, «tessere»]. La porzione di pagina occupata dal testo stampato. Blocco-libro o blocco delle carte [ingl. Book block o text block, dal fr. Bloc, che è dall’oland. Blok, «tronco abbattuto», libro, dal lat. Liber -bri, «libro»]. I fascicoli che compongono il libro, in attesa di essere cuciti e copertinati.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Blocco

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Blocco

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Blocco