I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Controsigillo [comp. Di contro, dal lat. Cŏntra, «di fronte» e sigillo, dal lat. Sigillum, dim. Di signum, «segno»]. In genere, un sigillo di dimensioni ridotte rispetto al sigillo principale, il quale era impresso a tergo di esso. La doppia impronta aveva lo scopo di rendere più difficili le falsificazioni o gli abusi. In certe cancellerie si facevano separatamente due sigillature per un duplice controllo: il maneggio separato delle due matrici avrebbe dovuto rendere impossibile l’impiego abusivo di esse. L’uso dei controsigilli incominciò nel xii secolo, e si diffuse largamente nel xiii e xiv secolo, e verso la fine del xvi secolo scomparve quasi dovunque. Generalmente il controsigillo replica, in misura minore e in forma semplificata, la figura del sigillo maggiore. Anche le leggende sono abbreviate. Negli esemplari ecclesiastici sono frequenti le invocazioni sacre: ave maria, deum time, fugite partes adversae, miserere mei deus, ecc. Non avrebbe mai dovuto essere impiegato da solo, cioè con carattere di sigillo autonomo, ma talvolta mancando il sigillo maggiore, fu usato con quella funzione.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve