I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Corsiva bizantina, scrittura greca nel v secolo d.C., Con la rottura dei canoni grafici tradizionali della scrittura greca, in un periodo in cui l’arte dello scrivere era appannaggio di pochi burocrati e militari, nacquero alcune scritture corsive minuscole. La prima è la corsiva bizantina, che può essere distinta in documentaria e usuale. Le differenze sono molto labili, ma si può comunque dire che mentre la documentaria ricercava un’armonia nello stile riprendendo alcune caratteristiche di quella libraria, la minuscola usuale, rispondendo a un uso privato, era più libera da canoni prefissati. Il fenomeno caratteristico di queste scritture corsive è dato dalle numerose legature, per cui le singole lettere, che nella maiuscola sono nettamente staccate le une dalle altre, qui compaiono unite tra di loro a formare sillabe e intere parole senza alcuna soluzione di continuità cessa anche la scriptio continua della scrittura maiuscola, ed è introdotta la suddivisione delle singole parole e gruppi di lettere che sono strettamente uniti tra loro per mezzo di nessi. (V. Anche greca, scrittura). Bibliografia: mioni 1973.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve