Danza macabra

Danza macabra

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Danza macabra

Danza macabra [dal fr. Macabre, dalla locuz. Danse macabre, alteraz. Di danse de macabré (1376) dove, ma è opinione discussa, macabré sarebbe un nome proprio tratto dalle canzoni di gesta (chanson de geste), secondo un’altra interpretazione, macabré sarebbe invece un’alterazione di machabée «maccabeo», come sembrerebbe confermare l’esistenza della locuzione latina attestata nel sec. Xv, chorea machabaeorum, «danza dei maccabei»]. Tema iconografico ricorrente nel xv secolo, in cui è raffigurata la morte che danza con degli uomini, accompagnata da versi e benedizioni. Questo tipo di pittura murale fu molto diffuso in tutta l’europa occidentale, ma ci sono sopravvissuti solo pochi esemplari. Il più importante si trova nel cimitière des innocents di parigi, dipinto nel 1424-5, e distrutto nel xvii secolo. Questo tema fu ripreso nelle xilografie popolari e più volte stampato nel corso del xv secolo. Lo stampatore mathias huss, in una stampa a lione del 1499 aggiunse una xilografia di un autore anonimo, dove era rappresentata la morte che faceva il libraio, il torcoliere e aiutava a comporre il testo in tipografia, per mostrare come la stampa e la moltiplicazione delle copie dei libri avrebbe dato solo l’illusione dell’immortalità che sarebbe venuta dalla stampa.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Danza macabra

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Danza macabra

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Danza macabra