I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Dedica d’esemplare o ex donis [dedica, der. Di dedicare, dal lat. Dedicare, der. Di dicare, intens. Di dicĕre, «dire», esemplare, dal lat. Tardo exemplaris, der. Di exemplum, «esempio»]. Copia di un libro che reca sulla carta di guardia o in quella dell’occhiello, più raramente sul frontespizio, una frase manoscritta riverente o affettuosa scritta personalmente dall’autore o dall’editore sui singoli esemplari destinati ad amici, critici, ecc. Dedica d’opera [dedica, der. Di dedicare, dal lat. Dedicare, der. Di dicare, intens. Di dicĕre, «dire», opera, lat. Ŏpĕra, «lavoro»]. In origine indicava la lettera dedicatoria che accompagnava l’esemplare di un libro, che negli incunaboli e nelle cinquecentine era spesso unita a fregi decorativi. Il dedicatore è in genere l’autore, ma specie nei primi anni della stampa può essere il tipografo. Tra il xvi e il xvii secolo la dedica d’opera assume uno spiccato carattere adulatorio, che decade poi lentamente alla fine del xvii secolo, recuperando nel xix secolo l’originario valore prefativo. Nel libro moderno è collocata dopo il frontespizio.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve