I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Degrado della carta i fattori di degrado della carta possono essere suddivisi in intrinseci ed estrinseci al manufatto. I fattori estrinseci sono quelli associati all’ambiente esterno in cui il manufatto è posto, come i fattori climatici (temperatura, umidità, luce, radiazioni elettromagnetiche in genere) e l’inquinamento atmosferico, a causa del quale agiscono sulla carta le polveri sottili, l’ozono, l’anidride solforosa, l’idrogeno solforato, gli ossidi di azoto, ecc. Tra i fattori estrinseci si possono anche inserire quelli legati all’uso dei manufatti da parte dell’uomo: sollecitazioni meccaniche, il grasso e il sudore delle mani, i trattamenti di restauro non appropriati. I fattori intrinseci sono associati all’instabilità delle molecole costituenti la carta, spesso peggiorata dalle lavorazioni o dalla miscellazione con altri costituenti, come la pasta di legno aggiunta alla polpa di cellulosa durante la sua manifattura, i collanti, gli azzurranti ottici, gli sbiancanti, gli inchiostri acidi, i metalli pesanti (ferro, rame, manganese, cobalto) presenti anche come impurezze, ma capaci di catalizzare i processi di degradazione. I principali processi responsabili del degrado della carta sono: l’idrolisi acida, l’ossidazione, il fotodeterioramento, il biodeterioramento. Bibliografia: pedemonte 2008.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve