I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Dimensione [dal lat. Dimensio -onis, da dimĕnsus, part. Pass. Di dimetīri, «misurare» (metīri) da ogni parte (dis-)»]. La dimensione di un libro è data in maniera differente, a secondo se si tratta di un manoscritto o di un libro a stampa. Manoscritto: la dimensione di un manoscritto si da sempre in millimetri, altezza per base, di una carta rappresentativa. Nel caso di un manoscritto composito organizzato, che si descrive unitariamente e le cui parti presentano notevoli difformità, è opportuno fornire le misure di due o tre carte che evidenzino tale irregolarità di dimensioni, indicandole. Libro antico a stampa: nel libro antico a stampa, il formato è dato dal rapporto tra le dimensioni del foglio di stampa e il formato della pagina. I principali formati sono: in plano, in-1° atlantico (ingl. Broadsheet, broadside, single sheet), in-folio, folio, in-2°, in-quarto, in-4°, in-quarto oblungo, in-4° oblungo, in-ottavo, in-8°, in-dodicesimo, in-12°, in-dodicesimo lungo, in-12° lungo, in-sedicesimo, in-16°, in-diciottesimo, in-18°, in-ventiquattresimo, in-24°, in-ventiquattresimo lungo, in-24° lungo, in-trentaduesimo, in-32°. (V. Anche formato del libro antico a stampa). Libro moderno: prodotto con procedimenti meccanici in misure standardizzate, il formato è dato dall’altezza del volume, esclusa la legatura, espressa in centimetri. Ai formati del libro a stampa moderno è attribuito convenzionalmente un formato differente da quello ricavato nel libro antico sulla base del numero di pieghe, posizionamento di filoni, vergelle, ecc. I formati convenzionali del libro moderno sono: 1° in plano: una carta, due pagine, oltre 50 cm, 2° in-folio, folio: due carte, quattro pagine, oltre 38 cm, 4° in-quarto: quattro carte, otto pagine, da 28 a 38 cm, 8° in-ottavo: otto carte, sedici pagine, da 20-28 cm, 16° in-sedicesimo: sedici carte, trentadue pagine, da 15 a 20 cm. 24° In-ventiquattresimo: ventiquattro carte, quarantotto pagine, da 10 a 15 cm, 32° in-trentaduesimo: trentadue carte, sessntaquattro pagine, minore di 10 cm.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve