I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Diplomatica [dal fr. Diplomatique, tratto dal titolo latino di un trattato di j. Mabillon, de re diplomatica (1681)]. Scienza storica che studia il documento (diploma) nei suoi caratteri esterni e interni, con lo scopo di accertarne l’autenticità e di ricostruirne il processo di produzione in tutte le sue fasi e in ciascun aspetto. Il paoli, nell’ archivo storico italiano (1985) definisce l’oggetto della diplomatica come «ogni testimonianza scritta di un fatto di natura giuridica compilata con l’osservanza di certe determinate forme, le quali sono destinate a procurarle fede e a darle forza di prova». La nascita della diplomatica è fatta risalire alla pubblicazione dell’opera di j. Mabillon, de re diplomatica libri sex (1681), completata nel 1704 dal de re diplomatica supplementum. In quest'opera mabillon pone le fondamenta della diplomatica come scienza storica e critica, distinguendo le caratteristiche esterne e interne dei documenti e classificandone i diversi tipi sulla base di una larghissima esemplificazione anche figurata. Inoltre getta le basi della paleografia, fornendo per la prima volta un'organica classificazione per tipi e periodi della scrittura latina, distinguendo le scritture librarie dalle scritture documentarie e i tipi di epoca romana dai tipi nazionali altomedievali. (V. Anche documento medievale).
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve