I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
Significato dei termini utilizzati nei libri
Enciclopedia [dal gr. Enkýklios paidéia, propr. «Educazione» (paidéea) «ciclica» (enkýklios), cioè «complessiva»]. Il termine è attestato per la prima volta in aristotele poi in dionigi d’alicarnasso e in plutarco. In origine era definita enciclopedia la raccolta di tutto lo scibile relativo a un solo argomento, in seguito designò un’opera nella quale erano raccolte e trattate, di solito in ordine alfabetico, le nozioni di tutte le discipline o di una disciplina specifica. Tra le più antiche opere enciclopediche ci sono, nel i secolo a.C., I disciplinarium libri ix, di terenzio varrone, in cui ogni libro è dedicato a un campo del sapere, la historia naturalis di plinio il vecchio, del i secolo d.C., Le origines seu etymologiae di isidororo di siviglia del vi e vii secolo. La prima opera che elenca le voci in ordine alfabetico è il lexicon di suda, del ix secolo. Numerosissime le opere enciclopediche fra medioevo e rinascimento, come lo speculum maius e la bibliotheca mundi di vincenzo di beauvais nel xiii secolo. La prima opera pubblicata con il titolo di enciclopedia è apparsa a basilea nel 1559, encyclopaediae seu orbis disciplinarum epistemon, di p. Skalich. La voce moderna nasce in francia, ove fu usata per la prima volta da budé (1508) in grafia latina, poi dal rabelais in forma francese (encyclopédisme, 1532), e in senso moderno dal 1751 con la pubblicazione della celebre encyclopédie ou dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des mètiers, portata a compimento sotto la direzione di diderot e d’alembert. Prima dell’enciclopédie francese era uscita in inghilterra un’opera dal titolo analogo, la cyclopaedia or an universal dictionary of arts and sciences, di e. Chambers (londra, 1728), che fu tradotta nel 1748-1749 in italiano con il titolo di dizionario universale delle arti e delle scienze.
Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151
Sito web da visitare: http://www.cricd.it/
Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.
Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.
I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore
Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).
"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco
www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve