Epigrafia

Epigrafia

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Epigrafia

Epigrafia [dal gr. Epigraphḗ, der. Di epigráphō, «scrivere sopra», comp. Di epí, «sopra», e graphḗ, «scrivere»]. Il vocabolario della treccani, definisce l’epigrafia «parte dell’archeologia che studia le epigrafi antiche». Ida calabi limentani (1991) chiarisce meglio gli ambiti della scienza epigrafica: «oltre le epigrafi destinate al completamento dei monumenti e di oggetti, l’epigrafia latina studia ogni altra e non determinata categoria di scritti rimastici materialmente dall’età antica, a esclusione, si può dire, di quelli trovati sui papiri. Si tratta soprattutto di testi giuridici, di documenti (acta), conservati su pietra, bronzo, legno, intonaci e di tutte le più diverse scritte apposte a oggetti della vita quotidiana (instrumentum domesticum). La tradizionale definizione dell’epigrafia come scienza delle scritture su materiale durevole è non solo infelice, ma errata. Infatti assai relativo si mostra il concetto di durabilità: le tavole di legno avrebbero potuto durare più dei papiri, e invece non durarono, le tavole di bronzo, materia certo durevole, furono distrutte nella grandissima maggioranza perché fuse per trarne il valore del metallo, l’intonaco non è in realtà tipicamente durevole, ma ci ha conservato l’unico calendario precesareo». Ma come ricorda a. Buonopane (2009, 16), citando r. Cagnat, «l’epigrafia latina [è] una scienza che, non implica solo le conoscenze necessarie per decifrare i testi, ma anche tutte le competenze, ben più difficili da conseguire, necessarie per interpretare quanto vi è scritto e saperne estrarre tutte le informazioni possibili». Questa definizione può essere estesa all’epigrafia che studia i testi in altre lingue. Si avrà così l’epigrafia greca, l’epigrafia araba, l’epigrafia fenicio-punica, l’epigrafia sumero-accadica, ecc. I principali tipi di monumenti che recano iscrizioni, sono (buonopane 2009, 71-95, 233-268, guarducci 2005, di stefano 1987, 75-108,): altare o ara, architrave, base, blocco, cinerario, cippo, supporto di erma, lastra, mensa, miliario, sarcofago, stele, termine. Oltre che su questi tipi di monumenti, iscrizioni si possono trovare anche sugli instrumentum inscriptum, cioè laterizi (bolli urbani), anfore, lucerne, vasellame ceramico (iscrizioni vascolari), vetri, signacula, tesserae, etichette, armi, fistulae aquariae, lingotti. (V. Anche epigrafi, classificazione). Bibliografia: braccesi 2007, buonopane 2009, calabi limentani 1991, cébeillac 2006, di stefano 1988, guarducci 2005.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Epigrafia

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Epigrafia

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Epigrafia