Fistulae aquariae

Fistulae aquariae

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Fistulae aquariae

Fistulae aquariae nelle città romane l’acqua era distribuita dall’amministrazione statale o locale per gli usi pubblici e, di conseguenza, i privati che avessero voluto avvalersi del ius aquae ducendae ex castello, ovvero del diritto di portare l’acqua alla propria abitazione, dovevano ottenere l’autorizzazione degli uffici preposti e pagare le spese dell’allacciamento. Da qui la necessità di contrassegnare le condutture idriche, normalmente tubazioni di piombo (fistulae aquariae), di diametro variabile (da 2,3 a 22 cm) e di lunghezza pressoché costante (intorno 10 piedi, pari a 2,95 m circa) con iscrizioni impresse a matrice che indicassero l’appartenenza pubblica (statale o municipale) dell’impianto o i nomi dei proprietari delle abitazioni, concessionari del diritto. Sulla fistula compaiono spesso anche i nomi dei fabbricanti (plumbari), talora accompagnati dall’indicazione della località di produzione, oppure i nomi di imperatori o di membri della casa imperiale o di magistrati locali o statali, soprattutto quando l’adduzione dell’acqua era collegata alla realizzazione di un acquedotto o di qualche altra iniziativa relativa alla costruzione di sontuose residenze. Sulla fistula possono comparire anche sigle alfabetiche o numeriche, indicanti il calibro della tubatura o la sua posizione nell’ambito dell’impianto. Bibliografia: buonopane 2009.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Fistulae aquariae

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Fistulae aquariae

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Fistulae aquariae