Fonografo

Fonografo

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Fonografo

Fonografo [dall’ingl. Phonograph, comp. Di phono-, dal gr. Phōnḗ, «suono», e -graph, dal tema del gr. Gráphō, «scrivere»]. Apparecchio per la riproduzione dei suoni registrati su un supporto meccanico. Propriamente, tale denominazione fu data dall’inventore statunitense th. A. Edison a un apparecchio realizzato nel 1877, diverso dai fonografi attuali in quanto registrava i suoni su un cilindro rotante anziché su un disco rotante, il prototipo degli apparecchi moderni, a disco, fu realizzato nel 1887 dal tedesco e. Berliner, che lo chiamò grammofono, e soppiantò rapidamente quello di edison (questo ebbe qualche uso come dittafono fino alla seconda guerra mondiale), i due termini fonografo e grammofono sono stati fin da allora sentiti come sinonimi, con una certa prevalenza del primo. Nei primi tipi di fonografo (foniografi meccanici) l’apparecchio trasformava in vibrazioni sonore dell’aria le oscillazioni meccaniche di un ago (puntina) inserito nel solco inciso sulla superficie di un disco (che un motore a molla manteneva in rotazione costante a una velocità prefissata), e convogliava all’esterno, mediante un diffusore sonoro (tromba acustica), i suoni così ottenuti. Nei fonografi elettrici, invece, le sollecitazioni meccaniche trasmesse dal disco (mantenuto in movimento da un motore elettrico) alla puntina vengono trasformate, da un fonorivelatore, in una corrente elettrica variabile che, opportunamente amplificata, viene a sua volta trasformata in suono da un altoparlante.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Fonografo

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Fonografo

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Fonografo