Foratura

Foratura

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Foratura

Foratura [dal lat. Tardo, fŏrare]. Nel manoscritto, operazione preliminare alla rigatura, che consiste nell’eseguire sulla superficie del foglio, del bifoglio o della pagina, con l’ausilio di un compasso in greco chiamato diabétes e in latino detto punctorium o circinus, e poi con l’ausilio di un punteruolo, detto in latino subula, una serie di piccoli fori o tagli più o meno discreti, destinati a guidare il tracciato della rigatura. Jones (1946, 80-92) ha identificato sette sistemi di foratura: i un quaternione è piegato e le sue 8 carte sono forate insieme, ii si fora un solo bifoglio e lo si utiliza sovrapposto agli altri, per la successiva rigatura, iii alla tecnica del sistema ii si aggiunge un’ulteriore foratura di tuttii bifogli, iv si prendono due bifogli (1-8, 3-6), si piegano e si forano separatamente, poi, separatamente, si usano per rigare gli altri due, v due bifogli sono piegati e forati insieme, poi piegati e usati come nel sistema iv, vi foratura come nel sistema i, ma su diversi fascicoli messi insieme a formare una pila unica, vii si forano dall’alto quattro bifogli aperti. Bibliografia: jones 1946, luciani 1998.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Foratura

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Foratura

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Foratura