Formato del libro a stampa

Formato del libro a stampa

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Formato del libro a stampa

Formato del libro a stampa «dimensioni di larghezza e altezza del libro chiuso» (uni 8445:1983 § 68). Nel libro antico a stampa, il formato dipende dal numero di pliche del foglio di stampa. I principali formati, secondo il numero di pliche, sono: in plano, in-1°, atlantico [ingl. Broadsheet, broadside, single sheet, dal lat. Atlantĭcus, gr. Atlantikós, con il senso di «grande»]. Formato dei libri a stampa e manoscritti di oltre 50 cm di altezza, che prendono questo nome perché di dimensioni simili al codice atlantico di leonardo da vinci. In questo caso il libro non è costituito da fascicoli ma da singoli fogli non piegati e cuciti insieme. Nel tipo comune il foglio di forma è utilizzato intero con il lato corto per base e le righe di stampa disposte parallelamente a esso. Caratteristiche: filoni orizzontali, filigrana al centro della metà superiore o inferiore, intera, se in posizione coricata, contromarca: nella stessa posizione della filigrana nella metà opposta. (V. Anche dimensioni). 2°: Formato del libro che si ottiene con una sola plicatura al centro, lungo l'asse verticale. L'altezza della pagina è pari a quella del foglio di stampa, la larghezza a quella della sua metà. Caratteristiche: filoni verticali, filigrana al centro di una delle carte, contromarca nella stessa posizione della filigrana, nell'altra carta non da questa contrassegnata. In-quarto o in-4°: formato del libro che si ottiene mediante due plicature, la prima lungo l'asse verticale mediano e la seconda lungo l'asse orizzontale. Caratteristiche: filoni orizzontali, filigrana al centro della plicatura dorsale, divisa in metà superiore e inferiore, in posizione coricata (2 carte su 4), contromarca nella stessa posizione della filigrana, nelle due carte non da essa contrassegnate. Questo è il formato più comune nel libro antico a stampa. In-4° oblungo: formato del libro antico che si ottiene piegando il foglio lo stesso numero di plicature dell’in-4°, ma all'inverso: la prima lungo l'asse orizzontale e la seconda lungo quello verticale. Di conseguenza la pagina è più larga che alta (l’altezza e larghezza sono pari alla metà delle corrispondenti misure del foglio di stampa). Lungo l'asse orizzontale la pagina è più lunga che larga. Caratteristiche: filoni verticali, filigrana al centro del margine di testa, la metà superiore o inferire, dritta o capovolta (2 carte su 4), contromarca nella stessa posizione della filigrana, nelle due carte non da essa contrassegnate. In-8° o in ottavo: formato del libro antico che si ottiene dal foglio di forma mediante tre plicature: la prima lungo l'asse verticale mediano, la seconda lungo l'asse orizzontale mediano e la terza ancora lungo l'asse verticale. L'altezza e la larghezza della pagina sono pari alla metà e a un quarto delle rispettive dimensioni del foglio di stampa caratteristiche: filoni verticali, filigrana divisa in quattro, dritta o capovolta, nell'angolo superiore tra il margine di testa e quello interno (4 carte su 8), contromarca nella stessa posizione della filigrana, nelle quattro carte non da questa contrassegnate. In-12° o in-dodicesimo: formato del fascicolo che si ottiene dal foglio di stampa mediante un taglio lungo l'asse verticale a un terzo della larghezza, dal quale si originano due frazioni che sono successivamente plicate tre o due volte. L'altezza della pagina è pari a un terzo della larghezza del foglio e la larghezza un quarto della sua altezza. Caratteristiche: filoni orizzontali, filigrana divisa a metà, coricata, nella parte alta del margine esterno (2 carte su 12), contromarca nella stessa posizione della filigrana, in due carte non da essa contrassegnate. Poiché esiste la possibilità che dallo stesso foglio siano ricavati anche più di un fascicolo, è possibile trovare fascicoli senza filigrana o contromarca. In-12° lungo o in-dodicesimo lungo: formato del libro antico a stampa che si ottiene da un foglio di stampa piegato quattro volte. Caratteristiche: filoni orizzontali, filigrana divisa in due, dritta o capovolta, nel centro del margine di testa, contromarca nella stessa posizione della filigrana, in due carte non contrassegnate nella banda opposta del foglio. In-16° o in-sedicesimo: foglio piegato a 16 pagine. Formato del libro antico, ottenuto da un foglio di stampa piegato quattro volte oppure tagliato una volta e piegato tre volte. L’altezza e la larghezza della pagina sono pari rispettivamente a un quarto della larghezza e dell’altezza del foglio di stampa. Caratteristiche: filoni: orizzontali, filigrana divisa in quattro, in posizione coricata nell’angolo superiore tra il margine di testa e quello esterno (4 carte su 16), contromarca nella stessa posizione della filigrana, in due carte non da essa contrassegnate. Poiché dallo stesso foglio possono essere prodotti anche più di un fascicolo, esiste la possibilità che si trovino fascicoli senza filigrana e contromarca. In-18° o in-diciottesimo: formato del libro antico che si ottiene da un foglio di stampa piegato 5 volte, o con diverse combinazioni di tagli orizzontali e verticali e di successive plicature. Caratteristiche: filoni verticali, filigrana intera, dritta o capovolta, al centro della carta (1 carta su 18), contromarca nella stessa posizione della filigrana, in due carte non contrassegnate nella banda opposta del foglio. In 24° o in-ventiquattresimo: formato del libro antico a stampa ottenuto piegando il foglio in modo da dividere l’altezza in sei parti e la larghezza in quattro parti. Caratteristiche: filoni: orizzontali, filigrana: divisa in quattro, coricata, nell’angolo tra il margine di testa e quello interno (4 carte su 24) contromarca nella stessa posizione della filigrana, in quattro carte non contrassegnate. In-24° lungo o in-ventiquattresimo lungo: formato del libro antico a stampa ottenuto piegando un foglio di stampa in modo da dividere l’altezza in tre parti e la larghezza in otto parti. Caratteristiche: filoni verticali, filigrana: divisa in due, dritta o capovolta, nel margine esterno i due carte, lungo al linea di rifilatura, contromarca nella stessa posizione della filigrana, in due carte non contrassegnate da filigrana. In-32° o in-trentaduesimo: formato del libro antico a stampa che si ottiene da un foglio di stampa attraverso numerose combinazioni di tagli e plicature. Caratteristiche: filoni orizzontali, filigrana: divisa in quattro, dritta o capovolta, nell’angolo tra il margine di piede e quello esterno, contromarca nella stessa posizione della filigrana, in 4 carte non da essa contrassegnate. Nel libro moderno, il formato è dato dall’altezza del volume, esclusa la legatura. Convenzionalmente il libro moderno può essere indicato anche con i seguenti formati: 1° in plano: una carta, due pagine, oltre 50 cm, 2° in-folio, folio: due carte, quattro pagine, oltre 38 cm, 4° in-quarto: quattro carte, otto pagine, da 28 a 38 cm, 8° in-ottavo: 8 carte, sedici pagine, da 20-28 cm, 16° in-sedicesimo: 16 carte, 32 pagine, da 15 a 20 cm. 24° In-ventiquattresimo: 24 carte, 48 pagine, da 10 a 15 cm, 32° in-trentaduesimo: 32 carte, 64 pagine, minori di 10 cm. (V.Anche dimensione). Bibliografia: pastena 2013a, 2013b, zappella 1996, 2001-2004: 1, 391-398.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Formato del libro a stampa

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Formato del libro a stampa

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Formato del libro a stampa