Fust johann

Fust johann

 

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

 

 

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

 

 

 

Significato dei termini utilizzati nei libri

 

Fust johann

Fust, johann (?-1466). Ricco uomo d’affari magontino, finanziò nel 1449-1450 gutenberg con 800 gulden, per lavoro di libri (das werk der bücher). Nel 1452 diede un secondo finanziamento di altri 800 gulden, ma sul finire del 1455, fust portò in giudizio gutenberg chiedendogli il pagamento delle somme da lui versate, più i frutti (in tutto 2020 gulden d'oro). Il gutenberg, non essendo in grado di restituire le somme ricevute in prestito, fu costretto a cedere a fust gli strumenti della sua officina, il materiale tipografico e con ogni probabilità anche il primo prodotto della sua invenzione, terminato certamente in quell'anno: la famosa bibbia delle 42 linee o mazarina. L’impresa tipografica iniziata da gutenberg fu così acquisita da fust e dal suo futuro genero, peter schöffer, che aveva appreso l’arte dallo stesso gutenberg. Fust è considerato un esteta raffinato e un perfezionista, e si ritiene che fu lui a volere la stampa della bibbia delle 42 linee. L’ingegno finanziario di fust unito alle grandi capacità tecniche di schöffer portarono alla produzione di numerose opere che furono distribuite in tutta europa. Nel 1457 fust e schöffer stamparono il psalterium, in cui per la prima volta appaiono la data e il nome dello stampatore, e un abbozzo di marca tipografica costituita due piccoli scudi con uno stemma. Nella cospicua produzione editoriale va ricordata la stampa di pius ii, pont. Max., Bulla cruciata contra turchos, [mainz, johann fust e peter schöffer, 1463] in cui per la prima volta appare il titolo dell’opera sulla prima pagina, senza altre indicazioni.

 

Fonte: http://www.cricd.it/pages.php?idpagina=13&idContenuto=6151

Sito web da visitare: http://www.cricd.it/

Autore del testo: Carlo Pastena C.R.I.C.D.

Il testo è di proprietà dei rispettivi autori che ringraziamo per l'opportunità che ci danno di far conoscere gratuitamente i loro testi per finalità illustrative e didattiche. Se siete gli autori del testo e siete interessati a richiedere la rimozione del testo o l'inserimento di altre informazioni inviateci un e-mail dopo le opportune verifiche soddisferemo la vostra richiesta nel più breve tempo possibile.

 

Fust johann

 

 

I riassunti , gli appunti i testi contenuti nel nostro sito sono messi a disposizione gratuitamente con finalità illustrative didattiche, scientifiche, a carattere sociale, civile e culturale a tutti i possibili interessati secondo il concetto del fair use e con l' obiettivo del rispetto della direttiva europea 2001/29/CE e dell' art. 70 della legge 633/1941 sul diritto d'autore

Le informazioni di medicina e salute contenute nel sito sono di natura generale ed a scopo puramente divulgativo e per questo motivo non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione).

 

Fust johann

 

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton. Essendo impossibile tenere a mente l'enorme quantità di informazioni, l'importante è sapere dove ritrovare l'informazione quando questa serve. U. Eco

www.riassuntini.com dove ritrovare l'informazione quando questa serve

 

Argomenti

Termini d' uso, cookies e privacy

Contatti

Cerca nel sito

 

 

Fust johann